<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

scipione1 ha scritto:
Tra l'altro, visto che parliamo di ss 48, proprio quest'estate per testare un po' la NX ed il suo cambio, ho fatto 5 passi dolomitici in due ore e qualcosa, praticamente da Cortina a Cortina via Falzarego - Giau - Pordoi - Gardena - Valparola e Falzarego.
Curiosità: ti ricordi quanto hai consumato in questo test?
 
davide2570 ha scritto:
se però non arriviamo al punto fermo che la differenza sostanziale la si ha tra avere trazione SEMPRE E COMUNQUE su 4 ruote

Si ...come una legacy ,una allroad,una 320 xd...

ed averla SU DUE ma sulla altre due solo quando interviene qualche akkrokkio,allora,come dicevo,è inutile discutere.

Si...come X1F48 ,tiguan,yeti,A3 quattro ,kuga..

Diversi ,per l'appunto...tu applichi i concetti alle auto sbagliate ( anzi,ai pianali e disposizioni meccaniche sbagliati per la precisione ; queste auto citate sono molto diverse )
 
davide2570 ha scritto:
EDIT: U211: nella descrizione della mini non c'è nessun errore. significa che nel caso di aderenza NULLA dell'asse anteriore la frizione è in grado di bloccare completamente(NON solo fino ad una certa percentuale) e trasferire quindi tutta la coppia dietro. è la stessa cosa di quando si parla di blocco al 100%,anche meccanico,di un differenziale: la coppia arriva anche tutta su una sola ruota se l'altra è ad esempio sollevata da terra....che poi girino entrambe non c'entra.
ed avevo premesso che non ricordavo bene,infatti mi sembrava che la ripartizione avesse un limite.
Passo la mano caro Davide,
quando mancano i "fondamentali" :x (un minimo di conoscenza dei vettori ci vuole per comprendere i principi di funzionamento delle trasmissioni, e non sono difficili) è faticoso proseguire, manca proprio il linguaggio comune. Se poi si resta fermi a quanto offriva il mnercato 10-20 anni fa e non se ne osserva l'evoluzione, diventa ancora più frustrante discuterne.
Associandomi a qunto ti ha espresso qualche altro utente, puoi tranquillamente ignorare anche me e tenerti le tue convinzioni, io non ti disturberò più.
Un cordiale saluto

P.S. mi permetto di suggerire un eserciziario di ripasso, la spiegazione è chiara, semplice ed esaustiva: http://www.roverworld.com/diff.htm
 
davide2570 ha scritto:
l'altra volta,nel 3ad dell'a4,avevo lasciato perdere la discussione perchè avevo capito che gli/l'interlocutore non sapeva precisamente di cosa si stava parlando,che effettivamente sono cose abbastanza specifiche.

hai ragione ,per te sono cose troppo specifiche in effetti...comunque ,qui hai l'opportunità di dare sfoggio al tuo sapere ..prego. Abbiamo capito che on demand e permanenti sono due cose diverse ,su quali auto fai un po di confusione ma va beh ,lo capirai...poi,cos'altro c'è da dire?

gallongi: cosa sarebbe la "corona dentata" dell'a6??? :?:

Ma...come?? Un profondo conoscitore di integrali non sa cosa è la corona dentata? va beh, dai ti linko un video

https://m.youtube.com/watch?v=QJjxFA_Ch8w

Eccolo qua....poi ci sarebbe la rs4 ,conosci?, che ha anche un differenziale sportivo attivo al posteriore ,simile a quello BMW quando previsto...sono integrali permanenti ,si ... ;)
 
davide2570 ha scritto:
.

voi,tu e gallongi,fate un errore grossolano: confondete il fatto che si possa avere una trazione integrale permanente anche senza differenziale centrale .
:

Mi dai la definizione di trazione integrale permanente ? Ovvero spiega tecnicamente anche in senso stretto cosa rende una trazione integrale permanente e cosa on demand...ma tecnicamente ..a domanda ,risposta...non essere evasivo ,hai alzato i toni e qui ti leggono tutti...vai,spiegaci tu ! Linka pure ,studia bene e vai,siamo tutt'orecchi..,ripeto bene la domanda:

DOMANDA: " COSA DEFINISCE TECNICAMENTE UNA TRAZIONE INTEGRALE PERMANENTE? "

NON VALE NULLA IL TERZO DIFFERENZIALE CENTRALE VERO PERCHÉ TI ABBIAMO GIÀ DIMOSTRATO CHE UNA XDRIVE LONGITUDINALE E' PERMANENTE .

prego,vai...
 
davide2570 ha scritto:
voi,tu e gallongi,fate un errore grossolano: confondete il fatto che si possa avere una trazione integrale permanente anche senza differenziale centrale con il fatto che SE C'E' il terzo differenziale è SEMPRE permanente,mentre se c'è solo l'haldex che interviene quando scivola NON E' permanente.

anzi,da quanto capisco associate un haldex come quello di skoda ad una trazione integrale PERMANENTE in generale perchè ne sistono anche a frizioni ATTIVE....ma sono sistemi diversi e soprattutto hanno un funzionamento diverso.
No guarda, lo scherzo di ciurlare nel manico può essere anche simpatico finché dura poco.

