<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistema start & stop , riduzione consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sistema start & stop , riduzione consumi

giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista c'è un interessante servizio sull'effetto del sistema start & stop sui consumi; la prova prende in esame tre vetture che ne sono dotate;
sul percorso di prova( che simula ovviamente la marcia in città) la riduzione sarebbe intorno al 10 %; non pochissimo
Vedo dai vari interventi che ci sono legittimi dubbi sulla durata della batteria e del motorino di avviamento.Diamo per scontato che il sistema e' stato studiato a regola d'arte,il mio dubbio e' per lo stress meccanico.Se non erro uno dei momenti di maggiore stress per un motore e' proprio l'avviamento a freddo(pensiamo all'olio ed alle temperature di pistoni,cilindri ecc..)Ora mi domando se alla lunga i continui ed inevitabili stress termici dovuti a continui spegnimenti ed accensioni(seppur con motore gia' in temperatura)non riducano la vita del motore o di molte sue componenti sensibili.Ciao da speed.
 
speed64 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista c'è un interessante servizio sull'effetto del sistema start & stop sui consumi; la prova prende in esame tre vetture che ne sono dotate;
sul percorso di prova( che simula ovviamente la marcia in città) la riduzione sarebbe intorno al 10 %; non pochissimo
Vedo dai vari interventi che ci sono legittimi dubbi sulla durata della batteria e del motorino di avviamento.Diamo per scontato che il sistema e' stato studiato a regola d'arte,il mio dubbio e' per lo stress meccanico.Se non erro uno dei momenti di maggiore stress per un motore e' proprio l'avviamento a freddo(pensiamo all'olio ed alle temperature di pistoni,cilindri ecc..)Ora mi domando se alla lunga i continui ed inevitabili stress termici dovuti a continui spegnimenti ed accensioni(seppur con motore gia' in temperatura)non riducano la vita del motore o di molte sue componenti sensibili.Ciao da speed.

In teoria se il motore è in temperatura gli stress termici dovrebbero essere assai ridotti. In pratica sulla mia auto con temperature dai 18 gradi in su ( più o meno) mi bastano 400 mt di percorso ed il sistema già funziona; lo so perchè dopo quei 400 mt scarsi c'è un semaforo e l'auto mi si spegne; sinceramente non so quanto possa essere in temperatura il motore dopo così poca strada (parlo di auto ferma da almeno 4 ore, quindi con motore ragionevolmente freddo)
 
mafalda ha scritto:
magari se fa -10 per qualche minuto disattivi il sistema (...è disattivabile..?)

SU Bmw ci sono 3 modi per disattivarlo: apposito tasto ( che però si resetta ogni volta che riaccendi l'auto, quindi devi disattivarlo ogni volta che monti in macchina, non lo puoi disattivare in maniera permanente), oppure tenere premuta la frizione, oppure sganciare la cintura di sicurezza. Tolto l'ultimo sistema, pericoloso, te ne restano due ;) Ovviamente tramite apposito tasto puoi anche riattivarlo dopo averlo disattivato.
 
Cometa Rossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista c'è un interessante servizio sull'effetto del sistema start & stop sui consumi; la prova prende in esame tre vetture che ne sono dotate;
sul percorso di prova( che simula ovviamente la marcia in città) la riduzione sarebbe intorno al 10 %; non pochissimo
Vedo dai vari interventi che ci sono legittimi dubbi sulla durata della batteria e del motorino di avviamento.Diamo per scontato che il sistema e' stato studiato a regola d'arte,il mio dubbio e' per lo stress meccanico.Se non erro uno dei momenti di maggiore stress per un motore e' proprio l'avviamento a freddo(pensiamo all'olio ed alle temperature di pistoni,cilindri ecc..)Ora mi domando se alla lunga i continui ed inevitabili stress termici dovuti a continui spegnimenti ed accensioni(seppur con motore gia' in temperatura)non riducano la vita del motore o di molte sue componenti sensibili.Ciao da speed.

In teoria se il motore è in temperatura gli stress termici dovrebbero essere assai ridotti. In pratica sulla mia auto con temperature dai 18 gradi in su ( più o meno) mi bastano 400 mt di percorso ed il sistema già funziona; lo so perchè dopo quei 400 mt scarsi c'è un semaforo e l'auto mi si spegne; sinceramente non so quanto possa essere in temperatura il motore dopo così poca strada (parlo di auto ferma da almeno 4 ore, quindi con motore ragionevolmente freddo)
Dubito che in soli 400 metri tutti gli organi meccanici siano in temperatura,tuttavia non voglio fare il cavernicolo...chi ha progettato il sistema sapra' quello che fa.Purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di saperlo :(Brutta cosa essere ignoranti :( :)
 
speed64 ha scritto:
Dubito che in soli 400 metri tutti gli organi meccanici siano in temperatura,tuttavia non voglio fare il cavernicolo...chi ha progettato il sistema sapra' quello che fa.Purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di saperlo :(Brutta cosa essere ignoranti :( :)

