TTpower
0
partiamo dal presupposto che hai volutamente omesso alcuni dati sulle prestazioni molto significativi.
innanzitutto lo 0-100 e lo 0-400 dovrebbero essere NETTAMENTE a favore di una trazione integrale, invece sono sostanzialmente pari.
CI CREDO..LA TT PESA 100KG IN PIU'
l'allungo della coupè è allucinante, infatti sul kilometro da fermo si mangia mezzo secondo alla TT (26,5 sec contro 27 sec) oltre a spingersi 10km/h più su (252 contro 242km/h)
INFATTI.... NON PER NIENTE IL COUPE' E' UN 2000 CON 5 CILINDRI E NON UN 1.8 CON 4 CILINDRI
il tempo sul giro è a favore della TT per due fondamentali motivi:
- è una trazione integrale (qui almeno sembra serva a qualcosa)
- ha gomme 225/40 contro le 205/50 della coupè (la versione Plus della coupè - che non è quello della prova - usciva, invece, con le 225 su cerchio da 16)
LA VERSIONE QUATTRO ERA PROPRIO QUELLA INQUISITA CHE VOI AVETE CITATO DICENDO CHE NON ERA STABILE...
senza contare che la coupè è un progetto nato nel 1991 e presentato nel 1993, ovvero 5 anni prima della TT.
se tu vai a confrontare i risultati di una coupè 20v turbo del 1996 come la mia con quelli di un'audi S2 5 cilindri turbo con 230 cavalli, vedi come la trazione quattro non riesce a fare la differenza.
SE SI STA PARLANDO DI AUDI TT E COUPE' FIAT L'ETA' DI PROGETTAZIONE NON CENTRA
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina
[/quote]
SI STA PARLANDO SEMPRE DI AUDI TT E FIAT COUPE' ORIGINALI SENZA MODIFICHE O ALTRE FESSERIE TRA L'ALTRO IL PIANALE ERA DELLA TIPO E IL PREZZO NON CENTRA NULLA...
innanzitutto lo 0-100 e lo 0-400 dovrebbero essere NETTAMENTE a favore di una trazione integrale, invece sono sostanzialmente pari.
CI CREDO..LA TT PESA 100KG IN PIU'
l'allungo della coupè è allucinante, infatti sul kilometro da fermo si mangia mezzo secondo alla TT (26,5 sec contro 27 sec) oltre a spingersi 10km/h più su (252 contro 242km/h)
INFATTI.... NON PER NIENTE IL COUPE' E' UN 2000 CON 5 CILINDRI E NON UN 1.8 CON 4 CILINDRI
il tempo sul giro è a favore della TT per due fondamentali motivi:
- è una trazione integrale (qui almeno sembra serva a qualcosa)
- ha gomme 225/40 contro le 205/50 della coupè (la versione Plus della coupè - che non è quello della prova - usciva, invece, con le 225 su cerchio da 16)
LA VERSIONE QUATTRO ERA PROPRIO QUELLA INQUISITA CHE VOI AVETE CITATO DICENDO CHE NON ERA STABILE...
senza contare che la coupè è un progetto nato nel 1991 e presentato nel 1993, ovvero 5 anni prima della TT.
se tu vai a confrontare i risultati di una coupè 20v turbo del 1996 come la mia con quelli di un'audi S2 5 cilindri turbo con 230 cavalli, vedi come la trazione quattro non riesce a fare la differenza.
SE SI STA PARLANDO DI AUDI TT E COUPE' FIAT L'ETA' DI PROGETTAZIONE NON CENTRA
un'altra cosa molto importante: la coupè Limited Edition della prova molto ben accessoriata costava 57 milioni contro gli oltre 70 della TT.
con quei 13 milioni di differenza ci monto la trazione integrale del delta HF, visto che il pianale è lo stesso e le sospensioni pure, e ci aggiungo anche qualche bel cavalluccio, poi la TT la salutiamo con la manina
SI STA PARLANDO SEMPRE DI AUDI TT E FIAT COUPE' ORIGINALI SENZA MODIFICHE O ALTRE FESSERIE TRA L'ALTRO IL PIANALE ERA DELLA TIPO E IL PREZZO NON CENTRA NULLA...