<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sieti soddisfatti della vostra auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sieti soddisfatti della vostra auto?

reFORESTERation ha scritto:
alkiap ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Quanto tempo anno le vostre auto?
Ne siete soddisfatti?

Se poteste la cambiereste oppure ci siete tanto affezionati?
Chrysler Crossfire, la possiedo da due anni.
Estremamente soddisfatto (sgrat sgrat), ad ora ha pienamente rispettato le aspettative, superandole persino sotto alcuni aspetti.
Affezionato....un pochino si
Mi piacerebbe comunque cambiarla l'anno prossimo, ma non certo per demeriti suoi, anzi idealmente vorrei rivenderla ad un parente e tenerla in famiglia :D

non sapevo della crossfire..
mi vien da ridere..non per l'auto..hai mai visto il servizio di top gear su USA vs Germania?? c'era di mezzo una crosfire.. :D
No, ora lo cerco

Il problema della Crossfire è che chi compra auto tedesche, la snobba perchè marchiata Chrysler
Chi compra auto americane l'ignora perchè la meccanica è prevalentemente tedesca ed è stata costruita dalla Karmann

Chi guarda oltre, la trova a prezzi incredibilmente bassi per i contenuti, e se ne frega del marchio sul cofano e del Made in Germany :D
 
mefisto23 ha scritto:
Faccio circa 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e in genere a velocità da codice .
La mia 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) non ha avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
A consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2000 - 3000 Km , pari a 6 - 7 % del totale ; questo mi costa una ventina di ? al mese , ma ritengo che il gioco valga la candela .
Il motore finora non è stato mai aperto , e il consumo d'olio è ancora ragionevole (meno di 1/2 Kg ogni 30000 Km) .
Dopo undici anni e 347000 Km posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto : è un'auto comoda e silenziosa , fatta per macinare tanti chilometri nel massimo confort , comunque non molto adatta a chi ama una guida sportiva (arriva senza problemi a 200 Km/h di tachimetro , ma la ripresa lascia un pò a desiderare , specie dopo la trasformazione a metano) .

Ottimo risultato Mefisto. Complimenti davvero! ;)
I tagliandi ogni quanto li fai?

In 347000km che problemi hai avuto?
 
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SODDISFATTISSIMO

non che non ne veda i difetti e limiti...

ma un affare così, me la tengo finchè dura (spero a lungo)

E' stato un affare? L'hai presa usata?

Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 23/12/2003 (listino oltre 26mila ?)

comprata usata 27/4/2006 (2anni e 4 mesi) 38milakm, appena tagliandata per i 40mila, gomme all'80%, usata poco e sopratutto in autostrada piana dalla moglie di un amico. Mai incidentata, già FO di fabbrica (manca solo l'ESP e airbag laterali posteriori)

12500? meno di 13mila considerando il passaaggio e 5 cerchi in acciaio e 4 copricerchi (4 per gli invernali e 1 per la ruota di scorta, eliminato ruotino)

ora ha 200milakm, va benissimo e consuma sempre meno, ho solo le sospensioni da rifare, contando di fare altrettanti km, quanti ne ho già percorsi...tutto qui

Devo dire che se ne sono privati presto i tuoi amici, come mai?

Problemi avuti in 200.000km?

fanno leasing e cambiano prima del termine per upgrade, non mancano loro i mezzi economici

solo un problema all'EGR bloccata, smontata pulita e rimontata funziona perfettamente, costo 40?, sepoffà
 
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SODDISFATTISSIMO

non che non ne veda i difetti e limiti...

ma un affare così, me la tengo finchè dura (spero a lungo)

E' stato un affare? L'hai presa usata?

Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 23/12/2003 (listino oltre 26mila ?)

comprata usata 27/4/2006 (2anni e 4 mesi) 38milakm, appena tagliandata per i 40mila, gomme all'80%, usata poco e sopratutto in autostrada piana dalla moglie di un amico. Mai incidentata, già FO di fabbrica (manca solo l'ESP e airbag laterali posteriori)

12500? meno di 13mila considerando il passaaggio e 5 cerchi in acciaio e 4 copricerchi (4 per gli invernali e 1 per la ruota di scorta, eliminato ruotino)

ora ha 200milakm, va benissimo e consuma sempre meno, ho solo le sospensioni da rifare, contando di fare altrettanti km, quanti ne ho già percorsi...tutto qui

Devo dire che se ne sono privati presto i tuoi amici, come mai?

