<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

davide2570 ha scritto:
il discorso del 100% di coppia dietro l'ho già detto e con anche l'esempio della trasmissione senza diff inseribile manualmente: se il giunto arriva a BLOCCARE,anche tutta la coppia può andare dietro(davanti scivola) perchè diventa un albero fisso: un albero fisso azionato in qualsiasi punto da un motore ha in qualsiasi punto il 100% della coppia disponibile....non eri tu che parlavi di vettori??? :?:
E' proprio qui l'errore fondamentale (e pure abbastanza madornale):
con un giunto longitudinale (di qualsiasi tipo) che blocchi e renda solidali al 100% i due assali, su ciascun assale avrai 1/2 di coppia.
Se blocchi anche i due differenziali (trasversali) di ciascun assale, su ciascuna ruota avrai 1/4 di coppia utile (tra l'altro, è proprio questo il motivo per cui su neve e con tutte le ruote in pari aderenza ed a pari propulsore, una 4x4 va meglio di una 2x4)
 
scipione1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
scipione1 ha scritto:
Tra l'altro, visto che parliamo di ss 48, proprio quest'estate per testare un po' la NX ed il suo cambio, ho fatto 5 passi dolomitici in due ore e qualcosa, praticamente da Cortina a Cortina via Falzarego - Giau - Pordoi - Gardena - Valparola e Falzarego.
Curiosità: ti ricordi quanto hai consumato in questo test?

L'NX segnalava 14,5km/l per cui effettivi dovrebbero essere 14.

Mi inserisco in questo furioso flame.

ma la mia, cui entra la trazione posteriore quando accelero, che cos'è?

On demand?!

Mio caro scipione ,un utente serio qui è il benvenuto...altro che se puoi inserirti...per la parte comica già ci sta provvedendo il nostro amico! Dunque dunque la tua ha motore elettrico al posteriore? Fighissimo! E che consumi :shock: interessante in prospettiva rav hybrid ( possibile eh ,nulla di sicuro e tra qualche annetto) ...la tua è una on demand molto molto molto tecnologica ( non hai nemmeno bisogno di alberi di trasmissione ,sai quanto peso di meno ;) )
 
davide2570 ha scritto:
poi ribadisco anche che secondo me(e questa è una MIA opinione),le VERE trasmissioni integrali permanenti si fanno con motore longitudinale e tre differenziali(più varie ed eventuali ovviamente e si può &quot;sopportare&quot; il centrale costituito da frizioni gestite però in continuo da differenziale,non da semplice on demand),che era poi la discussione nel 3ad dell'A4 che ho lasciato perdere ancora prima di iniziare visto come era intervenuto gallongi
Quindi la Wrx Sti &lt&lt;si può "sopportare"&gt;&gt?
:XD:
 
davide2570 ha scritto:
l'uomo del filtro aria da 60k km...!!! :D
Pure io lo cambio ai 60.000 km, qualche problema?
Pensi che Bmw sia un ente di beneficenza che con magnanimità regali un bonus di percorrenza rinunciando a fatturare i propri filtri? :? :rolleyes:
Dipenderà forse dalle specifiche condizioni ambientali, no?
 
U2511 ha scritto:
.

La tecnica di nascondere la propria "non conoscenza" con l'attribuire ad altrui espressioni di fantasia mai dette, oltre ad essere irriguardosa verso il prossimo, mi pare alquanto infantile.

Se non fosse evidente il tuo tentativo di mandare il 3d ad allegre signorine, ti chiederei di illustrare agli astanti le differenze tra una Forester Awd Lineartronic, una vecchia X1 E83 xDrive (manuale o step non fa differenza), una Hyundai iX35 o nuova Tucson, un Rav 4 ed una VW 4Motion ... ma non voglio crearti inutili mal di testa :twisted:

Ecco ,bravo....visto che il tread e ' il mio e grazie a molte persone serie può essere interessante ,vediamo un po' dove vuole andare il nostro amico Davide...se no ,il posto da mandarlo c'è l'ho
 
davide2570 ha scritto:
la differenza tra ripartitore di coppia elettromagnetico a frizione e differenziale ripartitore ellettromagnetico a frizione risiede tutta nel sistema di azionamento e gestione,...
No, non c'è nessuna differenza, sono solo sinonimi per identificare lo stesso identico sistema

Il "differenziale" è un sistema, di qualsiasi tipo, che consenta di trasmettere (ergo ripartire) coppia a due o più ruote motrici, adeguando la loro velocità di rotazione alla lunghezza delle rispettive traiettorie: le differenti velocità di rotazione implicano, come conseguenza, anche differenti trasferimenti di coppia. Pertanto, il differenziale è anche un ripartitore continuo di coppia. Induttivamente, differenziale e ripartitore di coppia possono essere considerati, sotto molti aspetti, sinonimi.
 
davide2570 ha scritto:
poi ribadisco anche che secondo me(e questa è una MIA opinione),le VERE trasmissioni integrali permanenti si fanno con motore longitudinale e tre differenziali...

