<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE' | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE'

Drayer ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Questo suona molto come "se mio nonno aveva le ruote era un carretto"...

a me invece suona come un ' costa il 23% in più,xxxxxxxxxanche se non andasse meglio...' :twisted:

Non credo che quel 23% in più sia dovuto solo alle prestazioni, e sicuramente c'è un obolo da versare anche per il marchio, purtroppo.[/quote]
-
secondo me non del tutto, in quanto la tt aveva un telaio in alluminio, sicuramente costoso, e rifiniture sicuramente migliori. è vero che occorre ricordare che la maggior parte degli optional rilevanti sono, come accade oggi, a pagamento, e la scontistica differente, quindi la differenza si prezzo, secondo me, è maggiore dei 13 milioni.
-
ed è pur vero che non si pagano nemmeno le prestazioni, visto che le differenze con la coupè sono quelle evidenziate nei post precedenti, ovvero un secondo a giro (con tutte le considerazioni fatte finora). qualcuno potrà dire che questo secondo a giro fa la differenza, e sarà anche vero, una differenza che forse avrebbe dovuto essere maggiore, date le caratteristiche dei due mezzi.
 
Drayer ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Questo suona molto come "se mio nonno aveva le ruote era un carretto"...

a me invece suona come un ' costa il 23% in più,xxxxxxxxxanche se non andasse meglio...' :twisted:

Non credo che quel 23% in più sia dovuto solo alle prestazioni, e sicuramente c'è un obolo da versare anche per il marchio, purtroppo.[/quote]

lo so che di quel 23% buona parte è 'assorbito' dal teutonico marchio,come del resto accade tutt'oggi.dopo,che questi soldi siano ben spesi..bah.. :rolleyes:
 
TTpower ha scritto:
...estimatori di AUDI TT MK1 e' pieno, vuol dire che e' piaciuta molto, piace ancora e vi assicuro che continuera' a piacere...per la sua linea retro' ma molto avanti...che unisce la sportivita' all'eleganza, e non fa' sfigurare in nessuna occasione..non per niente e' stata esposta a suo tempo in una delle piu' grandi gallerie d'arte contemporanea, il MOMA' di NEW YORK.

Devo ammettere di aver sottovalutato la linea della TT, di non aver capito la sua linea retrò, ma molto avanti (infatti non capivo dov'era il davanti). Mea culpa.
Non sapevo (e ti ringrazio per avermene reso edotto) che la TT era stata esposta al MOMA di NY, come lo era stata anche la Fiat MULTIPLA. Segno che un barlume di originalità è presente anche nel design Audi.
 
Davide330621 ha scritto:
Facciamo così: TTpower: hai ragione tu

no..hai ragione tu...tutte le cose che ho riportato sono citate su i vari quattroruote che ne parlano abbondantemente con pagine di prove e contro prove
 
TTpower ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Facciamo così: TTpower: hai ragione tu

no..hai ragione tu...tutte le cose che ho riportato sono citate su i vari quattroruote che ne parlano abbondantemente con pagine di prove e contro prove

Vedi che la verità sta nel mezzo? Che sono 2 vetture. Entrambe da amatore. Che possono avere prestazioni altissime.
Ma restano 2 vetture.
 
Nella prova di 4ruote provarono il coupè fiat con le misere gomme 205/50 e quel secondo o poco piu' che prende a giro dipende piu' che altro da quello visto che l'accellerazione laterale in g è risultata quasi la stessa x entrambe, se avessere provato il coupè 20v Turbo plus gommato con le pirelli p0 asimmetriche da 225/45/16 allora credo che avrebbero fatto quasi gli stessi tempi TT e T20, se poi avessero provato le auto su un circuito ancora piu' veloce la TT le avrebbe prese visto l'allungo mostruoso che ha il coupè e non lo dico solo io.Nella prova di automobilismo del 1996 mi pare, il coupè brucio' lo 0/100 in circa 6,17 secondi e il km da fermo in 25,9 secondi! come prestazioni pure nel test 4ruote il coupè brucia sia porsche boxster che audi questo dovrebbe rendervi fieri visto che siamo Italiani! ;) Ultima cosa, ricordiamoci che c'è scritto si Fiat ma è Nobilitata dal fatto che è stata assemblata negli stabilimenti Pininfarina altro che plebea :D Cmq non è male come auto il TT anche se personalmente non amo molto il suo design un po troppo tondo.
 
