<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sentite Schulz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sentite Schulz

silverrain ha scritto:
In Argentina è tutto rose e fiori.
E' un modello per il mondo.
L'economia va benissimo, non hanno problemi e i ristoranti sono pieni.
Me l'ha detto un nobel.
Pinuccio Nobel.
Detto Pino
Mi spiace, ma questo non è un modo costruttivo per discutere.
 
Trotto@81 ha scritto:
Mi spiace, ma questo non è un modo costruttivo per discutere.

e allora leggi un po' cosa diavolo sta succedendo laggiù...

ad esempio

http://www.giornalettismo.com/archives/1322105/argentina-cosa-succede-peso-argentina/

e se tutta la faccenda dell'argentina sia un mito da seguire.
 
Ma chi ha detto che saremo per forza spregiudicati come gli Argentini?
Prima degli anni '90 eravamo messi male come oggi?
Ma lo sai che quando uscimmo dallo SME l'inflazione non variò per nulla?
Ma cosa ci guadagnate a morire di Euro? E' questo il mio più grande mistero.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma chi ha detto che saremo per forza spregiudicati come gli Argentini?
Prima degli anni '90 eravamo messi male come oggi?
Ma lo sai che quando uscimmo dallo SME l'inflazione non variò per nulla?
Ma cosa ci guadagnate a morire di Euro? E' questo il mio più grande mistero.

1- i nostri politici sopratutto negli anni del grande incremento del debito pubblico sono stati molto spregiudicati (e lo sono ancora)
2- hai considerato di quanto è aumentato il nostro debito pubblico negli anni craxiani?
3- lo sme era una cosa l'euro un'altra
4- l'euro è l'ultimo dei problemi. Il primo è mettere a posto i conti. ma sul serio e non dando la colpa sempre agli altri.
 
Come più volte ripetuto dal prof. Claudio Borghi, l'uscita dell'Euro va programmata bene e prendendo diverse precauzioni, più psicologiche che finanziarie, e non succederà nulla di catastrofico.
Doppia valuta dei conto correnti e molta gente non si farà prendere dal panico.
L'importante è informare e non chiudere le filiali come fecero in Argentina. In quel modo hanno fatto solo infuriare i piccoli risparmiatori che andando a ritirare tutto e trovando chiusi si giustamente indispettiti.
I creditori esteri che hanno investito in Italia se ne faranno una ragione. Se abbiamo toppato non è solo per colpa nostra.
 
silverrain ha scritto:
1- i nostri politici sopratutto negli anni del grande incremento del debito pubblico sono stati molto spregiudicati (e lo sono ancora)
2- hai considerato di quanto è aumentato il nostro debito pubblico negli anni craxiani?
3- lo sme era una cosa l'euro un'altra
4- l'euro è l'ultimo dei problemi. Il primo è mettere a posto i conti. ma sul serio e non dando la colpa sempre agli altri.
Io sono un cittadino e non posso ragionare come un esponente dell'alta finanza, quello che hai scritto è per me ASSURDO e PARADOSSALE. Non potrò mai accettare le storielle che ci inculcano le lobby della finanza e i giornalisti in malafede.
Il debito è un finto problema!! Vai a vedere il debito dei Paesi entrati nell'Euro di recente e nota l'impennata che hanno avuto. Anche in Irlanda oggi governa Craxi?
Lo SME imponeva il cambio fisso, proprio come oggi impone l'Euro
L'euro è l'unico problema per ora, poi va bene riformare politica e welfare, ma solo dopo.
Non mi puoi chiedere di pulire le vetrate di una casa che sta andando in fiamme.
Ragazzi, io capisco che siate scettici, è normale, ma almeno ponevi voi le domande e non fatevi raggirare dai giornali o dagli esponenti delle banche che attualmente ci governano.
Ritornando al debito e al patto di stabilità, ti sei mai chiesto perchè la Merkel è così preoccupata per i nostri conti? La risposta l'ho già data sopra.
 
pandaciccio ha scritto:
vedi arizona l'euro non è una cosa nuova......
prima dell'? c'è stato lo SME che era quasi la stessa cosa....
i tedeschi amano il marco ma amano ancor di più le politiche mercantiliste.
tutti i sistemi a cambio fisso europei sono stati fatti per fare qualcosa che la germania e i paesi dell'area del marco non sono mai riusciti a fare: cioè crearsi un mercato di sbocco.

nei sistemi a cambi fissi chi ha una moneta forte svaluta, chi debole ri-valuta!
in un meccanismo così fatto i paesi che rivalutano iniziano a indebitarsi ed a importare selvaggiamente dai paesi che svalutano distruggendo la bilancia dei pagamenti che è il più importante indicatore della salute di un paese. Contemporaneamente la bilancia di chi svaluta va alla grande.

