Visto che qui siamo in Italia vale la nostra ottica; se la prendi per portarla alla sua naturale morte può anche avere un senso la visione europea, altrimenti se valuti il mercato dell'usato ti ritrovi con un auto che costa quasi uguale ad un marchio blasonato ma poi si svaluta parecchio. Per questo ha l'etichetta di low-cost.
Un paio, sono quasi il 100% dei possessori.![]()
Si però nemmeno in Italia si può parlare di Skoda = marchio low cost, al massimo di marchio che si svaluta maggiormente ma anche qui dipende perché se la Scala mi costa 4000 euro meno di Golf non so alla fine quando ci si perde di svalutazione....
Marchio low cost e' Dacia che costa molto meno dell'equivalente generalista e utilizza tecnologie datate rispetto alla concorrenza (Sandero con pianale della Clio fuori produzione) con meno disponibilità di accessori e tecnologia. Che una Skoda Octavia con motori e pianali delle Volkswagen e Audi ATTUALI con Adas di livello 2 di serie e accessori come fari Led Matrix, cruise adattivo e sospensioni regolabili viene vista come low cost ci credo poco, anche parlando dell'Italia, in ogni caso e' pura ignoranza automobilistica.
Ultima modifica: