<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 1, aspettare? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Serie 1, aspettare?

U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma per le BMW, si trova un mercato sterminato di km 0 ( in conce ufficiali)
Appena arrivata mail con le promozioni di agosto, 25-30%

km 0....ai suppos :?:
Pero' ci vuole attenzione: si possono trovare auto, si immatricolate
pochi mesi fa, ma prodotte un anno e passa fa
 
guarda, è vero che non tutte le regioni sono uguali, ma io questa primavera, sentendo voci di numerose Km0 mi sono recato in Bmw per una X1, auto non più giovanissima.
Mi hanno letteralmente riso in faccia. Chilometri zero non ne abbiamo, tranne una, quella sulla pedana rotante in salone, che ha optionals per un importo pari al valore dell'auto, che non credo le possa interessare.
Non contento della gaffe, chiesi se per caso avessero qualche serie 3 con la stessa formula.
Grossa risata: è l'auto che non abbiamo neppure per soddisfare le richieste, figuriamoci se le immatricoliamo noi.
 
grazie!

domanda, ma cosa ne pensate delle gomme differenziate?

danno vantaggi in termini di handling o l'auto diventa più nervosa?

Come confort immagino peggiori qualcosa in termini di rumore e assorbimento dietro ma come consumo? si consumano uniformemente le gomme per via della distribuzione 50 e 50?
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie!

domanda, ma cosa ne pensate delle gomme differenziate?

danno vantaggi in termini di handling o l'auto diventa più nervosa?

Come confort immagino peggiori qualcosa in termini di rumore e assorbimento dietro ma come consumo? si consumano uniform ;) emente le gomme per via della distribuzione 50 e 50?

Adesso pretendi troppo,
almeno da me. ;)
Per quel poco che ne so io,
oltre che su Ferrari, Porsche & C, si trovano su diverse BMW
nelle versioni piu' spinte.....
E sulla MB serie E coupe', l' aveva un amico carissimo
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie!

domanda, ma cosa ne pensate delle gomme differenziate?

danno vantaggi in termini di handling o l'auto diventa più nervosa?

Come confort immagino peggiori qualcosa in termini di rumore e assorbimento dietro ma come consumo? si consumano uniformemente le gomme per via della distribuzione 50 e 50?
Ti fai troppi problemi : le gomme differenziate sono la norma per le sportive, comprese quelle a TI, e vanno benissimo.
Se le gomme si consumino uniformemente o no, è domanda senza risposta : di solito sono sempre le posteriori a finire prima, differenziate o no, ma il consumo di una gomma dipende da tanti di quei fattori ed abitudini di guida che è inutile farsi troppe paranoie.

Anche perché le gomme, sulle auto "serie", NON vanno girate : quella è una abitudine del passato, non più attuale oggi con la raffinatezza degli assetti e le misure larghe e ribassate delle gomme.
Si deve invece tenere controllata la geometria, naturalmente delle anteriori in primis, ma comunque di tutte.
 
grazie della risposta.

immagino cmq che i costi di gomme differenziate saranno maggiori di 4 gomme uguali.

in ogni caso, non volendo le runflat bmw fornisce almeno un kit riparazione o niente ruota di scorta?
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie della risposta.

immagino cmq che i costi di gomme differenziate saranno maggiori di 4 gomme uguali.

in ogni caso, non volendo le runflat bmw fornisce almeno un kit riparazione o niente ruota di scorta?
Tu pensa alle gomme differenziate non già come alle posteriori di sezione aumentata, ma come alle anteriori di sezione diminuita per favorire l'agilità : e vedi che i costi, allora, non sono più aumentati... :D

Scherzi a parte, anche qui non è il caso di farsi troppi problemi : è ovvio che se le posteriori sono più larghe costeranno un po' di più, ma se le misure sono quelle, quelle sono.

Casomai, a questo si può pensare in fase di ordinazione di una vettura nuova : se si vuole spendere meno, si evita di scegliere (come fanno i più, e sicuramente la gran parte di quelli che scrivono su queste pagine) i cerchi più estremi e quindi le gomme più costose : ma se invece si sono voluti proprio cerchi così, è ridicolo piangere, poi, perché le gomme di ricambio non sono le più economiche possibili. Diceva qualcuno che non si può avere botte piena e moglie ubriaca....