Tira fuori una sola espressione mia (o di gallongi) in cui avrei associato un Haldex ad una trazione integrale permanente ... o dove confonderei "il fatto che si possa avere una trazione integrale permanente anche senza differenziale centrale con il fatto che SE C'E' il terzo differenziale è SEMPRE permanente" (che poi, caro Davide, forse ti dimentichi che esistono gli schemi a tre differenziali "part-time", per cui l'assioma tre differenziali = TI permanente è, se non falso, per lo meno alquanto inesatto e "curioso" per un esperto quale asserisci di essere.

La tecnica di nascondere la propria "non conoscenza" con l'attribuire ad altrui espressioni di fantasia mai dette, oltre ad essere irriguardosa verso il prossimo, mi pare alquanto infantile.

Se non fosse evidente il tuo tentativo di mandare il 3d ad allegre signorine, ti chiederei di illustrare agli astanti le differenze tra una Forester Awd Lineartronic, una vecchia X1 E83 xDrive (manuale o step non fa differenza), una Hyundai iX35 o nuova Tucson, un Rav 4 ed una VW 4Motion ... ma non voglio crearti inutili mal di testa :twisted:
 
U2511 ha scritto:
eserciziario di ripasso, la spiegazione è chiara, semplice ed esaustiva: http://www.roverworld.com/diff.htm

molto istruttivo, grazie!

quando ho scelto la 320d E92 (versione attiva, molto accessoriata, km zero) avevo diverse opzioni, più o meno allo stesso prezzo:

320d E92 Xdrive, versione eletta, nuova in pronta consegna, molto... basica e, provata su strada di montagna NON innevata, la trazione integrale mi è sembrata disutile (nel senso che, a pelle, si guidava peggio di una TP)

Audi A5 2000 turbo benzina (mi pare 211 cv), quattro, aziendale con un migliaio di km dichiarati, interni in pelle e nulla più. Anche in questo caso, provata su strada di montagna NON innevata, la trazione quattro non mi è piaciuta (nel senso che, a pelle, nei tornanti la macchina tendeva ad andare...dritta, effetto estremamente sgradevole per chi, come me, era abituato a TP -Mercedes CLK 200 kompressor e, prima, 328i cabrio e 318 is coupè E36)

sono soddisfatto delle scelta (effettuata in base alle impressioni, senza cognizioni tecniche) perchè, in 150 k km, solo 2 volte ho dovuto montare le catene

insomma la trazione integrale, permanente oppure no, per me sarebbe stata un handicap (peso, consumi, maggior manutenzione ecc...) nel 99% della strada percorsa
 
U2511 ha scritto:
scipione1 ha scritto:
Tra l'altro, visto che parliamo di ss 48, proprio quest'estate per testare un po' la NX ed il suo cambio, ho fatto 5 passi dolomitici in due ore e qualcosa, praticamente da Cortina a Cortina via Falzarego - Giau - Pordoi - Gardena - Valparola e Falzarego.
Curiosità: ti ricordi quanto hai consumato in questo test?

L'NX segnalava 14,5km/l per cui effettivi dovrebbero essere 14.

Mi inserisco in questo furioso flame.

ma la mia, cui entra la trazione posteriore quando accelero, che cos'è?

On demand?!
 
davide2570 ha scritto:
questo lo hai scritto tu:
U2511 ha scritto:
La TI della X1 F48 è esattamente lo stesso dreck della Octavia. Identico.
Esatto, lo ripeto, lo sottolineo, lo evidenzio e lo metto in grassetto.
E' la stessa identica porcheria (Haldex, per quanto evoluto, sempre Haldex rimane), buona solo per una salita innevata.
Avesse un T.R. come il Freelander, sarebbe ottimo anche in off-road (compatbilmente con il telaio), come è ottimo infatti il FL2 in o/r, ma su strada continua ad essere penoso rispetto ad una permanente
 
scipione1 ha scritto:
L'NX segnalava 14,5km/l per cui effettivi dovrebbero essere 14.
Direi eccellente, in rapporto al tempo impiegato! :thumbup:

scipione1 ha scritto:
Mi inserisco in questo furioso flame.
ma la mia, cui entra la trazione posteriore quando accelero, che cos'è?
On demand?!
Sostanzialmente ... un sistema ibrido :D (nel senso proprio, intendo angosassone, del termine)

Non conosco a fondo il sistema HSD, ma il motogeneratore posteriore ha anche lo scopo di contribuire alla ricarica delle batterie, per cui, azzardo, in discesa potresti beneficiare di un freno motore su tutte e quattro le ruote. Ti dico onestamente che, non fosse il design esterno a frenarmi, mi sarei dedicato ad approfondire molto di più la combinazione HSD+4wd.

