<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE' | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE'

Cometa Rossa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mromag ha scritto:
Drayer ha scritto:
mromag ha scritto:
Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)

Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao

Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:

Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.

Come linea è vero ( il coupè Fiat era, imho, più bello). Ma come motorizzazioni e prestazioni c'era, eccome se c'era:
Scheda completa Carrozzeria coupé
Numero porte 3
Numero posti 5
Motore 5 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2226 info
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 169 kW (230 CV) a 5900 giri/min info
Coppia max 350 Nm
Omologazione antinquinamento Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 246 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,9 secondi info
Dimensioni

* Lunghezza 440 cm
* Larghezza 172 cm
* Altezza 137 cm
* Passo 255

info
Bagagliaio (min-max) 232 - 912 dm3 info
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1525 Kg

DImenticavo: è l'Audi coupèquattro S2, commercializzata dal 1992 al 1996

Il motore confrontabile (per gli anni di produzione) è il 1995 cc turbo 16v con 190 cv, ma è pur sempre un 4 cilindri con un cilindro e 300 cc in meno.
Il plus che aveva l'Audi era sicuramente la trazione integrale ma questo ne faceva aumentare notevolmente il peso, infatti la Fiat coupè pesava quasi 200 kg in meno.
Il 5 cilindri Fiat successivo 1998 cc turbo 20v aveva 220 cv e la vettura pesava 1385 kg.
La TT prima serie del 98 aveva due 1.800 turbo da 180 e 225 cv con peso variabile dai 1300 ai 1490 kg, quindi con motorizzazioni paragonabili alla coupè che però uscirà di produzione due anni dopo.
Non dimentichiamo poi i problemi avuti dalla TT con conseguente mega richiamo dalla Audi per aggiungere ESP, spoiler posteriore ed aggiornamento delle sospensioni per il problema della perdita di controllo dell'auto alle alte velocità (problema che la S2 non aveva).
In ogni caso anche nei confronti della TT la coupè, a mio avviso, ha una linea migliore (ma sarà anche che a me la TT non è mai piaciuta...).

Ciao
 
Cometa Rossa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mromag ha scritto:
Drayer ha scritto:
mromag ha scritto:
Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)

Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao

Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:

Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.

Come linea è vero ( il coupè Fiat era, imho, più bello). Ma come motorizzazioni e prestazioni c'era, eccome se c'era:
Scheda completa Carrozzeria coupé
Numero porte 3
Numero posti 5
Motore 5 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2226 info
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 169 kW (230 CV) a 5900 giri/min info
Coppia max 350 Nm
Omologazione antinquinamento Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 246 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,9 secondi info
Dimensioni

* Lunghezza 440 cm
* Larghezza 172 cm
* Altezza 137 cm
* Passo 255

info
Bagagliaio (min-max) 232 - 912 dm3 info
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1525 Kg

DImenticavo: è l'Audi coupèquattro S2, commercializzata dal 1992 al 1996

e dici niente..hai nominato una grande vettura,un antipasto delle auto che avrebbe prodotto audi negli anni...la TT aveva problemi di tenuta,questo si,mi ricordo che avevano dovuto mettere l'alettoncino dietro e l'esp ma la coupe' aveva nella trazione anteriore un grosso limite secondo me,essendo una vettura molto prestazionale...
 
guardate questo link dove si confrontano direttamente le due vetture.

a livello prestazionale la coupè era nettamente piu' veloce. a quanto pare anche sul giro pista la trazione integrale della quattro non serviva granchè.
 
blackblizzard ha scritto:
guardate questo link dove si confrontano direttamente le due vetture.

a livello prestazionale la coupè era nettamente piu' veloce. a quanto pare anche sul giro pista la trazione integrale della quattro non serviva granchè.

Come ho scritto sopra credo che la coupè sia avvantaggiata dal minor peso e dalle minori inerzie dovute alla trazione solo anteriore.
 
mromag ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
guardate questo link dove si confrontano direttamente le due vetture.

a livello prestazionale la coupè era nettamente piu' veloce. a quanto pare anche sul giro pista la trazione integrale della quattro non serviva granchè.

