<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 1 di 3a generazione a Trazione Anteriore ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Serie 1 di 3a generazione a Trazione Anteriore ?

eugenio62 ha scritto:
La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......
Il turbo è una nuova moda dettata dall'esigenza consumi, ma non è esattamente una tecnologia nuova. Peraltro non vedo il nesso fra la tecnologia motoristica adottata e il tipo di trazione e disposizione meccanica.

la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...
Ti devo informare che il multilink è una sospensione più raffinata e complicata del quadrilatero. Anzi, tecnicamente E' un quadrilatero. Opportunamente deformato per lavorare al posteriore, e lasciare più spazio libero al bagagliaio. Non a caso Ferrari lo ha sviluppato per la California dove, oltre ad un po' di bagagli, al posteriore deve trovare posto anche quel catafalco a baldacchino del tetto in lamiera. Una volta sviluppato e prodotto, non essendo certo il fratello povero, ma casomai quello più complicato, del quadrilatero, lo hanno usato anche sulla 458.

sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....
Non vedo il nesso fra cambio a doppia frizione ed il tipo di trazione. Il fatto che poi alcuni Suv viaggino su 2 ruote motrici per abbassare il prezzo d'attacco, non li rende tecnicamente migliori, o tecnologici.

Vediamo di non confondere lucciole con lanterne.
 
eugenio62 ha scritto:
Io penso ad un approccio in stile BMW che si cimenta nella TA........penso che potrebbe fare bene.......le corse sono un'altra cosa ma una mediazione è sempre possibile. Non penso ad una Bravo con il motore di una BMW......

Il tocco di BMW , per esempio, nella MIni è evidente....l'unica TA con uno sbalzo anteriore che....sembra una TP, il gruppo cambio differenziale è stato completamente stravolto rispetto alla altre TA......
Mini è un ' utilitaria, e non la si poteva fare altro che TA. Per farla bene rispettando questo vincolo, come menzioni tu, è stata necessaria una serie di contromisure meccaniche e di progetto, che sono andate decisamente fuori da quelli che sono gli standard progettuali di una classica TA, e che non hanno certo contribuito a tagliarne i costi, anzi: se si fosse potuta fare una Mini lunga 4 metri a trazione posteriore, probabilmente a BMW sarebbe costata di meno. Quindi l'argomentazione principe è già bella che bruciata.

poi magari le M si fanno integrali......
Cortesemente, evitiamo le bestemmie, grazie. :D

Necessario che siano imbrigliate dall'elettronica? E che male c'è? Oggi con l'elettronica si può fare molto se non tutto.......potenze limite di 140-150 cavalli? Beh già nel presente queste potenze sono state superate senza problemi.....golf 210....megane 180.....focus 305.....scirocco 265.....Mito 17O....TT 211....non mi sembra che vadano male ed hanno il motore praticamente tutto davanti alle ruote anteriori......sembra che i sistemi in stile Q2 vadano benissimo.....immagina un sistema analogo fatto però da BMW!
Tutte porcherie. Sono tutti sistemi che partono da un compromesso di base: un modello di base che non dispone della trazione posteriore, nè di quella integrale. Quindi la versione sportiva si fa cocon quello che c'è disponibile. Con un controllo trazione che ti sega le gambe ad ogni curva ( EQ2 ) o, nel migliore dei casi, di un bell'autobloccante meccanico, sul lato sterzo, che ad ogni intervento ti strappa un braccino.

Distribuzione dei pesi? Certo difficile ma c'è che ci è riuscito.....
tipo?
 
lellom ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/245478/
.
BMW and PSA Peugeot Citroën are set to extend their joint venture operations to include a new small car platform, which could be used to create a front-wheel-drive 1-series as well as the next generation of Minis.

Already involved in the joint design and production of four-pot engines for Mini and PSA models, the two firms are working on a deal to build a new modular front-wheel drive platform.

The planned structure will underpin the next-generation Mini range, as well as successors to the Citroën C3 and C4, Peugeot 308 and the forthcoming Peugeot 208.

&#8220;It&#8217;s no secret that we have been seeking to extend our joint venture operations. In the end we decided to build on our successful relationship with Peugeot,&#8221; said a BMW source. The decision is scheduled to be made public early next year.

But the biggest change would involve the platform&#8217;s use in the 1-series. BMW officials have hinted that future incarnations of the 1-series could sit on the same basic structure as the 2013 Mini.

&#8220;Nothing is concrete at this stage but discussions are on-going about whether or not BMW should break with the tradition of rear and four-wheel-drive cars,&#8221; said a BMW source. &#8220;For many in this company it is a taboo subject. But we have to be realistic with the targets we have set ourselves for fuel consumption and emissions, and they clearly favour a front-wheel-drive solution for 2018.&#8221;

The platform is said to centre on a front-end module, including the entire engine bay, front suspension and bulkhead, to which each car maker will attach its own rear end. That solution would allow BMW to retain the Mini&#8217;s multi-link suspension
.
.
.
Si vede che le voci che giravano avevano un fondamento ....che ne pensate?

Si tratta di discussioni interne, e di un futuro lontano. Se lo facessero, sarebbe un errore. C'è una cosa che mette la 1er su un altro pianeta rispetto alla concorrenza. Se gliela levano, poi se la vedono con la Golf. Vedano loro.
Sono daccordissimo...e se se la vedono con la Golf le buscano di sicuro.

dipende anche dal prezzo... scendere di listino di qualche migliaio di euro e mantenere l'elica sul cofano avrebbe comunque il suo appeal rispetto ad un prezzo equivalente della media del popolo...
Anche questo è vero...ma difficilmente scenderanno di listino fede.ci sarebbe sempre l'immagine da salvaguardare.e poi in fondo già oggi,almeno in europa,le prende alla grande dalla A3 che costa uguale e ha meccanica Golf.

come la interpreti allora la nuova versione del 2 litri diesel depotenziato a 116cv e montato sulla 3er con prezzo d'attacco a 25.900....?

la realtà è che anche bmw necessità di fare più fatturato... e in un momento lunghetto di crisi come quello in cui ci troviamo, si devono necessariamente abbassare i prezzi e cercare nuovi scambi per abbassare i costi di produzione...
 
autofede2009 ha scritto:
[come la interpreti allora la nuova versione del 2 litri diesel depotenziato a 116cv e montato sulla 3er con prezzo d'attacco a 25.900....?
Non mi spavento perchè fino a 10 anni fa avere 110 cv su un duemila turbodiesel era roba guida brillante e sportiva.
 
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lukimini ha scritto:
....mi viene solo d'aggiungere una cosa....piantiamola un po' con qst benedetta traz posteriore come se nella guida di tt i giorni ci accorgessimo veramente della differenza...
Beh, se il tran tran di uno sono 5 km quotidiani in rettilineo no, ma in molti altri casi te ne accorgi della differenza anche nella guida di tutti i giorni ;)

Si, te ne accorgi, ma il piacere di guida della trazione posteriore non vuol dire necessariamente efficienza.....e TP non è garanzia assoluta di primeggiare....magari una TA messa giù bene è meglio di una TP con le run flat........guardiamo i tempi delle prove.....a balocco la 1er le prende da una Leon con 7 cavalli in meno!!!! La 1er non ha mai primeggiato nel tempo sul giro in quasi nessuna testata.....tutta colpa delle RN?........avete mai visto girare le gruppo N dei rally?.....e la Leon che ha vinto il titolo SuperTurismo che trazione ha?

La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....

eugenio non scherziamo,sopra certe potenze solo tp e ti permettono di controllare l'auto.le ta devono essere imbrigliate dall'elettronica.
quanto alla serie 1 fino al restiling c'era un problema di messa a punto dopo va meglio,la coupè per quanto bruttina ha il passo giusto e bastona tranquillamente le ta.comunque le ta sono migliori per le utilitarie e pari fino ai 140/150cv poi la tp è un'altra storia.
la tp inoltre rende l'auto divertente anche quando vai piano e consente una distribuzione dei pesi ottimale.le bmw tp sono a ca50/50,dipende dai modelli ed hanno il motore nel passo......
quanto alla tecnica che galoppa:
i diesel vincono i campionati solo se aiutati dai regolamenti(wtcc e le mans)
le N corrono in percorsi dove la ta è ideale ma sono auto del tutto diverse da quelle che puoi guidare su strada.ad esempio usano angoli di camber che mangierebbero le gomme in 300km anche andando piano.
non confondiamo le corse con la strada grazie

Io penso ad un approccio in stile BMW che si cimenta nella TA........penso che potrebbe fare bene.......le corse sono un'altra cosa ma una mediazione è sempre possibile. Non penso ad una Bravo con il motore di una BMW......

