<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw.. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw..

The.Tramp ha scritto:
topomillo ha scritto:
senti non ho 3 anni...

Posso dire che sei ottuso come un bambino di tre anni? :rolleyes:

Non apro un thread, ho aperto un forum. Mi basta. Lascio a voi giocare con i numeri di 4R per decratare la sentenza finale: l'ibrido non conviene. Punto.

Per cortesia: evitiamo epiteti. Grazie.
 
-Logan- ha scritto:
Tenete, ecco una prova che, pur arrivando dalla rivista dei puffi, mostra diesel, ibrido, benzina, gas e chi più ne ha più ne metta, tutte confrontate sullo stesso percorso, tutte con la stessa tipologia di guida, tutte testate con un metodo meno rigoroso del ciclo di quattroruote ma credo abbastanza oggettivo.

http://www.alvolante.it/news/prova_speciale_sei_auto_risparmiose-751536

Infatti, i risultati confermano che le due ibride sono proprio quelle che consumano meno.......
 
rosberg ha scritto:
Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Sia tu che tuo fratello consumate più di quanto i mezzi che avete vi consentirebbero, e comunque è un confronto che non vale niente
 
rosberg ha scritto:
Ok, vero. Però Se guardo in casa ?koda (ti parlo di ?koda perchè sono più informato sui dati), c'è gente che percorre con un motore turbodiesel anche 21-22 Km/l. Credo sempre che dipenda da come si utilizzi la vettura.

...e se guardi in casa Toyota c'è gente che percorre in media anche 30 km/l......
 
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Sia tu che tuo fratello consumate più di quanto i mezzi che avete vi consentirebbero, e comunque è un confronto che non vale niente
È una opinione e vale quanto le altre...
 
a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Tenete, ecco una prova che, pur arrivando dalla rivista dei puffi, mostra diesel, ibrido, benzina, gas e chi più ne ha più ne metta, tutte confrontate sullo stesso percorso, tutte con la stessa tipologia di guida, tutte testate con un metodo meno rigoroso del ciclo di quattroruote ma credo abbastanza oggettivo.

http://www.alvolante.it/news/prova_speciale_sei_auto_risparmiose-751536

Infatti, i risultati confermano che le due ibride sono proprio quelle che consumano meno.......

I risultati ci dicono quello che già sapevamo.
In città le ibride sono inarrivabili (anche se c'è da dire che le altre venivano portate sempre a 2/3 del regime massimo, mentre le ibride automatiche "sceglievano i giri da sé"), in extraurbano rimangono davanti al diesel di poco, in autostrada sono dietro.

E poi rimane l'inarrivabile economicità delle auto a gas (metano soprattutto) in ogni situazione. Ma questo è un altro discorso.
 
a_gricolo ha scritto:
Sì, ma non è quello che risulta dalle prove "rigorose"........

Esatto, per questo assumono, pur nella loro normalità, un significato quasi sorprendente.

A 4R dovrebbero darsi una regolata con sto ciclo consumi.
Le utilitarie pare vadano a carbone, a sentir loro.
 
renatom ha scritto:
Pur con i suoi limiti, IMHO, lo strumento più affidabile per farsi un'idea dei consumi, è spritmonitor.
Anche se, come scrivevo ieri, forse, i conducenti di alcune tipologie di auto potrebbero essere più/meno attenti, oppure certe auto destinate ad impieghi più/meno penalizzanti, sui grandi numeri ci dovrebbe essere una media abbastanza rispondente ad un uso reale.
Una procedura standard come quella adottata da una rivista o da una procedura di omologazione, invece, può tendere facilmente a privilegiare un tipo di motorizzazione rispetto ad un'altra.

