<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 1, aspettare? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Serie 1, aspettare?

Maurizio XP ha scritto:
se sarà serie 1 ci farò un pensierino alle differenziate anche perchè i cerchi da 17" di serie con la sport non mi piacciono.
Come volevasi dimostrare... :p
Chissà perché, solo pochissimi anni fa i 17" andavano bene anche sulla M3 (la mia li aveva) mentre adesso sono considerati piccoli anche su una serie 1 con motore normale... negli anni '90 avevo la Opel Kadett GSi 16v, allora considerata una discreta scheggia, i cui cerchi erano da 14".... eppure, andava bene.
E poi ci stupiamo che non c'è più spazio per la ruota di scorta...?
 
non mi piacciono esteticamente e costano pure 920? e non ci sono altri disegni alternativi a pari misura... bisogna andare sulle differenziate per forza o 17 o 18

Detto questo però la differenza in termini di tenuta e soprattuto di sensazioni al volante è evidente tra 205/55 R16 e 225/45 R17 almeno sulla mia golf attuale.
 
Mastertanto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
se sarà serie 1 ci farò un pensierino alle differenziate anche perchè i cerchi da 17" di serie con la sport non mi piacciono.
Come volevasi dimostrare... :p
Chissà perché, solo pochissimi anni fa i 17" andavano bene anche sulla M3 (la mia li aveva) mentre adesso sono considerati piccoli anche su una serie 1 con motore normale... negli anni '90 avevo la Opel Kadett GSi 16v, allora considerata una discreta scheggia, i cui cerchi erano da 14".... eppure, andava bene.
E poi ci stupiamo che non c'è più spazio per la ruota di scorta...?

i 14 c' erano pure su un berlinone prestazionale come la Thema 16v
:D :D :D :D :D
Che tempi.....e con " ben " ;) 4 bulloni di fissaggio :D
 
Mastertanto ha scritto:
paulein118 ha scritto:
La mia anche se è una plebea 118 ha pneumatici differenziati.
Al primo cambio gomme vedrò cosa mi costa lo scherzo, per ora non ci penso
Cos'è, anche tu in paranoia per qualche decina di Euro in più ? guarda che, fossero pure tutte uguali, dovresti pagarle, non sarebbero regalate....

Fai come ho detto : raddoppia il costo delle posteriori e poi sii contento perché avrai speso meno causa il minor costo delle anteriori.
In fondo è la stessa cosa da un diverso punto di vista... :D

ma no, che paranoia, per le gomme sono sempre ben spesi!
sicuramente 22545 è una misura commerciale, 24540 un po' meno, ma non credo che la differenza sia abissale.
Comunque sia, va bene lo stesso, ma per ora non ci penso neanche a guardare, ci penserò fra un paio di anni. Ora penso alle invernali
 
Maurizio XP ha scritto:
se sarà serie 1 ci farò un pensierino alle differenziate anche perchè i cerchi da 17" di serie con la sport non mi piacciono.

tu che cerchi hai paulein118?

Io pensavo in ogni caso di non prendere runflat e di mettere gomme standard + kit riparazione

te lo scrivo quando torno a casa dalle ferie, domenica. Non ricordo il codice... :oops:
 
Assetto di serie. Ho deciso di non andare su assetti particolari perché abito in campagna e le strade sono disastrate. Avevo l'assetto sulla passat e mi saltavano le otturazioni nei buchi.
La serie 1 senza assetto è comoda ma non presenta comunque rollio e beccheggio, si guida davvero benissimo.
 
paulein118 ha scritto:
ma no, che paranoia, per le gomme sono sempre ben spesi!
sicuramente 22545 è una misura commerciale, 24540 un po' meno, ma non credo che la differenza sia abissale.
Ah, infatti i prezzi nella pratica sono influenzati, non poco, da quella che probabilmente è la diffusione di una certa misura : ricordo ad es. che un 195/55-15 costava nettamente più di un 195/50-15, e non è possibile che alla base ci siano motivi tecnici : doveva essere per forza una questione commerciale, e credo che oggi succeda lo stesso con misure maggiori.

...Ora penso alle invernali
Prenditi le Michelin Alpin (le ho sulla iQ) che forse non saranno il massimo sulla neve - ma sono senz'altro sufficienti, e del resto chi fa un uso normale dell'auto non ha bisogno di un comportamento superlativo sulla neve, che significherebbe scarse doti quando la neve non c'è - ma hanno una versatilità incredibile nell'uso normale senza neve, largamente maggioritario anche in inverno, laddove letteralmente ti dimentichi che sono gomme invernali : tenuta normale, nessun rumore strano, nessun problema di degrado viaggiandoci a lungo in autostrada (certo la iQ non ha gran potenza, ma io comunque in autostrada ci vado a 150 e due volte ci ho fatto un viaggio da 760 km solo andata) ed il prossimo sarà il quinto inverno d'uso, con battistrada ancora in ottimo stato.
 
Maurizio XP ha scritto:
non mi piacciono esteticamente e costano pure 920? e non ci sono altri disegni alternativi a pari misura... bisogna andare sulle differenziate per forza o 17 o 18
Una possibilità potrebbe essere - se hai intenzione di avere anche un treno di gomme invernali - prendere i cerchi assolutamente base ed usarli poi per le invernali (che vanno meglio se strette) comprandoti poi un set di cerchi, non BMW ovviamente, per le estive : con una scelta quasi infinita e prezzi molto molto inferiori a quelli dei cerchi "originali".
 
Mastertanto ha scritto:
...Ora penso alle invernali
Prenditi le Michelin Alpin (le ho sulla iQ) che forse non saranno il massimo sulla neve - ma sono senz'altro sufficienti, e del resto chi fa un uso normale dell'auto non ha bisogno di un comportamento superlativo sulla neve, che significherebbe scarse doti quando la neve non c'è - ma hanno una versatilità incredibile nell'uso normale senza neve, largamente maggioritario anche in inverno, laddove letteralmente ti dimentichi che sono gomme invernali : tenuta normale, nessun rumore strano, nessun problema di degrado viaggiandoci a lungo in autostrada (certo la iQ non ha gran potenza, ma io comunque in autostrada ci vado a 150 e due volte ci ho fatto un viaggio da 760 km solo andata) ed il prossimo sarà il quinto inverno d'uso, con battistrada ancora in ottimo stato.

sulla yaris ho proprio le alpin ultimo modello e sono molto contento, sono gomme oneste, ma per esperienza su dimensioni maggiori preferirei qualcosa di asimmetrico, le direzionali tendono a seguire l'inclinazione della strada in maniera quasi fastidiosa.
Il conce bmw mi manderà offerta per il loro set di gomme invernali con cerchi in lega, perchè i tolla non riesco a digerirli....
 
paulein118 ha scritto:
sulla yaris ho proprio le alpin ultimo modello e sono molto contento, sono gomme oneste, ma per esperienza su dimensioni maggiori preferirei qualcosa di asimmetrico, le direzionali tendono a seguire l'inclinazione della strada in maniera quasi fastidiosa.
Confesso di non essere sofisticato quanto te : mai sentito di questo genere di esigenze sulle gomme invernali... oltretutto direzionali piuttosto che asimmetriche sono concetti che io, forse a torto non so, associo solo alle gomme sportive per alte velocità, quindi solitamente estive, ma non giurerei che, anche qui, si ponga normalmente un problema di scelta : quando ho cambiato le gomme alla M6 non è che il gommista mi abbia chiesto se volevo direzionali o asimmetriche... o magari sa già cosa mettere in base alle raccomandazioni del produttore dei pneumatici... boh.

Il conce bmw mi manderà offerta per il loro set di gomme invernali con cerchi in lega, perchè i tolla non riesco a digerirli....
Mai pensato a cerchi di "tolla", che oltretutto - se presi come ricambio - penso costerebbero più di cerchi in lega after market ! solo che mi sembra difficile che le ruote complete proposte da un concessionario ufficiale, anche se in offerta, possano essere competitive come prezzo con quelle del vasto mercato "libero", anche se certamente saranno cerchi di ottima qualità.

Un piccolo paragone, anche se su ruote più piccole e quindi spese inferiori, con la iQ : 4 cerchi in lega non originali (non ricordo la marca) + 4 Michelin Alpin a 760 ?, quando i cerchi originali Toyota costavano oltre 300 ? l'uno.... e sono da 15" ! un discreto abisso, come quasi sempre è quando si va a vedere il costo dei ricambi.
 