Come ho scritto sopra credo che la coupè sia avvantaggiata dal minor peso e dalle minori inerzie dovute alla trazione solo anteriore.

non sono convinto che sia molto piu' leggera, ma resta il fatto che questo è un pregio, non un difetto, credo ;)
 
morgann ha scritto:
Qualcuno ha scritto che la sfida non sarebbe opportuna, dando per scontato che avrebbe avuto la peggio la fiat coupè......
In verità io posso approvare il fatto che forse la fiat ha più credibilità nelle vetture "tranquille" ma non è assolutamente vero che non riuscirebbe a produrre vetture "cattive" infatti quando provarono la fiat coupè contro l'audi tt ebbe la meglio la fiat coupè su;
Frenata, Ripresa, accellerazione, velocità.... praticamente su tutto quello che conta per una vettura sportiva

A me, francamente, basta vederle per stabilire quale delle due comprerei.... ci ho messo un po' a capire quale fosse il davanti e quale il didietro sulla Audi, il che è tutto dire!! Peccato, però, che in Fiat abbiano lasciato morire il progetto Coupé, che meritava ben altro seguito!! (ne ho pure guidata una, e mi è piaciuta parecchio!)
 
Resta da vedere se una Coupè2 sarebbe stata all'altezza della progenitrice.

La TT ebbe problemi di stabilità. Verissimo. Ma valutiamo anche la serietà di Audi che le richiamò tutte fino all'ultima per metterle in sicurezza. Probabilmente Audi aveva scelto volontariamente un comportamento nervoso della macchina, sopravvalutando i "bauscia" che avrebbero comprato la macchina...li credevano a livello dei collaudatori(che magari riuscivano a gestire il sovrasterzo), quando invece a malapena sanno mettere le marce :p
 
la Coupè era tutt'altro che una vettura tecnicamente eccellente, quando uscì.
era una macchina con una linea mozzafiato e degli interni bellissimi, ma a livello di handling non offriva molto di più delle varie concorrenti.
certo, il bialbero fiat era emozionante, e garantiva alla coupè prestazioni molto alte (nel 1993 una fiat che faceva 235km/h non era cosa da poco), ma la concorrenza comunque non stava a guardare.
è pur vero che, come dimostrato con il link di prima, teneva testa a vetture del calibro di audi s2 quattro, ma c'è anche da considerare che il "calibro" appena citato era ben diverso allora da quello attuale, parlando di Audi.
stesso discorso per la versione 20v Turbo che possiedo io: auto con una ripartizione dei pesi fortemente sbilanciata sull'avantreno (il sottosterzo non manca....), e anche se sono stati applicati degli accorgimenti (tipo il Viscodrive, che è una specie di differenziale autobloccante con elementi elastici), aveva comunque difficoltà a mettere giù tutti i cavalli (colpa anche delle gomme piccole... hai 220cv sulle ruote davanti e ci metti solo delle 205/50???).
telaisticamente ad ogni modo è stata sottovalutata, lo ammetto: con alcuni accorgimenti (tipo un bell'assetto sportivo e delle gomme piu' larghe), le cose cambiano, nettamente, non so se avete visto i video che ho postato qualche pagina fa, ed era in grado di sopportare cavallerie MOLTO importanti senza battere ciglio, cosa che non si potevano permettere tutte le vetture della concorrenza.

insomma, una vettura a mio modesto parere con una base tecnica potenzialmente molto alta che però non è stata sfruttata a dovere.
 
Gunsite ha scritto:
ma scusate, come si fa a dire che la tt è superiore perchè è finita meglio? :shock:
si parla di berline di rappresentanza? no! di sportive! la migliore è quella che da la paga all'altra punto. e chissenefrega se fa scricchiolii se le plastiche sono scarse o il montaggio non perfetto, l'importante è che vada forte e che stia in strada e la fiat coupè era ottima, forse la linea non era bellissima (ma i gusti son come le mutande...ognuno ha le sue...)

chi parla di schricchiolii sulla coupè , significa che non ci è mai salito sopra
 
Gli scricchiolii bene o male ci sono su tutte le auto.
Io di solito faccio così: ho una Punto del 1994. Odio gli scricchiolii...
Cerco di trovare il punto di origine e...manuale di officina alla mano smonto e rimonto il tutto. Nell'80% dei casi risolvo il problema.