Problemi avuti in 200.000km?

fanno leasing e cambiano prima del termine per upgrade, non mancano loro i mezzi economici

solo un problema all'EGR bloccata, smontata pulita e rimontata funziona perfettamente, costo 40?, sepoffà

Beato te!

Io mi sa che dovrò cambiare il volano ( 500? + manodopera ).
Poi devo verificare come mai la macchina è "affogata", non tira come dovrebbe.
 
mocho76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pienamente soddisfatto dell'Alfa Spider del '98 con 96mila e rotti km.

Non troppo contento della ClasseA del '99 con 148mila km (troppi guasti).

Che problemi hai avuto sulla Classe A?

A parte cose stupide tipo che il tubicino del lavavetri posteriori si stacca, la leva che regola l'altezza del sedile si è rotta, si era sganciato il cavo interno della portiera e quindi non si apriva più, si è rotta la levetta multifunzione di frecce luci e tergi (190 euro!), la guarnizione del finestrino guida si è sfilata, telecomando portiere non funziona più, rottura della chiusura del vano bracciolo, innumerevoli lampadine che mi brucia... dicevo a parte queste stupidaggini mi si è rotta una puleggia della cinghia servizi lasciandomi a piedi, si è rotto il tubo in gomma che porta la benzina lasciandomi a piedi, ho dovuto sostituire i braccetti delle sospensioni posteriori (vibravano le ruote compromettendo la sicurezza) e infine poco più di due mesi fa mi è andata in recovery per guasto all'abs che poi per magia è svanito da solo, ma 'sta cosa non mi lascia tranquillo.
 
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SODDISFATTISSIMO

non che non ne veda i difetti e limiti...

ma un affare così, me la tengo finchè dura (spero a lungo)

E' stato un affare? L'hai presa usata?

Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 23/12/2003 (listino oltre 26mila ?)

comprata usata 27/4/2006 (2anni e 4 mesi) 38milakm, appena tagliandata per i 40mila, gomme all'80%, usata poco e sopratutto in autostrada piana dalla moglie di un amico. Mai incidentata, già FO di fabbrica (manca solo l'ESP e airbag laterali posteriori)

12500? meno di 13mila considerando il passaaggio e 5 cerchi in acciaio e 4 copricerchi (4 per gli invernali e 1 per la ruota di scorta, eliminato ruotino)

ora ha 200milakm, va benissimo e consuma sempre meno, ho solo le sospensioni da rifare, contando di fare altrettanti km, quanti ne ho già percorsi...tutto qui

Devo dire che se ne sono privati presto i tuoi amici, come mai?

Problemi avuti in 200.000km?

fanno leasing e cambiano prima del termine per upgrade, non mancano loro i mezzi economici

solo un problema all'EGR bloccata, smontata pulita e rimontata funziona perfettamente, costo 40?, sepoffà

Beato te!

Io mi sa che dovrò cambiare il volano ( 500? + manodopera ).
Poi devo verificare come mai la macchina è "affogata", non tira come dovrebbe.

manutenzione regolare?

utilizzo rispettoso della meccanica?

kilometraggio?
 
mocho76 ha scritto:
Quanto tempo anno le vostre auto?
Ne siete soddisfatti?
Ho una Ibiza 1.4 TDI (un triciclo) del 2005 acquistata usata nel 2007 con 28.000 Km.
L'ho acquistata perché costava relativamente poco e conoscevo il precedente proprietario.
Oggi ne ha 145 mila sul groppone.
Sono molto soddisfatto anche perché si è dimostrata molto affidabile (ho sostituito solamente le candelette) parca nei consumi e pure gradevole da guidare, nonostante il rumoraccio del motore e le vibrazioni.
E' prevista la sostituzione tra 3 anni (forse prima nel caso ci sia qualche new entry in famiglia) a quota 250 mila Km.
Certamente avrò bisogno di una macchina più spaziosa e comoda.
Vediamo cosa proporrà il mercato dell'usato sicuro.
Mia moglie ha una golf :x. Spero di sostituirla con una alfa giulietta.
 
