<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

Ma neanche per idea!!!!! Ho ancora impresso indelebilmente il ricordo di quando ho dovuto farmi scarrozzare da un collega per una decina di giorni, causa mio inciampo in un autovelox...... mi sono sentito una via di mezzo tra un invalido e un cog***ne. E naturalmente, anche lui non vedeva l'ora di levarsi la tara, certo lui l'ha fatto volentieri, ma la rottura di sfere era incommensurabile....

ma il problema era il vostro, io per anni ho diviso la macchina prima con un collega e poi con un altro e non ho mai avuto problemi, oltre ad ammortizzare le spese si faceva 4 chiacchiere ed il tempo scorreva .
 
Ma neanche per idea!!!!! Ho ancora impresso indelebilmente il ricordo di quando ho dovuto farmi scarrozzare da un collega per una decina di giorni, causa mio inciampo in un autovelox...... mi sono sentito una via di mezzo tra un invalido e un cog***ne. E naturalmente, anche lui non vedeva l'ora di levarsi la tara, certo lui l'ha fatto volentieri, ma la rottura di sfere era incommensurabile....

Che per te che - da quanto racconti, spero che non ti offendreai- hai una socialità simile a quella di un orso bruno :D ero sicuro mentre scrivevo che sarebbe stato come il fumo negli occhi... Per tanti altri andrebbe benissimo. Anche a me piace essere libero, ma nell'ipotetico caso di doverlo fare e se la compagnia fosse buona forse non mi dispiacerebbe.
 
Anche se so perfettamente come funziona il car sharing mi sfuggono parecchi espetti pratici.
Poniamo che ad una certa ora del giorno decido che mi serve una macchina per una determinata commissione in centro.
Supponiamo che il mio appartamento sia in zona decentrata e poco frequentata.
Apro la mia bella app e cerco l'auto più vicina disponibile.
Scopro che è a due chilometri e nel frattempo piove e tira vento.
Che me ne faccio del car sharing? (ma anche senza esagerare poniamo che sia a 1 km ma io sono vecchio e magari zoppicante, continuo a non farmene niente del car sharing)
A questo punto sarebbe interessante conoscere la quantità di macchine disponibili in percentuale agli abitanti di una determinata area urbana e periferica.
Prendiamo Padova con i suoi circa 200.000 abitanti. Per poter funzionare un sistema del genere dovrebbe avere sparse nei vari angoli delle zone periferiche almeno 2000 auto se non di più.
A voi risultano queste disponibilità?
A me risulta (informazione da internet) che ce ne siano ben16 in tutta Padova.
Ma di cosa stiamo parlando?
 
Appunto, invece per me il solo fatto di stare al volante un'oretta per andare al lavoro mi rilassa.... per me, l'auto stessa è passione. Anche uscire la domenica per andare solo a prendere un caffè.

ma perchè hai un contesto di vita e probabilmente opportunità che te lo rendono piacevole, ti vorrei vedere a stare nel traffico della città e correre a destra e manca per vari impegni , rischiando sempre di fare tardi e saltare appuntamente, se ti risultasse sempre piacevole o se dopo tot di anni avresti la voglia di lasciare la macchina il più possibile.
 
Appunto, invece per me il solo fatto di stare al volante un'oretta per andare al lavoro mi rilassa.... per me, l'auto stessa è passione. Anche uscire la domenica per andare solo a prendere un caffè.


Oramai....
Mi serve soprattutto per " andare " ad ascoltare musica....
L' audio, non sara' il top....
Ma a casa....
Mi viene,
in forza del vecchio
ROKETTARO
CHE ALBERGA IN ME,
di alzare, alzare....

E Blu....non concorda
 
Io devo dire la verità.
L'idea di dividere l'auto non mi alletta neanche un po'.
Sull'idea di non possedere una vettura di proprietà invece posso anche starci.
Non mi dispiacerebbe,avendone la possibilità,usare la bicicletta ad esempio per andare a lavorare e ricorrere al noleggio o al car sharing o semplicemente farmi prestare l'auto nei casi in cui non ne posso fare a meno.
Però dovrebbe esserci anche la convenienza economica,se i casi in cui l'auto ti serve diventano troppi e alla fine vai a spendere di noleggio quanto spenderesti per mantenere una vettura di proprietà allora i benefici di tale scelta si riducono molto.
 
