<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE' | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE'

stratoszero ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
In ogni caso, Fiat ha il difetto di non credere di essere in grado di fare le cose per bene...per cui, mettiamo le gomme strette. Tanto non siamo capaci di fare un assetto veramente sportivo. Mettiamo l'assetto non nervoso e fortemente sottosterzante, altrimenti la gente non la compra etc etc etc

Non mi risulta che le Fiat abbiano delle gomme strette, nè che un assetto nervoso e fortemente sottosterzante sia sinonimo di "fare le cose per bene"...

Chiedo scusa ma ho visto solo ora questa risposta.
Il mio discorso è stato un attimo malinteso. Non parlavo di questo caso in particolare, ma del modo di pensare in Fiat...fino a qualche anno fa.

In pratica in passato a mio avviso in fiat non credevano molto in loro stessi, per cui le cose per bene venivano fatte solo in un secondo tempo. Difatti le coupè degli ultimi anni sono molto migliori delle loro progenitrici. Come tutte le vetture d'altro canto.

Il discorso sull'assetto sottosterzante è anche lui generico. Molte case tendono a creare auto sottosterzanti, per fare in modo di non mettere in difficoltà l'utente medio-pirla(XD) con un comportamento troppo nervoso, cosa che poi potrebbe portare a guai di immagine mica da ridere...vedere Classe A e Audi TT per l'appunto. Problemi di immagine che poi vengono risolti, ma dopo diverso tempo :)
 
Davide330621 ha scritto:
Le fiat coupè sono sparite dalla circolazione in quanto nate nel 1994. Tra le normative Euro e le centinaia di migliaia di kilometri, forse forse è normale che queste vetture arrivino a fine vita.
Tra 4 o 5 anni vedremo quante TT del 1998 ci saranno in giro, in salute.
Non facciamo discorsi da Bar, con un fan FIAT contro un fan Audi per favore. Cerchiamo di essere obiettivi.

...nessuno stava facendo discorsi da bar...si parlava solo di quale delle due auto fosse la migliore ...ho dato solamente la mia opinione, facendo delle precisazioni, su leggende metropolitane non veritiere.....non parlo per sentito dire...oltre che essere possessore di uno dei due modelli citati, ho anche tutti i quattroruote del tempo, che analizzano con svariate pagine il caso TT...

qui c'e' sintetizzata tutta la storia dell'AUDI TT ..... consiglierei di leggerla....qualcuno si ricredera'....

http://audittsportivadilusso.myblog.it/
 
dovrei andare a leggere dell'audi TT su un sito propagandistico? sarebbe come andare a chiedere ad Emilio Fede cosa ne pensa del Presidente del Consiglio.

oltretutto, anche nel sito hanno scritto che "la forma alare della vettura creava una LEGGERA portanza"... Ma dai? un pò come quando le Classe A si ribaltavano lo chiamavano "Rollio accentuato" :D :D :D :D

caro TTpower, il tuo nickname rivela quanto tu possa essere obbiettivo sull'argomento: io di Audi TT ne ho ben due nel concessionario per il quale lavoro, una coupè ed una roadster, e fidati che non farei MAI a cambio con la mia fiat coupè, per tantissimi motivi. Uno su tutti la linea, perchè trovo che la Coupè abbia una linea ben piu' sportiva ed aggressiva, in seconda battuta perchè preferisco di gran lunga il pentacilindrico turbo che non il milleotto audi, gli interni sono piu' spaziosi, e via discorrendo.
senza contare che ho già raggiunto potenze spropositate senza dover mai aprire il motore.
l'audi ha il plus della trazione quattro, ma purtroppo ha un telaio con dei limiti maggiori che non quelli della fiat, vista la mia personale esperienza.
 
TTpower ha scritto:
holerGTA ha scritto:
RIPORTO DA WILKIPEDIA, ma è cosa nota a chi conosce la storia di questa macchina-
Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP.

