<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento

willy1971 ha scritto:
aielloe ha scritto:
dal punto di vista teorico, come spiegazione, ci sta

Ma dal punto di vista pratico sulla mia vecchia golf venduta dopo 9 anni e 155.000 km tutta questa manutenzione in più non l'ho mai fatta....
Ho avuto dei guasti, ma credo che anche i benzina si rompano ogni tanto....

Mi sembra di vedere Melego che sta facendo gli scongiuri, sgrat sgrat :lol: :lol: :lol: :lol:
 
willy1971 ha scritto:
aielloe ha scritto:
dal punto di vista teorico, come spiegazione, ci sta

Ma dal punto di vista pratico sulla mia vecchia golf venduta dopo 9 anni e 155.000 km tutta questa manutenzione in più non l'ho mai fatta....
Ho avuto dei guasti, ma credo che anche i benzina si rompano ogni tanto....

hai detto bene,sulla tua "vecchia" golf che immagino abbia avuto l'iniettore pompa e comunque 155000km per un diesel in 9 anni sono un chilometraggio molto basso.
I common rail sono molto molto piu' delicati.
Anche sulla mia Ibiza TDI con 160000km all'alimentazione non ho mai fatto niente,ma ha l'iniettore pompa.
Non credo che i CR siano così longevi.
Sono altrettanto certo che anche il benzina si rompera',pensare il contrario sarebbe da stupidi.
Ma i pezzi di ricambio sono molto meno costosi.
Guarda il prezzo di un iniettore da gasolio e uno da benzina.
O una pompa gasolio e una pompa benzina.
Inoltre,parere personale,scegliere un diesel oggi per fare poco piu' di 15000 l'anno,non ha grossi vantaggi.
Il TSI tira prima e meglio del TDI e ha un arco di erogazione molto piu' ampio.
L'unico problema e' che consuma di piu'.
Ma tra costi di acquisto e di gestione nel tempo ,valutati su percorrenza max di 15000 l'anno,non credo che ci sia poi tanta differenza.
 
melego73 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
aielloe ha scritto:
dal punto di vista teorico, come spiegazione, ci sta

Ma dal punto di vista pratico sulla mia vecchia golf venduta dopo 9 anni e 155.000 km tutta questa manutenzione in più non l'ho mai fatta....
Ho avuto dei guasti, ma credo che anche i benzina si rompano ogni tanto....

hai detto bene,sulla tua "vecchia" golf che immagino abbia avuto l'iniettore pompa e comunque 155000km per un diesel in 9 anni sono un chilometraggio molto basso.
I common rail sono molto molto piu' delicati.
Anche sulla mia Ibiza TDI con 160000km all'alimentazione non ho mai fatto niente,ma ha l'iniettore pompa.
Non credo che i CR siano così longevi.
Sono altrettanto certo che anche il benzina si rompera',pensare il contrario sarebbe da stupidi.
Ma i pezzi di ricambio sono molto meno costosi.
Guarda il prezzo di un iniettore da gasolio e uno da benzina.
O una pompa gasolio e una pompa benzina.
Inoltre,parere personale,scegliere un diesel oggi per fare poco piu' di 15000 l'anno,non ha grossi vantaggi.
Il TSI tira prima e meglio del TDI e ha un arco di erogazione molto piu' ampio.
L'unico problema e' che consuma di piu'.
Ma tra costi di acquisto e di gestione nel tempo ,valutati su percorrenza max di 15000 l'anno,non credo che ci sia poi tanta differenza.

Da considerare anche le " rogne " che potrebbe dare il filtro antiparticolato che, per fortuna, il Tsi non ha.
 
melego73 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
aielloe ha scritto:
dal punto di vista teorico, come spiegazione, ci sta

Ma dal punto di vista pratico sulla mia vecchia golf venduta dopo 9 anni e 155.000 km tutta questa manutenzione in più non l'ho mai fatta....
Ho avuto dei guasti, ma credo che anche i benzina si rompano ogni tanto....

hai detto bene,sulla tua "vecchia" golf che immagino abbia avuto l'iniettore pompa e comunque 155000km per un diesel in 9 anni sono un chilometraggio molto basso.
I common rail sono molto molto piu' delicati.
Anche sulla mia Ibiza TDI con 160000km all'alimentazione non ho mai fatto niente,ma ha l'iniettore pompa.
Non credo che i CR siano così longevi.
Sono altrettanto certo che anche il benzina si rompera',pensare il contrario sarebbe da stupidi.
Ma i pezzi di ricambio sono molto meno costosi.
Guarda il prezzo di un iniettore da gasolio e uno da benzina.
O una pompa gasolio e una pompa benzina.
Inoltre,parere personale,scegliere un diesel oggi per fare poco piu' di 15000 l'anno,non ha grossi vantaggi.
Il TSI tira prima e meglio del TDI e ha un arco di erogazione molto piu' ampio.
L'unico problema e' che consuma di piu'.
Ma tra costi di acquisto e di gestione nel tempo ,valutati su percorrenza max di 15000 l'anno,non credo che ci sia poi tanta differenza.