In ogni caso, Fiat ha il difetto di non credere di essere in grado di fare le cose per bene...per cui, mettiamo le gomme strette. Tanto non siamo capaci di fare un assetto veramente sportivo. Mettiamo l'assetto non nervoso e fortemente sottosterzante, altrimenti la gente non la compra etc etc etc
 
Davide330621 ha scritto:
In ogni caso, Fiat ha il difetto di non credere di essere in grado di fare le cose per bene...per cui, mettiamo le gomme strette. Tanto non siamo capaci di fare un assetto veramente sportivo. Mettiamo l'assetto non nervoso e fortemente sottosterzante, altrimenti la gente non la compra etc etc etc

Non mi risulta che le Fiat abbiano delle gomme strette, nè che un assetto nervoso e fortemente sottosterzante sia sinonimo di "fare le cose per bene"...
 
...felice possessore di una TT del 99 1.8T 180cv Traz Ant...una vettura che a distanza di 10 anni con la sua linea, fa ancora girare la testa a tutti...bambini,ragazzi, e nonni...tutti mi chiedono di vederla, di provarla ecc...per quanto riguarda i richiami della casa, volevo precisare una cosa..intanto le vetture chiamate in causa erano solo le versioni 4 ruote motrici, inoltre i richiami per le modifiche all'assetto, non erano obbligatori, cio' sta a significare che il problema non era l'auto, ma l'utente medio, non in grado di portare un auto piu' reattiva, per via di un assetto piu' rigido,..infatti con le modifiche dei richiami l'auto e' stata addolcita a prova di impediti, le versioni successive dal 2000 in poi sono state dotate di nuovi assetti, alettoncino post e ESP di serie...ma comunque si sa' che le auto di serie non sono perfette ..sono dei compromessi...sta all'utente trasformarla in base al suo stile di guida...infatti bastano 4 ammortizzatori seri e 4 molle per cambiarne il carattere, dinamismo e stabilita'...e lo stesso vale per i motori, che di fabbrica sono molto sotto le loro potenzialita' a favore dell'affidabilita'...il 1.8T con piccole modifiche puo' arrivare tranquillamente a 270cv senza incidere minimamente sull'affidabilita'..
detto cio' ..il COUPE' FIAT..ha fatto scena quando e' uscito sul mercato, una buona macchina, ma poi e' sparito dalla circolazione...raramente ne vedo passare uno..mentre di estimatori di AUDI TT MK1 e' pieno, vuol dire che e' piaciuta molto, piace ancora e vi assicuro che continuera' a piacere...per la sua linea retro' ma molto avanti...che unisce la sportivita' all'eleganza, e non fa' sfigurare in nessuna occasione..non per niente e' stata esposta a suo tempo in una delle piu' grandi gallerie d'arte contemporanea, il MOMA' di NEW YORK.
 