Sinceramente lo dubito anch'io; per quel che vale, il cambio diventa più morbido ed i consumi calano un pochino dopo 15-20 km, segno che dopo quella percorrenza tutti gli organi meccanici sono entrati in temperatura; ma è il cambio che impiega tanto, più che il motore, che è quello di cui parliamo. Ma 400 mt di sicuro non bastano, manco li facessi in prima al massimo dei giri :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
Dubito che in soli 400 metri tutti gli organi meccanici siano in temperatura,tuttavia non voglio fare il cavernicolo...chi ha progettato il sistema sapra' quello che fa.Purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di saperlo :(Brutta cosa essere ignoranti :( :)

Sinceramente lo dubito anch'io; per quel che vale, il cambio diventa più morbido ed i consumi calano un pochino dopo 15-20 km, segno che dopo quella percorrenza tutti gli organi meccanici sono entrati in temperatura; ma è il cambio che impiega tanto, più che il motore, che è quello di cui parliamo. Ma 400 mt di sicuro non bastano, manco li facessi in prima al massimo dei giri :p
Io guido un turbodiesel ed effettivamente la sensazione di avere la vettura in temperatura(sopratutto in inverno)e' dopo la percorrenz che dici tu,idem i consumi.
 
Consideriamo che il test di omologazione europeo prevede la partenza "a freddo". Se il sistema funzionasse solo con motore in temperatura sarebbe irrilevante durante il calcolo dei consumi (e quindi dell'emissione CO2)
 
speed64 ha scritto:
Sinceramente lo dubito anch'io; per quel che vale, il cambio diventa più morbido ed i consumi calano un pochino dopo 15-20 km, segno che dopo quella percorrenza tutti gli organi meccanici sono entrati in temperatura; ma è il cambio che impiega tanto, più che il motore, che è quello di cui parliamo. Ma 400 mt di sicuro non bastano, manco li facessi in prima al massimo dei giri :p
Io guido un turbodiesel ed effettivamente la sensazione di avere la vettura in temperatura(sopratutto in inverno)e' dopo la percorrenz che dici tu,idem i consumi.[/quote]

Non ho specificato che guido td pure io ed effettivamente mi riferivo al periodo invernale; d'estate ci vogliono circa 5km in meno. Ora scappo a casa e mi faccio i famosi 400 prima del semaforo. Ciao
 
alkiap ha scritto:
Consideriamo che il test di omologazione europeo prevede la partenza "a freddo". Se il sistema funzionasse solo con motore in temperatura sarebbe irrilevante durante il calcolo dei consumi (e quindi dell'emissione CO2)
Hai ragione !
 
alkiap ha scritto:
Consideriamo che il test di omologazione europeo prevede la partenza "a freddo". Se il sistema funzionasse solo con motore in temperatura sarebbe irrilevante durante il calcolo dei consumi (e quindi dell'emissione CO2)

Mi sembra di ricordare che la brochure Bmw sul sistema prevedesse motore caldo, ma magari ricordo male io.
Ciao
 
Cometa Rossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
Sinceramente lo dubito anch'io; per quel che vale, il cambio diventa più morbido ed i consumi calano un pochino dopo 15-20 km, segno che dopo quella percorrenza tutti gli organi meccanici sono entrati in temperatura; ma è il cambio che impiega tanto, più che il motore, che è quello di cui parliamo. Ma 400 mt di sicuro non bastano, manco li facessi in prima al massimo dei giri :p
Io guido un turbodiesel ed effettivamente la sensazione di avere la vettura in temperatura(sopratutto in inverno)e' dopo la percorrenz che dici tu,idem i consumi.

Non ho specificato che guido td pure io ed effettivamente mi riferivo al periodo invernale; d'estate ci vogliono circa 5km in meno. Ora scappo a casa e mi faccio i famosi 400 prima del semaforo. Ciao
[/quote]Ciao :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
alkiap ha scritto:
Consideriamo che il test di omologazione europeo prevede la partenza "a freddo". Se il sistema funzionasse solo con motore in temperatura sarebbe irrilevante durante il calcolo dei consumi (e quindi dell'emissione CO2)

Mi sembra di ricordare che la brochure Bmw sul sistema prevedesse motore caldo, ma magari ricordo male io.
Ciao
che io ricordi tutti i modelli in vendita prevedono l'attivazione con il solo motore caldo,per non stressare troppo la meccanica...
 
giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista c'è un interessante servizio sull'effetto del sistema start & stop sui consumi; la prova prende in esame tre vetture che ne sono dotate;
sul percorso di prova( che simula ovviamente la marcia in città) la riduzione sarebbe intorno al 10 %; non pochissimo

10% dai sistemi stop & go e 10% da tecnologia multiair FIAT fanno un bel 19% tondo tondo di riduzione reale dei cosumi. Mica male!

Regards,
The frog
 
NEWsuper5 ha scritto:
i sistemi avuti in passato da fiat e vw erano più lenti nella riaccensione, e la gente era meno sensibile al caro carburante...
Buon post ... aggiungo anche che al tempo questi dispositivi erano montati su dei modelli che non erano proprio tra i piu' appetibili ... quello VW era sulla Golf III "CitySTROMER" (magari l'ho scritto male, non ricordo) sul polmone 1.6 da un centinaio di cv ...
 
Back
Alto