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SODDISFATTISSIMO

non che non ne veda i difetti e limiti...

ma un affare così, me la tengo finchè dura (spero a lungo)

E' stato un affare? L'hai presa usata?

Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 23/12/2003 (listino oltre 26mila ?)

comprata usata 27/4/2006 (2anni e 4 mesi) 38milakm, appena tagliandata per i 40mila, gomme all'80%, usata poco e sopratutto in autostrada piana dalla moglie di un amico. Mai incidentata, già FO di fabbrica (manca solo l'ESP e airbag laterali posteriori)

12500? meno di 13mila considerando il passaaggio e 5 cerchi in acciaio e 4 copricerchi (4 per gli invernali e 1 per la ruota di scorta, eliminato ruotino)

ora ha 200milakm, va benissimo e consuma sempre meno, ho solo le sospensioni da rifare, contando di fare altrettanti km, quanti ne ho già percorsi...tutto qui

Devo dire che se ne sono privati presto i tuoi amici, come mai?

Problemi avuti in 200.000km?

fanno leasing e cambiano prima del termine per upgrade, non mancano loro i mezzi economici

solo un problema all'EGR bloccata, smontata pulita e rimontata funziona perfettamente, costo 40?, sepoffà

Beato te!

Io mi sa che dovrò cambiare il volano ( 500? + manodopera ).
Poi devo verificare come mai la macchina è "affogata", non tira come dovrebbe.

manutenzione regolare?

utilizzo rispettoso della meccanica?

kilometraggio?

Manutenzione regolare ed uso rispettoso della meccanico ( da quello che mi ha detto il precedente proprietario ).
Ho 183.000km

Comunque la rottora del volano bimassa non dipende dal km, quando capita son rogne!

Mi preoccupa molto anche il fatto che la macchina sia affogata. Speriamo che non sia la turbina. :?
 
mocho76 Ottimo risultato Mefisto. Complimenti davvero! :wink: I tagliandi ogni quanto li fai? In 347000km che problemi hai avuto? [/quote ha scritto:
Premetto che il libretto di uso e manutenzione della 406 benzina prevede tagliandi ogni 30000 Km e sostituzione della cinghia di distribuzione ogni 120000 Km .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione due volte , nel 2006 a 124979 Km e nel 2009 a 247324 Km (in concomitanza dei tagliandi) : ho speso 976,2 ? e 919,84 ? rispettivamente , sempre presso il concessionario Peugeot di Fiorenzuola d'Arda .
Gli interventi hanno comportato la sostituzione di cinghia distribuzione , cinghia servizi , pompa acqua , tendicinghia e piccole riparazioni , oltre che il tagliando vero e proprio , cioè sostituzione olio , filtri (olio , benzina , metano , condizionatore) e verifiche varie .
Alla fine di quest'anno (verso i 375000 Km) prevedo di cambiare la cinghia distribuzione per la terza volta .
Nei primi anni la mia 406 non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro (30000 Km) ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 60000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Uno degli inconvenienti più gravi capitati alla mia 406 (nel 2007) è stato un guasto al devioluci , più esattamente agli indicatori di direzione : senza motivo apparente si mettevano a lampeggiare a destra , a sinistra o su entrambi i lati , senza che io potessi far niente per fermarli .
Al concessionario Peugeot sono intervenuti (gratuitamente) un paio di volte con spray disossidanti e solventi vari ; per qualche giorno il problema rientrava , per poi ricominciare da capo . Alla fine mi hanno sostituito il pezzo , previa oblazione da parte mia di 123,60 ? .
Durante l'estate di due anni fa (per l'esattezza il 14/08/09 , mentre ero in vacanza in Calabria con 40° all'ombra) il climatizzatore automatico dalla mia 406 mi ha abbandonato (non partiva più) ; dato che appena due mesi prima l'avevo fatto ricaricare (per la prima volta in quasi dieci anni , non mi posso certo lamentare) non era un problema di mancanza di gas ma più probabilmente di elettronica : infatti , collegando direttamente con un filo volante il comando dell'innesto elettromagnetico del compressore alla batteria , il climatizzatore ha ripreso a funzionare .
Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .
Al rientro ho portato l'auto al concessionario Peugeot , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 ? + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 ? + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 ? .
 