Tutto ciò è stato fatto per sopperire a un telaio non adatto alla vettura, derivato dalla Audi A3-Golf, è un'auto che non può fare a meno dell'esp come la mercedes classe A, nonostante tutte le modifiche migliorative apportate successivamente a questo telaio. E' un Audi si può solo parlar bene perchè è un prodotto tedesco, immaginatevi una fiat nelle stesse condizioni!!!

tu riporti da wikipedia...dove ognuno entra e modifica quello che vuole in base alle sue conoscenze o alle sue documentazioni a volte anche senza cognizione di causa o per sentito dire...quindi i dati non sono attendibili...detto ciò, la mia l' ESP non ce l'ha..eppure non ho mai avuto problemi di stabilita', e ti assicuro che non ho il piede leggero......inoltre se vuoi parlare di velocita' ti dico che il la maggior parte delle vetture circolanti, senza controlli elettronici, oltre i 210 km/h in un curvone, in caso di cambio di traiettoria o frenata emergenza e' molto difficile che rimangano in strada, te lo posso assicurare...ma nemmeno con l'ESP...non sempre l'elettronica riesce a contrassare la fisica...

io invece riporto da quattroruote n°530 del lontano dicembre 1999..dove la TT in questione, veniva messa a confronto con quella modificata...ne hanno solo addomesticato la guida..nel senso che l'anno solo ammorbidita, per dare in anticipo la percezione di perdita di controllo....praticamente a prova di imbecille...poi per il fatto che il telaio sia condiviso con altre auto, non e' una novita' della TT...lo sono la maggior parte delle auto, addiritura utilizzando telai di altre case costruttrici, e cmq la TT non e' un auto sporiva e' solo un coupe' diverso...che nel suo complesso unisce l'eleganza ad un concetto di stile, cose che alla COUPE' FIAT mancano...infatti sono sparite dalla circolazione...

Scusa, ma le modifiche sono state fatte o no?? Qui non stiamo parlando di opinioni ma di fatti, alla TT sono state fatte modifiche perchè èstata ritenuta in certe situazioni pericolosa, tutto il resto sono solo parole. Personalmente preferisco un'auto meno curata nei dettagli magari con meno orpelli o cromature ma con telai e tenuta sicura come lo è stato nel passato per il coupè.
 
comunque è forte il tizio, dice che Wikipedia non è una fonte affidabile e poi ci piazza il link di "audittsportivadilusso" punto com... quella si' che è la Bibbia :D :D :D
 
Io in realtà di Fiat Coupé ne vedo ancora molti in giro... più che altro li vedo la domenica, ovvero è un'auto che viene tenuta spesso in modo maniacale da veri appassionati che la usano solo per piacere (quasi tutti uomini e spesso giovani). Le TT le vedo più spesso in settimana come auto da tutti i giorni, usata spesso da donne pure per far la spesa.
 
io la mia coupe ci vado in giro sabato e domenica e un auto da tenere li per bellezza.vi ripeto sembra una piccola ferrari.
 
alexmed ha scritto:
Io in realtà di Fiat Coupé ne vedo ancora molti in giro... più che altro li vedo la domenica, ovvero è un'auto che viene tenuta spesso in modo maniacale da veri appassionati che la usano solo per piacere (quasi tutti uomini e spesso giovani). Le TT le vedo più spesso in settimana come auto da tutti i giorni, usata spesso da donne pure per far la spesa.

su una cosa ti correggo.
la fiat coupè (e me ne sono reso conto anche io da poco, da quando frequento i raduni del Club del Coupè Fiat), è molto piu' diffusa tra le persone over 40.
spesso ai raduni (a meno che non vengono organizzati all'itnerno del paddock di monza), mi sento uno sbarbatello (ho quasi 28 anni) proprio per la presenza massiccia di persone adulte.
che ovviamente la trattano come vettura da collezione (tant'è vero che della Coupè esiste già il Registro Classico Nazionale).
 
blackblizzard ha scritto:
su una cosa ti correggo.
la fiat coupè (e me ne sono reso conto anche io da poco, da quando frequento i raduni del Club del Coupè Fiat), è molto piu' diffusa tra le persone over 40.

Se frequenti club etc hai tu una visione più esatta, magari dalle mie parti è un caso che vedo giovani... e per giovani intendo under 40.