Il tocco di BMW , per esempio, nella MIni è evidente....l'unica TA con uno sbalzo anteriore che....sembra una TP, il gruppo cambio differenziale è stato completamente stravolto rispetto alla altre TA...... Ecco io mi immagino una 1er con 80 kg in meno ( la 1er nonostante sia una tra le più anguste non è certo la più leggera.... e la sportività ha bisogno anche di leggerezza) ed una disposizione meccanica si TA ma fatta con le capacità BMW.......immagina prestazioni e consumi.......poi magari le M si fanno integrali......

Necessario che siano imbrigliate dall'elettronica? E che male c'è? Oggi con l'elettronica si può fare molto se non tutto.......potenze limite di 140-150 cavalli? Beh già nel presente queste potenze sono state superate senza problemi.....golf 210....megane 180.....focus 305.....scirocco 265.....Mito 17O....TT 211....non mi sembra che vadano male ed hanno il motore praticamente tutto davanti alle ruote anteriori......sembra che i sistemi in stile Q2 vadano benissimo.....immagina un sistema analogo fatto però da BMW!

Distribuzione dei pesi? Certo difficile ma c'è che ci è riuscito.....vuoi che non ci riesca BMW.....

Eugenio, non ci capiamo...... ti faccio un esempio, se parto a tutta birra con la mia auto, il sistema di controllo trazione lampeggia fino a 60/70 km/h ed è una TP, voglio vedere una TA con 250 cv come riesce a scaricare a terra la potenza, il fatto che ci sia l'elettronica di bordo non significa che l'auto vada bene o meglio, per certe potenze e coppie le uniche alternative valide sono TP e TI. il resto è un ripiegamento "economico"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......
Il turbo è una nuova moda dettata dall'esigenza consumi, ma non è esattamente una tecnologia nuova. Peraltro non vedo il nesso fra la tecnologia motoristica adottata e il tipo di trazione e disposizione meccanica.

la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...
Ti devo informare che il multilink è una sospensione più raffinata e complicata del quadrilatero. Anzi, tecnicamente E' un quadrilatero. Opportunamente deformato per lavorare al posteriore, e lasciare più spazio libero al bagagliaio. Non a caso Ferrari lo ha sviluppato per la California dove, oltre ad un po' di bagagli, al posteriore deve trovare posto anche quel catafalco a baldacchino del tetto in lamiera. Una volta sviluppato e prodotto, non essendo certo il fratello povero, ma casomai quello più complicato, del quadrilatero, lo hanno usato anche sulla 458.

sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....
Non vedo il nesso fra cambio a doppia frizione ed il tipo di trazione. Il fatto che poi alcuni Suv viaggino su 2 ruote motrici per abbassare il prezzo d'attacco, non li rende tecnicamente migliori, o tecnologici.

Vediamo di non confondere lucciole con lanterne.

Tutte gli esempi tecnici menzionati da me hanno solo lo scopo di dimostare che non ci sono dogmi nella tecnica e nella tecnologia. Ecco dove sta il nesso. Tutto è rivedibile alla luce delle nuove esperienze tecnologiche. Chiaro che il doppia frizione non centra nulla con la trazione, non sono mica stordito.
Ho una 120d del 2008........qualcuno ha aperto il tread ipotizzando una 1er TA......ed io mi sono messo a ragionare su i pro ed i contro.....

L'elettronica ha trasformato una vecchia invenzione come il turbo in una necessità a cui tutti si stanno piegando. Non hanno il blasone degli aspirati da 9000 giri ma vanno di più, sono più piccoli ( si posizioanano meglio) più leggeri ( leggerezza è sportività, meno consumi, meno inerzie etc.etc).

I tecnici che seguono le macchine del challenge Ferrari hanno storto la bocca con l'introduzione del multilink e del cambio a doppia frizione........e questo era scritto anche su 4r.......non è una mia invenzione.
Meglio il multilink in strada, meglio i semplici quadrilateri in pista.

I SUV 2WD...si il prezzo forse è la motivazione principale ma gli uomini del marketing si sono resi conto che chi utilizza il SUV come....una jeep.....sono veramente pochi......ma poi voglio vedere...chi si compra una X1 da 45k? ( a meno che non si creda che il prezzo base è meno di 30k) se fa un problema economico per qualche k in più per arrivare a 4wd?
 
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lukimini ha scritto:
....mi viene solo d'aggiungere una cosa....piantiamola un po' con qst benedetta traz posteriore come se nella guida di tt i giorni ci accorgessimo veramente della differenza...
Beh, se il tran tran di uno sono 5 km quotidiani in rettilineo no, ma in molti altri casi te ne accorgi della differenza anche nella guida di tutti i giorni ;)

Si, te ne accorgi, ma il piacere di guida della trazione posteriore non vuol dire necessariamente efficienza.....e TP non è garanzia assoluta di primeggiare....magari una TA messa giù bene è meglio di una TP con le run flat........guardiamo i tempi delle prove.....a balocco la 1er le prende da una Leon con 7 cavalli in meno!!!! La 1er non ha mai primeggiato nel tempo sul giro in quasi nessuna testata.....tutta colpa delle RN?........avete mai visto girare le gruppo N dei rally?.....e la Leon che ha vinto il titolo SuperTurismo che trazione ha?

La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....

eugenio non scherziamo,sopra certe potenze solo tp e ti permettono di controllare l'auto.le ta devono essere imbrigliate dall'elettronica.
quanto alla serie 1 fino al restiling c'era un problema di messa a punto dopo va meglio,la coupè per quanto bruttina ha il passo giusto e bastona tranquillamente le ta.comunque le ta sono migliori per le utilitarie e pari fino ai 140/150cv poi la tp è un'altra storia.
la tp inoltre rende l'auto divertente anche quando vai piano e consente una distribuzione dei pesi ottimale.le bmw tp sono a ca50/50,dipende dai modelli ed hanno il motore nel passo......
quanto alla tecnica che galoppa:
i diesel vincono i campionati solo se aiutati dai regolamenti(wtcc e le mans)
le N corrono in percorsi dove la ta è ideale ma sono auto del tutto diverse da quelle che puoi guidare su strada.ad esempio usano angoli di camber che mangierebbero le gomme in 300km anche andando piano.
non confondiamo le corse con la strada grazie

Io penso ad un approccio in stile BMW che si cimenta nella TA........penso che potrebbe fare bene.......le corse sono un'altra cosa ma una mediazione è sempre possibile. Non penso ad una Bravo con il motore di una BMW......

Il tocco di BMW , per esempio, nella MIni è evidente....l'unica TA con uno sbalzo anteriore che....sembra una TP, il gruppo cambio differenziale è stato completamente stravolto rispetto alla altre TA...... Ecco io mi immagino una 1er con 80 kg in meno ( la 1er nonostante sia una tra le più anguste non è certo la più leggera.... e la sportività ha bisogno anche di leggerezza) ed una disposizione meccanica si TA ma fatta con le capacità BMW.......immagina prestazioni e consumi.......poi magari le M si fanno integrali......

Necessario che siano imbrigliate dall'elettronica? E che male c'è? Oggi con l'elettronica si può fare molto se non tutto.......potenze limite di 140-150 cavalli? Beh già nel presente queste potenze sono state superate senza problemi.....golf 210....megane 180.....focus 305.....scirocco 265.....Mito 17O....TT 211....non mi sembra che vadano male ed hanno il motore praticamente tutto davanti alle ruote anteriori......sembra che i sistemi in stile Q2 vadano benissimo.....immagina un sistema analogo fatto però da BMW!

Distribuzione dei pesi? Certo difficile ma c'è che ci è riuscito.....vuoi che non ci riesca BMW.....

Eugenio, non ci capiamo...... ti faccio un esempio, se parto a tutta birra con la mia auto, il sistema di controllo trazione lampeggia fino a 60/70 km/h ed è una TP, voglio vedere una TA con 250 cv come riesce a scaricare a terra la potenza, il fatto che ci sia l'elettronica di bordo non significa che l'auto vada bene o meglio, per certe potenze e coppie le uniche alternative valide sono TP e TI. il resto è un ripiegamento "economico"

Ci capiamo perfettamente, ho una 120d e guido altre macchine con TP.......si ragiona tanto per vedere se è possibile fare di necessità virtù.......se la necessità che ha BMW sarà quella di fare TA...ragionavo sui pro e i contro..per veder se esce fuori qualche virtù.....e secondo me qualcosa c'è.......chiaro poi che se non ci fossero inquinamento, consumi, esigenze industriali, problemi di budget, se magari fossimo ancora con la lira invece dell'euro e se l'11 settembre fosse una data come un'altra........avremmo nei nostri garage 2-3 macchine ed una di questa sarebbe TP - V8 - aspirato..............

Per il resto....
Non tante volte ma io ho provato a partire a razzo con una golf GTI.........non è che succeda poi un disastro....l'elettronica interviene di più certo.......i tempi saranno sicuramente peggiori .....ma quante volte al giorno ti capita di farlo ?
 
eugenio62 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......
Il turbo è una nuova moda dettata dall'esigenza consumi, ma non è esattamente una tecnologia nuova. Peraltro non vedo il nesso fra la tecnologia motoristica adottata e il tipo di trazione e disposizione meccanica.

la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...
Ti devo informare che il multilink è una sospensione più raffinata e complicata del quadrilatero. Anzi, tecnicamente E' un quadrilatero. Opportunamente deformato per lavorare al posteriore, e lasciare più spazio libero al bagagliaio. Non a caso Ferrari lo ha sviluppato per la California dove, oltre ad un po' di bagagli, al posteriore deve trovare posto anche quel catafalco a baldacchino del tetto in lamiera. Una volta sviluppato e prodotto, non essendo certo il fratello povero, ma casomai quello più complicato, del quadrilatero, lo hanno usato anche sulla 458.

sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....
Non vedo il nesso fra cambio a doppia frizione ed il tipo di trazione. Il fatto che poi alcuni Suv viaggino su 2 ruote motrici per abbassare il prezzo d'attacco, non li rende tecnicamente migliori, o tecnologici.

Vediamo di non confondere lucciole con lanterne.

Tutte gli esempi tecnici menzionati da me hanno solo lo scopo di dimostare che non ci sono dogmi nella tecnica e nella tecnologia. Ecco dove sta il nesso. Tutto è rivedibile alla luce delle nuove esperienze tecnologiche. Chiaro che il doppia frizione non centra nulla con la trazione, non sono mica stordito.
Ho una 120d del 2008........qualcuno ha aperto il tread ipotizzando una 1er TA......ed io mi sono messo a ragionare su i pro ed i contro.....

L'elettronica ha trasformato una vecchia invenzione come il turbo in una necessità a cui tutti si stanno piegando. Non hanno il blasone degli aspirati da 9000 giri ma vanno di più, sono più piccoli ( si posizioanano meglio) più leggeri ( leggerezza è sportività, meno consumi, meno inerzie etc.etc).

I tecnici che seguono le macchine del challenge Ferrari hanno storto la bocca con l'introduzione del multilink e del cambio a doppia frizione........e questo era scritto anche su 4r.......non è una mia invenzione.
Meglio il multilink in strada, meglio i semplici quadrilateri in pista.

I SUV 2WD...si il prezzo forse è la motivazione principale ma gli uomini del marketing si sono resi conto che chi utilizza il SUV come....una jeep.....sono veramente pochi......ma poi voglio vedere...chi si compra una X1 da 45k? ( a meno che non si creda che il prezzo base è meno di 30k) se fa un problema economico per qualche k in più per arrivare a 4wd?

Si, ho capito, non è che volessi darti dello stordito. Il fatto è che per me, se vuoi fare un'auto finalizzata a godere, il dogma esiste, e resiste intoccato da un secolo. E' un dogma seguito da tutte le case sportive, salvo quelle che si possono permettere il lusso ancora superiore di un' architettura a motore centrale posteriore.

Per tutto il resto c'è la TA col motore a sbalzo anteriore. Che non può fisicamente arrivare dove arriva una TP. Ovviamente in BMW sono liberi di discutere di cosa succederà fra 9 anni, ed al limite, anche di fare fesserie. Ma per me non ha senso. Io per primo, se la 1er avesse la TA, fra questa ed una a3 mi tufferei sulla a3.

P.S., per il cambio a doppia frizione storco il naso anche io, mentre non storco il naso per le turbine, almeno sui motori piccoli.

PPS, l'argomentazione dei consumi poi è inconsistente. Nessuno si chiede da dove arrivino i consumi ridicoli di una 120d, oltre che dall'ottimo motore in sè?
 
eugenio62 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lukimini ha scritto:
....mi viene solo d'aggiungere una cosa....piantiamola un po' con qst benedetta traz posteriore come se nella guida di tt i giorni ci accorgessimo veramente della differenza...
Beh, se il tran tran di uno sono 5 km quotidiani in rettilineo no, ma in molti altri casi te ne accorgi della differenza anche nella guida di tutti i giorni ;)

Si, te ne accorgi, ma il piacere di guida della trazione posteriore non vuol dire necessariamente efficienza.....e TP non è garanzia assoluta di primeggiare....magari una TA messa giù bene è meglio di una TP con le run flat........guardiamo i tempi delle prove.....a balocco la 1er le prende da una Leon con 7 cavalli in meno!!!! La 1er non ha mai primeggiato nel tempo sul giro in quasi nessuna testata.....tutta colpa delle RN?........avete mai visto girare le gruppo N dei rally?.....e la Leon che ha vinto il titolo SuperTurismo che trazione ha?

La tecnica galoppa e riesce a sfatare i miti......stanno sparendo i motori aspirati.....l'uscita di una BMW M TURBO......la ferrari che sulla 458 adotta un mutilink al posto di un quadrilatero...sempre ferrari che passa dal robotizzato F1 ad un doppia frizione...le diesel che vincono nelle competizioni......i SUV con 2WD.... I gpl TURBO di serie.....il manettino per scegliere la mappatura di serie e sulle utilitarie.....

eugenio non scherziamo,sopra certe potenze solo tp e ti permettono di controllare l'auto.le ta devono essere imbrigliate dall'elettronica.
quanto alla serie 1 fino al restiling c'era un problema di messa a punto dopo va meglio,la coupè per quanto bruttina ha il passo giusto e bastona tranquillamente le ta.comunque le ta sono migliori per le utilitarie e pari fino ai 140/150cv poi la tp è un'altra storia.
la tp inoltre rende l'auto divertente anche quando vai piano e consente una distribuzione dei pesi ottimale.le bmw tp sono a ca50/50,dipende dai modelli ed hanno il motore nel passo......
quanto alla tecnica che galoppa:
i diesel vincono i campionati solo se aiutati dai regolamenti(wtcc e le mans)
le N corrono in percorsi dove la ta è ideale ma sono auto del tutto diverse da quelle che puoi guidare su strada.ad esempio usano angoli di camber che mangierebbero le gomme in 300km anche andando piano.
non confondiamo le corse con la strada grazie

Io penso ad un approccio in stile BMW che si cimenta nella TA........penso che potrebbe fare bene.......le corse sono un'altra cosa ma una mediazione è sempre possibile. Non penso ad una Bravo con il motore di una BMW......

Il tocco di BMW , per esempio, nella MIni è evidente....l'unica TA con uno sbalzo anteriore che....sembra una TP, il gruppo cambio differenziale è stato completamente stravolto rispetto alla altre TA...... Ecco io mi immagino una 1er con 80 kg in meno ( la 1er nonostante sia una tra le più anguste non è certo la più leggera.... e la sportività ha bisogno anche di leggerezza) ed una disposizione meccanica si TA ma fatta con le capacità BMW.......immagina prestazioni e consumi.......poi magari le M si fanno integrali......

Necessario che siano imbrigliate dall'elettronica? E che male c'è? Oggi con l'elettronica si può fare molto se non tutto.......potenze limite di 140-150 cavalli? Beh già nel presente queste potenze sono state superate senza problemi.....golf 210....megane 180.....focus 305.....scirocco 265.....Mito 17O....TT 211....non mi sembra che vadano male ed hanno il motore praticamente tutto davanti alle ruote anteriori......sembra che i sistemi in stile Q2 vadano benissimo.....immagina un sistema analogo fatto però da BMW!

Distribuzione dei pesi? Certo difficile ma c'è che ci è riuscito.....vuoi che non ci riesca BMW.....

Eugenio, non ci capiamo...... ti faccio un esempio, se parto a tutta birra con la mia auto, il sistema di controllo trazione lampeggia fino a 60/70 km/h ed è una TP, voglio vedere una TA con 250 cv come riesce a scaricare a terra la potenza, il fatto che ci sia l'elettronica di bordo non significa che l'auto vada bene o meglio, per certe potenze e coppie le uniche alternative valide sono TP e TI. il resto è un ripiegamento "economico"

Ci capiamo perfettamente, ho una 120d e guido altre macchine con TP.......si ragiona tanto per vedere se è possibile fare di necessità virtù.......se la necessità che ha BMW sarà quella di fare TA...ragionavo sui pro e i contro..per veder se esce fuori qualche virtù.....e secondo me qualcosa c'è.......chiaro poi che se non ci fossero inquinamento, consumi, esigenze industriali, problemi di budget, se magari fossimo ancora con la lira invece dell'euro e se l'11 settembre fosse una data come un'altra........avremmo nei nostri garage 2-3 macchine ed una di questa sarebbe TP - V8 - aspirato..............

Per il resto....
Non tante volte ma io ho provato a partire a razzo con una golf GTI.........non è che succeda poi un disastro....l'elettronica interviene di più certo.......i tempi saranno sicuramente peggiori .....ma quante volte al giorno ti capita di farlo ?

Siamo daccordo che se BMW facesse una TA, sarebbe come al solito al top,
alla fine però gli unici vantaggi, sarebbero i costi di produzione, dal punto di vista dinamico sicuramente uno stesso modello non ne guadagnerebbe sicuramente.
Sul discorso stile di guida, per me, non sono solo le accellerazioni da fermo a fare la differenza, anche guidando normalmente, quando guido una TP, la trovo più pulita, precisa e "divertente", certo se come guida normale intendi in coda in città e in coda in tangeziale, sicuramente le differenze di trazione non esistono.
 
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/245478/
.
BMW and PSA Peugeot Citroën are set to extend their joint venture operations to include a new small car platform, which could be used to create a front-wheel-drive 1-series as well as the next generation of Minis.

Already involved in the joint design and production of four-pot engines for Mini and PSA models, the two firms are working on a deal to build a new modular front-wheel drive platform.

The planned structure will underpin the next-generation Mini range, as well as successors to the Citroën C3 and C4, Peugeot 308 and the forthcoming Peugeot 208.

&#8220;It&#8217;s no secret that we have been seeking to extend our joint venture operations. In the end we decided to build on our successful relationship with Peugeot,&#8221; said a BMW source. The decision is scheduled to be made public early next year.

But the biggest change would involve the platform&#8217;s use in the 1-series. BMW officials have hinted that future incarnations of the 1-series could sit on the same basic structure as the 2013 Mini.

&#8220;Nothing is concrete at this stage but discussions are on-going about whether or not BMW should break with the tradition of rear and four-wheel-drive cars,&#8221; said a BMW source. &#8220;For many in this company it is a taboo subject. But we have to be realistic with the targets we have set ourselves for fuel consumption and emissions, and they clearly favour a front-wheel-drive solution for 2018.&#8221;

The platform is said to centre on a front-end module, including the entire engine bay, front suspension and bulkhead, to which each car maker will attach its own rear end. That solution would allow BMW to retain the Mini&#8217;s multi-link suspension
.
.
.
Si vede che le voci che giravano avevano un fondamento ....che ne pensate?

Si tratta di discussioni interne, e di un futuro lontano. Se lo facessero, sarebbe un errore. C'è una cosa che mette la 1er su un altro pianeta rispetto alla concorrenza. Se gliela levano, poi se la vedono con la Golf. Vedano loro.
Sono daccordissimo...e se se la vedono con la Golf le buscano di sicuro.

