<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento

chris82rs ha scritto:
Ottimo Taty! Ma prima te lo faceva ogni giorno?
Perchè la mia sta anche 2 o 3 settimane senza farlo, poi magari lo fa per due mattine a fila, ma solo al primo avvio.

No, lo faceva casualmente.
Però non capitava mai una settimana in cui proprio non lo faceva mai.
Vediamo come va avanti (sgrat sgrat).
 
Anche a me casualmente. Ieri pomeriggio ci ha messo un secondino in più del normale, ma oramai era un mese e passa che tutto filava liscio.
 
Stamattina ho portato l'auoto per il primo tagliando e la prima cosa che ho segnalato è stata proprio questa saltuaria difficoltà di avviamento.
Dico saltuaria perchè a me ultimamente lo fa pochissimo, direi che negli ultimi 2 mesi soltanto una volta o due mi è capitato.
La spiegazione che mi ha dato il responsabile clienti officina è un po' quello che pensavo io.
L'accensione avviene in maniera totalmente elettronica, quindi nel momento in cui si gira la chiave o si dà l'impulso col tasto (per chi non ha la chiave), la centralina principale (quella che consente l'avviamento), chiede consenso a tutte le altre centraline presenti nella vettura. Tale operazione può avvenire in "tempo zero" oppure entro l'intervallo di un paio di secondi. Dopodichè, una volta quindi ricevuti tutti i segnali, la centralina principale dà il consenso finale per l'avviamento.
Quindi a quanto pare, se la cosa rimane sotto il secondo, il secondo e mezzo, massimo due, è normale, qualora ci mettesse più tempo sempre o comunque l'auto non dovesse partire, c'è da cercare il problema.
Mi diceva il responsabile che anche sulla Golf 7 è così.

Basta solo che una centralina tarda una frazione di secondo a mandare il segnale di consenso che il processo di avviamento ritarda. Tale ritardo può dipendere da tante cose: ad esempio mi diceva che potrebbe verificare, in base al sensore, se ad esempio era in corso una rigenerazione oppure se questa è prossima e quindi verifica anche la temperatura e allora queste operazioni generano un ritardo di consenso dalla apposita centralina. Potrebbe verificare anche il "codice" della chiave di accensione ad esempio, oppure altri parametri.
Quindi lui dice di non preoccuparsi che fintanto che i tempi sono relativi a quanto indicato sopra problemi non ce ne sono.

Il "problema" pare esser più della versione RS (ma appunto anche alcune golf mi diceva), perchè pare che ci sia qualche parametro in più da verificare, anche se sostiene che non è strettamente correlato alla versione RS.

Ovvio che se uno ha gli iniettori sporchi, il ritardo del consenso potrebbe avvenire con maggior frequenza. In quel caso basterebbe un additivo di pulizia e la cosa dovrebbe risolversi, o meglio, non generare il ritardo.

Comunque stasera quando ritirerò la macchina mi farò dire se hanno notato qualche anomalia e vi informerò.
 
melego73 ha scritto:
iniettori sporchi a soli 30000km?
o sei gia' a 60?
Sempre piu' convinto di aver fatto benissimo a scegliere TSI.

Scusa ma con chi ce l'hai? :D
Credo di esser quello che ha più km in assoluto qui dentro con l'RS (appunto 31 mila), ma non ho mai detto di avere gli iniettori sporchi (ci manca pure quello...ancora gli iniettori? Ma basta...dopo quanto accadutomi in passato).
Nel mio messaggio di prima rispondevo a chris82rs.
Tu tu sei fatto un bel regalone di Natale...come kawa!
 
rosberg ha scritto:
Stamattina ho portato l'auoto per il primo tagliando e la prima cosa che ho segnalato è stata proprio questa saltuaria difficoltà di avviamento.
Dico saltuaria perchè a me ultimamente lo fa pochissimo, direi che negli ultimi 2 mesi soltanto una volta o due mi è capitato.
La spiegazione che mi ha dato il responsabile clienti officina è un po' quello che pensavo io.
L'accensione avviene in maniera totalmente elettronica, quindi nel momento in cui si gira la chiave o si dà l'impulso col tasto (per chi non ha la chiave), la centralina principale (quella che consente l'avviamento), chiede consenso a tutte le altre centraline presenti nella vettura. Tale operazione può avvenire in "tempo zero" oppure entro l'intervallo di un paio di secondi. Dopodichè, una volta quindi ricevuti tutti i segnali, la centralina principale dà il consenso finale per l'avviamento.
Quindi a quanto pare, se la cosa rimane sotto il secondo, il secondo e mezzo, massimo due, è normale, qualora ci mettesse più tempo sempre o comunque l'auto non dovesse partire, c'è da cercare il problema.
Mi diceva il responsabile che anche sulla Golf 7 è così.

