<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

Dipende anche da dove parti. Comunque se la città dove si va ha una rete metropolitana estesa e articolata non serve noleggiare un'auto, salvo che si voglia girare oltre la città stessa.
Infatti quando noi siamo andati a Barcellona, non abbiamo noleggiato l'auto, ci siamo spostati solo in Metro, perchè la rete copre tutte le zone.
Lo stesso abbiamo fatto quando siamo andati a Parigi, che ha una Metro eccezionale, inutile il noleggio auto. Non l'ho citata perchè parlavo degli ultimi 15 anni e a Parigi l'ultima volta siamo andati con la mia compagna nel 2005.
Sicuramente ma si parlava di fare Milano Catania quindi non so se a Catania puoi muoverti con i mezzi come se fossi per esempio a Londra, già Milano non brilla sotto questo aspetto e i mezzi pubblici sono anche pericolosi spesso per le troppe frequentazioni balorde.
 
Sicuramente ma si parlava di fare Milano Catania quindi non so se a Catania puoi muoverti con i mezzi come se fossi per esempio a Londra, già Milano non brilla sotto questo aspetto e i mezzi pubblici sono anche pericolosi spesso per le troppe frequentazioni balorde.

A Catania c'è solo una linea di Metro. Porta dalla circonvallazione fino al cuore della città, passando per diverse vie del centro. Ovviamente è troppo poco, e gli autobus non passano con la frequenza necessaria. Non ci sono tram. Quindi per chi viene in aereo è consigliabile il noleggio di una vettura.
 
......................e i mezzi pubblici sono anche pericolosi spesso per le troppe frequentazioni balorde.

Ah, però. Questo è importante e grave. Io le tante volte che sono stato in Metro a Milano però non ho avuto problemi, anche di sera.
Ci sono stato anche alcuni mesi per lavoro (BNL, anni '90, Milano e Monza).
 
sotto i 1000 km sceglierei sempre l'auto, al di sopra potrei valutare l'aereo (ma so in partenza come andrebbe la valutazione....)
Un sacco di soldi, tempo e rischi in più andando in auto. Siami stati in Irlanda per 16gg a Dublino + dintorni senza auto e 24 gg con 2 tour con auto a nolo inframmezzati da pochi giorni a Dublino. In tutti i casi i giorni di ferie sono stati al 100% in loco, partiti la sera del venerdì dopo il lavoro e rientrati che era già il lunedì successivo. Lo abbiamo consigliato ad amici che invece hanno optato per auto da casa più traghetti. Ovviamente dei canonici 15gg di ferie ne hanno passati a girare 10. Sopra i 4-500km, salvo che si tiri la roulotte o si vada in luoghi irraggiungibili, conviene economicamente, ecologicamente, come sicurezza e come tempo di viaggio aereo o treno o nave ed eventualmente trasporto locale o noleggio. Almeno questi sono i cinti che feci per Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Inghilterra ed Irlanda. Poi ci sono quelli che sprecano il primo, o i primi giorni, per l'andata e l'ultimo, o gli ultimi, per il ritorno. De gustibus...
 
Si, però.......quando vado a Parigi, anche io prendo aereo e metrò e basta........certo che, se vado a farmi le vacanza in Bretagna, esempio, mica prendo aereo e poi auto o mezzi pubblici......... ma mi faccio la "sparata" di un giorno, via Gottardo, per dormire a nord di Parigi e essere in zona il giorno dopo.......
Mica posso, e manco ci penso, prendere autobus e treni per una giro del genere.
Vorrà dire che eviterò anche gitarelle come un MI-Livigno in giornata, e come me tantissimi altri.........e l'economia tracollerà........anche perchè poi se le persone non girano, non consumano e non entrano i soldi neanche a chi sta fermo.
Addio castelli della Loira........se non in viaggio organizzato col bus, elettrico, che allora non farò mai.
 
Ti posso dire che ho prenotato 1 mese fa per Milano, dove andrò, a Dio piacendo, da 9 all'11/7, e ho pagato circa 300 euro per aerei a/r e 2 notti in un albergo 4 stelle. Quindi credo circa 130-150 gli aerei, da verificare. In effetti 3-4 anni fa si pagava meno.
Non sempre è possibile pianificare nei dettagli con largo anticipo. Una volta prenotavo gli alberghi su booking sei mesi prima, ma ho sempre scelto l'opzione della cancellazione gratuita (che ovviamente gratuita non è). E l'unica volta che non l'ho fatto, perchè la struttura non la prevedeva, mia moglie ha avuto un blocco vertebrale la settimana prima di partire, e solo perchè l'albergo (in Svizzera...) è stato comprensivo non ci ho smenato l'intero importo del soggiorno (però ho dovuto prenotare da loro per la stagione successiva...).
 
Ultima modifica:
le tante volte che sono stato in Metro a Milano però non ho avuto problemi, anche di sera.
L'unica volta che ho convinto mia moglie a tornare in metro in hotel a Parigi (lei voleva andare in taxi), appena entrati in stazione c'erano cinquanta poliziotti perchè c'era appena stato un accoltellamento....
 
Ah, però. Questo è importante e grave. Io le tante volte che sono stato in Metro a Milano però non ho avuto problemi, anche di sera.
Ci sono stato anche alcuni mesi per lavoro (BNL, anni '90, Milano e Monza).

Eh......gli anni 90 erano ere geologiche fa.
Come dice Aksis, stai in guardia sui mezzi pubblici, soprattutto dopo certi orari.
Che poi è come per tutte le altre grandi città.
 
Si, però.......quando vado a Parigi, anche io prendo aereo e metrò e basta........certo che, se vado a farmi le vacanza in Bretagna, esempio, mica prendo aereo e poi auto o mezzi pubblici......... ma mi faccio la "sparata" di un giorno, via Gottardo, per dormire a nord di Parigi e essere in zona il giorno dopo.......
Mica posso, e manco ci penso, prendere autobus e treni per una giro del genere.
Vorrà dire che eviterò anche gitarelle come un MI-Livigno in giornata, e come me tantissimi altri.........e l'economia tracollerà........anche perchè poi se le persone non girano, non consumano e non entrano i soldi neanche a chi sta fermo.
Addio castelli della Loira........se non in viaggio organizzato col bus, elettrico, che allora non farò mai.

Tra i viaggi degli ultimi 15 anni ho dimenticato Londra/Silverstone (2010).
A Londra mi sono mosso esclusivamente a piedi e con i mezzi pubblici. Tranne la navetta dall'aeroporto di Heathrow all'albergo.

A Silverstone ci sono andato su una Maserati Quattroporte V all'andata da Londra (allora avevo la Ghibli '95 e degli amici maseratisti in loco) e una Panda al ritorno.
 
Back
Alto