<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Come ho detto alcune pagine fa, io ormai mi sono affezionato agli iPhone. Ho avuto un 4, un 6, un 7 e l'attuale x (o 10), nell'arco degli ultimi 10 anni circa. Diciamo che ogni 2-3 anni cambio telefono (ma non il numero ovviamente). Il 10 ce l'ho da circa 2 anni o poco più.

il 6 e il 10 li ho presi rigenerati, con massimo rating (quindi praticamente perfetti) e massima memoria. Il 7 era un ex demo, quindi praticamente nuovo, preso quasi al prezzo di un rigenerato.
L'ultimo mi è costato circa 300 euro. Ora sono tentato dal 12, che rigenerato e 256 giga di memoria viene sui 400 euro, e considerando che nel mio devo cambiare vetro e batteria, mi costerebbe intorno a 300. Ci sto pensando, vedremo. L'ultimo modello nuovo costa sempre decisamente troppo.
anche io sono "affezionato" agli iphone, nel senso che cambiare SO sarebbe un po una scocciatura.
Attualmente ho un 14 e devo dire che nel cambio sono rimasto un poco deluso.. ho avuto la percezione che il vecchio 11 fosse migliore in alcuni aspetti.
Ho poi un Samsung A qualcosa come telefono aziendale e devo dire che mi trovo altrettanto bene.

A mia madre ho comprato un Redmi Note e sono rimasto colpito dallo schermo e dalle fotografie che fa
 
Ultima modifica:
Gli smartphone quando non ricevono più nemmeno le patch di sicurezza andrebbero cambiati anche con uno smartphone da € 100 ma che riceva almeno gli aggiornamenti di sicurezza.

..

.
 
la verita' e' che, oggi, gli smartphone, hanno un livello di potenza superiore alle necessita' dell'utente medio.
esattamente come i pc, raggiunto un certo livello, non ha senso andare.
se 15 anni fa, il mio primo cinesone economico, comprato per curiosita', aveva diverse limitazioni, oggi, con 100-150 euro, si hanno cellulari con prestazioni "base" talmente alte, che non c'e' differenza con uno da 1000 euro.
certo, magari non ha il display oled aggiornato 120 volte in un secondo (come se fossimo in grado di veder la differenza con uno da 60 o 90), e ci si deve "accontentare" di un volgare lcd, e invece che avere 512GB di rom ne han solo 128 o 256 ma, il risultato finale, e' che fanno esattamente le stesse identiche cose.
oltretutto, per gli android, avere 512GB (ma anche 128) ti costringono a farti i backup a mano, o pagare per avere piu' spazio, visto che google ha smesso di far crescere lo spazio disponibile, e 15GB sono pochini.
l'unica cosa da guardare, ormai, e' la fotocamera, ma anche qui, ce ne sono diversi che, sempre attorno ai 100-150 euro, ti danno fotocamere buone, con ultrawide e principale da 48-64 Mpxl, che poi, alla fine, le immagini saran da 12-16Mpxl, visto che vengono usati a gruppi di 4.
 
la verita' e' che, oggi, gli smartphone, hanno un livello di potenza superiore alle necessita' dell'utente medio.
esattamente come i pc, raggiunto un certo livello, non ha senso andare.
se 15 anni fa, il mio primo cinesone economico, comprato per curiosita', aveva diverse limitazioni, oggi, con 100-150 euro, si hanno cellulari con prestazioni "base" talmente alte, che non c'e' differenza con uno da 1000 euro.
certo, magari non ha il display oled aggiornato 120 volte in un secondo (come se fossimo in grado di veder la differenza con uno da 60 o 90), e ci si deve "accontentare" di un volgare lcd, e invece che avere 512GB di rom ne han solo 128 o 256 ma, il risultato finale, e' che fanno esattamente le stesse identiche cose.
oltretutto, per gli android, avere 512GB (ma anche 128) ti costringono a farti i backup a mano, o pagare per avere piu' spazio, visto che google ha smesso di far crescere lo spazio disponibile, e 15GB sono pochini.
l'unica cosa da guardare, ormai, e' la fotocamera, ma anche qui, ce ne sono diversi che, sempre attorno ai 100-150 euro, ti danno fotocamere buone, con ultrawide e principale da 48-64 Mpxl, che poi, alla fine, le immagini saran da 12-16Mpxl, visto che vengono usati a gruppi di 4.

forse una cosa che dovrebbe interessare è la capacità della batteria e la durata , ma anche qui secondo me non serve andare su modelli costosissimi, forse lo smartphone da 100 euro non ti può dare una durata molto estesa, ma già tra i 200 ed i 300 euro trovi prodotti che vanno oltre la giornata, che sempre secondo me è il limite cruciale.
Per il resto mi trovo completamente d'accordo con te , ed infatti i costruttori ora cercano di fare la differenza con le capacità della fotocamera e con tutto quello che gli gira attorno, lo si vede anche nelle pubblicità che spesso sono incentrate su questo aspetto.
 