Ciao ragazzi,tante belle parole,molti complimenti ad entrambe le auto...il mio voto,la mia preferita è senza ombra di dubbio la FIAT COUPé...trovo ancora oggi la TT un'auto senza arte,nè parte...non si capisce dove inizia il frontale e dove finisce il retro...ancora oggi,quando vedo passare una Coupè,specie la 2000 turbo 20v(se non sbaglio non c'era pure una versione 24v???) resto incantato e ammaliato da quanto mi piace....cmq,il punto del mio post è questo:ma siamo sicuri che la vera rivale della Coupè fosse la TT e non la cugina Alfa Romeo Gtv Spider di cui condivideva motore e telaio???secondo me la fine della Coupè deriva anche da questa scelta...per la Coupè non vi fù nessun restyling,mentre per la cugina Gtv si,il restyling venne fatto...voi cosa ne pensate???
 
morgann ha scritto:
Qualcuno ha scritto che la sfida non sarebbe opportuna, dando per scontato che avrebbe avuto la peggio la fiat coupè......
In verità io posso approvare il fatto che forse la fiat ha più credibilità nelle vetture "tranquille" ma non è assolutamente vero che non riuscirebbe a produrre vetture "cattive" infatti quando provarono la fiat coupè contro l'audi tt ebbe la meglio la fiat coupè su;
Frenata, Ripresa, accellerazione, velocità.... praticamente su tutto quello che conta per una vettura sportiva
La Coupè era la mia auto precedente alla Bravo. Le prestazioni erano ottime, ma solo quelle. Il resto niente di chè. Frenata pessima, tenuta di strada ancora peggio: sul bagnato era una saponetta. Consumava come una spugna e la praticità era praticamente nulla. Seduta scomoda e l'insonorizzazione era appena discreta. Perdita olio dalle bocchette di ventilazione. Con la Bravo è come essere in un altro mondo...
love32.gif
 
MotoriFumanti ha scritto:
morgann ha scritto:
Qualcuno ha scritto che la sfida non sarebbe opportuna, dando per scontato che avrebbe avuto la peggio la fiat coupè......
In verità io posso approvare il fatto che forse la fiat ha più credibilità nelle vetture "tranquille" ma non è assolutamente vero che non riuscirebbe a produrre vetture "cattive" infatti quando provarono la fiat coupè contro l'audi tt ebbe la meglio la fiat coupè su;
Frenata, Ripresa, accellerazione, velocità.... praticamente su tutto quello che conta per una vettura sportiva
La Coupè era la mia auto precedente alla Bravo. Le prestazioni erano ottime, ma solo quelle. Il resto niente di chè. Frenata pessima, tenuta di strada ancora peggio: sul bagnato era una saponetta. Consumava come una spugna e la praticità era praticamente nulla. Seduta scomoda e l'insonorizzazione era appena discreta. Perdita olio dalle bocchette di ventilazione. Con la Bravo è come essere in un altro mondo...
love32.gif
Stavo leggendo il confronto Coupè turbo 20v - Boxter - Audi TT...
la Coupè si becca 5 stelle in stabilità /freni, e 4 stelle in tenuta di strada.
Non ho mai avuto l'opportunità di guidarla, però mi chiedevo come mai queste valutazioni sono in contrapposizione alla tua esperienza...
Come faceva a perdere olio dalle bocchette di ventilazione?!?!
 
Nevermore80 ha scritto:
Non ho mai avuto l'opportunità di guidarla, però mi chiedevo come mai queste valutazioni sono in contrapposizione alla tua esperienza...
Non ne ho idea, avrò beccato l'unico bidone...

Come faceva a perdere olio dalle bocchette di ventilazione?!?!
Anche su questo non posso darti una risposta, poco dopo l'ho sostituita, sopprattutto per la scomodità (non sono più giovine :D ) e per il consumo.
Un pregio. Non beveva un goccio d'olio. ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
morgann ha scritto:
Qualcuno ha scritto che la sfida non sarebbe opportuna, dando per scontato che avrebbe avuto la peggio la fiat coupè......
In verità io posso approvare il fatto che forse la fiat ha più credibilità nelle vetture "tranquille" ma non è assolutamente vero che non riuscirebbe a produrre vetture "cattive" infatti quando provarono la fiat coupè contro l'audi tt ebbe la meglio la fiat coupè su;
Frenata, Ripresa, accellerazione, velocità.... praticamente su tutto quello che conta per una vettura sportiva
La Coupè era la mia auto precedente alla Bravo. Le prestazioni erano ottime, ma solo quelle. Il resto niente di chè. Frenata pessima, tenuta di strada ancora peggio: sul bagnato era una saponetta. Consumava come una spugna e la praticità era praticamente nulla. Seduta scomoda e l'insonorizzazione era appena discreta. Perdita olio dalle bocchette di ventilazione. Con la Bravo è come essere in un altro mondo...
love32.gif

Ne ho sentite di stranezze in tanti anni su questo forum ma la perdita d'olio dalle bocchette dell'aria è davvero molto strana.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Non sono un esperto di motori lo premetto....voglio solo portare la mia esperienza come passeggero (per tanto tempo) di una Fiat Coupè 2.0 20 valvolve turbo 220 cv.....aveva una progressione impressionante. Mi è stato detto che superava i 260 km/h
 
holerGTA ha scritto:
Ne ho sentite di stranezze in tanti anni su questo forum ma la perdita d'olio dalle bocchette dell'aria è davvero molto strana.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
A questo punto mi viene il dubbio che fosse olio. :rolleyes:
Era della roba liquida, nera, che quando asciugava diventava mostruosamente appiccicosa. Questa roba, colando, è arrivata fino alle manopole del climatizzatore. ;)
 
Back
Alto