<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Visto che qui siamo in Italia vale la nostra ottica; se la prendi per portarla alla sua naturale morte può anche avere un senso la visione europea, altrimenti se valuti il mercato dell'usato ti ritrovi con un auto che costa quasi uguale ad un marchio blasonato ma poi si svaluta parecchio. Per questo ha l'etichetta di low-cost.

Un paio, sono quasi il 100% dei possessori. :emoji_blush:


Si però nemmeno in Italia si può parlare di Skoda = marchio low cost, al massimo di marchio che si svaluta maggiormente ma anche qui dipende perché se la Scala mi costa 4000 euro meno di Golf non so alla fine quando ci si perde di svalutazione....

Marchio low cost e' Dacia che costa molto meno dell'equivalente generalista e utilizza tecnologie datate rispetto alla concorrenza (Sandero con pianale della Clio fuori produzione) con meno disponibilità di accessori e tecnologia. Che una Skoda Octavia con motori e pianali delle Volkswagen e Audi ATTUALI con Adas di livello 2 di serie e accessori come fari Led Matrix, cruise adattivo e sospensioni regolabili viene vista come low cost ci credo poco, anche parlando dell'Italia, in ogni caso e' pura ignoranza automobilistica.
 
Ultima modifica:
Direi di evitare di ritornare a triti discorsi periodicamente e regolarmente innescati in room, al lancio di qualsiasi nuova vettura Skoda.

Dopotutto c'è libertà di scelta e pensiero.
Se a qualcuno per mille motivi non piace un brand - ricordo il tizio che si lamentava del logo (la freccia alata) che per lui era una gallina e gli faceva schifo - ha molta scelta a catalogo delle altre marche ;)
 
Marchio low cost e' Dacia che costa molto meno dell'equivalente generalista e utilizza tecnologie datate rispetto alla concorrenza (Sandero con pianale della Clio fuori produzione) con meno disponibilità di accessori e tecnologia.

Per l'ultima versione non è più vero. Skoda inoltre utilizza spesso pianali del segmento inferiore allungati e sospensioni meno avanzate. Quindi oggi se la giocano alla pari.

A parte le opinioni personali sono le statistiche di mercato che parlano; appena avremo una concorrente di Scala vedremo chi premierà il mercato.
 
Continuano i test su strada.

https://www.formulapassion.it/autom...strada-foto-spia-design-vision-rs-544260.html
Skoda-Fabia-test.jpg

Skoda-Fabia-test-2-666x444.jpg

Skoda-Fabia-test-5.jpg
 
Per l'ultima versione non è più vero. Skoda inoltre utilizza spesso pianali del segmento inferiore allungati e sospensioni meno avanzate.

Mica vero del tutto: solo la Scala ha effettivamente il pianale di una B ma e' una C, il resto sono pianali della stessa categoria di una Vw. La Fabia attuale monta il vecchio pianale delle B ma quando era uscita anche la Polo e l'A1 montavano quel pianale. L'Octavia e' una C (sedan o wagon) anche se molto lunga.
 
Appunto, molto lunga, praticamente lunga come una D.

Ovviamente per la Fabia farebbero fatica a trovare qualcosa di inferiore! :emoji_smiley:
Inoltre converrà utilizzare componentistica già utilizzata da altri modelli per ridurre i costi.
Così hanno già fatto per Scala e Kamiq che condividono l'interno.

Comunque nei rendering aveva una linea che richiamava molto la Polo rivista in salsa Skoda, mentre le immagini del video e quelle delle foto hanno perso molto della parentela con la Polo, sono più un evoluzione del vecchio modello. Comunque meglio della Scala ma tutto sommato la trovo peggio di Ibiza e Polo.
 
La scout ha effettivamente qualche cm in più da terra oppure è solamente un allestimento estetico?
Normalmente viene presentata dopo mesi dalle versioni principali oppure viene commercializzata fin da subito?
 
2021-skoda-fabia-spy-photo.jpg


Se guardate le foto dei muletti si vede che al posteriore, come per Polo, Ibiza, Arona e Kamiq, al posteriore hanno messo i freni a tamburo. Per una utilitaria che monta un TSI 1.0 che è anche oltre 100cv non era il caso di montare dei freni a disco?
Sulle Punto NP che hanno solo 70cv montano dei freni a disco! Addirittura si trovano sulla piccola Hyundai i10 ...
 
Se guardate le foto dei muletti si vede che al posteriore, come per Polo, Ibiza, Arona e Kamiq, al posteriore hanno messo i freni a tamburo.

Beh ma non c'erano dubbi.
Ma mettiamoci anche nei panni di un costruttore qualsiasi:
Pensate di dover vendere la vettura a 50 persone che conoscete (fuori da questo forum, ovvio) e, dovendo risparmiare 20€, dove tagliereste?
Sul bel monitor touch col multimedia sincronizzato con lo smartphone? o su "quei cosi" all'interno delle ruote posteriori?

E scommettetici sopra la casa che ne convincerete più del 50%a sceglierla ;)
 
Cosa ci mettono a fare tanti ADAS per la sicurezza risparmiando su un impianto frenante più efficace/sicuro?
Sempre su Ibiza e Polo hanno risparmiato anche sulle maniglie di cortesia e la coibentazione interna del riscaldamento.
Dovrebbero penalizzarla con una stella in meno in sicurezza nei crash test, in questo modo i costruttori sarebbero incentivati a montare freni a disco.
 
Back
Alto