scipione1 ha scritto:
ma io ho sempre avuto auto a benzina perché quelle a gasolio non mi sono mai piaciute per il rumore, la puzza del carburante, la manutenzione, i problemi del turbo, le vibrazioni, il costo superiore del motore, l'obbligo a mettere il cambio automatico.
Niente da dire sulla capacità di ripresa anche se a vedere quello che succede in autostrada, molti confidano un po' troppo sulle capacità di spunto del proprio turbodiesel.
Io sono arrivato nel 2012 al primo naftone dopo un trentennio di benzina, non so se ci resto, dipende dal mezzo che prenderò successivamente.
Però, in tutta sincerità, posso dirti che:
- la rombosità effettivamente permane anche su quelle più confortevoli, a meno di non andare sui 6 cilindri (o 8 ... );
- quando agli odori allo scarico, non ne fanno assolutamente più, anzi, all'avviamento a freddo diversi benzina moderni emanano olezzi poco gradevoli;
- la manutenzione è oramai assolutamente parificata anche nei costi;
- anche i ciclo otto, ahimé, stanno "turbizzandosi" - inoltre i problemi al turbi sono specifici solo di alcuni motori;
- le vibrazioni residuano solo a freddo, al minimo;
- con l'avvento dei turbo benzina, come vedi da cerfti listini, i costi iniziali sono lì e lì;
- l'obbligo sostanziale del cambio automatico dipende dai motori: il diesel, al di là dei luoghi comuni, è meno elastico del ciclo otto (è la sovra alimentazione che inganna e che, se mal usata, fa danni - vedi riprese autostradali). Sul mio non sento il bisogno dell'automatico, anche se i rapporti sono molto lunghi (ma questo è un problema che affligge tutte le nuove produzioni) - in ogni caso tu con l'e-cvt forse dovresti soprassedere sul punto 8)
Da ultimo, l'autostrada: poco da fare, è regno del turbodiesel, per molti motivi (specie in zone tutor free)