Infatti.
E li si conferma che le ibride consumano poco, come i migliori diesel (anche un po' meglio).
Sicchè dire che i diesel consumano addirittura molto meno equivale a sparare una grossa minchiata, e ciò non è opinabile.
Io arrivo ad accettare che i migliori (ripeto i migliori) diesel più o meno consumino come un ibrido.
E poi 4 ruote facesse sta prova comparativa, come quella postata quà sopra.
Golf 1.6 td, giulietta gpl 120 cv, e auris hsd (per me alla fine siam li li....)
 
a_gricolo ha scritto:
Credo che la spiegazione sia un'altra, e più semplice: alle alte velocità diventa preponderante la resistenza aerodinamica, e la Prius è molto più profilata delle altre auto citate da Tramp. Aggiungi il CVT che ottimizza i giri e qualche km/h in meno grazie al limitatore (171 contro 186, sembra poco ma non lo è) e hai il risultato.

Si ,anche ...ma di auto a cvt ce ne sono a bizzeffe ,meno profilate ok ,ma ce ne sono tante..e l'auris hybrid e' aerodinamicamente simile ad auto convenzionali....fa molto la velocità e questa riduzione automatica dei giri,come dire,vuoi andare al max? Non si può ;)
 
infatti siam li' a consumi......
Non ci sono differenze talmente eclatanti a favore
dell' ibrido da giustificare il fatto di dover restringere la scelta a 3 modelli di auto
se si vuole fare questo ( piccolo ) risparmio.
 
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Un esempio davvero "scientifico" per avere certezze, con due guidatori diversi, e presumo percorsi diversi...i risultati che ha tuo fratello sono davvero scarsi, comunque, di solito le medie sono molto migliori.

Scusa ma io non ho detto che ho la verità assoluta. Ho espresso un parere, mi hai chiesto informazioni maggiori e un esempio e io te l'ho scritto. Non sono a discutere sui vari modi. Quello che ti ho riportato è la mia esperienza, basata su 280 mila Km di guida con la mia Octavia vRS e sui 38 mila km che mio fratello ha percorso con la sua Honda, percorsi su strade più o meno simili per una parte (io percorro però un po' più di autostrada rispetto a lui) Inoltre ti ho riportato la notizia che conosco gente in Skoda (ma potrebbe anche essere con altre vetture del gruppo VW) che percorre mediamente chilometraggi superiori a 20 Km/l con auto a gasolio.

Non ho detto nè che l'ibrido fa schifo, nè che il motore a gasolio è il top.
Ho semplicemente scritto che per valutare la convenienza dell'uno rispetto all'altro è bene analizzare il tipo di strada percorsa perchè in alcuni casi il motore a gasolio risulta essere più conveniente rispetto all'ibrido. Tutto qui.
 
kappa200769 ha scritto:
[Io arrivo ad accettare che i migliori (ripeto i migliori) diesel più o meno consumino come un ibrido.
..)

IMHO, più che di migliori diesel, parlerei di migliori (nel senso di economici) guidatori.

Non credo che a parità di categoria di auto e prestazioni, nei segmenti fino al C dove le auto diesel sono fatte sostanzialmente tutte allo stesso modo, cambi più di tanto tra una marca e l'altra.
 
renatom ha scritto:
IMHO, più che di migliori diesel, parlerei di migliori (nel senso di economici) guidatori.

....che probabilmente, secondo me, sono quelli che trovi su Spritmonitor. Non credo che il "piede pesante" che al semaforo fa un buco sotto il pedale sia portato più di tanto a registrare i consumi....... ;-)
 
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo è che ci sono alcune vetture a gasolio che consumano molto meno rispetto ad una ibrida, dando prestazioni superiori,

Mi faresti un esempio?

Certo: Io ho un'Octavia diesel 2.0 e viaggio alla media di 16.8 Km/l. Mio fratello ha una Honda ibrida e viaggia alla media di 16.5. Inoltre considera che lui ha alcuni cavalli in meno della mia (46 in meno per la precisione).

Un esempio davvero "scientifico" per avere certezze, con due guidatori diversi, e presumo percorsi diversi...i risultati che ha tuo fratello sono davvero scarsi, comunque, di solito le medie sono molto migliori.
tu invece tira fuori la scientificità della tua affermazione che il prezzo del petrolio è stabile/in stallo da tempo (come da 3d caro carburanti)!
 
Back
Alto