<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Cosa ci mettono a fare tanti ADAS per la sicurezza risparmiando su un impianto frenante più efficace/sicuro?
Sempre su Ibiza e Polo hanno risparmiato anche sulle maniglie di cortesia e la coibentazione interna del riscaldamento.
Dovrebbero penalizzarla con una stella in meno in sicurezza nei crash test, in questo modo i costruttori sarebbero incentivati a montare freni a disco.

Senza voler riaprire "polemiche" già fatte, come detto sopra è la legge della rilevanza e dei grandi numeri:

Nell'uso normale, quindi non scendendo tutte le mattine dal Tonale, percentualmente, qual è il miglioramento che può dare un sistema che frena automaticamente, con dischi/tamburi, quando sbuca un pedone all'improvviso, mentre sei a 50 km/h, rispetto ad un impianto tutto dischi privo di controlli elettronici?

Tu, da pedone, ti senti più tutelato dalla prima o dalla seconda che dipende esclusivamente dalla capacità di reazione del guidatore?

Io non ho dubbi, perché se un autista di camion in pieno giorno NON VEDE una pattuglia della stradale ferma in corsia con tutte le segnalazioni visive attive beh hai voglia mettere freni a disco!

*****​

Visto il ricorrere di questa scelta, non solo VAG, mi chiedo come mai non siano ancora usciti test specifici di confronto a pari gommatura fra le due soluzioni.
 
I freni a disco resistono meglio alla fatica, non solo nelle discese dal tonale. Anche in autostrada a velocità sostenuta all'arresto sono più efficaci. Inoltre col tempo e la ruggine i freni a tamburo tendono a bloccarsi. Alle revisioni tendono ad avere più problemi nel test.
Come mai costruttori come Hyundai e Kia tendono ad utilizzare freni a disco anche per le piccole utilitarie?
Se per il cliente non fa differenza perché VW non monta tamburi su tutti i modelli e marchi?
 
Un caro saluto a tutti! Scrivo la mia opinione riguardo la nuova FABIA di prossima commercializzazione.

Ritengo sia una validissima alternativa a molte concorrenti del segmento B e giusto a livello di marketing proporre versioni entry-level adatte anche per neopatentati o come seconda vettura tuttofare per famiglia.

Tuttavia il mio personale "sogno" sarebbe di vedere in commercio una versione sportiva simil RS con un motore performante da almeno 150cv....

In casa Volks-Audi-Skoda, ne abbiamo due validissimi di questi propulsori:

1.5 TSI 150 CV

2.0 TDI 150 CV


ovviamente con un posizionamento di listino inferiore ai 25.000 euro che e' il listino della cugina VW.POLO 1.5 TSI SPORT.....

che ne pensate?


ciao!
 
La vedo dura in entrambe i casi! :D

Ormai quasi tutti stanno togliendo i diesel da vari modelli, soprattutto per le utilitarie! Nello specifico le anticipazioni dicono esplicitamente che non ci saranno diesel. :(

Ma anche le motorizzazioni più spinte a benza visto che va tanto di moda l'ibrido; la versione RS non è ancora stata confermata. Se il gruppo ha già a listino una versione sportiva con un modello parente si farebbe concorrenza in casa dividendo le vendite su due modelli, quindi aumentando i costi. Lo vedo poco probabile, ma dipende molto se vogliono o meno fare economie di scala. ;)
 
La vedo dura in entrambe i casi! :D

Ormai quasi tutti stanno togliendo i diesel da vari modelli, soprattutto per le utilitarie! Nello specifico le anticipazioni dicono esplicitamente che non ci saranno diesel. :(

Ma anche le motorizzazioni più spinte a benza visto che va tanto di moda l'ibrido; la versione RS non è ancora stata confermata. Se il gruppo ha già a listino una versione sportiva con un modello parente si farebbe concorrenza in casa dividendo le vendite su due modelli, quindi aumentando i costi. Lo vedo poco probabile, ma dipende molto se vogliono o meno fare economie di scala. ;)
...

..per me resta un sogno...nostalgico di una versione veramente azzeccata della Fabia Rs
1.9 tdi 130 cv....un portento!!

peccato...sognare costa nulla....

Alternativa validissima di Skoda

SCALA 1.5 TSI SPORT
 
Se volessero fare una Fabia RS però dovrebbe avere intorno ai 180/200 cv ormai e' quella la potenza delle seg. B "pepate". In casa hanno il 2.0 tsi da 200 cv che monta anche Polo GTi e A1 40 tfsi quindi ci starebbe anche nel cofano della nuova Fabia. Se invece vogliono darle una svolta ibrida, c'e il 1.4 tsi 204 cv plugin hybrid (se riesce a stare nell'auto): nella prova di QR la golf con questo motore ha fatto 7 secondi netti nello 0 100, nella fabia farebbe anche qualche decimo in meno.
 
In ogni caso VAG a mettere un ibrido nel segmento B deve cominciare a pensarci.
Sbaglio o sono gli unici senza?

Su una segmento B però e' difficile farci stare un ibrido plugin però un mild hybrid o un ibrido tipo toyota ci può stare. Con il restyling delle B Vag e con la nuova fabia arriverà almeno il mild hybrid nel 1.0 e nel 1.5.
 
Promette bene
Screenshot_20210207-185615_Google.jpg
Screenshot_20210207-185554_Google.jpg
Screenshot_20210207-185632_Google.jpg
 
Su una segmento B però e' difficile farci stare un ibrido plugin però un mild hybrid o un ibrido tipo toyota ci può stare. Con il restyling delle B Vag e con la nuova fabia arriverà almeno il mild hybrid nel 1.0 e nel 1.5.
Ok, quindi qualcosa arriva. Dubito anch'io che una B possa essere anche plug-in, non c'è spazio per tutto. Anche se effettivamente sarebbe molto comoda: In città in elettrico ed a benzina quando esci.
 
Sapete se ci sarà a metano ?
in particolare mi attira la versione Station
La presenza della wagon in listino è attesa e così credo l'alimentazione a metano, dato che la piattaforma attuale la prevede ed è presente sugli altri modelli Skoda.
Certo che il Roomster ha lasciato un bel vuoto in gamma.
Il tuo adesso quanti anni e km ha sulle spalle?
 
La coda lascia molto a desiderare.
Spero che non sia il modello definitivo altrimenti farà la fine della Scala un po' troppo anonima e poco venduta
 
La coda lascia molto a desiderare.
Spero che non sia il modello definitivo altrimenti farà la fine della Scala un po' troppo anonima e poco venduta

Dietro però e' ancora pesantemente coperta/cammuffata per trarre conclusioni.

Riguardo la Scala secondo me vendo poco perché e' nuovo modello in un segmento molto "conservatore" che da qualche anno in calo causa Suv. Oggettivamente non e' più anonima di una Golf. Stanno a galla giusto i marchi premium e le generaliste che esistono da decenni come ad esempio Golf, Focus, 308, Megane...
 
Back
Alto