<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda lascia a Dacia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda lascia a Dacia

A gennaio di quest'anno un signore finisce addosso alla mia Twingo rovinandomela e obbligandomi a prendere un altra auto.

Mi sono girato tutto il segmento B richiedendo motore diesel: Clio, Fiesta, Punto, etc...

Mi trovavo nel periodo drogato ancora dagli incentivi statali che non si capiva se c'erano oppure no.

Questi erano i prezzi di mercato per il nuovo a febbraio:

Clio 1.5dci super accessoriata (pure il navigatore integrato): 11.500 Euro
Clio 1.5dci SW (SportTour) super accessoriata: 12.000 Euro
Ford Fiesta 1.4 TDCI ben accessoriata: 12.000 Euro
C3 diesel : 12.500 Euro
Toyota Yaris 1.4 Diesel: 12.500 Euro
Fiat Punto 1.3 Multijet Dynamic (quindi ben accessoriata): 13.000 Euro
Opel Meriva 1.3 MJT (fuori segmento e col problema sul Fap - ma splendidamente grande e comoda): 13.500 Euro

etc...

Skoda Fabia 1.4 TDI Style non meno di 13.500 euro

Skoda Fabia 1.4 TDI Style SW non meno di 14.200 euro.

A me piaceva la Skoda (mi serviva la wagon) e avrei pure voluto risparmiare (la Fiesta andava molto molto bene e la Punto non ha cinghia di distribuzione sull'affidabilissimo 1.3 MJT ed e' molto grande dentro (piu' delle altre)).

Alla fine mi sono bloccato.

Per ora ho una Fabia I SW 1.9 SDI in prestito, e che dovrei pagare decisamente poco, per attendere una decisione piu' chiara / tempi migliori.

Fate vobis.

P.S.: non ne parliamo poi delle auto di segmento superiore che in alcuni casi si riescono ad avere con 15.000 euro (Meriva 1.7TD che sta per uscire di produzione - Ford Focus 1.6 TDCI stesso discorso). Anche in questo caso ben accessoriate.
 
mikuni ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
per rientrare nelle normative antinquinamento vigenti e soprattutto future servono i turbo, non ci sono c...zi! L'elettronica è una manna dal cielo per la comodità ma anche una sfiga colossale se per sbaglio non ne vuol sapere di andare...

Le normative vigenti non sono antinquinamento, sono prosostituzione. Fabbriche, riscaldamenti, centrali elettriche, inceneritori, mezzi pubblici eccetera inquinano infinitamente più delle auto.
Senza turbo hai meno possibilità di farti fotografare dall'autovelox e di andare dal meccanico... :lol:

Io posso farmi fotografare anche con la Golf 1.8 90 CV, non ha il turbo e ha fatto più visite dal meccanico lei che io dal dentista, in 16 anni (ed è stata sempre trattata responsabilmente).
Se il turbo si rompe secondo me è perché si esagera con le mappe o con il gas... e se ci si fa fotografare dipende da me, mica dal fatto che abbia il turbo o no.
 
domenico40 ha scritto:
A gennaio di quest'anno un signore finisce addosso alla mia Twingo rovinandomela e obbligandomi a prendere un altra auto.

Mi sono girato tutto il segmento B richiedendo motore diesel: Clio, Fiesta, Punto, etc...

Mi trovavo nel periodo drogato ancora dagli incentivi statali che non si capiva se c'erano oppure no.

Questi erano i prezzi di mercato per il nuovo a febbraio:

Clio 1.5dci super accessoriata (pure il navigatore integrato): 11.500 Euro
Clio 1.5dci SW (SportTour) super accessoriata: 12.000 Euro
Ford Fiesta 1.4 TDCI ben accessoriata: 12.000 Euro
C3 diesel : 12.500 Euro
Toyota Yaris 1.4 Diesel: 12.500 Euro
Fiat Punto 1.3 Multijet Dynamic (quindi ben accessoriata): 13.000 Euro
Opel Meriva 1.3 MJT (fuori segmento e col problema sul Fap - ma splendidamente grande e comoda): 13.500 Euro

etc...

Skoda Fabia 1.4 TDI Style non meno di 13.500 euro

Skoda Fabia 1.4 TDI Style SW non meno di 14.200 euro.

A me piaceva la Skoda (mi serviva la wagon) e avrei pure voluto risparmiare (la Fiesta andava molto molto bene e la Punto non ha cinghia di distribuzione sull'affidabilissimo 1.3 MJT ed e' molto grande dentro (piu' delle altre)).

Alla fine mi sono bloccato.

Per ora ho una Fabia I SW 1.9 SDI in prestito, e che dovrei pagare decisamente poco, per attendere una decisione piu' chiara / tempi migliori.

Fate vobis.

P.S.: non ne parliamo poi delle auto di segmento superiore che in alcuni casi si riescono ad avere con 15.000 euro (Meriva 1.7TD che sta per uscire di produzione - Ford Focus 1.6 TDCI stesso discorso). Anche in questo caso ben accessoriate.

Io la Fabia SW ce l'ho, l'ho avuta per due anni di prima serie e per due anni di seconda serie, entrambe Elegance 1.9 TDI 101 e 105 CV.
Posso solo dirne bene... ogni tanto mi metto ad evidenziarne i difetti ma pensando a quanto è stata pagata mi taccio e mi sento proprio un viziato.
La realtà è che, se non fosse per le dimensioni, potresti essere in un'auto di categoria superiore! Guarda gli accessori, i materiali, i motori (quelli del restyling sono una vera goduria!)... per me il dubbio non si porrebbe nemmeno! Skoda è palesemente superiore a tutte le concorrenti, in fatto di spazio, in fatto di accessori, in fatto di motori... e te lo dico perché conosco le altre!
 
domenico40 ha scritto:
croix07 ha scritto:
Adesso Skoda dovrebbe mettere in commercio una segmento C a 2 volumi, segmento Golf per intenderci. Qualità VW a prezzi 15/20% minore, così chi vuole la macchina con il marchio sul cofano prenderà la tedesca, chi invece vuole più o meno la stessa qualità ma non gli interessa ostentare lo stemma si orienterà sulla Ceca. L'operazione non ha funzionato molto con la Seat, ma in Europa centrale, con Skoda, secondo me potrebbe essere un'operazione di buon successo.
Avrebbero: A3 per i modaioli, Golf per chi vuole andare sul sicuro e comunque dire &quot;io ho la Golf&quot;, Skoda per chi vuole la qualità spendendo il giusto.

Quindi una via di mezzo tra una Fabia e una Octavia? Non e' gia' la Octavia montata su base Golf?

Anche a me suona strano. Io so che:
  • Fabia &gt Polo &gt Ibiza &gt A1Roomster &gt Polo/Golf (&gt Caddy?)Octavia &gt Golf &gt Leon &gt A3 (&gtAltea?)Yeti &gt Tiguan &gt Q5Superb &gt Passat

Quindi, da quel che ho letto, vogliono mandare in pensione l'Octavia I, prendere il pianale della Golf V (o ancora quello della Golf IV-Octavia I), metterci un po' di accessori della Fabia II (vecchia Polo e Golf IV) e fare un prodotto che costi veramente poco.
Non è una boiata, secondo me potrebbe anche starci, però non ne sento la necessità. Se vogliono farlo, non avranno però certo il mio disprezzo.
 
mikuni ha scritto:
Ormai mi viene la depressione a leggere il forum Skoda. Si leggono cose che solo pochi anni fa qua non ci si sognava neanche. Rumorini, turbo di qua, turbo di là, cavalli, cerchi in lega da 17, versioni sportive, optional... Ormai, diciamolo, Skoda è diventata quello che era la Vw qualche anno fa. Cos'è diventata la Vw non lo sanno nemmeno più loro.
La nuova Skoda è la Dacia, marchio che sto seguendo con interesse perchè fa prodotti come piacciono a me, basso costo, affidabilità, sostanza.
Ecco un articolo interessante:
http://www.motori.it/lopinione/4361/mercato-e-tendenze-ieri-toyota-oggi-dacia.html

Scusami ma non ho ben capito cosa intendi e dove vuoi arrivare a parare...
Ma con tutto il rispetto...prima di paragonare Skoda a Dacia ci penserei almeno 10 volte...
Forse però non ho capito io il tuo discorso...
 
