<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistema start & stop , riduzione consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sistema start & stop , riduzione consumi

PIT0NE ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
PIT0NE ha scritto:
Ma se io che non ho lo start stop spengo manualmente l'auto al semaforo che cosa cambia?
Le vetture con starststop hanno un accensione differente dalla classica?
La mia auto rischierebbe di rompersi?
caro pito, l'effetto pratico sui consumi non sarebbe diverso....ci potrebbero essere però conseguenze su motorino di avviamento e altri organi che devono essere dimensionati per sopportare un numero di cicli di avviamento superiore, ciao
Capisco... comunque mi sembra una cosa molto intelligente che dovrebbero adottare tutte le auto.
Ma siamo sicuri che a lungo andare non sia deleterio anche per le vetture predisposte?
sinceramente , io abrei qualche perplessità, ma immagino che il tutto sia stato studiato adeguatamente, almeno lo spero, ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ciao Giacomo. Siccome qui la rivista arriva sempre con un po' di ritardo, mi puoi cortesemente dire quali erano i 3 modelli provati? Grazie.
caro Maurone, come va? ogni tanto ci risentiamo....quanti anni sono che ci "conosciamo"?
tornando al dunque;
-Mini cooper S; (9.9 l, contro 10.9)
-500 , 1.2 benzina: (7.0 l, contro 7.7);
-smart( 7.0 l, contro 7.7)
-Yaris 1.3 ( 6.9 l, contro 7.7)
ciao

CIao Giacomo, s enon ricordo male mi sono iscritto al forum nel 2003, quindi sono ben 6 anni. Passati come sempre troppo in fretta.
Purtroppo i molteplici impegni mi impediscono di essere presente come una volta, ma ogni tanto sbircio i post che reputo più interessanti, e non è raro che legga senza intervenire; quindi ti tengo d'occhio anche se non lo sai ;)
Per il resto, a parte gli impegni, tutto bene, e spero lo stesso per te. Speravo ci fosse il test anche della serie3, ma mi accontenterò dei modelli provati. Nel frattempo mi rituffo nel lavoro e ti ringrazio. A presto!
 
PIT0NE ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
PIT0NE ha scritto:
Ma se io che non ho lo start stop spengo manualmente l'auto al semaforo che cosa cambia?
Le vetture con starststop hanno un accensione differente dalla classica?
La mia auto rischierebbe di rompersi?
caro pito, l'effetto pratico sui consumi non sarebbe diverso....ci potrebbero essere però conseguenze su motorino di avviamento e altri organi che devono essere dimensionati per sopportare un numero di cicli di avviamento superiore, ciao
Capisco... comunque mi sembra una cosa molto intelligente che dovrebbero adottare tutte le auto.
Ma siamo sicuri che a lungo andare non sia deleterio anche per le vetture predisposte?

I miei dubbi sono i tuoi, tanto che nella marcia stop and go evito di usarlo per evitare molteplici accensioni e spegnimenti in poco tempo. Di solito lo uso quando arrivo ad un semaforo che è appena diventato rosso o quando so che, nel traffico, devo restare fermo per più di qualche secondo. Negli altri casi o lo disattivo o, semplicemente, non rilascio la frizione
 
Cometa Rossa ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ciao Giacomo. Siccome qui la rivista arriva sempre con un po' di ritardo, mi puoi cortesemente dire quali erano i 3 modelli provati? Grazie.
caro Maurone, come va? ogni tanto ci risentiamo....quanti anni sono che ci "conosciamo"?
tornando al dunque;
-Mini cooper S; (9.9 l, contro 10.9)
-500 , 1.2 benzina: (7.0 l, contro 7.7);
-smart( 7.0 l, contro 7.7)
-Yaris 1.3 ( 6.9 l, contro 7.7)
ciao

CIao Giacomo, s enon ricordo male mi sono iscritto al forum nel 2003, quindi sono ben 6 anni. Passati come sempre troppo in fretta.
Purtroppo i molteplici impegni mi impediscono di essere presente come una volta, ma ogni tanto sbircio i post che reputo più interessanti, e non è raro che legga senza intervenire; quindi ti tengo d'occhio anche se non lo sai ;)
Per il resto, a parte gli impegni, tutto bene, e spero lo stesso per te. Speravo ci fosse il test anche della serie3, ma mi accontenterò dei modelli provati. Nel frattempo mi rituffo nel lavoro e ti ringrazio. A presto!
c'è la prova della Z 4 motore 35 I, ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
esatto, però sia il motorino di avviamento che p.e la batteria devono potere sopportare un numero di avviamenti maggiore rispetto a quello di una macchina normale...quindi penso diano dimensionati differentemente, saluti[/quote]

