<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sentite Schulz | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

sentite Schulz

pandaciccio ha scritto:
e io quando ho detto che è stato il "modello argentino"?! '02-'07.

anch'io guardo, ad esempio, al modello milan degli anni che voglio, ad esempio, e dico che quello è il modello da seguire per avere la squadra più forte del mondo.
peccato che non sempre è così e che un modello può andare bene in un certo momento e in determinate condizioni e poi basta.
infatti quello che è successo dopo è lampante.
e quello che è successo prima ancora di più.
altrimenti la soluzione sarebbe così ovvia che tutti la adotterebbero, esattamente come tutti adottano che 2+2=4
 
Trotto@81 ha scritto:
Silverrain rispetto il tuo pensiero, anche se basato più su slogan che informazioni.
E mi pare di capire che tu preferisca le foto di persone poste di profilo e con matricola sovrimpressa. Perchè non c'è altra spiegazione al link che hai riportato su Borghi.

ho detto qualcosa che non va su di lui?
ho solo contestualizzato chi stai citando....è il suo cv di professore all'università, mica un articolo del vernacoliere....
 
silverrain ha scritto:
anch'io guardo, ad esempio, al modello milan degli anni che voglio, ad esempio, e dico che quello è il modello da seguire per avere la squadra più forte del mondo.
peccato che non sempre è così e che un modello può andare bene in un certo momento e in determinate condizioni e poi basta.
infatti quello che è successo dopo è lampante.
e quello che è successo prima ancora di più.
altrimenti la soluzione sarebbe così ovvia che tutti la adotterebbero, esattamente come tutti adottano che 2+2=4
Ma se tutti i maggiori club hanno vinto solo spendendo a debito? Il contrario di ciò che tu sostieni con l'austerità.
Ma sopratutto, come fai a passare da un modello macroeconomico a uno microeconomico per spiegarti le cose?
 
silverrain ha scritto:
ho detto qualcosa che non va su di lui?
ho solo contestualizzato chi stai citando....è il suo cv di professore all'università, mica un articolo del vernacoliere....
Mi sembrava un intervento dispregiativo. Ma oltre tutto, devono per forza tutti lavorare all'ufficio brevetti? Ma cosa vuoi che faccia di mestiere un economista serio oltre che insegnare e fare ricerca, lavorare per Goldman Sachs? Sono quest'ultimi i modelli da tenere in considerazione?
Ma quando mai le Banche hanno pensato ai poveri cittadini?
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma se tutti i maggiori club hanno vinto solo spendendo a debito? Il contrario di ciò che tu sostieni con l'austerità.

mi si è inceppato il criceto.
parlavo di modelli, modelli matematici, modelli, alias prendere un qualcosa reale, semplificarlo e studiarlo nel tempo per vedere come evolve.
ad esempio prendo il milan negli anni d'oro e uso quello come modello.
esattamente come chi propone di guardare solo un ristretto numero di anni dell'argentina SENZA considerare anche da dove è partita e dove è arrivata.
questo è un classico errore che si commette.
condizioni di contorno, di partenza, chiamale un po' come vuoi.

Trotto@81 ha scritto:
Ma sopratutto, come fai a passare da un modello macroeconomico a uno microeconomico per spiegarti le cose?

mi sopravvaluti.... mai parlato di macro e micro. al massimo macro di office, ma erano 20 anni orsono.
 
bumper morgan ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
vedi arizona l'euro non è una cosa nuova......
prima dell'? c'è stato lo SME che era quasi la stessa cosa....
i tedeschi amano il marco ma amano ancor di più le politiche mercantiliste.
tutti i sistemi a cambio fisso europei sono stati fatti per fare qualcosa che la germania e i paesi dell'area del marco non sono mai riusciti a fare: cioè crearsi un mercato di sbocco.

nei sistemi a cambi fissi chi ha una moneta forte svaluta, chi debole ri-valuta!
in un meccanismo così fatto i paesi che rivalutano iniziano a indebitarsi ed a importare selvaggiamente dai paesi che svalutano distruggendo la bilancia dei pagamenti che è il più importante indicatore della salute di un paese. Contemporaneamente la bilancia di chi svaluta va alla grande.

