<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Comunque anche io sono uno da 10 foto allo stesso soggetto, poi, con calma, anche a distanza di mesi, mi metto a ripulire... ho anche due cloud, solo la sezione free, pieni di foto, ma alla fine sono quasi tutte doppioni che ho giò nel pc.

Il problema vero è la conservazione, le diapo o le foto, sono eterne, meno le foto e dire il vero, ma stanno in una scatola e sai dove sono... ste foto liquide oggi le hai su smartphone/pc, ma se cambi devi ogni volta travasare il tutto, perchè non è detto che una memoria esterna che oggi leggi si guasti un domani o non sia più leggibile da sistemi nuovi... praticamente diventa un backup del backup continuo.... per poi vederle solo, almeno io, sul telefonino, una volta ogni tot anni....
 
sulla conservazione non son tanto d'accordo.
le diapo si "fungano" e ne ho anche alcune che, evidentemente, non erano state sviluppate correttamente, e dopo 30 anni virano tutte al viola.
me ne sono accorto 2 anni fa quando, in un attimo di follia, mi son messo a digitalizzarle.
per i funghi, al 90% ho risolto semplicemente lavandole, un rullino si era segnata l'emulsione e in scansione si vede, ma si ritocca volendo.
quelle virate, con un po' di pazienza, ho trovato la correzione, solo che, i rullini virati, erano diversi, ed ovviamente, c'e' voluta una correzione a rullino. palloso ma fattibile.
le stampe invece invece, virano in funzione della luce che han preso e di come le han stampate, e non le ho ancora digitalizzate. mi serve una buona dose d'ispirazione, che ancora non ho trovato :D
e poi dovrei decidere se digitalizzare la stampa o il negativo (ammesso di averli tutti)
 
Io ho diverse foto salvate su vecchi telefoni che sono diventate illeggibili.
Li ovviamente la colpa non è del file in se ma del supporto su cui è salvato.
Poi tutto si rompe.
I telefoni,gli hard disc,le chiavette.
Tu puoi essere tranquillo sapendo di aver fatto anche più backup ma non vuole dire che tra 10 anni quei file saranno ancora leggibili o che i supporti su cui li hai salvati saranno ancora funzionanti.
 
i file digitali rispettano standard, e hanno il vantaggio di poter essere copiati e o convertiti a perdita zero.
quando diventano vecchi, non lo fanno da un giorno all'altro.
ancora oggi, se ti serve, ci sono software che riescono a convertirti un photocd (formato praticamente estinto) in un jpeg, tif o quello che preferisci.
come tutti i file digitali, hai l'immenso vantaggio del backup.
con poche centinaia di euro, ti prendi non un banale disco esterno (che comunque, fa la sua parte, se serve), ma ad esempio un synology, con 2 hdd che lavorano in parallelo, se se ne rompe uno, hai in automatico la copia sull'altro e puoi sostituire il disco rotto, con uno nuovo, e non perdere nulla.
se domani non si useranno piu' gli HDD, ma un qualche altro dispositivo, ci sara' per forza un periodo di convivenza, in cui potrai spostare tutto sul nuovo supporto.

con la pellicola, non puoi fare nulla.
e non e' che, oggi, se vuoi proiettare una diapositiva, lo fai facilmente. e se per caso si degrada... non ne hai una copia.
 
Back
Alto