<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw..

topomillo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ormai queste discussioni sono inutili, e vengono aperte per provocazione.
Chi apre questi confronti lo fa sapendo che i possessori dell'ibrido toy fanno consumi assolutamente migliori della prova 4ruote, fino al 50% in più. Sicchè si sa che si scatenano discussioni focose ma fini a se stesse.
Quindi chi si fida di questi test non compri l'ibrido, stop, senza aprire inutili discussioni.
Io non mi sono fidato, per caso, parlando con moltissimi taxisti che avevano avuto per decenni td varie.
Ora sono un felice possessore di auris e mi godo i miei 25 km/l tranquilli sul misto con guida normale.
Farei meglio con un td 1.6? Boh, non credo, o per lo meno non abbastanza per farmi perdere il sonno.

perchè inutili?

quando ci sono dei dati di una prova su strada del giornale italiano di settore più autorevole che voi contestate ...?....

io non mi rifierisco solo al datro del consumo... ho parlato di prezzo... ho parlato di consumi....

di pagelle...

insomma perchè inutile solo perchè in questa prova vengono evidenziate qualità delle vetture che tu non trovi o di tuo non gradimento?.

sarebbe pretestuosa se avessi detto... ho provato una auris... ma non va... cosnuma di piu della mia leon... e va meno....(prbabilmente pure vero :D :D :D ) ma ho detto e scritto prendendo spunto da un dato di una prova seria di 4r....

;) saluti

Concludo con una considerazione, se vuoi mi spieghi tu sta cosa.
Io prendo in media 3 taxi a settimana. Di norma 2 sono prius hsd. Chiedo sempre al pilota come si trova e che consumi ha. Ci credi che nessuno nell'ultimo anno mi ha detto di trovarsi male? Ci credi che NESSUNO torna o tornerebbe al td? E vengono da decenni di diesel. Perchè? Eppure i tuoi numerini dicono che questi che guidano per lavoro sono tutti dei poveri fessi. Tu credi ai numerini, ai ho creduto a quella cinquantina di taxisti a cui ho chiesto. Per fortuna.
Io dico che se si potesse provare l'auto per un mese prima dell'acquisto, toyota triplicherebbe le vendite, ne sono certo, per svariati motivi. Ma sta discussione è inutile, ci vorrebbe che toy mi regalasse almeno un tagliando, non perdo più tempo.
 
kappa200769 ha scritto:
Concludo con una considerazione, se vuoi mi spieghi tu sta cosa.
Io prendo in media 3 taxi a settimana. Di norma 2 sono prius hsd. Chiedo sempre al pilota come si trova e che consumi ha. Ci credi che nessuno nell'ultimo anno mi ha detto di trovarsi male? Ci credi che NESSUNO torna o tornerebbe al td? E vengono da decenni di diesel. Perchè? Eppure i tuoi numerini dicono che questi che guidano per lavoro sono tutti dei poveri fessi. Tu credi ai numerini, ai ho creduto a quella cinquantina di taxisti a cui ho chiesto. Per fortuna.
Io dico che se si potesse provare l'auto per un mese prima dell'acquisto, toyota triplicherebbe le vendite, ne sono certo, per svariati motivi. Ma sta discussione è inutile, ci vorrebbe che toy mi regalasse almeno un tagliando, non perdo più tempo.

Questo imperscrutabile mistero te lo posso spiegare anche io che sono ignorante: in città, tipo Roma o Milano, l'ibrido consuma la metà di un diesel. Quello è il suo terreno vincente e prendere i tassisti a esempio della magnificenza dei consumi dell'ibrido dimostra, ancora una volta, che la tifoseria non si limita a calcio e politica...
 
Nessuna magnificenza, nessun miracolo. Consuma semplicemente poco ed è un giocattolo da guidare. I td non son certo bidoni, ma il livello di soddisfazione di chi ha hsd è di certo maggiore. Io non trovo scontenti, taxisti o meno. Io l'ho imbroccata bene, vediamo fra qualche anno se mantiene le premesse. A proposito del tifo, il mio sogno è quello un giorno di non possedere nessuna auto, pensa un pò te che passione che ho...
 
Non è sbagliato prendere anche, sottolineo anche, i tassisti come riferimento perchè quelli oltre ai consumi ridotti cercano anche affidabilità e costi di manutenzione ridotti.