Uhmmm! Con le economie di scala che portano ad unificare addirittura i cablaggi per tutte le versioni (già da moltissimi anni), pensi proprio che differenzino i motorini d'avviamento? Forse le batterie, ma quello puoi farlo anche tu sostituendo quella di serie con una di capacità maggiore.
Comunque le sollecitazioni non sono solo sul motorino, ma anche su albero motore, bielle, ecc.. E quelle non te le cambiano proprio per un allestimento commerciale.
Non dico che non serve, ma che, se pensi che sia utile, si può fare tranquillamente con la chiavetta d'avviamento.
Ciao
 
il sistema startstop è una minchiata inventata solo per calcare la mano (se mai ce ne fosse bisogno) sui valori di consumo finti dichiarati dalle case, notoriamente fatti con misurazioni irreali (tipo 0-100 in un quarto d'ora e cose simili....).
statisticamente dal mio campione è risultato che lo start-stop viene usato la prima settimana di acquisto dell'auto: poi all'entusiasmo subentra lo smarronamento totale che te lo fa maledire ogni volta sempre di più fino a disattivarlo totalmente (intanto hai speso 500euro per niente...)
inoltre, da voci di corridoio, pare che anche la batteria sia effettivamente diversa da quella normale (e magari costa di più) e se non lo fosse a forza di stop and start dura 1/4 della normale (altri 100euro alla volta buttati nel cesso).
quindi....
 
PIT0NE ha scritto:
uhmmm.....pareri contrastanti.....io lo farei ma a chi diamo retta?

Se vuoi, dai retta a chi ti racconta che lo "start&stop" è il ritrovato miracoloso che riduce i consumi del 10%.
Ma:
1) Ricordiamoci che era già presente nelle FIAT serie ES ed in altre vetture similari degli anni '70 e poi abbandonato (chissà come mai ...)
2) Lo hanno "riscoperto" solo per questioni di omologazione. Come tante altre min***ate che complicano la vita ai clienti/utenti. Ricordiamoci ciò che diceva Henry Ford I: "Ciò che non c'è non si può rompere". E viceversa.
Ciao
 
be ma a sto punto se non abbiamo l'auto non abbiamo problemi di consumi......ma forse diventerebbe troppo onerosa la spesa delle calzature.......
 
roberto.50 ha scritto:
PIT0NE ha scritto:
uhmmm.....pareri contrastanti.....io lo farei ma a chi diamo retta?

Se vuoi, dai retta a chi ti racconta che lo "start&stop" è il ritrovato miracoloso che riduce i consumi del 10%.
Ma:
1) Ricordiamoci che era già presente nelle FIAT serie ES ed in altre vetture similari degli anni '70 e poi abbandonato (chissà come mai ...)
2) Lo hanno "riscoperto" solo per questioni di omologazione. Come tante altre min***ate che complicano la vita ai clienti/utenti. Ricordiamoci ciò che diceva Henry Ford I: "Ciò che non c'è non si può rompere". E viceversa.
Ciao
1)Non si può fare un paragone diretto, allora la mancanza di un'elettronica di controllo ne decretò il fallimento. Anche soluzioni come il disattivamento di parte dei cilindri furono tentate in quel periodo con risultati pessimi, mentre oggi sono una realtà
2)Non discuto che siano i valori di omologazione a trarne il maggiore beneficio, ciò non toglie che se il motore si spegne, la vettura non consuma.
Quanto dipende ovviamente dal percorso abituale: a me non servirebbe, ad altri si. Meglio comunque poter scegliere, no?
 
homera ha scritto:
...che invenzione geniale.....quando l'auto e' ferma.......si spegne......e consuma pure meno...certo se e' spenta....
....e se siamo a luglio con 30 gradi all'ombra si spegne l'auto....e pure il clima....cosi abbiamo pure la sauna gratis....

