<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

Indubbiamente se noleggi un'auto "termica" cambia poco, però per esempio per me che parto da Catania se andassi a Milano in auto sul tragitto CT-MI vedi un po' quanta CO2 metterei nell'aria con la mia Abarth 595...............
Almeno quella emessa dall'aereo viene condivisa tra tanti.......

ma su queste distanze non si discute, ovvio che da catania a milano ci si vada in aereo, indipendentemente dalla co2 emessa, costa meno ed arrivi prima.
nemmeno il treno e' competitivo
 
A Milano ci sono stato tante volte e non ho mai noleggiato un'auto. L'unica volta fu quando ci andai con mio figlio, ma l'auto a noleggio l'ha presa lui l'ha usata per il 95% solo lui con la famiglia (allora aveva 2 figlie, ora ne ha 3).

Il prossimo WE sarò a Milano, ma non noleggerò nulla. Prenderò solo mezzi pubblici.
peccato che non ci sono, ero gia' stato contattato dal "vicino di comune", ma e' il we dell'anniversario, e non mi sembrava il caso di postporlo, per la salute anche tua e di Gian :D.
ti tocchera' farti scarrozzare sulla twingo turbo gt coi tappetini in gomma:p
 
costa meno ed arrivi prima.
Arrivi prima, senz'altro. Che costi meno, è da stabilire (se non sei da solo)... e resta sempre il problema di muoversi a Catania, ovviamente tutto dipende da dove devi andare uscito da Fontanarossa... Ah, sempre che l'Etna non decida di starnutire finchè sei per aria e ti dirottino su Palermo (successo a me)....
 
Arrivi prima, senz'altro. Che costi meno, è da stabilire (se non sei da solo)... e resta sempre il problema di muoversi a Catania, ovviamente tutto dipende da dove devi andare uscito da Fontanarossa... Ah, sempre che l'Etna non decida di starnutire finchè sei per aria e ti dirottino su Palermo (successo a me)....
e' pacifico che, sceso dall'aereo, io noleggi un'auto :cool:
 
ma su queste distanze non si discute, ovvio che da catania a milano ci si vada in aereo, indipendentemente dalla co2 emessa, costa meno ed arrivi prima.
nemmeno il treno e' competitivo

Eppure tanti anni fa ci sono andato diverse volte in macchina. Con mio padre siamo andati in macchina (da CT) anche in Inghilterra, nella penisola scandinava, in Spagna-Portogallo-Marocco, in Francia, in Svizzera, Olanda, Danimarca, Belgio e Germania. Poi con amici sono stato anche nelle Alpi, in Costa azzurra e nei Paesi dell'Est, sempre in macchina. Ma ovviamente parliamo degli anni '60-'70 e allora non c'era la "transizione"..............
 
Ultima modifica:
Eppure tanti anni fa ci sono andato diverse volte in macchina. Con mio padre siamo andati in macchina (da CT) anche in Inghilterra, nella penisola scandinava, in Spagna-Portogallo, in Francia, in Svizzera, Olanda, Danimarca, Belgio e Germania. Poi con amici sono stato anche nelle Alpi, in Costa azzurra e nei Paesi dell'Est, sempre in macchina. Ma ovviamente parliamo degli anni '60-'70 e allora non c'era la "transizione"..............
io ho fatto milano - roccella valdemone in una panda 4x4 nel credo.... 1990, anno piu' anno meno.
consumava come un camion, ed aveva un serbatoio minuscolo. quindi autonomia da elettrica :D.
abbiamo perso il conto delle soste per fare il pieno (che comunque servivano a riposare le orecchie :D)
ma eravamo giovani.
oggi non lo rifarei.
cioe', con la mia attuale auto, potrei anche pensare di farlo, ma probabilmente andrei di aereo + nolo
 
Beh, oggi se prenoti 1 mese prima fai Catania-Milano e ritorno con 100 euro. Ovviamente con compagnie low-cost come Ryanair o Wizz.
Ammesso di poterlo fare... è sempre una questione di compromessi (che per definizione sono al ribasso), la flessibilità che ti offre l'auto non ha concorrenti (il che può significare la differenza tra fare il viaggio e non farlo). Anche questo ha un costo.
PS: sempre ammesso che i voli low cost ci siano ancora, io ho sempre avuto la sensazione che non siano sostenibili, ma non ho numeri in mano.
 
Azzerando il vantaggio economico quindi :D

Dipende anche da dove parti. Comunque se la città dove si va ha una rete metropolitana estesa e articolata non serve noleggiare un'auto, salvo che si voglia girare oltre la città stessa.
Infatti quando noi siamo andati a Barcellona, non abbiamo noleggiato l'auto, ci siamo spostati solo in Metro, perchè la rete copre tutte le zone.
Lo stesso abbiamo fatto quando siamo andati a Parigi, che ha una Metro eccezionale, inutile il noleggio auto. Non l'ho citata perchè parlavo degli ultimi 15 anni e a Parigi l'ultima volta siamo andati con la mia compagna nel 2005.
 
io ho fatto milano - roccella valdemone in una panda 4x4 nel credo.... 1990, anno piu' anno meno.
consumava come un camion, ed aveva un serbatoio minuscolo. quindi autonomia da elettrica :D.
abbiamo perso il conto delle soste per fare il pieno (che comunque servivano a riposare le orecchie :D)
ma eravamo giovani.
oggi non lo rifarei.
cioe', con la mia attuale auto, potrei anche pensare di farlo, ma probabilmente andrei di aereo + nolo

:emoji_scream_cat::emoji_scream:
 
peccato che non ci sono, ero gia' stato contattato dal "vicino di comune", ma e' il we dell'anniversario, e non mi sembrava il caso di postporlo, per la salute anche tua e di Gian :D.
ti tocchera' farti scarrozzare sulla twingo turbo gt coi tappetini in gomma:p

Seeeee...... vado con la Smart che si parcheggia meglio.......alloggia in zona stazione centale........anche lei coi tappetini in gomma però.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ammesso di poterlo fare... è sempre una questione di compromessi (che per definizione sono al ribasso), la flessibilità che ti offre l'auto non ha concorrenti (il che può significare la differenza tra fare il viaggio e non farlo). Anche questo ha un costo.
PS: sempre ammesso che i voli low cost ci siano ancora, io ho sempre avuto la sensazione che non siano sostenibili, ma non ho numeri in mano.

Ti posso dire che ho prenotato 1 mese fa per Milano, dove andrò, a Dio piacendo, dal 9 all'11/7, e ho pagato circa 300 euro per aerei a/r (con assicurazione per eventuale disdetta) e 2 notti in un albergo 4 stelle. Quindi credo circa 130-150 gli aerei, da verificare. In effetti 3-4 anni fa si pagava meno.
 
Back
Alto