<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Io suggerisco realme io mi ci sto trovando bene. O umidigi quello che avevo prima e che ora usa mia moglie, quello che assomigliava all'aifon
 
In queste ultimissime settimane sono stati presentati gli smartphone top di gamma del 2025 dei produttori Honor, Oneplus, Oppo, Vivo e Xiaomi.

Nel video che segue sono indicate e messe a confronto le caratteristiche di questi flagship.

(non ancora disponibili a livello globale).


.
 
da quello che leggo nei vari forum c'e' gente che spende migliaia di euro per telefoni flagship e poi si accorge che android auto non va.....o va male.....
modelli base e se proprio Ti serve per qualcosa di lavorativo in determinate situazioni si aumenta memoria "RAM" e batteria . per i cultori di foto "semplici" c'e' l'imbarazzo della scelta anche medio livelli
sempre attenti a quando si va in determinati "negozi" come si entra in concessionaria....
 
Entry level di narca affidabile o, meglio ancora, modello a fine produzione

Poca (relativamente) spesa, tanta resa

Magari durano 2-3 anni invece di 4-5, ma costano una frazione dei top di gamma
La pila è identica, perchè dovrebbero durare di meno? L'obsolescenza programmata dipende solo ed esclusivamente dagli aggiornamenti.
 
La pila è identica, perchè dovrebbero durare di meno? L'obsolescenza programmata dipende solo ed esclusivamente dagli aggiornamenti.

Non faccio molte foto e video, ed uso il minor numero possibile di app ma, inesorabilmente, con il passare dei mesi il telefono diventa più lento, aggiornamenti automatici e chissà cos'altro ...

Questo abbrevia l'usabilità residua dei telefoni a fine serie, almeno per la mia esperienza.
Di funzionare funzionano, ma per alcune operazioni connesse con il lavoro possono trasformarsi in una sofferenza
 
Non faccio molte foto e video, ed uso il minor numero possibile di app ma, inesorabilmente, con il passare dei mesi il telefono diventa più lento, aggiornamenti automatici e chissà cos'altro ...

Questo abbrevia l'usabilità residua dei telefoni a fine serie, almeno per la mia esperienza.
Di funzionare funzionano, ma per alcune operazioni connesse con il lavoro possono trasformarsi in una sofferenza


Devo dire che mi credevo uno dei pochi ad usare prodotti Cinesi....
A parte i periodi spendaccioni, quando usavo solo Motorola....
Gli ultimi:
-Base di LG intorno i 200 Euri
-2 Cinesi io, sui 150
-1 Cinese Blu, anche quello sui 150
Bello che quello di Blu, non usato in tethering, lo carichiamo, ancora, solo ogni tanto.

Capisco perfettamete: il discorso lavoro e' tutt' altro
 
Devo dire che mi credevo uno dei pochi ad usare prodotti Cinesi....
A parte i periodi spendaccioni, quando usavo solo Motorola....
Gli ultimi:
-Base di LG intorno i 200 Euri
-2 Cinesi io, sui 150
-1 Cinese Blu, anche quello sui 150
Bello che quello di Blu, non usato in tethering, lo carichiamo, ancora, solo ogni tanto.

Capisco perfettamete: il discorso lavoro e' tutt' altro

Il telefono che uso adesso, lho preso un paio di anni fa per meno di 100 euro

È un Samsung Galaxy A10 mi sembra con 32gb + scheda aggiuntiva (altri 32 ?)

Sto iniziando a notare ora dei rallentamenti e degli sporadici blocchi, ma è ancora abbastanza fluido ed utilizzabile

Vista la spesa, quando non andrà più, lo sostituirò, senza molti rimpianti, ma sempre spendendo il meno possibile in funzione delle mie necessità
 
Io sono dell'idea che le soluzioni intermedie spesse siano le migliori. Non mi serve uno smartphone di fascia alta, al di là del costo esagerato non saprei cosa farmene, ma in genere evito anche gli entry level, preferisco i modelli con buona disponibilità di ram e memoria interna in modo da non ritrovarmi con un telefono con memoria piena dopo pochi mesi
 
Come ho detto alcune pagine fa, io ormai mi sono affezionato agli iPhone. Ho avuto un 4, un 6, un 7 e l'attuale x (o 10), nell'arco degli ultimi 10 anni circa. Diciamo che ogni 2-3 anni cambio telefono (ma non il numero ovviamente). Il 10 ce l'ho da circa 2 anni o poco più.

il 6 e il 10 li ho presi rigenerati, con massimo rating (quindi praticamente perfetti) e massima memoria. Il 7 era un ex demo, quindi praticamente nuovo, preso quasi al prezzo di un rigenerato.
L'ultimo mi è costato circa 300 euro. Ora sono tentato dal 12, che rigenerato e 256 giga di memoria viene sui 400 euro, e considerando che nel mio devo cambiare vetro e batteria, mi costerebbe intorno a 300. Ci sto pensando, vedremo. L'ultimo modello nuovo costa sempre decisamente troppo.
 
Non faccio molte foto e video, ed uso il minor numero possibile di app ma, inesorabilmente, con il passare dei mesi il telefono diventa più lento, aggiornamenti automatici e chissà cos'altro ...

Questo abbrevia l'usabilità residua dei telefoni a fine serie, almeno per la mia esperienza.
Di funzionare funzionano, ma per alcune operazioni connesse con il lavoro possono trasformarsi in una sofferenza
Ho ancora un vecchio SE che non era un "entry" era l'entry della mela ma è un altro discorso. La pila dava rogne e mi recai dal cinese poichè di essere .....dal centro non mi sembrava il caso. Tolse il contatore, mi disse di caricare all'80% e....dopo un anno e rotti da quell'intervento và ancora bene funzioni basic ovviamente e le pial, oramai sì vecchiarella, caricata così ha più autonomica di quando caricavo al 100% aspettando un sacco di tempo.... Oggi regolo il tempo e più o meno (più più che meno) stacco all'80% preciso. Situazione migliore.

Alcuni "bug" sono creati....obsolescenza programmata, Realme in questo è più seria fatti due aggiornamenti gli altri se voglio li dovrò pagare, così avrò l'opzione se continuare con sto telefono o cambiarlo....
 
Almeno per me il discorso è che lo smartphone volente o nolente è un elemento di uso quotidiano (ci si fanno tantssime cose d'utilita e di piacere) , non ci sto a spendere 1000 euro, ma se ogni 3 anni ci spendo 300/400 euro mi sembra una somma investibile, alla fine sono 100 euro all'anno, quello che ormai si spende per un pranzo.
Gli aggiornamenti li faccio per quanto detto sopra, il discorso obsolescenza in parte è vero ma in parte è anche conseguenza degli sviluppi, non farlo ti allunga la vita ma ti mette molto più a rischio, per risparmiare 100 euro personalmente non ne vale la pena
 
Almeno per me il discorso è che lo smartphone volente o nolente è un elemento di uso quotidiano (ci si fanno tantssime cose d'utilita e di piacere) , non ci sto a spendere 1000 euro, ma se ogni 3 anni ci spendo 300/400 euro mi sembra una somma investibile, alla fine sono 100 euro all'anno, quello che ormai si spende per un pranzo.
Gli aggiornamenti li faccio per quanto detto sopra, il discorso obsolescenza in parte è vero ma in parte è anche conseguenza degli sviluppi, non farlo ti allunga la vita ma ti mette molto più a rischio, per risparmiare 100 euro personalmente non ne vale la pena

Io gli aggiornamenti li faccio, quando si impalla, si impalla e pace ...

Sono andato a controllare la fattura del mio acquisto (S.G. A10).

Marzo 2021 pagato, in promozione, 90 € con spedizione ... è ancora in commercio (quindi era più un basic all'epoca ceh un fine serie) e costa intorno ai 120-130 € :emoji_cold_sweat:

Dovessi cambiarlo oggi prenderei sempre su galaxy; lo 05s che si trova in promozione a 115 € memoria 128 GB e ram 4 GB, più che sufficienti per i prossimi 3-4 anni, almeno penso.
 
Back
Alto