Anche se so perfettamente come funziona il car sharing mi sfuggono parecchi espetti pratici.
Poniamo che ad una certa ora del giorno decido che mi serve una macchina per una determinata commissione in centro.
Supponiamo che il mio appartamento sia in zona decentrata e poco frequentata.
Apro la mia bella app e cerco l'auto più vicina disponibile.
Scopro che è a due chilometri e nel frattempo piove e tira vento.
Che me ne faccio del car sharing? (ma anche senza esagerare poniamo che sia a 1 km ma io sono vecchio e magari zoppicante, continuo a non farmene niente del car sharing)
A questo punto sarebbe interessante conoscere la quantità di macchine disponibili in percentuale agli abitanti di una determinata area urbana e periferica.
Prendiamo Padova con i suoi circa 200.000 abitanti. Per poter funzionare un sistema del genere dovrebbe avere sparse nei vari angoli delle zone periferiche almeno 2000 auto se non di più.
A voi risultano queste disponibilità?
A me risulta (informazione da internet) che ce ne siano ben16 in tutta Padova.
Ma di cosa stiamo parlando?

Io parlo della mia esperienza, le auto le ho sempre trovate al massimo a 5 minuti a piedi. Ma non sto a Padova. Se non c'è un'auto puoi sempre aprire un'altra app e chiamare un taxi o uber, o prendere un autobus (penso che a Padova non ci siano né tram né metro).
Usare il car sharing urbano presuppone un minimo di flessibilità, e magari un ambiente metropolitano più grande che concede diverse alternative.
 
ma perchè hai un contesto di vita e probabilmente opportunità che te lo rendono piacevole, ti vorrei vedere a stare nel traffico della città e correre a destra e manca per vari impegni , rischiando sempre di fare tardi e saltare appuntamente, se ti risultasse sempre piacevole o se dopo tot di anni avresti la voglia di lasciare la macchina il più possibile.

Faccio 35000 km l'anno, e un po' di colonna me la sorbisco tutti i giorni.... ed è così dal 1980.
 
Anche se so perfettamente come funziona il car sharing mi sfuggono parecchi espetti pratici.
Poniamo che ad una certa ora del giorno decido che mi serve una macchina per una determinata commissione in centro.
Supponiamo che il mio appartamento sia in zona decentrata e poco frequentata.
Apro la mia bella app e cerco l'auto più vicina disponibile.
Scopro che è a due chilometri e nel frattempo piove e tira vento.
Che me ne faccio del car sharing? (ma anche senza esagerare poniamo che sia a 1 km ma io sono vecchio e magari zoppicante, continuo a non farmene niente del car sharing)
A questo punto sarebbe interessante conoscere la quantità di macchine disponibili in percentuale agli abitanti di una determinata area urbana e periferica.
Prendiamo Padova con i suoi circa 200.000 abitanti. Per poter funzionare un sistema del genere dovrebbe avere sparse nei vari angoli delle zone periferiche almeno 2000 auto se non di più.
A voi risultano queste disponibilità?
A me risulta (informazione da internet) che ce ne siano ben16 in tutta Padova.
Ma di cosa stiamo parlando?

Indubbiamente un sistema simile potrebbe diventare quello più utilizzato per la mobilità personale solo a patto di avere sempre una vettura da noleggiare a portata di mano.
Se invece,soprattutto in corrispondenza ad esempio del weekend,accaparrarsi una vettura diventa una guerra significa che è un servizio su cui non si può fare affidamento per spostamenti che non siano per mero svago.
 
Io parlo della mia esperienza, le auto le ho sempre trovate al massimo a 5 minuti a piedi. Ma non sto a Padova. Se non c'è un'auto puoi sempre aprire un'altra app e chiamare un taxi o uber, o prendere un autobus (penso che a Padova non ci siano né tram né metro).
Usare il car sharing urbano presuppone un minimo di flessibilità, e magari un ambiente metropolitano più grande che concede diverse alternative.

Credo che questo sia l'aspetto più rilevante.
Devono esserci più alternative in modo da essere sicuri di non rimanere a piedi.
Se in una determinata zona si inizia a parlare di 3 o 4 compagnie di car sharing grandi che garantiscono la disponibilità di un'auto sempre.
E per le emergenze uber o servizi di car pooling.
E proprio come rete di sicurezza dei mezzi pubblici magari non comodi ma accettabili allora si può fare.
Flessibili si ma anche un minimo garantiti.
Poi se uno è flessibile come un blocco di ghisa non si adatterà anche se le condizioni per farlo ci sarebbero.
Ogni riferimento a persone realmente esistite è puramente casuale...:emoji_grin:
 
Di una boiata, IMHO.
Così boiata che invece di annoiarmi in taxi giro quando mi pare su auto interessanti, anche premium, spendendo meno del taxi.
Ovviamente non è il mio mezzo di spostamento principale, perché costerebbe una cifra, ma fa parte di un ventaglio di possibilità che ho per spostarmi, tra cui non disdegno la bici quando è bel tempo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto