<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE' | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE'

partiamo dal presupposto che hai volutamente omesso alcuni dati sulle prestazioni molto significativi.

innanzitutto lo 0-100 e lo 0-400 dovrebbero essere NETTAMENTE a favore di una trazione integrale, invece sono sostanzialmente pari.

CI CREDO..LA TT PESA 100KG IN PIU'

l'allungo della coupè è allucinante, infatti sul kilometro da fermo si mangia mezzo secondo alla TT (26,5 sec contro 27 sec) oltre a spingersi 10km/h più su (252 contro 242km/h)

INFATTI.... NON PER NIENTE IL COUPE' E' UN 2000 CON 5 CILINDRI E NON UN 1.8 CON 4 CILINDRI

il tempo sul giro è a favore della TT per due fondamentali motivi:

- è una trazione integrale (qui almeno sembra serva a qualcosa)
- ha gomme 225/40 contro le 205/50 della coupè (la versione Plus della coupè - che non è quello della prova - usciva, invece, con le 225 su cerchio da 16)

LA VERSIONE QUATTRO ERA PROPRIO QUELLA INQUISITA CHE VOI AVETE CITATO DICENDO CHE NON ERA STABILE...

senza contare che la coupè è un progetto nato nel 1991 e presentato nel 1993, ovvero 5 anni prima della TT.
se tu vai a confrontare i risultati di una coupè 20v turbo del 1996 come la mia con quelli di un'audi S2 5 cilindri turbo con 230 cavalli, vedi come la trazione quattro non riesce a fare la differenza.

SE SI STA PARLANDO DI AUDI TT E COUPE' FIAT L'ETA' DI PROGETTAZIONE NON CENTRA

un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D[/quote]

SI STA PARLANDO SEMPRE DI AUDI TT E FIAT COUPE' ORIGINALI SENZA MODIFICHE O ALTRE FESSERIE TRA L'ALTRO IL PIANALE ERA DELLA TIPO E IL PREZZO NON CENTRA NULLA...
 
TTpower ha scritto:
CI CREDO..LA TT PESA 100KG IN PIU'
Vantiamocene allora....
TTpower ha scritto:
INFATTI.... NON PER NIENTE IL COUPE' E' UN 2000 CON 5 CILINDRI E NON UN1.8 CON 4 CILINDRI
E quindi?? Se vogliamo dirla tutta, l'architettura a 5 cilindri è meno equilibrata di quella a 4.
TTpower ha scritto:
LA VERSIONE QUATTRO ERA PROPRIO QUELLA INQUISITA CHE VOI AVETE CITATO DICENDO CHE NON ERA STABILE...
E quindi?? Visto che è una vettura nervosa non è facile portarla al limite, e difatti la differenza sul giro è limitata. La coupè è più facile, e la prestazione è però alla portata di tutti
E comunque non si valuta una vettura per il tempo sul giro. A meno che non sia una vettura da corsa

TTpower ha scritto:
SE SI STA PARLANDO DI AUDI TT E COUPE' FIAT L'ETA' DI PROGETTAZIONE NON CENTRA
Beh...se una macchina progettata almeno 5 anni prima si difende contro "l'ultimo ritrovato della tecnica, o la vettura vecchia è nata molto molto bene, o la nuova è nata molto molto male
TTpower ha scritto:
SI STA PARLANDO SEMPRE DI AUDI TT E FIAT COUPE' ORIGINALI SENZA MODIFICHE O ALTRE FESSERIE TRA L'ALTRO IL PIANALE ERA DELLA TIPO E IL PREZZO NON CENTRA NULLA...
Scusa...70 milioni per dare solo 1 secondo ad una plebea Fiat mi sembrano un sacco di soldi...
 
Tra l'altro che la versione quattro fosse poco stabile, lo ha ammesso la stessa Audi, richiamandole tutte e facendo pubblica ammenda. Onore ad Audi che ammette i propri errore e i propri limiti, ma non a tutti gli estimatori di questa fantastica marca. Perchè? Non mi sembrano molto obiettivi. Non tutti perlomeno
 
maccome, una "nobile" TT fatta su pianale con alcuni elementi in alluminio ed un motore piu' moderno pesa di piu' di una coupè Fiat fatta su pianale "Tipo" e con un motore 5 cilindri che da solo fa 200 e rotti chili?

porco mondo, mi sa che qui c'è qualcosa che non quadra :D :D :D
 
blackblizzard ha scritto:
maccome, una "nobile" TT fatta su pianale con alcuni elementi in alluminio ed un motore piu' moderno pesa di piu' di una coupè Fiat fatta su pianale "Tipo" e con un motore 5 cilindri che da solo fa 200 e rotti chili?

porco mondo, mi sa che qui c'è qualcosa che non quadra :D :D :D

infatti la cosa che non quadra e' che non sei informato...la differenza sta nella trazione influisce nel peso di 150 kg
 
CI CREDO..LA TT PESA 100KG IN PIU'[/quote]
Vantiamocene allora....

non sto vantanto niente...ti sto solo facendo notare che esiste anche il rapporto peso potenza e 5cv in piu' sono niente per 100kg in piu'

INFATTI.... NON PER NIENTE IL COUPE' E' UN 2000 CON 5 CILINDRI E NON UN1.8 CON 4 CILINDRI[/quote]
E quindi?? Se vogliamo dirla tutta, l'architettura a 5 cilindri è meno equilibrata di quella a 4.

e perche' non l'anno fatta a 4 allora

E quindi?? Visto che è una vettura nervosa non è facile portarla al limite, e difatti la differenza sul giro è limitata. La coupè è più facile, e la prestazione è però alla portata di tutti
E comunque non si valuta una vettura per il tempo sul giro. A meno che non sia una vettura da corsa

siete voi che avete cercato prestazioni, telai ecc ecc...e io vi ho risposto con dati concreti....se 1 secondo a giro ti sembra poco...fanne 10 di giri e sono gia' 10 secondi...

..[/b]
 
a parte che il ragionamento "ha un cilindro in più e quindi è più avvantaggiata" non ha senso. avere un cilindro in più non è che ti fa andare più forte. altrimenti non si spiegherebbe come mai adesso si scelga di adottare frazionamenti più piccoli con potenze comunque molto alte (cosiddetto downsizing).

ciò che conta sono le caratteristiche espresse dal motore, che possono essere più o meno favorevoli a seconda di cosa si cerca.
ma una macchina non è fatta solo di motore, naturalmente.
la coupè, quando è stata progettata, era una gran vettura. logico che nel 1999, a fine carriera, confrontarla con una uscita da poco, non è di certo un vantaggio.

personalmente, però, ti dico una cosa: dovresti provare il cinque cilindri montato sulla fiat: rispetto al 1.8T è molto più coinvolgente.
 
blackblizzard ha scritto:
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Vado un pò OT
Il progetto deriva dal VSS anno 1981 della IDEA insitute e dell'Arch Renzo Piano (e si ... noi tecnici non progettiamo solo case.. :D ) e prevedeva una soluzione per l'epoca innovativa, un telaio strutturale in acciaio su cui venivano montati interi componenti meccanici e di carrozzeria preassemblati (intero frontale con cofano, coda completa, gruppo motore-cambio, ecc), il tutto teso a velocizzare la produzione ed a fornire una vasta gamma di modelli con semplificazioni nella diversificazione degli stessi, cosa peraltro non sempre riuscita, come potrete evincere dall'elenco di modelli. Forse solo con le Alfa 145 - 146 si è divesificato un pò, ma non dimentichiamo che a quei tempi in Alfa c'era un certo Da Silva.
Il primo prodotto di questo progetto è stato il Tipo 4 utilizzato per Fiat Croma, Lancia Thema, Alfa 164 e Saab 9000.
Il progetto Tipo 2 è stato utilizzato per (se me le ricordo tutte :) ):
Fiat Coupè
Delta II
Fiat Tempra
Lancia Dedra
Alfa 155
Fiat Tipo 3 porte
Alfa Spider
Alfa Gtv
Lancia Delta HPE
Alfa 145
Alfa 146
Fiat Bravo
Fiat Brava
Fiat Marea.
Bisogna ricordare che oltre alla Fiat Coupè le versioni sportive ad utilizzare quel pianale sono state le Alfa 155 Q4 a trazione integrale e la Delta HF turbo con potenze di ca. 200 cv.

Con questo non voglio dire che la VAG non si comporti allo stesso modo, anzi da questa innovazione della Fiat è poi derivato il concetto moderno di "piattaforma" che ormai utilizzano tutti, infatti con il pianale Golf V anni 2000-2003 la VAG copre quasi tutta la produzione, ad es (sempre se me le ricordo tutte :) )
Audi A3, Volkswagen Touran, Volkswagen Caddy, SEAT Altea, Volkswagen Golf V, Skoda Octavia Volkswagen Golf Plus, SEAT Toledo, SEAT León, Volkswagen Eos, Audi TT Mk2, Volkswagen Tiguan, Volkswagen Scirocco , Audi Q3
la passat utilizza la versione allungata dello stesso pianale:
Volkswagen Passat e CC, Golf VI (che poi è un pesante restiling del V spacciato per nuovo modello).

Quanto sopra per dire che i pianali di cui sopra ed anche quelli odierni sono sviluppati per una molteplice gamma di modelli che spaziano dalle utilitarie alle berline di gamma media e medio alta, per cui, le sportive derivate per forza di cose non avranno prestazioni (e non parlo di velocità) così eclatanti, incorrendo in problematiche derivanti dalla poca bontà del telaio di lavorare in condizioni più "estreme" (vedi Audi TT) o addirittura dagli errori di assetto o gommatura (vedi Fiat Coupè).
Il fiorire dei sistemi di controllo elettronici (ESP & C.) fa sembrare "sportive" le vetture, ma è solo disattivandoli (nelle auto dove è possibile)che ci si accorge realmente dei limiti che ancora oggi affliggono le auto a livello di telaio, o meglio dell'appiattimento che c'è stato sulla grossa produzione ..... tanto c'è l'ESP ....
Le vere sportive sono altre .....

Ciao
 
blackblizzard ha scritto:
se tu vai a confrontare i risultati di una coupè 20v turbo del 1996 come la mia con quelli di un'audi S2 5 cilindri turbo con 230 cavalli, vedi come la trazione quattro non riesce a fare la differenza.

Tralasciando il fatto che l'S2 è più vecchia come progetto di un paio d'anni, non mi pare si comporti male nel confronto con la Coupè. (pesa quasi 2 quintali in più)

blackblizzard ha scritto:
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Questo suona molto come "se mio nonno aveva le ruote era un carretto"...
 
a parte che il ragionamento "ha un cilindro in più e quindi è più avvantaggiata" non ha senso. avere un cilindro in più non è che ti fa andare più forte. altrimenti non si spiegherebbe come mai adesso si scelga di adottare frazionamenti più piccoli con potenze comunque molto alte (cosiddetto downsizing).

la nuova tt rs ha monta un nuovo motore 5 cilindri 2.500

ciò che conta sono le caratteristiche espresse dal motore, che possono essere più o meno favorevoli a seconda di cosa si cerca.
ma una macchina non è fatta solo di motore, naturalmente.
la coupè, quando è stata progettata, era una gran vettura. logico che nel 1999, a fine carriera, confrontarla con una uscita da poco, non è di certo un vantaggio.


il 1.8 225 del 99 se la gioca benissimo col 2000 tfsi 200 cv del nuovo modello del 2007

personalmente, però, ti dico una cosa: dovresti provare il cinque cilindri montato sulla fiat: rispetto al 1.8T è molto più coinvolgente.

questo non lo metto in dubbio
 
blackblizzard ha scritto:
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Questo suona molto come "se mio nonno aveva le ruote era un carretto"...[/quote]

a me invece suona come un ' costa il 23% in più,mi arrabbierei anche se non andasse meglio...' :twisted:
 
TTpower ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
l'audi tt ha un cilindro in meno, ma 5 cavalli in più, la trazione integrale, è di una generazione successiva e costava una cifra ben più alta della coupè.
-
con queste credenziali la coupè perde solamente 1.2 (+ o -), se non è un risultato buono questo, non capisco che si vada cercando.
-
con quello che ha speso uno per una tt del genere, io avrei preteso prestazioni ancora migliori

ma cosa vuoi che siano 5 cavalli per i 100kg in piu' che la TT si porta dietro
1426kg contro i 1310kg della COUPE'

qua' non si parla di prezzi si parla di 2 auto
-
si, ci sono i kg in più, ma la trazione integrale con quelle potenze in uscita dalle curve è un netto vantaggio.
-
per il resto non puoi prescindere da tutto, le auto devono essere paragonabili.
-
e se è indubbio il secondo in meno sul giro, per me quel secondo è realizzato con un'auto più moderna, costosa e a trazione integrale. per me avrebbe dovuto esserci un distacco maggiore.
-
ergo, la coupè non sfigura per niente contro la tt.
 

per il resto non puoi prescindere da tutto, le auto devono essere paragonabili.

e se è indubbio il secondo in meno sul giro, per me quel secondo è realizzato con un'auto più moderna, costosa e a trazione integrale. per me avrebbe dovuto esserci un distacco maggiore.


veramente non sono io che ho messo a confronto un auto del 94 con una del 99...la discussione era gia' aperta..sono solo intervenuto, su alcune cose non veritiere riguardo la TT, scritte da chi non e' bene informato che parla solo per partito preso.
-

-
 
TTpower ha scritto:

per il resto non puoi prescindere da tutto, le auto devono essere paragonabili.

e se è indubbio il secondo in meno sul giro, per me quel secondo è realizzato con un'auto più moderna, costosa e a trazione integrale. per me avrebbe dovuto esserci un distacco maggiore.


veramente non sono io che ho messo a confronto un auto del 94 con una del 99...la discussione era gia' aperta..sono solo intervenuto, su alcune cose non veritiere riguardo la TT, scritte da chi non e' bene informato che parla solo per partito preso.
-

-
-
e quindi?
 
armandino0312 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina :D

Questo suona molto come "se mio nonno aveva le ruote era un carretto"...

a me invece suona come un ' costa il 23% in più,xxxxxxxxxanche se non andasse meglio...' :twisted:[/quote]

Non credo che quel 23% in più sia dovuto solo alle prestazioni, e sicuramente c'è un obolo da versare anche per il marchio, purtroppo.
 
Back
Alto