Ciao Domenico,

benvenuto nel forum!

Devo dire che in alcuni casi hai avuto preventivi che mi sembrano davvero stracciati: ad esempio, una Clio SW 1.5dci Dynamique 85cv (senza i pack con cerchi da 16" e robe del genere) viene 16.400 da configuratore. Anche considerati 1.500 euro di sconto rottamazione, resta uno sconto del 20,5%, che mi pare proprio sostanzioso!
 
Mah, io l'octavia non l'ho comprata come una low cost. Quando skoda era low cost (fino alla felicia) mai e poi mai mi sarei sognato di comprarne una.
Le macchine mi piacciono troppo per pensare di comprarne una che non appaghi il mio gusto, per pensare di comprarne una col solo scopo di farne un mezzo di trasporto.
In passato ho avuto alcune lancia e una golf, l'octavia è arrivata poi da se......ha saputo dimostrarsi un'ottima auto sotto tutti i punti di vista e mia ha conquistato. Una vera VW col vantaggio di un prezzo più onesto.
 
willy1971 ha scritto:
Mah, io l'octavia non l'ho comprata come una low cost. Quando skoda era low cost (fino alla felicia) mai e poi mai mi sarei sognato di comprarne una.
Le macchine mi piacciono troppo per pensare di comprarne una che non appaghi il mio gusto, per pensare di comprarne una col solo scopo di farne un mezzo di trasporto.
In passato ho avuto alcune lancia e una golf, l'octavia è arrivata poi da se......ha saputo dimostrarsi un'ottima auto sotto tutti i punti di vista e mia ha conquistato. Una vera VW col vantaggio di un prezzo più onesto.

sono pienamente daccordo.
 
domenico40 ha scritto:
croix07 ha scritto:
Adesso Skoda dovrebbe mettere in commercio una segmento C a 2 volumi, segmento Golf per intenderci. Qualità VW a prezzi 15/20% minore, così chi vuole la macchina con il marchio sul cofano prenderà la tedesca, chi invece vuole più o meno la stessa qualità ma non gli interessa ostentare lo stemma si orienterà sulla Ceca. L'operazione non ha funzionato molto con la Seat, ma in Europa centrale, con Skoda, secondo me potrebbe essere un'operazione di buon successo.
Avrebbero: A3 per i modaioli, Golf per chi vuole andare sul sicuro e comunque dire "io ho la Golf", Skoda per chi vuole la qualità spendendo il giusto.

Quindi una via di mezzo tra una Fabia e una Octavia? Non e' gia' la Octavia montata su base Golf?

Eh ma serve a 2 volumi, che sono le più vendute.
 
yodamostro ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Mah, io l'octavia non l'ho comprata come una low cost. Quando skoda era low cost (fino alla felicia) mai e poi mai mi sarei sognato di comprarne una.
Le macchine mi piacciono troppo per pensare di comprarne una che non appaghi il mio gusto, per pensare di comprarne una col solo scopo di farne un mezzo di trasporto.
In passato ho avuto alcune lancia e una golf, l'octavia è arrivata poi da se......ha saputo dimostrarsi un'ottima auto sotto tutti i punti di vista e mia ha conquistato. Una vera VW col vantaggio di un prezzo più onesto.

sono pienamente daccordo.
:thumbup:

Le Skoda sono uscite da molti anni dalla categoria Dacia/Fiat brasile/opel brasile;
Solo che in Italia (che strano) nessuno se ne è accorto e pensano ancora sia la macchina dei com.....
Ho visto una Sandero da vicino ed onestamente mi sembra una buona macchina ma molto molto spartana come costruzione (un po' come la vecchia panda che infatti andava benissimo).
Come sempre ad ognuno il suo, per questo c'è scelta e libertà.
 