Ora capisco che la cosa sia difficile da comprendere, non so tu che studi hai fatto ma se non sono economici non sarà semplicissimo.
In ogni caso potrei spiegarti qualunque aspetto del funzionamento attuale dell'unione monetaria europea.
però ti consiglio alcune letture sull'argomento:
Sul web: qualunque cosa di Paolo Savona, Claudio Borghi Aquilini, Marco Cattaneo, Alberto Bagnai, Lidia Undiemi, Emiliano Brancaccio.
Esteri: Jacques Sapir, Krugman, Stiglitz, Olivier Blanchard, Paul De Grauwe.
Libri: "Anschluss - l'annessione" e "Titanic europa" di Vladimiro Giacchè; "il Tramonto dell'euro" di Alberto Bagnai; "Euro e Democrazia" di Luciano Barra Caracciolo.
Poi se vuoi proprio qualcosa di tecnico prendi un testo universitario:
"Macroeconomia" - di O. Blanchard, A. Amighini.
:thumbup: :thumbup:
stimo molto Borghi e Bagnai
fuori dalle scatole da questo schifo di eurabia
 
Trotto@81 ha scritto:
Preferisci Boldrin?

magari è meglio di questo.

http://docenti.unicatt.it/ita/claudio_borghi/

un luminare....

comunque questo boldrin?

Boldrin: «Italia in crisi non per l?euro
ma perché non ama il cambiamento»

http://www.gds.it/gds/sezioni/editoriali/dettaglio/articolo/gdsid/227598/
 
silverrain ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Preferisci Boldrin?

magari è meglio di questo.

http://docenti.unicatt.it/ita/claudio_borghi/

un luminare....

comunque questo boldrin?

Boldrin: «Italia in crisi non per l?euro
ma perché non ama il cambiamento»

http://www.gds.it/gds/sezioni/editoriali/dettaglio/articolo/gdsid/227598/

.....e chiacchiera e chiacchiera.....
Vedi " legge elettorale " e " tagli alla spesa " tanto per gradire.
Per questo ci stanno addosso, si fidano come Topolino di Macchia Nera
 
silverrain ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Mi spiace, ma questo non è un modo costruttivo per discutere.

e allora leggi un po' cosa diavolo sta succedendo laggiù...

ad esempio

http://www.giornalettismo.com/archives/1322105/argentina-cosa-succede-peso-argentina/

e se tutta la faccenda dell'argentina sia un mito da seguire.

Allora lo vedi che la sai!
Seminerio di che periodo parla?! gli ultimi 5 / 6 anni.
e io quando ho detto che è stato il "modello argentino"?! '02-'07.
C'è discrepanza?! non mi sembra..
poi se vuoi ti dico anche dove sbaglia Seminerio, o meglio, "non dice" alcune cose dell'ultimo periodo...

Detto questo se si hanno le idee confuse sul "modello argentino" è probabile che le si abbiano confuse anche sul problema-euro.
ad esempio potrei dirti che tagliando le tasse il problema, in gran parte, resta.
http://www.economiaepolitica.it/index.php/lavoro-e-sindacato/caso-electrolux-il-vero-cuneo-e-quello-delleuro/#.UwXANvl5NKJ

per comprendere meglio l'unine monetaria europea ti consiglio le stesse letture di Arizona77. Scoprirai che "IL" problema non sono le tasse...come l'ho scoperto io ai tempi con immenso stupore.
 
Silverrain rispetto il tuo pensiero, anche se basato più su slogan che informazioni.
E mi pare di capire che tu preferisca le foto di persone poste di profilo e con matricola sovrimpressa. Perchè non c'è altra spiegazione al link che hai riportato su Borghi.
 
Tra l'altro Boldrin è uno dei pochi che si vanta di non essere stato favorevole all'Euro prima della sua introduzione, ma di esserlo diventato con il tempo. Saranno stati gli ottimi risultati a cui siamo giunti oggi ad avergli fatto cambiare idea?
Tra l'altro è un anti democratico convinto.
 
Back
Alto