Oltre a questo quei ciechi tifosi l'ibrida l'hanno comprata e hanno potuto anche vedere che, a dispetto di QR e dei suoi rigorosi protocolli, praticamente i bassi consumi li hanno un po' ovunque e che rispetto alle altre auto possedute sono anche migliori se non molto migliori. Oltre a questo si trovano bene con l'auto anche per tutto il resto quindi non vedo perchè non dovrebbero esserne contenti e non dovrebbe cercare di aprire gli occhi anche agli esperti non tifosi che in gran parte parlano non per esperienza diretta e, inoltre, basandosi proprio sui dati che vengono contestati.

Ciao.
 
Con quello che ha scritto chiaro-scuro quà sopra, per quanto mi riguarda la discussione è chiusa. Non per spocchia, ma perchè ha espresso esattamente come la penso su tutta linea (nel massimo rispetto di che fa altrettanto valide scelte).
 
Se qui la metà sono tifosi dell'ibrido, l'altra metà sono tifosi del diesel.

Conosco uno che era tifoso diesel, ora è tifoso HSD. :D
 
The.Tramp ha scritto:
Se qui la metà sono tifosi dell'ibrido, l'altra metà sono tifosi del diesel.

Conosco uno che era tifoso diesel, ora è tifoso HSD. :D

Non sono TIFOSO, caso mai cerco di ragionare con la testa (mia), e comunque sono ancora convinto che il diesel sia il miglior motore. Purtroppo, tra corsa a spremere cavallerie degne dell'esercito di Attila e accrocchi per rientrare nelle cervellotiche norme Euro 456789 l'hanno fatto diventare delicato e paturnioso. Ma il lavoro del vecchio Rudolf è e resta un capolavoro
 
hpx ha scritto:
topomillo ha scritto:
ok ho letto le perplessità di molti sui consumi rilevati da 4r.... ma se mi fermo a questi dati, ai dati di costo della vettura per comprarla, ai dati rilevati come prestazioni come generali come pagella.... direi che la Skoda vince a mani basse o sbaglio?----

mi riferisco alla prova dei due modelli la skoda Octavia vagon 1.6tdi e la toyota Auris vagon Ibrida...

la skoda costa meno consuma meno e va di più... ;)

a voi il commento

saluti

Questo 3d è stato fatto appositamente per creare zizagna dato che quando si parla di ibride i toni si surriscaldano.
Già con il fatto di dire :
"la skoda costa meno consuma meno e va di più" e allora cosa lo chiedi a fare?
Ecco la risposta:
"a voi il commento"
Come dire adesso scazzottatevi..........

mica detto.....
sono storicamente un antitram......e ho evitato di partecipare ;)
tanto ognuno resta della sua idea.
Dopo " 34 volte " sull' argomento, e' stato detto tutto e il contrario di tutto.
 
Cerco di esprimere un po' meglio il mio punto di vista, cosa che ho già fatto in passato, ma per evitare equivoci...

Penso che l'HSD sia effettivamente , mediamente, un po' più efficiente di un TD; chiaramente di molto in città, di poco in altre occasioni, in alcune, forse è più efficiente il TD.

Il fatto di essere più efficiente, però, date le condizioni commerciali di vendita dei carburanti, non comporta di essere più economici.

Ricordo infatti che:
- un litro di benzina costa più di un litro di gasolio
- un litro di benzina contiene meno energia di un litro di gasolio

La differenza di costo della voce carburante, tra le due soluzioni, a favore dell'una o dell'altra, nella gestione è comunque trascurabile nella globalità dei costi della gestione dell'automobile.
La scelta va IMHO, quindi fatta in base ad altri fattori, evitando guerre di religione.

Con il mio vecchio TD sono, mediamente, a 4,5 l/100 km. Vista la differenza di costo del carburante, con l'HSD, dovrei fare 4,2 per pareggiare. di meno per guadagnare. Ce la fa? Forse si, forse no; di certo la differenza non sarebbe molta.
 
renatom ha scritto:
Cerco di esprimere un po' meglio il mio punto di vista, cosa che ho già fatto in passato, ma per evitare equivoci...

Penso che l'HSD sia effettivamente , mediamente, un po' più efficiente di un TD; chiaramente di molto in città, di poco in altre occasioni, in alcune, forse è più efficiente il TD.

Il fatto di essere più efficiente, però, date le condizioni commerciali di vendita dei carburanti, non comporta di essere più economici.

Ricordo infatti che:
- un litro di benzina costa più di un litro di gasolio
- un litro di benzina contiene meno energia di un litro di gasolio

La differenza di costo della voce carburante, tra le due soluzioni, a favore dell'una o dell'altra, nella gestione è comunque trascurabile nella globalità dei costi della gestione dell'automobile.
La scelta va IMHO, quindi fatta in base ad altri fattori, evitando guerre di religione.

Condivido.
 
The.Tramp ha scritto:
No, puoi incollare l'acceleratore al pavimento, viaggiare al limitatore che non fai il consumo dichiarato di quattroruote (che, preciso, per la mia è di 9,52 l/100 km)

E questa foto lo dimostra: grafico degli ultimi 30 minuti a tavoletta, scattata appena uscito dall'autostrada a Stasburgo (si nota il recupero in frenata)

La media si riferisce a tutto il viaggio fatto a manetta, ove possibile - l'autonomia, secondo 4R è di 495 km, io ne ho fatti 601 e avevo ancora 2 tacche di serbatoio.... :rolleyes:

Tecnicamente cosa comporta una simile prestazione? La mia a manetta ,consuma il mondo ,come tutte le auto convenzionali
 
renatom ha scritto:
Cerco di esprimere un po' meglio il mio punto di vista, cosa che ho già fatto in passato, ma per evitare equivoci...

Penso che l'HSD sia effettivamente , mediamente, un po' più efficiente di un TD; chiaramente di molto in città, di poco in altre occasioni, in alcune, forse è più efficiente il TD.

Il fatto di essere più efficiente, però, date le condizioni commerciali di vendita dei carburanti, non comporta di essere più economici.

Ricordo infatti che:
- un litro di benzina costa più di un litro di gasolio
- un litro di benzina contiene meno energia di un litro di gasolio

La differenza di costo della voce carburante, tra le due soluzioni, a favore dell'una o dell'altra, nella gestione è comunque trascurabile nella globalità dei costi della gestione dell'automobile.
La scelta va IMHO, quindi fatta in base ad altri fattori, evitando guerre di religione.

Con il mio vecchio TD sono, mediamente, a 4,5 l/100 km. Vista la differenza di costo del carburante, con l'HSD, dovrei fare 4,2 per pareggiare. di meno per guadagnare. Ce la fa? Forse si, forse no; di certo la differenza non sarebbe molta.

Quoto..solo che per il costo alla pompa dei due carburanti .non vedo tutta sta reale convenienza....almeno anche sulla mia ....se poi si fa tanto urbano allora tutto cambia ,ma extra e autostrada bisogna davvero consumare pochissimo per pareggiare e abbiam visto che su certi percorsi non è cosi...
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se qui la metà sono tifosi dell'ibrido, l'altra metà sono tifosi del diesel.

Conosco uno che era tifoso diesel, ora è tifoso HSD. :D

Non sono TIFOSO, caso mai cerco di ragionare con la testa (mia), e comunque sono ancora convinto che il diesel sia il miglior motore. Purtroppo, tra corsa a spremere cavallerie degne dell'esercito di Attila e accrocchi per rientrare nelle cervellotiche norme Euro 456789 l'hanno fatto diventare delicato e paturnioso. Ma il lavoro del vecchio Rudolf è e resta un capolavoro

Neanche io sono tifoso, anche io ammiro il capolavoro di Rudolf (ero meccanico navale) e anche io aborro l'evoluzione che ha preso.

Ma per gli occhi dei altri, siamo tifosi. :D
 
Personalmente non reputo nessuno un tifoso ,però vorrei ben capire questa discrepanza di dati che gira qui cme in altre occasioni... ;)
 
gallongi ha scritto:
Tecnicamente cosa comporta una simile prestazione? La mia a manetta ,consuma il mondo ,come tutte le auto convenzionali

Puoi riformulare la domanda? Perché sinceramente non l'ho capita....

La mia auto precedente era la Croma TdId, un 1929cc da 92 Cv e rapporti allungati (francese, che loro hanno il bollo anche in base al rapporto finale) che faceva i 186 km/h da GPS a 4100 RPM e faceva i 12 km/l (sempre stessa prova, attraversando la Germania).

La VW Bora TDI da 115 CV di papà, nonostante una sesta lunga (60 km/h @ 1000 RPM) segnava 12 l/100 km sull'istantaneo a manetta.

La Fiat Punto MJTET da 75 Cv (dico giusto?) faceva i 10l/100 km a manetta.

La mia Prius (1500cc) raggiunge la velocità limitata di 171 km/h che il sistema abbassa il regime da 5000 a 4800 e, quando questo avviene, il consumo istantaneo si aggira sui 8,2-8,6 l/100 km.
 
Back
Alto