<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Se non erro la SW non è mai stata realizzata, c'era la Spaceback che era una via di mezzo tra una HB tradizionale e una SW, ma non ebbe tanto successo.

Se avessero realizzato veramente una SW come il rendering sottostante secondo me se la sarebbe giocata con le Focus e le Astra.

Skoda-Rapid-Spaceback.jpg
Sì, mi riferivo alla Spaceback, non mi ricordavo come venne chiamata.
 
Concordo.
3 volumi o sedan, il mio tipo di auto preferito, di gran lunga.

Non voglio entrare nel merito dei gusti personali, se giudichiamo però la praticità di una HB a 2 volumi rispetto ad una berlina a 3 volumi, la capacità di carico rapportata all'ingombro totale dell'auto, la prima vince a man bassa. Perde solamente nel confronto della penetrazione aerodinamica, in questo caso le code tronche sono leggermente penalizzate. In uso prevalentemente urbano una HB non ha necessità comunque di aerodinamica, è preferibile avere un ingombro leggermente più gestibile, in utilizzo autostradale invece vince una 3 volumi.

Personalmente ritengo che è più funzionale realizzare sul pianale delle 3 volumi una SW per sfruttare meglio l'ingombro totale dell'auto. Anche quest'ultime sono in forte declino, secondo me hanno "cannibalizzato" parte del mercato delle 3 volumi. Si guardi ad esempio quante BMW SW della serie 3 e 5, Passat, etc, ci sono in rapporto alle 3 volumi
 
Ultima modifica:
Non voglio entrare nel merito dei gusti personali, se giudichiamo però la praticità di una HB a 2 volumi rispetto ad una berlina a 3 volumi, la capacità di carico rapportata all'ingombro totale dell'auto, la prima vince a man bassa. Perde solamente nel confronto della penetrazione aerodinamica, in questo caso le code tronche sono leggermente penalizzate. In uso prevalentemente urbano una HB non ha necessità comunque di aerodinamica, è preferibile avere un ingombro leggermente più gestibile, in utilizzo autostradale invece vince una 3 volumi.

Personalmente ritengo che è più funzionale realizzare sul pianale delle 3 volumi una SW per sfruttare meglio l'ingombro totale dell'auto. Anche quest'ultime sono in forte declino, secondo me hanno "cannibalizzato" parte del mercato delle 3 volumi. Si guardi ad esempio quante BMW SW della serie 3 e 5, Passat, etc, ci sono in rapporto alle 3 volumi
Il mio era un giudizio prettamente estetico.
Ma anche rispetto alla capacità di carico rapportata alla lunghezza, la scelta sedan è assolutamente razionale, porto l'esempio della Tipo, scusandomi dato che siamo in room Skoda:
SW: lunghezza 457, bagagliaio 550 lt
4P/sedan: lunga 453, bagagliaio 520 lt
5P/HB: lunga 437-439, bagagliaio 440 lt

Ho 2 bimbi, dovessi scegliere una Tipo, non ci penserei un attimo e prenderei la sedan.
 
Io opterei per la SW, non tanto per i 30lt in più che sono sotto la cappelliera, ma nel caso che riempi fino al soffitto o tu debba entrare con qualcosa di ingombrante con la sedan sei spacciato, con la SW ci puoi caricare addirittura un frigorifero.

Poi il portellone che si apre ad altezza del paraurti, magari con anche la ribaltina, è un must to have. Quando vai a sciare che ti puoi sedere per metterti gli scarponi, o quando vai al supermercato, impagabile la comodità di una SW rispetto una sedan.
Addirittura, anche se non esistono, il top sarebbe una SW con porte come i furgoni, 2/3 e 1/3.
 
Ho letto ora la prova su strada di Quattroruote (numero di novembre), e ho anche fatto la configurazione (dal sito ufficiale) della versione 1.0 TSI 110 cv. Costa di listino 20.400 euro, che diventano 22.410 con le aggiunte che ho fatto, per me pressochè indispensabili:

- Colore Bianco Magnolia - Tetto nero
420 €
- Cerchi in lega PROCYON Aero 7J x 17" - neri
450 €
- Navigation Pack
880 €
- Easy Start (Keyless Easy Start) con sistema Safe
260 €

Interessanti le prestazioni: 0-100 in 11.1 e KMDF in 32.8. Frenata in 37.6 metri e consumo medio 16.1 KM/L.
 
Ultima modifica:
Ho letto ora la prova su strada di Quattroruote (numero di novembre), e ho anche fatto la configurazione (dal sito ufficiale) della versione 1.0 TSI 110 cv. Costa di listino 20.400 euro, che diventano 22.410 con le aggiunte che ho fatto, per me pressochè indispensabili:

- Colore Bianco Magnolia - Tetto nero
420 €
- Cerchi in lega PROCYON Aero 7J x 17" - neri
450 €
- Navigation Pack
880 €
- Easy Start (Keyless Easy Start) con sistema Safe
260 €

Interessanti le prestazioni: 0-100 in 11.1 e KMDF in 32.8. Frenata in 37.6 metri e consumo medio 16.1 KM/L.