Mi racconti qualcosa in più sui consumi nelle varie condizioni d'uso?
Thx
 
davide2570 ha scritto:
da qui:
http://www.autoruote4x4.com/it/mini_on_ice_con_la_countryman_all4_da_st_moritz_a_livigno.html#.VpS-Hk_7LfJ
Complimenti a questo "autoruote4x4", hanno fatto uno spudorato copia incolla dalla pagina del sito Mini

Per capire la frescaccia che hanno scritto, basta ragionare sul fatto che è fisicamente impossibile che con uno schema:
presa di forza - un solo albero di trasmissione - "giunto" si possa mandare il 100% dietro ... non è mica una Gtr con doppio albero di trasmissione :lol:

Comunque grazie, posso inserire anche questa rivista on line dall'elenco delle testate che ricopiano le veline degli uffici stampa :twisted:

P.S. lo chiamano "differenziale elettromagnetico" ma si legge Haldex (non è sbagliato, perché l'Haldex è un differenziale, solo di tipo non meccanico)
 
Mauro, Gallongi, lasciatelo perdere, guida una Subaru con gomme lisce, questo dovrebbe spiegarvi tutto... :D :lol:

Ignoratelo, prima o poi si isolerà nella room Subaru, l'unica TI che non deve chiedere mai... :lol:

:rolleyes:
 
Mi racconti qualcosa in più sui consumi nelle varie condizioni d'uso?
Thx

è chiaro che si va very very far off topic, comunque NX -e ritengo tutte le ibride non plug-in Toyota, in rilascio di acceleratore, in frenata e quindi anche in discesa come freno motore, ricarica le batterie.

Per capirsi, nel viaggetto che ho citato, la discesa del Falzarego fino a Cortina è stata fatta quasi tutta senza far accendere mai il motore termico -questro succedeva se superavo gli 80km/h-, ma solo di freno motore con il cambio in modalità finto-manuale ed energia elettrica, quindi un carica-scarica batterie continuo.

Sulla questione consumi i 17,7 km/l di 4R fatti in città per me sono irreali, oppure fatti in un ciclo brevissimo di percorso -10 km max.

Dopo 10mila km posso dire che -inevitabilmente- l'uso autostradale penalizza i consumi che nel mio caso si attestano su 13 km/l in città (Firenze), 16 in extraurbano e 12 autostrada a velocità di codice.

Se poi si va a tutta in autostrada, diciamo dai 170 in su -NX è autolimitata a 180km/h ma ho toccato i 200 di tachimetro- raggiungere gli 8 km/l diventa un'impresa.

Quest'estate appunto Firenze Cortina 8 km/l ma senza limiti, soprattutto da Padova a Belluno (nelle zone tutor di solito vado a 150 di tachimetro poiché ritengo che non saranno rilevate le infrazioni di max 10km/h).

In ogni caso, contrariamente a te, io ho scelto NX soprattutto per la linea e perché è a benzina non certo perché è ibrida o perché potrebbe consumare poco.

Diciamo che nel mio caso con la coppia dei motori elettrici ottengo i vantaggi del motore a gasolio senza gli svantaggi del diesel (da me precedentemente elencati).
 
davide2570 ha scritto:
.

comunque alla tua domanda ho già risposto credo una decina di volte: la differenza tra permanente e on demand la dice il nome stesso: la prima è quando la coppia viene inviata SEMPRE a tutte le ruote,la on dermand è quando la coppia viene trasmessa da un asse e A RICHIESTA(è la traduzione,credo che tu lo sappia) interviene un dispositivo che la invia all'altro.

Questo lo sapevo già... :rolleyes:

ed è il caso haldex/skoda.....NON è il caso di lineartronic/subaru o xdrive/BMW

Quindi tu di tuo pugno puoi scrivere che la xdrive longitudinale ( attento ,non mini all4 e non X1 E48 ) e la subaru lineartronic sono permanenti? Sì o no please

ho anche già scritto varie volte che le on demandi di solito sono disinserite in rilascio,cioè quando non c'è trasmissione di coppia dal motore alle ruote,mentre le permanenti hanno sempre le ruote(tutte) collegate al motore,indipendentemente da con cosa.

Eh ,già lo sapevamo ..andiamo avanti ( vedi la 500 X che ha un pacco,frizione sul rinvio davanti e scollega fisicamente anche l'albero di trasmissione )

se l'haldex skoda fosse una trazione attiva,allora non sarebbe più on demand e sarebbe sempre in presa a percentuale variabile,quindi quando si scrive "sono diventati molto veloci",ci si riferisce solo ad una ond demand(poi può essere anche il tod oleodinamico),perchè una permanente non ha ritardi di entrata in funzione,casomai li può avere di variazione o bloccaggio.

Attento...un pacco frizione E' di per se attivo,non FOSSE...un giunto viscoso se mai è passivo perché lavora in bloccaggio "passivo" su una variazione di velocità davanti e dietro...un pacco a frizioni trasmette attivamente (perché riceve un'impulso ) la coppia al retrotreno...
 
Back
Alto