Prima della bravo, avevo sempre avuto gomme asinnetriche , sulla bravo avevo montato le invernali Michelin simmetriche. La macchina era cambiata molto, in autostrada seguiva la strada in maniera incedibile, erano necessarie correzioni continue.
Rifatto convergenza e cambiato nulla.
Chiamai la Michelin e parlai con un tecnico che mi disse che poteva essere un "difetto" delle gomme direzionali, che su certe macchine accentuano la tendenza a seguire l'inclinazione bella strada.
Cambiai anche gommista e confermò la teoria.
Quando cambiati le gomme invernali, misi delle Pirelli asimmetriche e il difetto scomparve, come con le estive.
Su yaris lo sento molto meno, ma rispetti alle estive è più evidente.
Vorrei quindi rimanere sull'asimmetrico.
Per il prezzo, ho visto le estive sul sito BMW e non sono particolarmente care, bisogna vedere i cerchi.
 
paulein118 ha scritto:
Prima della bravo, avevo sempre avuto gomme asinnetriche , sulla bravo avevo montato le invernali Michelin simmetriche. La macchina era cambiata molto, in autostrada seguiva la strada in maniera incedibile, erano necessarie correzioni continue.
Rifatto convergenza e cambiato nulla.
Chiamai la Michelin e parlai con un tecnico che mi disse che poteva essere un "difetto" delle gomme direzionali, che su certe macchine accentuano la tendenza a seguire l'inclinazione bella strada.
Cambiai anche gommista e confermò la teoria.
Quando cambiati le gomme invernali, misi delle Pirelli asimmetriche e il difetto scomparve, come con le estive.
Su yaris lo sento molto meno, ma rispetti alle estive è più evidente.
Vorrei quindi rimanere sull'asimmetrico.
Per il prezzo, ho visto le estive sul sito BMW e non sono particolarmente care, bisogna vedere i cerchi.
Beh, magari ho imparato qualcosa.... sulla iQ non ho simili problemi, ma neppure mi sono mai posto il problema se le Alpin siano o no simmetriche.

La M6 è sicuramente molto più sensibile alle variazioni del manto stradale, ma è una cosa che uno, forse a torto, da per scontata... controllerò, appena me ne ricordo : sempre che sia cosa controllabile a vista..... lo è ?
 
Ciao Maurizio, vedo che anche te sei in procinto di passare da Wolfsburg a Monaco come Paulein.. ;) tra l'altro pensando ad un auto diesel 2litri con un comparto telaio/motore/trasmissione che è quanto di meglio si possa trovare ora sul mercato.

Sul questione modello attuale o restyling, se prevedi di tenere l'auto a lungo approfitta dell'ottima proposta che ti hanno sottoposto e prendila, avrai un'auto ottimamente configurata e che sarà solo stilisticamente "vecchia" rispetto alla restyling visto che i contenuti rimarranno pressochè identici; al massimo arriverà l'euro6 ed il 2litri 190Cv della X4 ma ritengo che col tuo euro5 184Cv potrai stare tranquillo sia per la norma antinquinamento, sia per le prestazioni quasi del tutto simili. Viceversa, se non resisti alla tentazione di avere l'ultimo modello, attendi la nuova ma qui lo sconto si dimezza e magari dovrai rinunciare a qualche optional per tenere basso il prezzo su strada. Sul discorso svalutazione, come diceva skamorza, devo ancora vedere un'auto che perde poco valore nei primi anni di vita. A maggior ragione considerando che negli anni successivi la "parabola" della svalutazione non ha più una discesa così a picco.

Ho letto molte critiche sulle linee di questa vettura, a me piace abbastanza, certo il posteriore che ricorda a tratti la Polo non è il massimo, ma il frontale non mi dispiace e nel complesso la linea col cofano motore lungo e l'abitacolo arretrato la rendono molto sportiva. A dirla tutta mi lasciò molto più perplesso il frontale della Serie3.

Antifurto?? Inutile, la mia 530i se la portarono via tranquillamente mentre era parcheggiata in strada, ed aveva l'antifurto.. da allora mai più montanto.. una buona polizza e via.

Sulle gomme differenziate, senza dubbio aumentano la sportività già elevata della vettura, anche se non so - sinceramente - quanta possa essere la differenza rispetto alle normali considerando che non parliamo di una supercar.. comunque sia io le sceglierei unicamente sulla base di un discorso estetico e di sportività lasciando da parte il discorso, a mio parere, ridicolo del maggior costo al momento del cambio gomme.. parliamo di un'auto che così configurata arriva a 42.000? e poi ci preoccupiamo per 100? in più ogni 30.000km circa?? Mi pare assurdo..

Francesco.
 
Back
Alto