Mi intrometto perché, casualmente (prenotando avevo chiesto semplicemente una "B"), ho avuto una Sandero Stepway 1.6 a noleggio negli ultimi 5 giorni con cui ho percorso un po' più di 800 km.
Impressioni sintetiche derivanti da guida turistica:

Pregi:
- auto spaziosa
- auto apparentemente robusta
- auto piacevole a bassa velocità

Difetti:
- prestazioni modeste
- auto rumorosa appena superati i 100 km/h
- consumo elevato

Globalmente devo dire che l'auto, rispetto a quello che costa, dà parecchia sostanza però ha anche dei difetti gravi: in particolare la marcia autostradale, paragonata ad altre auto, è stancante, sembra che i chilometri non passino mai, e il consumo mi è sembrato eccessivo: in autostrada a 110 di tachimetro a stento arriva a 12 km/l.

Comunque pur non avendone mai guidata una, ritengo che Skoda sia a ben altro livello.

Considrazione: si può anche comprare una Skoda (o anche altro) in versione base, senza molti accessori avendo così un'auto con tecnologie aggiornate, ad un prezzo decente.

Molto spesso gonfiamo il costo di un'auto con accessori di dubbia utilità.
 
DreamingOctavia ha scritto:
La realtà è che, se non fosse per le dimensioni, potresti essere in un'auto di categoria superiore! Guarda gli accessori, i materiali, i motori (quelli del restyling sono una vera goduria!)...

Ti riferisci all'ultimo restyling? Quindi 1.6 TDI?
 
pino79 ha scritto:
Ciao Domenico,

benvenuto nel forum!

Devo dire che in alcuni casi hai avuto preventivi che mi sembrano davvero stracciati: ad esempio, una Clio SW 1.5dci Dynamique 85cv (senza i pack con cerchi da 16" e robe del genere) viene 16.400 da configuratore. Anche considerati 1.500 euro di sconto rottamazione, resta uno sconto del 20,5%, che mi pare proprio sostanzioso!

Confermo, in alcuni casi c'erano prezzi da prendere al volo... ma ti assicuro che c'era anche molta piu' disponibilita' a farli, questi prezzi.

Considera che nel mio giro VW, Skoda e Kia (Seat non l'ho visitata) erano le uniche che non intendevano fare il "giochetto": "abbiamo conservato incentivi 2009 che possiamo applicarle".

Su un preventivo VW il venditore, molto professionale, mi disse: "se riconfermano gli incentivi nel 2010 (eravamo nel mese di gennaio) li scaliamo pari pari da questo preventivo, qualsiasi essi siano".

Va da se che i prezzi dei maechi citati rimanevano "fuori mercato".

Bisognerebbe farsi un giro ORA per vedere com'e' la situazione e qual'e' questo cosidetto prezzo (che io definirei quasi "cartello") per il segmento B.
 
domenico40 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
La realtà è che, se non fosse per le dimensioni, potresti essere in un'auto di categoria superiore! Guarda gli accessori, i materiali, i motori (quelli del restyling sono una vera goduria!)...

Ti riferisci all'ultimo restyling? Quindi 1.6 TDI?

Esattamente, mi riferisco al 1.6 TDI, più "addomesticato" e turistico rispetto al 1.9 e ai nuovi 1.2 TSI 86 CV e 1.2 TSI 105 CV (e, perché no, anche al 1.4 TSI 180 CV).

Non cambierei la mia (1.9 TDI) con una 1.6 TDI: me la tengo stretta perché se tutto andrà avanti così diventerò un macinatore di chilometri, la cambierei solo per una RS TDI (o se i chilometri me lo permettessero una RS TFSI).
Il 1.9 TDI è un motore rubestico, spinge bene ma è nervoso... per una guida in souplesse o tranquilla non è adatto, ma per la circolazione odierna non autostradale fa il suo dovere senza chiedere troppo in fatto di carburante.

Però i nuovi 1.2 Turbo mi intrigano non poco...

Tu che motore sceglieresti tra questi nuovi?
 
Back
Alto