<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Ho avuto Samsung, honor, huawrei, tutti sui 250 euro, dopo max 2 anni cominciavano i rallentamenti, i blocchi, schermi che non ruotavano quando dovevano o con rmolto ritardo, per non parlare di problemi di memoria nonostante le sd esterne. Puntualmente dopo 2-3 anni mi toccava cambiarlo per disperazione
Del ll’iphone ho dato 300 euro usato (prezzo amico) , adesso è un telefono che ha 5 anni ma non sento minimanente il bisogno di cambiarlo
Magari un galaxy s23 da 800 euro si comporta meglio, non so
 
Io ho sempre avuto android di fascia medio bassa e effettivamente in certi casi sono lenti.
Però per quello che li ho pagati onestamente non sarebbe logico aspettarsi di più.
Quello attuale mi continua a tormentare perchè sta esaurendo la memoria,anche se faccio poche foto e non installo app superflue.
Appena mi capita gli metto una micro sd più grande e vedo se resuscita altrimenti ho un altro android più recente preso quando è capitata l'occasione e tenuto li.
Il paragone tra telefoni di fascia troppo distante imho lascia il tempo che trova,sarebbe come paragonare una Panda a una Rs3.
Costa 3 o 4 volte di più ci mancherebbe che non fosse più veloce.
 
era un produttore russo
l'avevo addocchiato anche io, e mi sembrava geniale.
pero' costava un po' troppo, nel 1997 ho deciso che non avrei mai piu' speso cifre folli per un citofono, quindi da allora, ho sempre e solo preso cellulari sotto i 150 euro :D
che fan le stesse identiche cose di alcuni nobili da 1000 euro.
le memorie esagerate, oltre i 128GB servono solo a chi fa tanti video, e non li cancella mai :D
io, che non faccio video quasi mai, ho 14GB di video :(.
di solito punto a 128GB, anche se, l'ultimo, per errore, l'ho preso da 64GB, ma vedo che ancora non ho problemi, poi ho messo una sd da 64GB su cui in pratica si salvano solo le foto).
Come sistema mi dice 1.1GB ma ben 26GB in applicazioni (di cui tantissime non le uso mai, se qualcuno me le levasse, non me ne accorgerei :D)


Allora
" Sono felice "
Anzi di piu'....
Il mio Cinesino lo uso poco per telefonare,
ma,
avendolo in simbiosi col PC sta collegato almeno 14 ore al giorno
( in tethering )
 
Ho avuto Samsung, honor, huawrei, tutti sui 250 euro, dopo max 2 anni cominciavano i rallentamenti, i blocchi, schermi che non ruotavano quando dovevano o con rmolto ritardo, per non parlare di problemi di memoria nonostante le sd esterne. Puntualmente dopo 2-3 anni mi toccava cambiarlo per disperazione
Del ll’iphone ho dato 300 euro usato (prezzo amico) , adesso è un telefono che ha 5 anni ma non sento minimamente il bisogno di cambiarlo
Magari un galaxy s23 da 800 euro si comporta meglio, non so

fai come me, figlio del consumismo, spendi meno, e appena inizia a dare segni di rallentamento... lo cambi.
se spendi 150 euro all'anno, e lo butti ogni anno, e' come spendere 900 euro per un high end e tenerlo per 6 anni.
solo che, anche il miglior cellulare, dopo 2 anni e' vecchio.
magari funziona ed e' usabile, ma comunque vecchio, quindi devi entrare nel loop del compra e rivendi, o stare 5 anni col cellulare vecchio :D
quelli da poco, hanno anche il vantaggio che, se domani mi cade... non tiro una piega.
150 euro, e ne compro un altro
 
Ciao

come appassionato di elettronica tra cui di smartphone apro questo topic per segnalare smartphone con eventuali relative offerte che a mio parere sono da tenere in considerazione.

Come primo dispositivo vi volevo segnalare il nuovo Honor Magic 6 Pro che è il primo smartphone a ricevere 5 Gold Labels da Dxomark.

https://www.hwupgrade.it/news/telef...vere-5-etichette-d-oro-su-dxomark_125192.html

Lo si trova ancora in offerta con coupon sul sito italiano del produttore a € 999,90. :)


Io andrei di iPhone, per me restano i migliori. Da circa 10 anni uso solo iPhone (sempre indietro di qualche anno come modello, ora sono al 10, o X, preso 2 anni fa rigenerato a 300 euro...).
Il 15 nuovo volendo lo si può prendere anche a 50 euro/mese.
 
idem...

ma anche no.... anzi, i due iPhone di mia figlia si sono dimostrati più cagionevoli degli Android, soprattutto per quanto riguarda la batteria, ma anche per la connessione wifi con il router di casa. Per me, e sottolineo per me, la mela continuano a morsicarla fino al torsolo....

Se cadono a terra, anche da 1/2 metro, qualcosa si rompe. Io senza cadute mai rotto nulla in credo 5 iPhone che ho avuto, con cadute qualcosa si è rotto (riparabile o sostituibile). La batteria di solito dura 1 anno, un anno e mezzo (se lo si usa tanto).
 
fai come me, figlio del consumismo, spendi meno, e appena inizia a dare segni di rallentamento... lo cambi.
se spendi 150 euro all'anno, e lo butti ogni anno, e' come spendere 900 euro per un high end e tenerlo per 6 anni.
solo che, anche il miglior cellulare, dopo 2 anni e' vecchio.
magari funziona ed e' usabile, ma comunque vecchio, quindi devi entrare nel loop del compra e rivendi, o stare 5 anni col cellulare vecchio :D
quelli da poco, hanno anche il vantaggio che, se domani mi cade... non tiro una piega.
150 euro, e ne compro un altro
Non spenderò mai una cifra de genere per uno smartphone. Infatti ho preso questo perché era un affare e per mia figlia che ha disintegrato lo schermo del suo Xiaom ho preso un se 2022 ricondizionato
L’unica cosa che al momento potrebbe farmi cambiare telefono sarebbe eventualmente la batteria non più efficiente ma anche lì, visto come sta andando il mio 11 pro, probabilmente lo porterei a farla sostituire ( con 100 euro la fai sostituire da Apple, ma in centri di riparazione te la cavi con la metà)
Devo dire che io ho sempre preso per il sedere un mio amico Apple-addicted, ma alla fine mi sono dovuto ricredere. Poi certo c’è chi non si trova con la filosofia Apple , lì è una questione di gusti.
Per esempio quando ho visto che l’unico modo per interfacciarsi all’iphone 3g era connetterlo al pc con iTunes mi era venuto da ridere (anche solo per la prima accensione o inizializzazione dovevi farlo, non partiva come un normale smartphone)
 
Tanti anni fa un amico arrivò a scuola con l'ipod da 8 giga (che in un periodo storico in cui giravano ancora dei lettori mp3 del supermercato da 256 mb era fantascienza).
Tempo un mese aveva finito il rosario delle bestemmie perchè prima gli si è bloccato (ma è stata colpa sua l'ha scollegato durante la sincronizzazione) e glielo hanno cambiato ma con uno grigio tristezza invece che blu.
E poi aveva avuto un sacco di problemi con itunes che sul suo vecchio pc era lentissimo.
 
Ho preso un iphone 12 in periodo covid, poco prima che uscisse il 13. E' tutt'ora in perfetto stato, 90% di batteria, e se volessi potrei rivenderlo a 400€ senza problemi.
In passato ho avuto Samsung e Xiaomi come telefoni personali, e Samsung come aziendali(sono già al secondo). Dopo 2 anni sono imballati, gli unici che possono aver interesse a comprarteli di 2° mano sono quelli della ricicleria\isola ecologica. Altrimenti finiscono in un cassetto finché la batteria non si gonfia (successo con il Samsung s6).
 
Personalmente ho usato quasi sempre Samsung, 1 volta Sony, 1 volta LG, 1 Nokia Lumia. Solo LG mi ha deluso perchè è rallentato di brutto col tempo. Gli altri mai. Il segreto per non far rallentare gli Android col tempo è selezionare una cpu medio alta come potenza oppure acquistare gli ex top di gamma 1-2 anni dopo (al prezzo di 350-400€)...rimangono nettamente più veloci di quelli economici attuali . Stesso discorso per CPU e GPU per computer.
 
Se cadono a terra, anche da 1/2 metro, qualcosa si rompe. Io senza cadute mai rotto nulla in credo 5 iPhone che ho avuto, con cadute qualcosa si è rotto (riparabile o sostituibile). La batteria di solito dura 1 anno, un anno e mezzo (se lo si usa tanto).
secondo me con una custodia buona, non le superslim.. Non dico rugged, ma io una tipo spigen per capirci, basta angoli rinforzati e bordi sia anteriori che lato fotocamera rialzati rispetto al cell e di solito i danni li eviti.. Il mio è caduto una marea di volte...

Per android... Secondo me (periodo abbastanza a caso per dare idea), quelli da 200€ 8 anni fa erano quasi inutilizzabili, 5 anni fa si usavano bene con qualche pazienza, quelli attuali vanno benissimo, i sacrifici più che sulla velocità posson essere su qualità schermo, audio e soprattutto fotocamere.

comunque io, come quasi tutti quelli che l'hanno usato veramente, rimpiango ancora windows phone
 
Tanti anni fa un amico arrivò a scuola con l'ipod da 8 giga (che in un periodo storico in cui giravano ancora dei lettori mp3 del supermercato da 256 mb era fantascienza).
Tempo un mese aveva finito il rosario delle bestemmie perchè prima gli si è bloccato (ma è stata colpa sua l'ha scollegato durante la sincronizzazione) e glielo hanno cambiato ma con uno grigio tristezza invece che blu.
E poi aveva avuto un sacco di problemi con itunes che sul suo vecchio pc era lentissimo.
itunes su win almeno una volta era una tragedia
 
Back
Alto