<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia rs 230 hp | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia rs 230 hp

liuxdg71 ha scritto:
si 3400 euro non è poco
ormai pero hai fatto tutto e bene
bravo
e fammi sapere come andra
ciao e grazie!

3400 euro sono una follia, in germania ABT con il montaggio te ne chiede 7-800 in meno per averne 400 di cv.

Perché sia legale e omologata con garanzia la potenza di serie non può essere aumentata più del 20% (100&gt120, 200&gt240, 300&gt360) però al di là dei 60 cv in più è il valore di coppia che aumenta di 80nm, il che è veramente tanto. La R di serie va già bene eh, ma rimappata l'ho provata ed è poderosa.

In Germania un preparatore come si deve fregandosene della garanzia la R la porta tranquillamente a 500 cv, poi ci sono i pazzi che arrivano a 800-1000 ma sono auto per drag race, non per la strada...

Secondo me sui 450-500 cv è già un mostro. Il 3.9 con 360 cv nello 0 a 100 è possibile anche grazie all'Haldex di ultima generazione che lavora veramente bene in questo senso.

Lo 0 a 100 non conta più molto, ormai le versioni sportive base (diciamo dai 220 in su) hanno tempi di 6-6.5 secondi e velocità massima 250 km/h. Anche la velocità è appunto (e giustamente) limitata a 250. Quel che cambia nei &quot;tempi&quot; sono gli 0-400 mt, 0-1000 mt, lo 0-200 km/h, 0-250 km/h.

Sono modifiche che giustificano l'uso dell'auto in pista a livello amatoriale, molti appassionati (veri manici alla guida, gente esperta e un po' fuori di cranio) usano queste auto iper vitaminizzate al Nürburgring, piste chiuse, centri appositi...
 
r 400 cv e gia pronta infatti..............
dai hai un mostro sotto
io mi accontento di 280 cv con 600 a verona.......
non andra nemmeno avanti rispetto la tua :D :D
 
liuxdg71 ha scritto:
r 400 cv e gia pronta infatti..............
dai hai un mostro sotto
io mi accontento di 280 cv con 600 a verona.......
non andra nemmeno avanti rispetto la tua :D :D

Ma no le differenze come detto non sono più abissali...

La R400 è stupenda, ma così come l'hanno presentata costerà MINIMO 10-15'000 euro in più rispetto alla R originale da 300 cv.

È presto detto il perché non la rendono ufficiale e vendibile, non esiste una RS3 tanto potente, l'attuale ha 340 cv di serie, quella che sta per uscire sarà sui 360-370 (per uniformarsi alla Classe A45 AMG).

Hanno le loro dinamiche aziendali, ovviamente. Le medesime che non concedono a Skoda e Seat una segmento C sportiva con trazione integrale come Golf R e S3, le limitano con la trazione anteriore e 20 cv in meno delle cugine.

Francamente una Leon 300 cv trazione integrale io l'avrei valutata. E l'Octavia (a questo punto wagon) pure. Per questo ho preso la Golf.
 
liuxdg71 ha scritto:
ultima cosa
a livello estetico a parte la scritta abt
ti fa qualcosa per 3400????
o è originale fuori!

3000 franchi la centralina, 500 per montarla, testarla, portare il veicolo alla sezione della circolazione di Bellinzona, farla collaudare dai meccanici del cantone e aggiornare i documenti del veicolo.

L'unica cosa che ti da ABT è il marchietto cromato da metter dietro :D
 
il_chicco_show ha scritto:
liuxdg71 ha scritto:
ultima cosa
a livello estetico a parte la scritta abt
ti fa qualcosa per 3400????
o è originale fuori!

3000 franchi la centralina, 500 per montarla, testarla, portare il veicolo alla sezione della circolazione di Bellinzona, farla collaudare dai meccanici del cantone e aggiornare i documenti del veicolo.

L'unica cosa che ti da ABT è il marchietto cromato da metter dietro :D

Praticamente ti marchiano il Quiulo... :!: :!:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
melego73 ha scritto:
E' proprio l'unica nota tecnica degna di nota che ho apprezzato.
Comunque,se sollevi l'auto e fai girare una ruota,anche l'altra gira nello stesso verso.
Con un differenziale normale,l'altra ruota gira nel verso opposto.

So che non e' un autobloccante vero ma qualcosa c'e'.
Potrebbe succedere quello che dici se la macchina fosse in folle o se in marcia ma col motore acceso che le fa girare. Negli altri casi è impossibile, non so dove tu l'abbia visto ma non era quello che credevi, a motore spento e marcia inserita, con ruote sollevate per forza quella opposta gira in senso contrario, altrimenti vuol dire che dovresti far girare anche il motore, e a mano non sarebbe certo facile (a seconda della marcia inserita).
Come già detto da Willy l'xds è solo un programma che frena la ruota con meno aderenza usando appunto i freni e i sensori ESP, un'estensione della logica di funzionamento dell'esp stesso, peraltro dedicata al mantenimento della traiettoria in curva, quindi senza interventi in rettilineo e si differenzia dall'esp appunto perché agisce prima che ci sia una deviazione della traiettoria stessa e non dopo.