La cosa un po' assurda è che una vettura di pari potenza ma dimensioni e telaio ben diversi [Yeti] in full optional costava a listino circa 2k€ di più.
Ok non ha ADAS evoluti, solo cruise, però però :rolleyes:

Ne ho intraviste un paio passando davanti un conce Skoda e va detto che è ben più grande della precedente serie.
 
Però a pari prezzo di listino e sostanzialmente pari equipaggiamento (compresi telecamera posteriore e avviamento a pulsante), nonché credo qualche ADAS in più, c’è la Fiat Tipo Life 1.0 100 cv, che è una segmento c, quindi è più spaziosa, ha un bagagliaio più grande e comunque appartiene a un segmento superiore.
Come “contro” invece ha prestazioni un po’ inferiori a causa del peso maggiore e 10 cv in meno.
 
Ultima modifica:
Però a pari prezzo di listino e sostanzialmente pari equipaggiamento (compresi telecamera posteriore e avviamento a pulsante), nonché credo qualche ADAS in più, c’è la Fiat Tipo Life 1.0 100 cv, che è una segmento c, quindi è più spaziosa e ha un bagagliaio più grande.
Come “contro” invece ha prestazioni un po’ inferiori a causa del peso maggiore e 10 cv in meno.
A proposito della Fabia, Ho visto che hai scelta la Style;
personalmente anziché 880 per il navigation ne spenderei 80 per il "SmartLink Wireless" così ci collego il mio telefono.
E non ho menate di aggiornamento dell'Amundsen e di farmelo sgrafignare con annessa demolizione della plancia..

Io uso CarPlay col cavo, cosa un po' scomoda, ma per il resto è utilissimo. Riesci a gestire anche Whatsup, Spotify ed ovviamente Mappe.
 
Questione di punti di vista; piuttosto che una 3 volumi preferisco una SW sullo stesso pianale, magari a parità di lunghezza totale.
Proprio la scorsa settimana ne ho avuto piena dimostrazione nel parcheggio di una stazione sciistica.
Per calzare gli scarponi da neve, così come toglierseli, potersi sedersi sul pianale di carico rasente al paraurti è impagabile che non doverlo fare in piedi!
Una 3 volumi non puoi sederti in questo modo; il pianale di carico non è rasente al paraurti ed è troppo alto per sedersi.
 
:emoji_astonished::emoji_astonished: Direi l'esatto contrario!

Carwonder, come ha poi specificato, si riferiva al carico complessivo di una vettura con portellone e alla praticità (v. l'esempio che ha riportato).

Sotto questi aspetti concordo con lui, perchè se è vero che una vettura a tre volumi come mera capacità bagagliaio (a parità di segmento) di solito è superiore, è anche vero che non ha il portellone, quindi non puoi sfruttare il ribaltamento dei sedili posteriori e, eventualmente, lo spazio tra piano di carico e soffitto, come invece puoi fare in una hatchback e ancora di più in una SW.
 
se è vero che una vettura a tre volumi come mera capacità bagagliaio

Questo è vero solamente perché solitamente una vettura a 3 volumi, con la coda, è più lunga rispetto ad una a 2 volumi "senza coda". Quindi la maggiore capacità è più dovuta alla lunghezza maggiorata che non alla conformazione della carrozzeria.

L'unico vero vantaggio di una berlina 3 volumi è la penetrazione aerodinamica che grazie ad una coda più rastremata viene meno penalizzata.

Però la comodità di una SW, per non parlare di quelle che hanno il paraurti ribaltabile che consente anche di caricare oggetti pesanti senza curarsi che il paraurti si graffi, impagabile!
 
Questo è vero solamente perché solitamente una vettura a 3 volumi, con la coda, è più lunga rispetto ad una a 2 volumi "senza coda". Quindi la maggiore capacità è più dovuta alla lunghezza maggiorata che non alla conformazione della carrozzeria.

Questo non l'ho scritto perchè era sottinteso e di fatto lo aveva già detto Rosberg:emoji_wink:. Il resto (ultimi 3 righi) è praticamente quello che avevi scritto prima e io avevo avallato.
 
Il configuratore della Fabia è penoso. Fa scegliere il motore ma poi in si riesce ad aggiungere il cambio automatico.

Si possono applicare dei filtri come "tipo carburante" come se ci fosse la possibilità di scegliere tra diversi tipi mentre troviamo solo benzina. Poi hai "Tipo trasmissione" con manuale/automatico come selezione e "Tipologia cambio" con Trazione_anteriore/Trazione_4x4.
Di fatto non funziona una fava.

Se si opta per il manuale ci sono una serie di accessori, come il "selezionatore del tipo guida" che interviene solo sulla configurazione della centralina, non gratuiti, che sono a dir poco ridicoli.
Aggiungi quello aggiungi l'altro ed il prezzo lievita di parecchio. Con la stessa cifra altri costruttori offrono auto di segmento superiore.
Secondo me non ne vendono una se non si danno una regolata.
 
Back
Alto