Basta solo che una centralina tarda una frazione di secondo a mandare il segnale di consenso che il processo di avviamento ritarda. Tale ritardo può dipendere da tante cose: ad esempio mi diceva che potrebbe verificare, in base al sensore, se ad esempio era in corso una rigenerazione oppure se questa è prossima e quindi verifica anche la temperatura e allora queste operazioni generano un ritardo di consenso dalla apposita centralina. Potrebbe verificare anche il "codice" della chiave di accensione ad esempio, oppure altri parametri.
Quindi lui dice di non preoccuparsi che fintanto che i tempi sono relativi a quanto indicato sopra problemi non ce ne sono.

Il "problema" pare esser più della versione RS (ma appunto anche alcune golf mi diceva), perchè pare che ci sia qualche parametro in più da verificare, anche se sostiene che non è strettamente correlato alla versione RS.

Ci fidiamo?
Ma sì dai... :D
Nel frattempo vi dico che il problema, con l'aggiornamento della centralina motore che mi hanno fatto, potrebbe essere sparito. A parte due accensioni non proprio convincenti (ma non direi ritardate), per ora si è sempre accesa bene.
Il problema rimangono le lancette di tachimetro e contagiri che fanno un po' quello che pare loro, a seconda della giornata. :?
 
rosberg ha scritto:
Beh io credo che la spiegazione sia logica ed era quella che avevo pensato io inizialmente.

Quindi ti hanno detto quello che in pratica mi era già stato riferito a me dal responsabile clienti circa 10 giorni fa.
Con una spiegazione molto più articolata e precisa di quella avevo postato hai fatto chiarezza sulla cosa, prudentemente possiamo dire che non dovrebbe trattarsi di un problema:thumbup: :thumbup: :thumbup:. Molto bene!!!!!

E' bello e soprattutto utile sviluppare queste discussioni!!! Continuiamo così!!!!!

Buona serata a tutti!!!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
rosberg ha scritto:
melego73 ha scritto:
iniettori sporchi a soli 30000km?
o sei gia' a 60?
Sempre piu' convinto di aver fatto benissimo a scegliere TSI.

Scusa ma con chi ce l'hai? :D
Credo di esser quello che ha più km in assoluto qui dentro con l'RS (appunto 31 mila), ma non ho mai detto di avere gli iniettori sporchi (ci manca pure quello...ancora gli iniettori? Ma basta...dopo quanto accadutomi in passato).
Nel mio messaggio di prima rispondevo a chris82rs.
Tu tu sei fatto un bel regalone di Natale...come kawa!
scusa ho letto male,non ho capito una mazza :shock: :D
Comunque,sono proprio curioso di valutare alla lunga quale tra TSI o TDI sara' meno impegnativo come gestione in rapporto ai km.
Regalone di Natale? Vorrai dire per i prossimi 7/8 natali :lol: :lol: :lol:
 
Come slitta la RS spero superi i 10 anni :D
Ero tentato dal TSI vista la riduzione del prezzo della benzina grazie alla carta sconto, alla fine x i km che faccio e considerando che percorro pochissima citta' in coda ho optato il tdi . Usando diesel i plus ENI e tunap come pulitore scongiurerei problemi intasamento DPF e iniettori sporchi.
 
A me piacerebbe capire se questa cosa dell'avviamento di cui si sta parlando riguarda anche i motori benzina.

Melego come gestione penso proprio che la versione benzina sia più semplice e meno onerosa se per gestione intendiamo manutenzione, tagliandi e possibili problemi. Diverso è il costo al km che in quel caso è inferiore nel diesel.
 
rosberg ha scritto:
Melego come gestione penso proprio che la versione benzina sia più semplice e meno onerosa se per gestione intendiamo manutenzione, tagliandi e possibili problemi. Diverso è il costo al km che in quel caso è inferiore nel diesel.

Io come gestione ho messo dentro tutto nella valutazione.
In ogni caso premetto che il TDI nemmeno l'ho preso in considerazione,cambiare diesel con diesel avrei tenuto Mazda quindi il cambio e' stato fatto solo ed esclusivamente per il TSI.
Vero e' il TSI beve sicuramente di piu' ma se prendiamo le singole voci quali costo iniziale,manutenzione ordinaria e straordinaria,assicurazione ecc. credo che alla fine dei conti,la forbice non sara' così grande.
Premesso che la valutazione e' fatta su un mezzo tenuto per 8/9 anni non sul breve periodo.
Alla lunga il diesel,per tenerlo in forma,avra' bisogno di sostituire o revisionare parecchi componenti sull'alimentazione e sono costosissimi.
 
aielloe ha scritto:
dal punto di vista teorico, come spiegazione, ci sta

Ma dal punto di vista pratico sulla mia vecchia golf venduta dopo 9 anni e 155.000 km tutta questa manutenzione in più non l'ho mai fatta....
Ho avuto dei guasti, ma credo che anche i benzina si rompano ogni tanto....
 
Back
Alto