forse una cosa che dovrebbe interessare è la capacità della batteria e la durata , ma anche qui secondo me non serve andare su modelli costosissimi, forse lo smartphone da 100 euro non ti può dare una durata molto estesa, ma già tra i 200 ed i 300 euro trovi prodotti che vanno oltre la giornata, che sempre secondo me è il limite cruciale.
Per il resto mi trovo completamente d'accordo con te , ed infatti i costruttori ora cercano di fare la differenza con le capacità della fotocamera e con tutto quello che gli gira attorno, lo si vede anche nelle pubblicità che spesso sono incentrate su questo aspetto.
anche la batteria, alla fine, e' simile. crescendo le dimensioni degli schermi, han tutti batterie enormi.
il mio fa 2 giorni tranquillo, usandolo parecchio.
anche se lo ricarico comunque tutte le sere :)
l'ultima volta che ho provato, ha fatto 2 giorni, con 8,30 ore di utilizzo schermo e, giusto per stressarlo un po', una 30 ina di minuti in auto come dash cam (quindi filmando e salvando video, anche se con schermo spento), e sono arrivato alle 23 di sera, con il 15%
 
Oggi con il 4,5 di schermo in pollici e le batterie da 3500mah a salire la giornata la fanno tutti. Ma la faceva (a fatica) anche l'SE se non si esagerava con YP o altri contenuti multimediali....
 
In realtà i telefoni non sono tutti uguali. Ci sono processori più energivori e processori che lo sono molto meno, come le auto, con alcune si fanno 20 km/l e con altre 15. Stessa cosa per la ram, alcuni processori hanno bisogno di maggiore memoria per funzionare bene, gli iPhone molto meno e questo spiega perché solitamente i melafonini hanno una dotazione ram minore rispetto agli android
 
la verita' e' che, oggi, gli smartphone, hanno un livello di potenza superiore alle necessita' dell'utente medio.
esattamente come i pc, raggiunto un certo livello, non ha senso andare.
se 15 anni fa, il mio primo cinesone economico, comprato per curiosita', aveva diverse limitazioni, oggi, con 100-150 euro, si hanno cellulari con prestazioni "base" talmente alte, che non c'e' differenza con uno da 1000 euro.
certo, magari non ha il display oled aggiornato 120 volte in un secondo (come se fossimo in grado di veder la differenza con uno da 60 o 90), e ci si deve "accontentare" di un volgare lcd, e invece che avere 512GB di rom ne han solo 128 o 256 ma, il risultato finale, e' che fanno esattamente le stesse identiche cose.
oltretutto, per gli android, avere 512GB (ma anche 128) ti costringono a farti i backup a mano, o pagare per avere piu' spazio, visto che google ha smesso di far crescere lo spazio disponibile, e 15GB sono pochini.
l'unica cosa da guardare, ormai, e' la fotocamera, ma anche qui, ce ne sono diversi che, sempre attorno ai 100-150 euro, ti danno fotocamere buone, con ultrawide e principale da 48-64 Mpxl, che poi, alla fine, le immagini saran da 12-16Mpxl, visto che vengono usati a gruppi di 4.

Ho toccato con mano la qualità e il dettaglio della fotocamera dell' ultimo Samsung. Un' affare da 1800 euro ( portato via a poco più della metà tra promozioni e sconti vari). Eravamo in un bar di sera con illuminazione scarsa ( soffitto alto, palazzo fine settecento). Dal tavolo ha fatto una foto ad una bottiglia dietro al bancone del bar senza flash. Sono rimasto allibito, nemmeno ad una fotocamera ho visto fare foto del genere, che non sia professionale e quindi abbastanza costosa.
Nitidissima nonostante la scarsità di luce, grana quasi assente, dettaglio impressionante: ho potuto leggere anche le scritte più piccole, mentre dal tavolo non si capiva nemmeno che bottiglia fosse.
Non ho mai visto niente del genere.
 
Ho toccato con mano la qualità e il dettaglio della fotocamera dell' ultimo Samsung. Un' affare da 1800 euro ( portato via a poco più della metà tra promozioni e sconti vari). Eravamo in un bar di sera con illuminazione scarsa ( soffitto alto, palazzo fine settecento). Dal tavolo ha fatto una foto ad una bottiglia dietro al bancone del bar senza flash. Sono rimasto allibito, nemmeno ad una fotocamera ho visto fare foto del genere, che non sia professionale e quindi abbastanza costosa.
Nitidissima nonostante la scarsità di luce, grana quasi assente, dettaglio impressionante: ho potuto leggere anche le scritte più piccole, mentre dal tavolo non si capiva nemmeno che bottiglia fosse.
Non ho mai visto niente del genere.
Sono abbastanza sicuro che faccia uso dell'intelligenza artificiale.
Quindi tutti i dettagli che non riesce ad acquisire li inventa la IA.
 
Io rimango della mia idea del flipflop così hai schermo grande da tavolo, oggetto da tasca quando sei in giro. Poi adesso stanno anche facendo modelli più economici.
 
La AI può modificare una foto solo se tu richiedi un post processing.

Non ne sono convinto.
Non ho la certezza di quanto dico, ma secondo me e ripeto secondo me, la AI interviene lo stesso senza chiedertelo per farti sembrare che le ottiche facciano un lavoro che non sono in grado di fare.
Di una cosa ad esempio sono certo: se con lo smartphone provi a fotografare la luna, quando la riguardi la vedi piccola piccola e il motivo di questo fenomeno te lo sa spiegare qualunque fotografo amatoriale.
Ma se fai la foto con l'iphone, la luna la vedi grande. Perché? Perché ha un'ottica speciale? No, perché il è il software a intervenire e ingrandisce la luna. Anche se non glie lo chiedi. Di questo sono sicuro perché avevo letto un articolo a riguardo su una rivista di settore.
Allora come si ritocca la luna, si può ritoccare anche tutto il resto. L'importante è che non te ne accorgi.
 
Back
Alto