<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

davide2570 ha scritto:
e la velocità d'intervento non c'entra nulla: ...

:?: come non c'entra ? Ma se una kuga e' molto più facile che ci rimanga rispetto a una xc60 un motivo ci sarà no? E sono simili nello schema di base ( anzi uguali )
 
Davide,
Tecnicamente l'Haldex è un ripartitore di coppia.
Anche il differenziale (epicicloidale, torsen o quello che vuoi) è un ripartitore di coppia
E pure il pacco di frizioni dell'Awd o dell'xDrive lo è

Cambia il modo, non la natura.
 
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ehem... sì clamorosamente 8)

Ehmmm...no... :rolleyes: ....vedi sopra....

su quello che funga meglio ognuno ha le sue esperienze dirette ma è un altro discorso

Un sistema attivo credo possiamo dire che funga meglio di un passivo tout court..non per niente l'STI non ha giunto viscosi centrale ( passivo ,per l'appunto )
 
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ehem... sì clamorosamente 8)

Ehmmm...no... :rolleyes: ....vedi sopra....

su quello che funga meglio ognuno ha le sue esperienze dirette ma è un altro discorso
le Ukl montano Haldex
Haldex per definizione è on demand

La TI della X1 F48 è esattamente lo stesso dreck della Octavia. Identico.
 
Scandalosamente identico 8) ...se la sogna la meccanica della precedente :) almeno chi ha qualcosa in più ha blocco centrale ( rav4, qashqai,gemelle coreane )
 
Eh...e io cosa dico? A parte che è permanente anche la 320 xdrive che ha DUE differenziali è UN ripartitore attivo in uscita cambio ...

- on demand : haldex ( X1, tiguan,Octavia ....)

- permanente xdrive 3er e a salire ,A4 a salire ,subaru ...

Chiaro no? I 3 differenziali meccanici non c'entrano nulla..una A6 e' permanente pur con corona dentata centrale
 
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
La TI della X1 F48 è esattamente lo stesso dreck della Octavia. Identico.
le skoda non hanno il diff centrale: se per te è identico,allora è inutile discutere
nemmeno la F48 lo ha. Manco la serie 3 con xDrive vero, e nemmeno le Subaru con Lineartronic.

Però Skoda e Ukl sono on demand, serie 3 e Subaru sono permanenti.

Ritenta, sarai più fortunato :XD:
 
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
La TI della X1 F48 è esattamente lo stesso dreck della Octavia. Identico.

le skoda non hanno il diff centrale: se per te è identico,allora è inutile discutere

Haldex ...differenziale elettronico ...on demand...e la nuova X1 idem ..cambia il modo e la ripartizione ma sempre on demand e'
 
Capisco Davide ,diciamolo subito ,che da buon subarista credi che i tuoi tre differenziali meccanici siano garanzia di permanente pura ,ecc ecc...ma ripeto una A6 a corona dentata e' permanente ugualmente ,anzi,meglio perché ha più regolazioni infinitesimali che la meccanica per natura non PUÒ avere
 
Occhio che nella pubblicità delle Mini c'è un clamoroso errore, penso di traduzione. Meccanicamente impossibile il 100% dietro con un Haldex applicato ad una TA, loro intendevano 100% di bloccaggio, quindi 50-50
 
Davide,
non rimestarla che puzza sempre di più

Sappiamo perfettamente la differenza tra guidare una ti permanente ed un ti on demand, solo che tu insisti a legare la permanente al terzo differenziale ed a ritenere permanente l'Haldex montato sulle Ukl :?
 
Eh...appunto..ripeto :

320 xd - schema : motore cambio ,ripartitore centrale a lamelle che divide la coppia tra anteriore e posteriore quindi 4 ruote in presa .

X1 nuova: motore cambio diff anteriore ,presa di forza ,albero verso l'haldex posto davanti al diff posteriore ..

quindi coppia cha da davanti va verso dietro e non dal centro verso i due assi come da prima descrizione...giusto?
 
Più precisamente, sulla nuova X1 F48 la coppia va sempre e comunque all'asse anteriore e PUÒ essere parzialmente dirottata dietro. Sufficiente per disimpegnarsi su una salita innevata, pessimo per "guidare".

Sulla vecchia X1 E84, la coppia normalmente stava 40-60 e variava continuamente e proattivamente. Ottima tanto per la salita innevata quanto per "guidare". Oltre i 160-180 km/h tornava TP pura al 100%.
 
Back
Alto