Ciao!
 
blackblizzard ha scritto:
preferisco di gran lunga il pentacilindrico turbo che non il milleotto audi, gli interni sono piu' spaziosi, e via discorrendo.
senza contare che ho già raggiunto potenze spropositate senza dover mai aprire il motore.
l'audi ha il plus della trazione quattro, ma purtroppo ha un telaio con dei limiti maggiori che non quelli della fiat, vista la mia personale esperienza.

ti rispondo con dati alla mano...da quattroruote del 99 prova comparativa...audi tt 1.8 225 cv quattro del 99, fiat coupe' 2000 (5 cilindri )220 cv

0-100
audi tt 6.7
coupe' 6.5

0-400
audi tt 14.6
coupe' 14,6

tempi sul giro pista hendling quattroruote 2560m

audi tt 1.27.380 con 105,5 di media....accelerazione laterale 1,3 g
coupe' 1.28.561 con 104,1 di media accelerazione laterale 1,0 g

come vedete pur l'audi tt pur essendo un 1.8 con un cilindro in meno e per giunta del 99(quindi senza modifiche) riesce a spuntare un tempo migliore...
 
TTpower ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
preferisco di gran lunga il pentacilindrico turbo che non il milleotto audi, gli interni sono piu' spaziosi, e via discorrendo.
senza contare che ho già raggiunto potenze spropositate senza dover mai aprire il motore.
l'audi ha il plus della trazione quattro, ma purtroppo ha un telaio con dei limiti maggiori che non quelli della fiat, vista la mia personale esperienza.

ti rispondo con dati alla mano...da quattroruote del 99 prova comparativa...audi tt 1.8 225 cv quattro del 99, fiat coupe' 2000 (5 cilindri )220 cv

0-100
audi tt 6.7
coupe' 6.5

0-400
audi tt 14.6
coupe' 14,6

tempi sul giro pista hendling quattroruote 2560m

audi tt 1.27.380 con 105,5 di media....accelerazione laterale 1,3 g
coupe' 1.28.561 con 104,1 di media accelerazione laterale 1,0 g

come vedete pur l'audi tt pur essendo un 1.8 con un cilindro in meno e per giunta del 99(quindi senza modifiche) riesce a spuntare un tempo migliore...
-
l'audi tt ha un cilindro in meno, ma 5 cavalli in più, la trazione integrale, è di una generazione successiva e costava una cifra ben più alta della coupè.
-
con queste credenziali la coupè perde solamente 1.2 (+ o -), se non è un risultato buono questo, non capisco che si vada cercando.
-
con quello che ha speso uno per una tt del genere, io avrei preteso prestazioni ancora migliori
 
partiamo dal presupposto che hai volutamente omesso alcuni dati sulle prestazioni molto significativi.

innanzitutto lo 0-100 e lo 0-400 dovrebbero essere NETTAMENTE a favore di una trazione integrale, invece sono sostanzialmente pari.

l'allungo della coupè è allucinante, infatti sul kilometro da fermo si mangia mezzo secondo alla TT (26,5 sec contro 27 sec) oltre a spingersi 10km/h più su (252 contro 242km/h)

il tempo sul giro è a favore della TT per due fondamentali motivi:

- è una trazione integrale (qui almeno sembra serva a qualcosa)
- ha gomme 225/40 contro le 205/50 della coupè (la versione Plus della coupè - che non è quello della prova - usciva, invece, con le 225 su cerchio da 16)

senza contare che la coupè è un progetto nato nel 1991 e presentato nel 1993, ovvero 5 anni prima della TT.
se tu vai a confrontare i risultati di una coupè 20v turbo del 1996 come la mia con quelli di un'audi S2 5 cilindri turbo con 230 cavalli, vedi come la trazione quattro non riesce a fare la differenza.

un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D
 
tvrgb ha scritto:
-
l'audi tt ha un cilindro in meno, ma 5 cavalli in più, la trazione integrale, è di una generazione successiva e costava una cifra ben più alta della coupè.
-
con queste credenziali la coupè perde solamente 1.2 (+ o -), se non è un risultato buono questo, non capisco che si vada cercando.
-
con quello che ha speso uno per una tt del genere, io avrei preteso prestazioni ancora migliori

ma cosa vuoi che siano 5 cavalli per i 100kg in piu' che la TT si porta dietro
1426kg contro i 1310kg della COUPE'

qua' non si parla di prezzi si parla di 2 auto
 
Back
Alto