Stamattina ho portato l'auoto per il primo tagliando e la prima cosa che ho segnalato è stata proprio questa saltuaria difficoltà di avviamento.
Dico saltuaria perchè a me ultimamente lo fa pochissimo, direi che negli ultimi 2 mesi soltanto una volta o due mi è capitato.
La spiegazione che mi ha dato il responsabile clienti officina è un po' quello che pensavo io.
L'accensione avviene in maniera totalmente elettronica, quindi nel momento in cui si gira la chiave o si dà l'impulso col tasto (per chi non ha la chiave), la centralina principale (quella che consente l'avviamento), chiede consenso a tutte le altre centraline presenti nella vettura. Tale operazione può avvenire in "tempo zero" oppure entro l'intervallo di un paio di secondi. Dopodichè, una volta quindi ricevuti tutti i segnali, la centralina principale dà il consenso finale per l'avviamento.
Quindi a quanto pare, se la cosa rimane sotto il secondo, il secondo e mezzo, massimo due, è normale, qualora ci mettesse più tempo sempre o comunque l'auto non dovesse partire, c'è da cercare il problema.
Mi diceva il responsabile che anche sulla Golf 7 è così.
Basta solo che una centralina tarda una frazione di secondo a mandare il segnale di consenso che il processo di avviamento ritarda. Tale ritardo può dipendere da tante cose: ad esempio mi diceva che potrebbe verificare, in base al sensore, se ad esempio era in corso una rigenerazione oppure se questa è prossima e quindi verifica anche la temperatura e allora queste operazioni generano un ritardo di consenso dalla apposita centralina. Potrebbe verificare anche il "codice" della chiave di accensione ad esempio, oppure altri parametri.
Quindi lui dice di non preoccuparsi che fintanto che i tempi sono relativi a quanto indicato sopra problemi non ce ne sono.
Il "problema" pare esser più della versione RS (ma appunto anche alcune golf mi diceva), perchè pare che ci sia qualche parametro in più da verificare, anche se sostiene che non è strettamente correlato alla versione RS.