TTpower ha scritto:
...felice possessore di una TT del 99 1.8T 180cv Traz Ant...una vettura che a distanza di 10 anni con la sua linea, fa ancora girare la testa a tutti...bambini,ragazzi, e nonni...tutti mi chiedono di vederla, di provarla ecc...per quanto riguarda i richiami della casa, volevo precisare una cosa..intanto le vetture chiamate in causa erano solo le versioni 4 ruote motrici, inoltre i richiami per le modifiche all'assetto, non erano obbligatori, cio' sta a significare che il problema non era l'auto, ma l'utente medio, non in grado di portare un auto piu' reattiva, per via di un assetto piu' rigido,..infatti con le modifiche dei richiami l'auto e' stata addolcita a prova di impediti, le versioni successive dal 2000 in poi sono state dotate di nuovi assetti, alettoncino post e ESP di serie...ma comunque si sa' che le auto di serie non sono perfette ..sono dei compromessi...sta all'utente trasformarla in base al suo stile di guida...infatti bastano 4 ammortizzatori seri e 4 molle per cambiarne il carattere, dinamismo e stabilita'...e lo stesso vale per i motori, che di fabbrica sono molto sotto le loro potenzialita' a favore dell'affidabilita'...il 1.8T con piccole modifiche puo' arrivare tranquillamente a 270cv senza incidere minimamente sull'affidabilita'..
detto cio' ..il COUPE' FIAT..ha fatto scena quando e' uscito sul mercato, una buona macchina, ma poi e' sparito dalla circolazione...raramente ne vedo passare uno..mentre di estimatori di AUDI TT MK1 e' pieno, vuol dire che e' piaciuta molto, piace ancora e vi assicuro che continuera' a piacere...per la sua linea retro' ma molto avanti...che unisce la sportivita' all'eleganza, e non fa' sfigurare in nessuna occasione..non per niente e' stata esposta a suo tempo in una delle piu' grandi gallerie d'arte contemporanea, il MOMA' di NEW YORK.

RIPORTO DA WILKIPEDIA, ma è cosa nota a chi conosce la storia di questa macchina-
Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP.

Tutto ciò è stato fatto per sopperire a un telaio non adatto alla vettura, derivato dalla Audi A3-Golf, è un'auto che non può fare a meno dell'esp come la mercedes classe A, nonostante tutte le modifiche migliorative apportate successivamente a questo telaio. E' un Audi si può solo parlar bene perchè è un prodotto tedesco, immaginatevi una fiat nelle stesse condizioni!!!
 
holerGTA ha scritto:
RIPORTO DA WILKIPEDIA, ma è cosa nota a chi conosce la storia di questa macchina-
Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP.

Tutto ciò è stato fatto per sopperire a un telaio non adatto alla vettura, derivato dalla Audi A3-Golf, è un'auto che non può fare a meno dell'esp come la mercedes classe A, nonostante tutte le modifiche migliorative apportate successivamente a questo telaio. E' un Audi si può solo parlar bene perchè è un prodotto tedesco, immaginatevi una fiat nelle stesse condizioni!!!

tu riporti da wikipedia...dove ognuno entra e modifica quello che vuole in base alle sue conoscenze o alle sue documentazioni a volte anche senza cognizione di causa o per sentito dire...quindi i dati non sono attendibili...detto ciò, la mia l' ESP non ce l'ha..eppure non ho mai avuto problemi di stabilita', e ti assicuro che non ho il piede leggero......inoltre se vuoi parlare di velocita' ti dico che il la maggior parte delle vetture circolanti, senza controlli elettronici, oltre i 210 km/h in un curvone, in caso di cambio di traiettoria o frenata emergenza e' molto difficile che rimangano in strada, te lo posso assicurare...ma nemmeno con l'ESP...non sempre l'elettronica riesce a contrassare la fisica...

io invece riporto da quattroruote n°530 del lontano dicembre 1999..dove la TT in questione, veniva messa a confronto con quella modificata...ne hanno solo addomesticato la guida..nel senso che l'anno solo ammorbidita, per dare in anticipo la percezione di perdita di controllo....praticamente a prova di imbecille...poi per il fatto che il telaio sia condiviso con altre auto, non e' una novita' della TT...lo sono la maggior parte delle auto, addiritura utilizzando telai di altre case costruttrici, e cmq la TT non e' un auto sporiva e' solo un coupe' diverso...che nel suo complesso unisce l'eleganza ad un concetto di stile, cose che alla COUPE' FIAT mancano...infatti sono sparite dalla circolazione...
 
Le fiat coupè sono sparite dalla circolazione in quanto nate nel 1994. Tra le normative Euro e le centinaia di migliaia di kilometri, forse forse è normale che queste vetture arrivino a fine vita.
Tra 4 o 5 anni vedremo quante TT del 1998 ci saranno in giro, in salute.
Non facciamo discorsi da Bar, con un fan FIAT contro un fan Audi per favore. Cerchiamo di essere obiettivi.
 
Back
Alto