<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

Gallongi quoto il tuo primo post su tutto
Specie Aisin è tristissimo con quel comando rispetto allo Step ZF

E poi peggiora anche ic onsumi (da catalogo X1)

cmq in giro non c'è di meglio e penso di prenderla per mia moglie nei prossimi mesi. Ma è come quando si compra il Samsung Android, lo compri perchè non c'è di meglio ma ne conosci già tutti i difetti.....
 
ROVIGOLAW ha scritto:
U2511 ha scritto:
Hai buttato un fiammifero acceso vicino ad un secchio di benzina :XD:
ormai mi sono convertito al gasolio, che brucia meno facilmente :twisted:
la scorsa settimana (con 320d E92 trazione posteriore e termiche Michelin alpin 205/55 R16) ho affrontato la strada che da Braies (m. 1206 s.l.m.) porta a Prato Piazza (m. 1993 s.l.m.)
poca neve, ma fondo ghiacciato (strada comunale non trattata con sale, senza protezioni laterali)
ho sentito la mancanza delle care vecchie gomme chiodate, non certo della trazione integrale (tanto è vero che, per non prendermi troppi rischi, ho preferito far dietro front un paio di km prima dell'Hotel Hohe Gaisl)
Conosco discretamente 8) :D

Tra l'altro, la scorsa settimana, visto il clima ben poco consono al periodo, mi sono venuti in mente i tempi in cui si correva sul lago ghiacciato ...
 
gallongi ha scritto:
Dal mezzo che vedo in avatar ti dirò...." E grazie " ! ;)

ma io ho sempre avuto auto a benzina perché quelle a gasolio non mi sono mai piaciute per il rumore, la puzza del carburante, la manutenzione, i problemi del turbo, le vibrazioni, il costo superiore del motore, l'obbligo a mettere il cambio automatico.

Niente da dire sulla capacità di ripresa anche se a vedere quello che succede in autostrada, molti confidano un po' troppo sulle capacità di spunto del proprio turbodiesel.
 
scipione1 ha scritto:
ma io ho sempre avuto auto a benzina perché quelle a gasolio non mi sono mai piaciute per il rumore, la puzza del carburante, la manutenzione, i problemi del turbo, le vibrazioni, il costo superiore del motore, l'obbligo a mettere il cambio automatico.
Niente da dire sulla capacità di ripresa anche se a vedere quello che succede in autostrada, molti confidano un po' troppo sulle capacità di spunto del proprio turbodiesel.
Io sono arrivato nel 2012 al primo naftone dopo un trentennio di benzina, non so se ci resto, dipende dal mezzo che prenderò successivamente.
Però, in tutta sincerità, posso dirti che:
- la rombosità effettivamente permane anche su quelle più confortevoli, a meno di non andare sui 6 cilindri (o 8 ... );
- quando agli odori allo scarico, non ne fanno assolutamente più, anzi, all'avviamento a freddo diversi benzina moderni emanano olezzi poco gradevoli;
- la manutenzione è oramai assolutamente parificata anche nei costi;
- anche i ciclo otto, ahimé, stanno "turbizzandosi" - inoltre i problemi al turbi sono specifici solo di alcuni motori;
- le vibrazioni residuano solo a freddo, al minimo;
- con l'avvento dei turbo benzina, come vedi da cerfti listini, i costi iniziali sono lì e lì;
- l'obbligo sostanziale del cambio automatico dipende dai motori: il diesel, al di là dei luoghi comuni, è meno elastico del ciclo otto (è la sovra alimentazione che inganna e che, se mal usata, fa danni - vedi riprese autostradali). Sul mio non sento il bisogno dell'automatico, anche se i rapporti sono molto lunghi (ma questo è un problema che affligge tutte le nuove produzioni) - in ogni caso tu con l'e-cvt forse dovresti soprassedere sul punto 8)

Da ultimo, l'autostrada: poco da fare, è regno del turbodiesel, per molti motivi (specie in zone tutor free)
 
scipione1 ha scritto:
che naturalmente vale per chi non vuole provare Windows Phone -cioè 85% di chi compra smartphone in Italia.
Voglio provare il nuovo 950 con W10 nativo, perché il vecchio Winphone te lo lascio volentieri insieme agli Android :p
Ma, se proprio dovessi essere costretto sotto pena di moprte a scegliere tra anche un 4.4.4 KitKat e un Winphone 8, preferisco la barretta di cioccolato e biscotto :D
 
