mromag
0
Cometa Rossa ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:mromag ha scritto:Drayer ha scritto:mromag ha scritto:Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)
Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao
Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:
Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.
Come linea è vero ( il coupè Fiat era, imho, più bello). Ma come motorizzazioni e prestazioni c'era, eccome se c'era:
Scheda completa Carrozzeria coupé
Numero porte 3
Numero posti 5
Motore 5 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2226 info
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 169 kW (230 CV) a 5900 giri/min info
Coppia max 350 Nm
Omologazione antinquinamento Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 246 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,9 secondi info
Dimensioni
* Lunghezza 440 cm
* Larghezza 172 cm
* Altezza 137 cm
* Passo 255
info
Bagagliaio (min-max) 232 - 912 dm3 info
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1525 Kg
DImenticavo: è l'Audi coupèquattro S2, commercializzata dal 1992 al 1996
Il motore confrontabile (per gli anni di produzione) è il 1995 cc turbo 16v con 190 cv, ma è pur sempre un 4 cilindri con un cilindro e 300 cc in meno.
Il plus che aveva l'Audi era sicuramente la trazione integrale ma questo ne faceva aumentare notevolmente il peso, infatti la Fiat coupè pesava quasi 200 kg in meno.
Il 5 cilindri Fiat successivo 1998 cc turbo 20v aveva 220 cv e la vettura pesava 1385 kg.
La TT prima serie del 98 aveva due 1.800 turbo da 180 e 225 cv con peso variabile dai 1300 ai 1490 kg, quindi con motorizzazioni paragonabili alla coupè che però uscirà di produzione due anni dopo.
Non dimentichiamo poi i problemi avuti dalla TT con conseguente mega richiamo dalla Audi per aggiungere ESP, spoiler posteriore ed aggiornamento delle sospensioni per il problema della perdita di controllo dell'auto alle alte velocità (problema che la S2 non aveva).
In ogni caso anche nei confronti della TT la coupè, a mio avviso, ha una linea migliore (ma sarà anche che a me la TT non è mai piaciuta...).
Ciao