Quanto alla ruota di scorta, per quel che vedo io la tendenza è quella di eliminarla : vuoi perché bucare non è così comune (specie se non si gira con gomme che non sanno più cosa sia il battistrada :( con le quali avvengono la gran parte delle forature) e soprattutto perché le sempre più grandi ruote, imposte un po' dall'evoluzione tecnica e molto dalle scelte della clientela, fanno molta fatica a trovar spazio nelle automobili.

Ricordo che nella prima M3 che ho avuto (del '97) c'era una vera e propria ruota di scorta, mentre già nella successiva (2001) non c'era più neppure il ruotino ma solo il kit di riparazione e gonfiaggio : che, penso, diventerà sempre più lo standard, per quasi tutte le automobili, e credo - in questo caso non ne sono sicuro, però a buon senso... - ci sia sempre quando non c'è neppure il ruotino.

Io ho due auto, e ad essere priva di ruota di scorta non è solo la M6 ma anche la iQ (che anzi è proprio quella su cui non si saprebbe dove metterla, una ruota di scorta) nonostante nessuna delle due abbia gomme tipo run-flat : ma del resto, se le gomme vengono cambiate quando è il momento, forare è un fatto abbastanza raro ormai.... ho appena fatto, per curiosità, un conto : ebbene, negli ultimi 450.000 km circa che ho fatto, con auto diverse, ho forato una volta sola, 19 anni fa : ed anche allora la foratura non fu tale da doversi fermare, anzi ! la gomma, con un chiodo dentro, perdeva solo un po' di pressione ed il sottoscritto era convinto di avere una valvola difettosa.... :oops: fatto sta che feci con la gomma bucata letteralmente il giro d'Italia, rimanendo basito quando, al ritorno, il gommista mi disse che c'era un chiodo...!

Poi una volta - mai saputo perché - qualcuno mi bucò sul fianco, con un taglierino, una gomma : ma quello fu vandalismo, non una foratura ! in ogni caso, se capita una cosa simile o di beccare un ferraccio che non si limita a bucare sottilmente un pneumatico ma gli fa uno squarcio, si ricorre al carro attrezzi : intervento previsto, a costi minimi o nulli, ormai sia dalle polizze auto sia dalle case costruttrici, sulle auto nuove o recenti.

Se non si vuole correre questo rischio - succede ormai non di frequente, come detto, certo poi ognuno sa se le strade che fa lui sono più o meno a rischio - si mettono le run-flat, a detta di tutti eccessivamente rigide e negative come qualità stradali, tant'è vero che mamma Bmw NON le usa laddove si vuole la miglior tenuta possibile (leggi modelli M).

Ognuno può valutare se ne valga la pena.
Personalmente no, non le vorrei, e pazienza se una volta, nei prossimi 10-15 anni, mi capiterà di dover attendere un carro attrezzi.... ci ho già provato.

Lucio
 
La mia anche se è una plebea 118 ha pneumatici differenziati.
Al primo cambio gomme vedrò cosa mi costa lo scherzo, per ora non ci penso
 
paulein118 ha scritto:
La mia anche se è una plebea 118 ha pneumatici differenziati.
Al primo cambio gomme vedrò cosa mi costa lo scherzo, per ora non ci penso
Cos'è, anche tu in paranoia per qualche decina di Euro in più ? guarda che, fossero pure tutte uguali, dovresti pagarle, non sarebbero regalate....

Fai come ho detto : raddoppia il costo delle posteriori e poi sii contento perché avrai speso meno causa il minor costo delle anteriori.
In fondo è la stessa cosa da un diverso punto di vista... :D
 
se sarà serie 1 ci farò un pensierino alle differenziate anche perchè i cerchi da 17" di serie con la sport non mi piacciono.

tu che cerchi hai paulein118?

Io pensavo in ogni caso di non prendere runflat e di mettere gomme standard + kit riparazione
 
Back
Alto