<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia rs 230 hp | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia rs 230 hp

liuxdg71 ha scritto:
pero ho trovato un difetto incredibile

MANCA IL PANNELLO SOTTO AL COFANO
GIORGIO ME LO REGALI SE LA PRENDO????
AHAHAH :D

Magari su questa serie lo montano.
Sulla Fabia del 2000 c'era anche sulla base che si chiamava " classic ".
Sulle Golf ora c'è sul benzina, prima non saprei.
 
miranda453 ha scritto:
liuxdg71 ha scritto:
pero ho trovato un difetto incredibile

MANCA IL PANNELLO SOTTO AL COFANO
GIORGIO ME LO REGALI SE LA PRENDO????
AHAHAH :D

Magari su questa serie lo montano.
Sulla Fabia del 2000 c'era anche sulla base che si chiamava " classic ".
Sulle Golf ora c'è sul benzina, prima non saprei.

NO NON C'E
ALMENO SUL 22O CV VISTO IN SALONE :rolleyes:
SUL 230 NON SO :D
 
Skoda Octavia RS 230: più potente, ma solo per pochi

Test drive
Video
Listino nuovo
Quotazioni usato
Usato

Sono arrivate le prime foto della Skoda Octavia RS 230 in edizione speciale con il motorie 2.0 TSI da 230 Cv montato anche sulla Golf GTI
Skoda Octavia è una tra le auto più vendute in Europa nel 2014, per il Salone di Ginevra 2015 viene presentata un?edizione speciale prodotta in un numero limitato di esemplari. Si tratta della Skoda Octavia RS 230 che monta lo steso motore 2.0 litri TSI a benzina, con 230 Cv, della Volkswagen Golf GTI Performance. La trazione è anteriore e di serie c?è il differenziale a bloccaggio elettronico; questa special edition viene proposta sia con carrozzeria a tre volumi che in versione wagon.

Le prestazioni sono leggermente superiori rispetto alla Octavia RS di serie: velocità massima di 250 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Esteticamente questa versione è dotata di alettone posteriore e di altre parti in nero opaco, nell?abitacolo pregiati rivestimenti in pelle con cuciture rosse e sedili sportivi con logo RS sul poggiatesta. La Skoda Octavia RS 230 verrà commercializzata da giugno 2015.
 
Skoda Octavia RS ha venduto nella sua storia circa 143.000 unità tra la prima e la terza generazione in un arco di quattrordici anni (2000/2014) e porta aventi la tradizione RS che nasce nel 1974, anno in cui debutta con Skoda 180 RS e Skoda 200 RS, oltre alla 130 RS. L?auto debutta ora con la nuova edizione, Skoda Octavia RS 230, una sportiva che si presenta con ottimi dati e prestazioni a partire dall?accelerazione da 0 a 100 in 6.7 secondi e dalla velocità massima di 250 km/h.

?La terza generazione della Octavia RS è stata un riferimento nel segmento delle compatte sportive per circa due anni?, commenta Winfried Vahland, Presidente di ?KODA Auto. ?Con l?edizione Octavia RS 230, stiamo introducendo una variante più dinamica e dalla tecnologia moderna. La nuova Octavia RS 230 esprime potenza in ogni suo aspetto, fornendo la perfetta combinazione tra prestazioni, sistemi innovativi e praticità. Questo modello è l?esempio del nostro legame con la tradizione sportiva della Marca?, conclude Vahland.

Inoltre RS 230 è anche la prima Skoda con bloccaggio elettronico del differenziale anteriore che permette di migliorare le prestazioni di tenuta in curva sopperendo agli svantaggi delle auto a trazione anteriore con molti cavalli sotto al cofano. In questo modo Skoda ottimizza le prestazioni del motore benzina da 2 litri, un?unità da 230 cavalli (+10 CV rispetto alla RS tradizionale) con cambio manuale a sei rapporti o automatico DSG a doppia frizione e 6 marce.

skoda octavia rs 230 (12)

Il trattamento sportivo è rispecchiato anche dagli interni, neri con particolari rossi e finiture nero lucide per pannelli delle porte, plancia e volante (a tre razze in pelle nera). I sedili sono sportivi, regolabili elettronicamente e con forma avvolgente, rivestiti in pelle nera con cuciture rosse e ricamo del logo RS sui poggiatesta. Sulla strumentazione, infine, arriva il cronometro per i tempi in pista.

skoda-al-salone-di-ginevra-2015-presskit-oc_rs230_005

Sebbene il focus di questo modello siano certamente le prestazioni sportive non manca una ricca dotazione tecnologica. Il Driving Mode Selection, di serie, permette di scegliere le varie modalità di guida tra Sport, Standard, Individual ed Eco e regola varie impostazioni dell?auto (motore, trasmissione, sterzo, sistema ACC, climatizzatore e fari).

L?ACC si occupa della regolazione automatica della distanza tramite cruise control attivo e si affianca ad altri sistemi di sicurezza attiva come abbaglianti automatici, riconoscimento dei segnali stradali, frenata d?emergenza in città, monitoraggio corsia e attenzione del conducente, frenata automatica e assistenza al parcheggio.
 
liuxdg71 ha scritto:
questa ha tutto di serie
costera' 5000 in piu
azzooooooo

Riprende molte delle caratteristiche del pacchetto CHALLENGE XL che viene proposto in Germania (Xtreme, sedili in pelle regolabili elettronicamente, pacchetto nero...) e ti dico che questo pacchetto viene a costare (là) 2.000 euro.
 
miranda453 ha scritto:
liuxdg71 ha scritto:
pero ho trovato un difetto incredibile

MANCA IL PANNELLO SOTTO AL COFANO
GIORGIO ME LO REGALI SE LA PRENDO????
AHAHAH :D

Magari su questa serie lo montano.
Sulla Fabia del 2000 c'era anche sulla base che si chiamava " classic ".
Sulle Golf ora c'è sul benzina, prima non saprei.

Luca... Il pannello E' un accessorio prettamente Presidenziale ...

:D :D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
willy1971 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Una rivoluzione :D
praticamente potrebbe esserci di serie quello che adesso e' a pagamento.
L'unica questione tecnica sulla quale porgere particolare attenzione e' il differenziale anche se l'XDS attuale e' controllato elettronicamente quindi bisogna solo capire i dettagli tra le 2 soluzione.

Beh, ma guarda che non vuole mica essere rivoluzionaria.
È la stessa cosa che han fatto col golf gti: versione normale e versione performance.
La vera chicca é il differenziale insieme al setup più sportivo.
L'xds che c'è sulla normale non è che un software che agisce attraverso l'hardware dell'esp, qui c'è un giunto viscoso vero con funzione di autobloccante. Credi sia una cosa da poco?

io direi proprio di no visto che sulle vetture equipaggiate con il nuovo differenziale i test in pista al Nürburgring
hanno mostrato miglioramenti lap-time di più di otto secondi

questa una breve spiegazione presa in rete:

Dal punto di vista costruttivo, il bloccaggio del differenziale anteriore a regolazione
elettronica utilizza una frizione a lamelle sistemata tra l?albero laterale destro e
la scatola del differenziale. La pressione idraulica necessaria per l?azionamento
delle lamelle viene generata da una pompa a pistoni attivata da un motorino elettrico.
Il livello di bloccaggio messo così a disposizione è proporzionale alla pressione idraulica.
Quest?ultima viene regolata dal numero di giri della pompa, stabilito da una centralina.
Partendo da numerosi parametri (quali ad esempio numero di giri delle ruote, velocità
della vettura, imbardata e accelerazione trasversale), quest?ultima calcola qual è
il bloccaggio ideale. La coppia di bloccaggio massima a cui riesce a lavorare
è pari a 1.600 Nm.
Così, in caso di necessità, l?intera coppia di trazione può essere trasferita a una
sola ruota anteriore. Si ottiene così un?azione di bloccaggio del 100%


un video:

https://www.youtube.com/watch?v=HQqh2Tv5Puc

Attached files /attachments/1922965=43093-vaq2.JPG
 
willy1971 ha scritto:
Mi sembravi sarcastico o un po' polemico. Ma allora ho interpretato male.
L'xds non è un autobloccante. Di meccanico non aggiunge proprio niente a una normake trasmissione.
no no,niente sarcarsmo
E' proprio l'unica nota tecnica degna di nota che ho apprezzato.
Comunque,se sollevi l'auto e fai girare una ruota,anche l'altra gira nello stesso verso.
Con un differenziale normale,l'altra ruota gira nel verso opposto.
So che non e' un autobloccante vero ma qualcosa c'e'.
 
Quello che mai capirò è il motivo per cui questo "nuovo differenziale" venga aggiunto dopo e non fin dall'origine dato che non credo che sia stato sviluppato da nuovo in anni di studio e di test, ma è uno sviluppo di quello esistente.
Mi chiedo...ma non potevano arrivarci un paio di anni fa? No eh...va beh...comunque sia è una bella cosa.
 
Back
Alto