La funzione di bloccaggio in rettilineo è compresa nell'antipattinamento (ed è presente anche su Leon e Ibiza in firma dove funziona pure meglio, dato che sull'octavia è troppo blanda) e agisce comunque sui freni, per un tempo limitato e sotto una certa velocità ma comunque in movimento (come qualsiasi dispositivo collegato coi sensori ABS). Inoltre la maggior parte dei dispositivi elettromeccanici se non alimentata è disinserita, quindi probabilmente anche questo autobloccante "vero" dato che è a controllo elettronico come ben spiegato da doby più indietro.
 
gnpb ha scritto:
melego73 ha scritto:
E' proprio l'unica nota tecnica degna di nota che ho apprezzato.
Comunque,se sollevi l'auto e fai girare una ruota,anche l'altra gira nello stesso verso.
Con un differenziale normale,l'altra ruota gira nel verso opposto.

So che non e' un autobloccante vero ma qualcosa c'e'.
Potrebbe succedere quello che dici se la macchina fosse in folle o se in marcia ma col motore acceso che le fa girare. Negli altri casi è impossibile, non so dove tu l'abbia visto ma non era quello che credevi, a motore spento e marcia inserita, con ruote sollevate per forza quella opposta gira in senso contrario, altrimenti vuol dire che dovresti far girare anche il motore, e a mano non sarebbe certo facile (a seconda della marcia inserita).
Come già detto da Willy l'xds è solo un programma che frena la ruota con meno aderenza usando appunto i freni e i sensori ESP, un'estensione della logica di funzionamento dell'esp stesso, peraltro dedicata al mantenimento della traiettoria in curva, quindi senza interventi in rettilineo e si differenzia dall'esp appunto perché agisce prima che ci sia una deviazione della traiettoria stessa e non dopo.

La funzione di bloccaggio in rettilineo è compresa nell'antipattinamento (ed è presente anche su Leon e Ibiza in firma dove funziona pure meglio, dato che sull'octavia è troppo blanda) e agisce comunque sui freni, per un tempo limitato e sotto una certa velocità ma comunque in movimento (come qualsiasi dispositivo collegato coi sensori ABS). Inoltre la maggior parte dei dispositivi elettromeccanici se non alimentata è disinserita, quindi probabilmente anche questo autobloccante "vero" dato che è a controllo elettronico come ben spiegato da doby più indietro.

E in ogni caso, essendo "a valle" e su di un solo lato in uscita dal differenziale tradizionale non può avere in tal senso nessun effetto essendo le due ruote vincolate fra loro prima di tutto dallo stesso differenziale.
A maggior ragione, invece, se si sta parlando della versione normale senza VAQ.
 
gnpb ha scritto:
Potrebbe succedere quello che dici se la macchina fosse in folle o se in marcia ma col motore acceso che le fa girare. Negli altri casi è impossibile, non so dove tu l'abbia visto ma non era quello che credevi,
Sull'ibiza TDI funziona così e l'ho visto con i miei occhi,provare per credere.
E l'ho testato sulla neve in salita con la ruota interna sulla neve e quella esterna su asfalto pulito.
L'auto parte bene.
 
melego73 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Potrebbe succedere quello che dici se la macchina fosse in folle o se in marcia ma col motore acceso che le fa girare. Negli altri casi è impossibile, non so dove tu l'abbia visto ma non era quello che credevi,
Sull'ibiza TDI funziona così e l'ho visto con i miei occhi,provare per credere.
E l'ho testato sulla neve in salita con la ruota interna sulla neve e quella esterna su asfalto pulito.
L'auto parte bene.
Sulla seconda parte del discorso non ho dubbi, infatti serve proprio a quello e anche sulla mia ibiza funziona molto meglio che sull'octavia, ma, se l'auto è di serie, il differenziale è normalissimo e la funzione autobloccante avviene coi freni ed è detto EDS in casa vw, si differenzia dall'XDS perché il primo funziona a bassa velocità per limitare il pattinamento in partenza, il secondo ad alta e in curva per prevenire il sottosterzo.

Per il resto funziona così... ma come? Era in marcia col motore spento e ruote sollevate e ruotando una ruota l'altra girava nello stesso verso? E' impossibile meccanicamente senza trascinare anche il motore, non è questione di crederci... Se invece non facevi sforzo era in folle e allora può essere tranquillamente, a causa degli attriti interni... oppure il motore era acceso e con la marcia inserita e allora è sicuro che fosse così, è normale per qualsiasi auto con o senza blocchi meccanici.

Peraltro non mi risulta (ma posso sbagliare) che l'ibiza fosse dotata di serie di un sistema solo meccanico di slittamento limitato di alcun tipo (giunti viscosi, lamelle, frizioni multiple, torsen), nemmeno la Cupra (stradale).
 
Back
Alto