Ora capisco che la cosa sia difficile da comprendere, non so tu che studi hai fatto ma se non sono economici non sarà semplicissimo.
In ogni caso potrei spiegarti qualunque aspetto del funzionamento attuale dell'unione monetaria europea.
però ti consiglio alcune letture sull'argomento:
Sul web: qualunque cosa di Paolo Savona, Claudio Borghi Aquilini, Marco Cattaneo, Alberto Bagnai, Lidia Undiemi, Emiliano Brancaccio.
Esteri: Jacques Sapir, Krugman, Stiglitz, Olivier Blanchard, Paul De Grauwe.
Libri: "Anschluss - l'annessione" e "Titanic europa" di Vladimiro Giacchè; "il Tramonto dell'euro" di Alberto Bagnai; "Euro e Democrazia" di Luciano Barra Caracciolo.
Poi se vuoi proprio qualcosa di tecnico prendi un testo universitario:
"Macroeconomia" - di O. Blanchard, A. Amighini.
:thumbup: :thumbup:
stimo molto Borghi e Bagnai
fuori dalle scatole da questo schifo di eurabia

:thumbup:

l'opera di divulgazione che hanno fatto è stata fantastica!
Tutte le volte che hanno ridicolizzato Boldrin, Bisin, Barisoni e tanti altri e i blog di "noise from amerika" e "Phastidio" assolutamente ammirevoli!

se poi penso che se non fosse stato per loro proprio n.f.a. e phastio (che pullulano di spaghetti-liberisti del cavolo ed eurolesi che non sanno nemmeno quello che il "loro" Milton Friedman diceva a riguardo) sarebbero stati i blog di economia tra i più seguiti! mi viene la pelle d'oca...
 
silverrain ha scritto:
mi sopravvaluti.... mai parlato di macro e micro. al massimo macro di office, ma erano 20 anni orsono.
Non so se ti sopravvaluto, ma non puoi confrontare una piccola società con l'interazione tra grandi economie. Non caveresti un ragno da un buco.
 
Trotto@81 ha scritto:
silverrain ha scritto:
mi sopravvaluti.... mai parlato di macro e micro. al massimo macro di office, ma erano 20 anni orsono.
Non so se ti sopravvaluto, ma non puoi confrontare una piccola società con l'interazione tra grandi economie. Non caveresti un ragno da un buco.

Appunto. Se pensate che i problemi dell'Italia risiedano nella moneta attualmenter adottata, siete non fuori strada, di più. Basta pensare a con cosa si paga il petrolio. se volete la benzina a 5.000 lire il litro, accomodatevi

Ps: qualsiasi cosa ne dicano i soloni, i prezzi di tutti i beni, con l'adozione dell'euro, sono calati. E prima che mi si venga a dire che sono aumentati, guardate di quanto sono aumentate le imposte locali e nazionali (che il produttore o il commerciante deve pagare, e quindi ricaricare sul prezzo del bene) negli ultimi 10 anni. Péoi capite perchè i prezzi sono esplosi, ma l'euro non c'entra un fico secco
 
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto. Se pensate che i problemi dell'Italia risiedano nella moneta attualmenter adottata, siete non fuori strada, di più. Basta pensare a con cosa si paga il petrolio. se volete la benzina a 5.000 lire il litro, accomodatevi

Ps: qualsiasi cosa ne dicano i soloni, i prezzi di tutti i beni, con l'adozione dell'euro, sono calati. E prima che mi si venga a dire che sono aumentati, guardate di quanto sono aumentate le imposte locali e nazionali (che il produttore o il commerciante deve pagare, e quindi ricaricare sul prezzo del bene) negli ultimi 10 anni. Péoi capite perchè i prezzi sono esplosi, ma l'euro non c'entra un fico secco
A me gli slogan tanto per non dicono nulla.
 
Trotto@81 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Appunto. Se pensate che i problemi dell'Italia risiedano nella moneta attualmenter adottata, siete non fuori strada, di più. Basta pensare a con cosa si paga il petrolio. se volete la benzina a 5.000 lire il litro, accomodatevi

Ps: qualsiasi cosa ne dicano i soloni, i prezzi di tutti i beni, con l'adozione dell'euro, sono calati. E prima che mi si venga a dire che sono aumentati, guardate di quanto sono aumentate le imposte locali e nazionali (che il produttore o il commerciante deve pagare, e quindi ricaricare sul prezzo del bene) negli ultimi 10 anni. Péoi capite perchè i prezzi sono esplosi, ma l'euro non c'entra un fico secco
A me gli slogan tanto per non dicono nulla.

Allora ti metto i numeri, così ti dicono meglio.
Dal 1997 ad oggi le imposte nazionali sono aumentate di 102,6 miliardi di euro, quelle locali di 74,4 miliardi di euro.
E' più chiaro?

Edito il messaggio, così te lo rendo ancora più chiaro: e sai perchè sono aumentate in questa maniera? Perchè, nello stesso periodo, la spesa pubblica è esplosa fuori controllo. E, secondo te, la spesa pubblica esplosa è colpa dell'euro? E, sempre secondo te, tornando alla lira la spesa pubblica si placa e torna a posto?
 
silverrain ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
e io quando ho detto che è stato il "modello argentino"?! '02-'07.

anch'io guardo, ad esempio, al modello milan degli anni che voglio, ad esempio, e dico che quello è il modello da seguire per avere la squadra più forte del mondo.
peccato che non sempre è così e che un modello può andare bene in un certo momento e in determinate condizioni e poi basta.
infatti quello che è successo dopo è lampante.
e quello che è successo prima ancora di più.
altrimenti la soluzione sarebbe così ovvia che tutti la adotterebbero, esattamente come tutti adottano che 2+2=4

Peccato, mi avevi dato un barlume di speranza....
se dici questo vuol dire che non sai quello che c'è prima e quello che viene dopo....
L'ARG tra il 1991 e il 2001 ha tenuto il cambio fisso 1:1 col dollaro.
è stato questo che l'ha fatta fallire nel 2001.
DOPO, ha lasciato fluttuare il cambio controllando la crescita fino al 2007.
Successivamente ha ripreso una politica di rigidezza del cambio col dollaro non curandosi delle differenze crescenti tra cambio reale e nominale.
Fino al gennaio 2014 quando ha dovuto deprezzare per forza (come nel 2001)!

OGGI sta male perchè prende la medicina sbagliata da qualche anno invece di quella giusta!
Oggi sta male perchè NON ha fatto come tra il '02-'07.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Allora ti metto i numeri, così ti dicono meglio.
Dal 1997 ad oggi le imposte nazionali sono aumentate di 102,6 miliardi di euro, quelle locali di 74,4 miliardi di euro.
E' più chiaro?
E' per questo che le industrie delocalizzano?
 
Trotto@81 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Allora ti metto i numeri, così ti dicono meglio.
Dal 1997 ad oggi le imposte nazionali sono aumentate di 102,6 miliardi di euro, quelle locali di 74,4 miliardi di euro.
E' più chiaro?
E' per questo che le industrie delocalizzano?

Le industrie delocalizzano per il costo del lavoro ( che con l'euro non c'entra nulla), per il costo della burocrazia ( che con l'euro non c''entra nulla), per il costo dell'energia (che con l'euro c'entra, eccome, ma è alto per scelte politiche, senza euro sarebbe ancora più alto), per le infrastrutture da terzo mondo ( che con l'euro non c'entrano nulla), per la corruzione ( che con l'euro non c'entra nulla), per la rigidità del mercato del lavoro ( che con l'euro non c'entra nulla),m per lelevata tassazione ( che con l'euro non c'entra nulla)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Le industrie delocalizzano per il costo del lavoro ( che con l'euro non c'entra nulla), per il costo della burocrazia ( che con l'euro non c''entra nulla), per il costo dell'energia (che con l'euro c'entra, eccome, ma è alto per scelte politiche, senza euro sarebbe ancora più alto), per le infrastrutture da terzo mondo ( che con l'euro non c'entrano nulla), per la corruzione ( che con l'euro non c'entra nulla), per la rigidità del mercato del lavoro ( che con l'euro non c'entra nulla),m per lelevata tassazione ( che con l'euro non c'entra nulla)
peccato non ci sia più il tuo omonimo, che ha una paccata di clienti che hanno delocalizzato in Slovenia.
 
Back
Alto