U2511 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
la scorsa settimana (con 320d E92 trazione posteriore e termiche Michelin alpin 205/55 R16) ho affrontato la strada che da Braies (m. 1206 s.l.m.) porta a Prato Piazza (m. 1993 s.l.m.)
poca neve, ma fondo ghiacciato (strada comunale non trattata con sale, senza protezioni laterali)
ho sentito la mancanza delle care vecchie gomme chiodate, non certo della trazione integrale (tanto è vero che, per non prendermi troppi rischi, ho preferito far dietro front un paio di km prima dell'Hotel Hohe Gaisl)
Conosco discretamente 8) :D

Tra l'altro, la scorsa settimana, visto il clima ben poco consono al periodo, mi sono venuti in mente i tempi in cui si correva sul lago ghiacciato ...

ecco, strada ghiacciata, tornanti senza protezione, non mi sentirei tranquillo con la X1 della video-prova dell'ing.Massai: gli inneschi di sotto e sovrasterzo e l'effetto link potrebbero finire male

(salvo montare gomme chiodate, che consentono di andare in appoggio anche sulle lastre più...scivolose)

OT il lago di Braies in questo periodo è ghiacciato e ci si può fare sci di fondo (temperatura tra un minimo di meno 7 il 30 dicembre, massima +1 il 9 gennaio), però la strada "pericolosa" è quella nell'altra valle, che passa da Bruechele fino a prato Piazza...
fine OT
 
ROVIGOLAW ha scritto:
ecco, strada ghiacciata, tornanti senza protezione, non mi sentirei tranquillo con la X1 della video-prova dell'ing.Massai: gli inneschi di sotto e sovrasterzo e l'effetto link potrebbero finire male
(salvo montare gomme chiodate, che consentono di andare in appoggio anche sulle lastre più...scivolose)
IT
Visto di persona un'altra vettura con identico sistema (Skoda Octavia 4Motion) su lastrone di ghiaccio (gelicidio) - incontrollabile e lasciata dunque (saggiamente) ferma. Io con le catene mi sono mosso e sono sceso in paese ...

OT il lago di Braies in questo periodo è ghiacciato e ci si può fare sci di fondo (temperatura tra un minimo di meno 7 il 30 dicembre, massima +1 il 9 gennaio), però la strada "pericolosa" è quella nell'altra valle, che passa da Bruechele fino a prato Piazza...
fine OT
OT ghiacciato ma con così caldo non regge molto peso, considera che solitamente in quella zona dovrebbe fare una minima tra -15 e -25 ... :? - lo so, ci ho passato tutte le estati da ragazzino ed ancora oggi ci torno appena posso ... fine OT
 
davide2570 ha scritto:
non è la stessa cosa l'haldex della skoda che è un TA con TI on demand,senza differenziale....discussione già fatta poco tempo fa.
E' assolutamente la stessa identica trasmissione - stiamo parlando della nuova F48 non della "vecchia" E84.

davide2570 ha scritto:
cmq state andando a cercare peli nell'uovo che non hanno molto senso
Se per te trazione integrale permanente oppure on demand sono "pelo nell'uovo" ... :rolleyes: :?
 
tu con l'e-cvt forse dovresti soprassedere sul punto

ma quello è di serie e per me, da sempre legato al manuale, è stata una divertentissima novità, checché ne pensiate dell'e-cvt.

Tra l'altro, visot che parliamo di ss 48, proprio quest'estate per testare un po' la NX ed il suo cambio, ho fatto 5 passi dolomitici in due ore e qualcosa, praticamente da Cortina a Cortina via Falzarego - Giau - Pordoi - Gardena - Valparola e Falzarego.

E la ricarica wireless dell'NX è stata impeccabile per i miei Nokia 820 ed 830!

Gli smartphone -qualsiasi smartphone- si comprano quando costano max 200 euro, di più sono soldi sprecati, per cui per testare il 950 io aspetterò un po' anche se ho già messo win10 su un altro winphone, il 532 e direi che funziona abbastanza bene.
 
scipione1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Dal mezzo che vedo in avatar ti dirò...." E grazie " ! ;)

ma io ho sempre avuto auto a benzina perché quelle a gasolio non mi sono mai piaciute per il rumore, la puzza del carburante, la manutenzione, i problemi del turbo, le vibrazioni, il costo superiore del motore, l'obbligo a mettere il cambio automatico.

Niente da dire sulla capacità di ripresa anche se a vedere quello che succede in autostrada, molti confidano un po' troppo sulle capacità di spunto del proprio turbodiesel.

