vedi arizona l'euro non è una cosa nuova......
prima dell'? c'è stato lo SME che era quasi la stessa cosa....
i tedeschi amano il marco ma amano ancor di più le politiche mercantiliste.
tutti i sistemi a cambio fisso europei sono stati fatti per fare qualcosa che la germania e i paesi dell'area del marco non sono mai riusciti a fare: cioè crearsi un mercato di sbocco.
nei sistemi a cambi fissi chi ha una moneta forte svaluta, chi debole ri-valuta!
in un meccanismo così fatto i paesi che rivalutano iniziano a indebitarsi ed a importare selvaggiamente dai paesi che svalutano distruggendo la bilancia dei pagamenti che è il più importante indicatore della salute di un paese. Contemporaneamente la bilancia di chi svaluta va alla grande.
Ora capisco che la cosa sia difficile da comprendere, non so tu che studi hai fatto ma se non sono economici non sarà semplicissimo.
In ogni caso potrei spiegarti qualunque aspetto del funzionamento attuale dell'unione monetaria europea.
però ti consiglio alcune letture sull'argomento:
Sul web: qualunque cosa di Paolo Savona, Claudio Borghi Aquilini, Marco Cattaneo, Alberto Bagnai, Lidia Undiemi, Emiliano Brancaccio.
Esteri: Jacques Sapir, Krugman, Stiglitz, Olivier Blanchard, Paul De Grauwe.
Libri: "Anschluss - l'annessione" e "Titanic europa" di Vladimiro Giacchè; "il Tramonto dell'euro" di Alberto Bagnai; "Euro e Democrazia" di Luciano Barra Caracciolo.
Poi se vuoi proprio qualcosa di tecnico prendi un testo universitario:
"Macroeconomia" - di O. Blanchard, A. Amighini.