....e se e' inverno fuori gela...l'auto non e' ancora calda....si spegne il motore.....e dentro ci si gela....

mi pare una invenzione veramente geniale!
invenzione geniale, ma mai quanto è disinformato e carico di pregiudizi quest'intervento....

tutte le vetture con questo sistema oggi in vendita hanno:
- motorino d'avviamento sempre di dimensioni maggiorate
-batteria sempre di dimensioni maggiorate
-tempo di accensione inferiore al tempo per passare da freno a acceleratore col piede
-il sistema non funziona a motore freddo e a climatizzatore acceso e per soste più brevi di 5 secondi e in caso di batteria scarica
-i costi per questo sistema non sonno eccessivi...

i sistemi avuti in passato da fiat e vw erano più lenti nella riaccensione, e la gente era meno sensibile al caro carburante...
 
Cometa Rossa ha scritto:
homera ha scritto:
...che invenzione geniale.....quando l'auto e' ferma.......si spegne......e consuma pure meno...certo se e' spenta....
....e se siamo a luglio con 30 gradi all'ombra si spegne l'auto....e pure il clima....cosi abbiamo pure la sauna gratis....

Il clima non si spegne, continua a soffiare aria fresca sfruttando qualche inerzia dell'impianto; quando la centralina reputa che la richiesta di condizionamento sia ancora elevata e l'impianto da spento non ce la fa più e la temperatura nell'abitacolo comincia a salire, riaccende in automatico il motore

....e se e' inverno fuori gela...l'auto non e' ancora calda....si spegne il motore.....e dentro ci si gela....

mi pare una invenzione veramente geniale!

....ecco hai evidenziato bene i limiti di questo sistema che funziona....quando ci sono solo situazioni adatte...peccato che uno compri un'auto cosi per risparmiare sul carburante.....e non e' che puo star li a calcolare temperature....
.....se acquisto un dispositivo (e lo pago) che mi fa risparmiare...vorrei che funzionasse sempre .....se cio non succede per me e' una spesa inutile

Sotto i 4 gradi il sistema non funziona, e non si attiva se il motore dell'auto non è caldo; questo perlomeno sulla serie3, ma presumo che la logica sia simile per tutte le case che lo montano
 
homera ha scritto:
....ecco hai evidenziato bene i limiti di questo sistema che funziona....quando ci sono solo situazioni adatte...peccato che uno compri un'auto cosi per risparmiare sul carburante.....e non e' che puo star li a calcolare temperature....
.....se acquisto un dispositivo (e lo pago) che mi fa risparmiare...vorrei che funzionasse sempre .....se cio non succede per me e' una spesa inutile

Sotto i 4 gradi il sistema non funziona, e non si attiva se il motore dell'auto non è caldo; questo perlomeno sulla serie3, ma presumo che la logica sia simile per tutte le case che lo montano
[/quote]

Ma che discorsi, come se in Italia ci fossero sempre più di 30gradi o temperature prossime allo zero.
Sono d'accordo con te che il risparmio di carburante del dispositivo forse non ne giustifica il costo (forse però, dovrei sapere quanto costa relamente il dispositivo all'utente, sulla mia auto era di serie e quindi non so dirlo), ma puoi usarlo nella maggior parte dei km che fai; tolti un paio di mesi invernali e le ore attorno a mezzogiorno nei mesi estivi, puoi usarlo sempre. E poi non è che con 30 o più gradi gradi il sistema non funzioni; dopo un po' che la macchina è spenta si riaccende da sola, ma per un po' di tempo resta spenta. Con temperature più basse resterebbe spenta più a lungo, magari fino alla ripartenza; ma se sto fermo un minuto e l'auto mi resta spenta 30 secondi perchè fuori c'è troppo caldo, mi è sempre rimasta spenta 30 secondi su 60, invece di restarne accesa 60 su 60.
 
giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista c'è un interessante servizio sull'effetto del sistema start & stop sui consumi; la prova prende in esame tre vetture che ne sono dotate;
sul percorso di prova( che simula ovviamente la marcia in città) la riduzione sarebbe intorno al 10 %; non pochissimo
un test molto interessante.
questo vorrebbe dire che in caso di traffico pesante il vantaggio aumenterebbe.
che altro c'è in questo numero?
 
Back
Alto