gbortolo
0
Cosa ci mettono a fare tanti ADAS per la sicurezza risparmiando su un impianto frenante più efficace/sicuro?
Sempre su Ibiza e Polo hanno risparmiato anche sulle maniglie di cortesia e la coibentazione interna del riscaldamento.
Dovrebbero penalizzarla con una stella in meno in sicurezza nei crash test, in questo modo i costruttori sarebbero incentivati a montare freni a disco.
Senza voler riaprire "polemiche" già fatte, come detto sopra è la legge della rilevanza e dei grandi numeri:
Nell'uso normale, quindi non scendendo tutte le mattine dal Tonale, percentualmente, qual è il miglioramento che può dare un sistema che frena automaticamente, con dischi/tamburi, quando sbuca un pedone all'improvviso, mentre sei a 50 km/h, rispetto ad un impianto tutto dischi privo di controlli elettronici?
Tu, da pedone, ti senti più tutelato dalla prima o dalla seconda che dipende esclusivamente dalla capacità di reazione del guidatore?
Io non ho dubbi, perché se un autista di camion in pieno giorno NON VEDE una pattuglia della stradale ferma in corsia con tutte le segnalazioni visive attive beh hai voglia mettere freni a disco!
*****
Visto il ricorrere di questa scelta, non solo VAG, mi chiedo come mai non siano ancora usciti test specifici di confronto a pari gommatura fra le due soluzioni.