Beh sai ,dipende dalla cognizione di causa che hai...con una 330 d ,parola,che puoi contare tutto ciò che vuoi :D ...con una qashqai dci devi ponderare già di piu ;)
 
davide2570 ha scritto:
potrei anche sbagliare clamorosamente,ma direi che l'X1 nuova,così come la mini,hanno una TI con differenziale centrale e una frizione elettromegnetica che distribuisce la coppia a seconda delle esigenze: credo che sia normalmente 50/50 e non preponderante al post come nella vecchia e nelle altre bmw con l'xdrive solito,presumo per il fatto che è concepita per un'auto con motore trasversale(ma forse anche per altri motivi) e abbia qualche limite nella percentuale max trasferita ad un asse(ma anche l'xdrive "solito" mi sembra che non arrivi al 100% ant anche se ce ne fosse bisogno)

la skoda è una semplice TA che quando l'ant scivola interviene l'haldex e trasferice coppia al post: appunto on demand senza diff centrale

con i peli e le uova intendevo dire che andare a ricercare certe "finezze" di prestazioni su fondi innevati o ghiacciati relativamente ad auto che nascono per l'asfalto(per avere qualcosa di più sull'asfalto) ed hanno per questo tutta una serie di caratteristiche,fa semplicemente a cazzotti con quello che serve per la marcia su neve,a partire appunto dalla barra delle misure delle gomme....

http://www.mini.it/mini_countryman/cooper_d/all4/

Il principio è' simile all'haldex,pacco frizioni messo dietro davanti al diff posteriore che viene attivato nella ripartizione alla bisogna...ben DIVERSO da chi ha ripartitore centrale sul serio ,in un'uscita cambio da motore longitudinale ( VERE xdrive e VERE quattro Audi )

Attached files /attachments/2053507=49053-image.jpeg
 
U2511 ha scritto:
E' assolutamente la stessa identica trasmissione - stiamo parlando della nuova F48 non della "vecchia" E84.

E ti dirò,gli ultimi haldex sono stati velocizzati parecchio ( non ci deve essere nemmeno più il serbatoio accumulo d'olio)
 
davide2570 ha scritto:
potrei anche sbagliare clamorosamente,ma direi che l'X1 nuova,così come la mini,hanno una TI con differenziale centrale e una frizione elettromegnetica che distribuisce la coppia a seconda delle esigenze: credo che sia normalmente 50/50 e non preponderante al post come nella vecchia e nelle altre bmw con l'xdrive solito,presumo per il fatto che è concepita per un'auto con motore trasversale(ma forse anche per altri motivi) e abbia qualche limite nella percentuale max trasferita ad un asse(ma anche l'xdrive "solito" mi sembra che non arrivi al 100% ant anche se ce ne fosse bisogno)
la skoda è una semplice TA che quando l'ant scivola interviene l'haldex e trasferice coppia al post: appunto on demand senza diff centrale
Ehem... sì clamorosamente 8)
sulla F48 è identico sputato al 4motion VW
Le xDrive vere sono sostanzialmente uguali alle Subaru con Lineartronic (due differenziali più ripartitore attivo a pacco di frizioni elettroattuato, che, esperienza diretta, funge meglio del classico schema Subaru a casa differenziali più limitatore viscoso)
L'xDrive vero di base ripartisce 40% davanti e 60% dietro, può variare da 80-20 a 0-100
 
Davide2570....È' on demand anche la mini ,perché no? Dipende da come è stata tarata la ripartizione di base ....perché dovrebbe essere permanente? Difficile che lo sia data la sistemazione dei componenti ...se sai presumo come è fatta una X3 sotto pelle .vedi che è diversa ..ed è permanente ...se si vuole poi fare crociate contro gli haldex .e via,facciamole ...ma di fondo una Octavia descritta da u2511 e la mini all4 approcciano alla TI ugualmente ( la mini ha in più una ripartizione dietro più completa perche' sulle VAG dietro non hai il 100% alla bisogna )
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
E' assolutamente la stessa identica trasmissione - stiamo parlando della nuova F48 non della "vecchia" E84.
E ti dirò,gli ultimi haldex sono stati velocizzati parecchio ( non ci deve essere nemmeno più il serbatoio accumulo d'olio)
Per quanto li velocizzi, senza una gestione tipo Terrain Response non hanno la versatilità di una permanente (e su strada un Haldex lo intraversi... rammenti me con il Freelander? )
 
Si sì ma non si discute che una xdrive vera o una quattro vera non siano paragonabili minimamente a queste trasversali ;) anche se ,per l'off road abbiamo visto che L'eletronica aiuta :D
 
Back
Alto