Fare una stima a priori sulle eventuali rotture/costi di ripristino su di un'auto è davvero coem giocare al superenalotto. Ci son macchine che vanno come orologi per 200.000 km e altre che invece nascono meno fortunate....
Perchè poi il CR dovrebbe essere meno affidabile del PDE?
Detto come lo dici tu sembrerebbe essere un dogma, ma non credo....hai dati certi alla mano?
Il fattore consumo potrebbe essere determinante anche sulle brevi percorrenze: la differenza di consumo fra benzina e diesel la trovo ancor più evidente sui percorsi brevi, a motore freddo e lo stile di guida influenza maggiormente il maggior consumo di carburante sul benzina rispetto al diesel.
Considerando poi che per alcuni modelli (octavia per es.) la disponibilità in rete di modelli è nettamente a favore dei tdi, con conseguente maggior possibilità di sconti/minor divario di prezzo d'acquisto, non è detto che il benzina debba per forza essere la scelta migliore per chi fa 15.000 o meno km/anno.
In linea teorica lo sarebbe, dal punto di vista tecnico un benzina è anche più adatto/soffre di meno i brevi tragitti, ma subentrano comunque altre variabili che potrebbero sovvertire la logica.
Considererei anche la miglior rivendibilità/maggior valore residuo di un tdi con relativamente pochi km sulle spalle.
 
ho solo scritto che il CR e' piu' delicato rispetto ad un IP,non che si rompa.
I TDI hanno il filtro antiparticolato e nel bene o nel male,qualche rogna la danno tutti e non ne voglio piu' sapere.
Hai ragione sul fatto che prevedere sia un terno al lotto,ma sono straconvinto che il benzina sia meno delicato in generale rispetto al diesel.
Poi se il diesel lo usi per lunghi tratti sempre in temperatura no,ma ormai la moda e' prendere diesel a prescindere perché va di moda e consuma meno.
Comunque non voglio convincere nessuno,spero che il TDI duri molto a lungo poi per l'utilitaria passero' sicuramente al metano.
 
melego73 ha scritto:
ho solo scritto che il CR e' piu' delicato rispetto ad un IP,non che si rompa.
I TDI hanno il filtro antiparticolato e nel bene o nel male,qualche rogna la danno tutti e non ne voglio piu' sapere.
Hai ragione sul fatto che prevedere sia un terno al lotto,ma sono straconvinto che il benzina sia meno delicato in generale rispetto al diesel.
Poi se il diesel lo usi per lunghi tratti sempre in temperatura no,ma ormai la moda e' prendere diesel a prescindere perché va di moda e consuma meno.
Comunque non voglio convincere nessuno,spero che il TDI duri molto a lungo poi per l'utilitaria passero' sicuramente al metano.

Mah....continuo a non capire perché il cr dovrebbe essere più delicato del pde.
Il dpf al momento (a marzo saranno 6 anni e ho 60k km) non mi ha dato problemi definibili come tali, e immagino che a livello di complicazione e quindi probabilità di rotture e livello dei costi di ripristino i moderni turbobenzina a iniezione diretta non siano più dissimili dai tdi. Non sono più i vecchi aspirati/muli a benzina di una volta!
Non ridurrei poi i molti acquisti di diesel con pochi km/anno solo al fattore moda: come dicevo sopra ci sono molte altre variabili in gioco oltre alla percorrenza annua.
Io stesso sono un utente tdi anomalo, ma il diesel mi serve, è un'esigenza per una altro motivo ancora che esula dall'aspetto economico.
 
willy anche io ho sentito e letto che un motore diesel common rail sia più delicato rispetto ad un motore pompa, in generale. Poi il "mio motore" precedente, iniettore pompa da 170 cv, era molto delicato e me lo avevano anche detto inizialmente.
Ma questo non credo c'entri qualche cosa con la difficoltà di avviamento. Credo che il "problema" sia da ricercare proprio nella diversità dell'elettronica e delle centraline e non dalla "delicatezza" o "robustezza" del motore.
Con la mia auto precdente non ebbi mai difficoltà di avviamento casuale: quando la ebbi, cambiai la batteria e il problema era quello. Qui no, è diverso.
 
willy1971 ha scritto:
Mah....continuo a non capire perché il cr dovrebbe essere più delicato del pde.
allora,tutti gli organi di alimentazione (pompa e iniettori) lavorano a pressioni altissime e sono lubrificate dal gasolio.
Becchi una partita di gasolio balordo o con dentro un po' d'acqua e qualche danno lo fa nel sistema CR.
Il PDE e' piu' robusto e comunque ci sono meno componenti in gioco.

willy1971 ha scritto:
Non ridurrei poi i molti acquisti di diesel con pochi km/anno solo al fattore moda: come dicevo sopra ci sono molte altre variabili in gioco oltre alla percorrenza annua.
il mio discorso non e' rivolto a te,ma a tanta gente che conosco che prende diesel a prescindere e quando gli chiedo il perché hanno scelto diesel mi rispondo: "ormai va solo il diesel".
Poi sul discorso valore usato ti do pienamente ragione se la cambi entro pochi anni e con pochi km altrimenti il valore cala impietosamente che sia a benzina,che sia diesel,che sia tenuta o di cacca. ;)
 
Riprendo questa mia discussione che aprii tempo fa, per evidenziare che dopo un periodo in cui il problema pareva non sussistere più, ultimamente è ricomparso...Un vero mistero!
 
Martedì 18 agosto ho fatto il tagliando dei 30.000 km.
Memore di quanto letto e consiglato qui, forse proprio su questo topic, ho chiesto di fare sostituire pure il filtro del gasolio (che mi sarebbe toccato ai 60.000 km), nel tentativo di cercare di porre rimedio a queste difficoltà di avviamento.
Morale della favola?
Risolto niente.
Ieri ho acceso 3 volte la macchina in garage per spostarla (dovevo tirare fuori la bici che stava dietro), la prima volta ci ha messo almeno 3 secondi prima di accendersi (a memoria, la volta che ha fatto più fatica di sempre), le altre due forse qualcosa meno.
Quindi il filtro del gasolio non c'entra proprio niente con questo problema.
Problema a cui Skoda non ha ancora (anzi, mai) posto rimedio.
 
a questo punto posso solo ipotizzare che sia qualcosa legato alla temperatura visto il repentino abbassamento di questi giorni.
Certo e' che e' una bella scocciatura.
 
Back
Alto