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mocho76 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SODDISFATTISSIMO

non che non ne veda i difetti e limiti...

ma un affare così, me la tengo finchè dura (spero a lungo)

E' stato un affare? L'hai presa usata?

Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 23/12/2003 (listino oltre 26mila ?)

comprata usata 27/4/2006 (2anni e 4 mesi) 38milakm, appena tagliandata per i 40mila, gomme all'80%, usata poco e sopratutto in autostrada piana dalla moglie di un amico. Mai incidentata, già FO di fabbrica (manca solo l'ESP e airbag laterali posteriori)

12500? meno di 13mila considerando il passaaggio e 5 cerchi in acciaio e 4 copricerchi (4 per gli invernali e 1 per la ruota di scorta, eliminato ruotino)

ora ha 200milakm, va benissimo e consuma sempre meno, ho solo le sospensioni da rifare, contando di fare altrettanti km, quanti ne ho già percorsi...tutto qui

Devo dire che se ne sono privati presto i tuoi amici, come mai?

Problemi avuti in 200.000km?

fanno leasing e cambiano prima del termine per upgrade, non mancano loro i mezzi economici

solo un problema all'EGR bloccata, smontata pulita e rimontata funziona perfettamente, costo 40?, sepoffà

Beato te!

Io mi sa che dovrò cambiare il volano ( 500? + manodopera ).
Poi devo verificare come mai la macchina è "affogata", non tira come dovrebbe.

manutenzione regolare?

utilizzo rispettoso della meccanica?

kilometraggio?

Manutenzione regolare ed uso rispettoso della meccanico ( da quello che mi ha detto il precedente proprietario ).
Ho 183.000km

Comunque la rottora del volano bimassa non dipende dal km, quando capita son rogne!

Mi preoccupa molto anche il fatto che la macchina sia affogata. Speriamo che non sia la turbina. :?
se è solo l' EGR...
 
mocho76 ha scritto:
Quanto tempo anno le vostre auto?
Ne siete soddisfatti?

Se poteste la cambiereste oppure ci siete tanto affezionati?

Come sapete io ho una Opel Zafira 2.0 dti 101 cv con 183.000km.
Non ne sono completamente soddisfatto visto i problemini che ho riscontrato, tutti risolvibili per carità, ma che non mi fanno godere appieno la vettura visto che l'ho presa da nemmeno due settimane.

Se potessi la cambierei sicuramente. Ovviamente non ci sono affezionato, dovevate vedere il precedente proprietario, invece, una cosa indescrivibile. Quando stavamo per andare via, dopo il passaggio di proprietà, e alla mia domanda se volesse un passaggio mi rispose "Non preoccuparti, abito qui vicino, vado a piedi così rifletto". La vendita dell'auto è stato per lui un duro colpo. :D

Cosa prenderei?
Forse, se ancora fosse disponibile, una Ford Focus SW o una Hiunday I30.
Insomma non ci vorrei spendere tanto, ma vorrei sicuramente un prodotto ben collaudato e affidabile.

Ora lascio a voi la parola.

Opel Meriva Ecoflex, mag.2008, presa usata a novembre con 25000 km, ora ne ha 39500.

No, non sono soddisfatto. Il filtro antiparticolato è una piaga
 
Soddisfattissimo della Bravo, dopo due anni e 35000 km; per me questa "è" l'auto (dassssss Wagen, a beneficio del gregge esteromane). Questo perchè, come sempre, ho scelto l'auto che piaceva a ME, non quella che piace agli altri. Concetto semplice, ma poco recepito nel nostro paese vassallo. Lodi anche per l'altra auto di casa, l'Idea 1.3 del 2004 che si avvia felicemente ai suoi primi 120.000 km. Hai voglia a fantasticare su Giulietta o Ypsilon come prossima moglie-mobile! La validità e la praticità di questa piccola monovolume Fiat ci indirizzerà inevitabilmente, quando sarà il momento, verso una Musa, un Qubo o la futura monovolume misteriosa che adesso chiamano L0 e dovrebbe essere costruita in Serbia.
A conti fatti, comunque, la soddisfazione con le vetture del Gruppo Fiat dura ininterrottamente dal 1987, e questi son fatti, mica pippe!
 
Back
Alto