Non c'è bisogno di aspettare ...succede già!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/245478/
.
BMW and PSA Peugeot Citroën are set to extend their joint venture operations to include a new small car platform, which could be used to create a front-wheel-drive 1-series as well as the next generation of Minis.

Already involved in the joint design and production of four-pot engines for Mini and PSA models, the two firms are working on a deal to build a new modular front-wheel drive platform.

The planned structure will underpin the next-generation Mini range, as well as successors to the Citroën C3 and C4, Peugeot 308 and the forthcoming Peugeot 208.

&#8220;It&#8217;s no secret that we have been seeking to extend our joint venture operations. In the end we decided to build on our successful relationship with Peugeot,&#8221; said a BMW source. The decision is scheduled to be made public early next year.

But the biggest change would involve the platform&#8217;s use in the 1-series. BMW officials have hinted that future incarnations of the 1-series could sit on the same basic structure as the 2013 Mini.

&#8220;Nothing is concrete at this stage but discussions are on-going about whether or not BMW should break with the tradition of rear and four-wheel-drive cars,&#8221; said a BMW source. &#8220;For many in this company it is a taboo subject. But we have to be realistic with the targets we have set ourselves for fuel consumption and emissions, and they clearly favour a front-wheel-drive solution for 2018.&#8221;

The platform is said to centre on a front-end module, including the entire engine bay, front suspension and bulkhead, to which each car maker will attach its own rear end. That solution would allow BMW to retain the Mini&#8217;s multi-link suspension
.
.
.
Si vede che le voci che giravano avevano un fondamento ....che ne pensate?

Si tratta di discussioni interne, e di un futuro lontano. Se lo facessero, sarebbe un errore. C'è una cosa che mette la 1er su un altro pianeta rispetto alla concorrenza. Se gliela levano, poi se la vedono con la Golf. Vedano loro.
Sono daccordissimo...e se se la vedono con la Golf le buscano di sicuro.

Non c'è bisogno di aspettare ...succede già!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:

Eccolo qua in volvo, ho appena parlato di te in VW....... :D come va il tuo super missilino...... :lol:
 
eugenio62, hai tutta la mia stima.

E' molto raro trovare un possessore di BMW con una mentalità aperta come la tua. Ti quoto pienamente. :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Apprendo or ora dal forum VW(Zeus queste cose non le dice mai,chissà perchè... :twisted: )che la mia cara e bistrattata GTI sul misto stretto del circuito di Autozeitung rifila un secondo e mezzo alla 130i :
.
VW Golf GTI Mk. VI 1:45.9
BMW 130i 1:47.41
.
....con ben 55 cv in meno....ora scappo a brindare alla faccia di francuzzo!! :lol: :lol: :lol:
 
lellom ha scritto:
Apprendo or ora dal forum VW(Zeus queste cose non le dice mai,chissà perchè... :twisted: )che la mia cara e bistrattata GTI sul misto stretto del circuito di Autozeitung rifila un secondo e mezzo alla 130i :
.
VW Golf GTI Mk. VI 1:45.9
BMW 130i 1:47.41
.
....con ben 55 cv in meno....ora scappo a brindare alla faccia di francuzzo!! :lol: :lol: :lol:
Secondo quei tempi la Gti legna la Boxster , e con l'M3 berlina si fanno gli stessi tempi della 430 , fa un po' te :p
 
vuotto63 ha scritto:
lellom ha scritto:
Apprendo or ora dal forum VW(Zeus queste cose non le dice mai,chissà perchè... :twisted: )che la mia cara e bistrattata GTI sul misto stretto del circuito di Autozeitung rifila un secondo e mezzo alla 130i :
.
VW Golf GTI Mk. VI 1:45.9
BMW 130i 1:47.41
.
....con ben 55 cv in meno....ora scappo a brindare alla faccia di francuzzo!! :lol: :lol: :lol:
Secondo quei tempi la Gti legna la Boxster , e con l'M3 berlina si fanno gli stessi tempi della 430 , fa un po' te :p
Allora ritiro quello che ho detto e vado a nascondermi prima che arrivi micheluccio !! :lol: :lol: :lol:comunque l'EMME 3 non mi sorprende più di tanto...in diverse piste fa tempi eccezzionali!
 
Back
Alto