Ahhh...questa l'ho persa..allora sono TUE opinioni personali...va bene ,tutto cambia....resta il fatto che ti sbagli di grosso ed esempi ce ne sono a bizzeffe ,però questo posso rispettarlo ...la TUA opinione..ok,assodato

P.s. Vai a farti un giro con i freelander non INTEGRALI VERI come dici tu e vedi come gira il fumo
 
davide2570 ha scritto:
dal TUO link(ma basterebbe ave studiato fisica o anche solo riuscire a ragionare in un certo modo senza continuare a dire che gli altri non ci arrivano :rolleyes: ):
Nel fuoristrada vai in twist e introduci altre problematiche (coppia resistente). Stavamo parlando di neve e fondi scivolosi stradali. Se proprio un esperto nel riposizionare il mirino quando la preda scappa eh? :lol:
 
davide2570 ha scritto:
io non ho riposizionato un BEL NIENTE!
Mi pareva evidente che stessi parlando di marcia su neve (visto che si sta pralndo di vetture stradali e di comportamento stradale)

"tra l'altro, è proprio questo il motivo per cui su neve e con tutte le ruote in pari aderenza ed a pari propulsore, una 4x4 va meglio di una 2x4"

Continua pure a dirtele e cantartele da solo, davvero ora con te passo e chiudo :x
 
davide2570 ha scritto:
e dopo questo,che dimostra quanto siate fuori strada(non con le auto!),mi fermo perchè è inutile continuare...tra l'altro vedo che gallongi,forte della sua posizione di moderatore,è già passato dalle prese per il culo alle minacce...passando per una serie di quote e riquote dove non ha detto ne dimostrato nulla.

Mah guarda ,fai quello che devi fare non c'entra il moderatore..se mai mi destituiscono ...ma parliamo di auto..tu cosa hai dimostrato ? Hai risposto alla mia domanda ? Si ma senza aggiungere nulla di nuovo ,per forza ti prendo in giro..come si fa? Uno che mi dice che per lui la TI vera ha tre differenziali meccanici ( niente di più limitativo!!!) ,allora basta...sai che il range rover sport e' articolato in due versioni?

Stradale : con torsen centrale e basta

Off road : con diff elettronico centrale ,blocchi e bla bla

Questo ,data la destinazione d'uso del mezzo,dovrebbe dirti parecchio...o no? Non sono entrambi permanenti? Ma di cosa stiamo parlando?

P.s. Il ban che minaccia e'? No abusiamo di termini forti e poi mi volevi mandare in rovina il tread. Ricordalo

P.s. 2 lascia stare autoruote 4x4 che sono opuscoli pubblicitari sotto non troppo mentite spoglie

P.s.3 ci sono tantissimi esempi e tantissime auto di cui parlare ,anche con la tua misteriosa corona dentata..va beh ,al prossimo tread " integrale"

P.s. 4 leggi i link che ti si suggeriscono e guarda gli schemi ..che poi dici che uno non ti spiega
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
io non ho riposizionato un BEL NIENTE!
Mi pareva evidente che stessi parlando di marcia su neve (visto che si sta pralndo di vetture stradali e di comportamento stradale)

"tra l'altro, è proprio questo il motivo per cui su neve e con tutte le ruote in pari aderenza ed a pari propulsore, una 4x4 va meglio di una 2x4"

Continua pure a dirtele e cantartele da solo, davvero ora con te passo e chiudo :x

Che poi tornando in topic ( Davide Davide :evil: ) e' questa la funzione di una X1 come da test ...la F48 si guida pure ,questa è più funzionale ,il che la rende appetibile agli utenti canonici e meno agli appassionati e/o ai bimmer dello zoccolo duro ;)
 
scipione1 ha scritto:
Mi racconti qualcosa in più sui consumi nelle varie condizioni d'uso?
Thx
è chiaro che si va very very far off topic, comunque NX -e ritengo tutte le ibride non plug-in Toyota, in rilascio di acceleratore, in frenata e quindi anche in discesa come freno motore, ricarica le batterie.
Per capirsi, nel viaggetto che ho citato, la discesa del Falzarego fino a Cortina è stata fatta quasi tutta senza far accendere mai il motore termico -questro succedeva se superavo gli 80km/h-, ma solo di freno motore con il cambio in modalità finto-manuale ed energia elettrica, quindi un carica-scarica batterie continuo.
Sulla questione consumi i 17,7 km/l di 4R fatti in città per me sono irreali, oppure fatti in un ciclo brevissimo di percorso -10 km max.
Dopo 10mila km posso dire che -inevitabilmente- l'uso autostradale penalizza i consumi che nel mio caso si attestano su 13 km/l in città (Firenze), 16 in extraurbano e 12 autostrada a velocità di codice.
Se poi si va a tutta in autostrada, diciamo dai 170 in su -NX è autolimitata a 180km/h ma ho toccato i 200 di tachimetro- raggiungere gli 8 km/l diventa un'impresa.
Quest'estate appunto Firenze Cortina 8 km/l ma senza limiti, soprattutto da Padova a Belluno (nelle zone tutor di solito vado a 150 di tachimetro poiché ritengo che non saranno rilevate le infrazioni di max 10km/h).
In ogni caso, contrariamente a te, io ho scelto NX soprattutto per la linea e perché è a benzina non certo perché è ibrida o perché potrebbe consumare poco.
Diciamo che nel mio caso con la coppia dei motori elettrici ottengo i vantaggi del motore a gasolio senza gli svantaggi del diesel (da me precedentemente elencati).
Ti ringrazio molto, sono info interessanti.
Ad esempio, i 13 con un litro a Firenze mi paiono davvero un buon risultato, mentre i 12 in autostrada tutorata o peggio gli 8 a manetta sono mortificanti. D'altra parte, sotto questo profilo, bisogna valutare la media generale, se uno fa, per dire, solo il 10% della propria percorrenza a tutto gas ed il resto città e extraurbano, gli 8 con un litro sono irrilevanti, mentre peseranno favorevolmente i 13 ed i 16.

La linea è sicuramente molto personale, quando una cosa piace e rende contenti va presa!

Un'ultima domanda: hai avuto modo di guidarla in climi freddi? In particolare, le batterie soffrono il freddo intenso?
 
Aiutatemi... a che punto siamo, abbiamo già capito che la nuova x1 è ta + tp on demand come la mini, mentre la vecchia era integrale permanente come x3? :D
 
In questo tread io ,te e U2511 si...Davide secondo me no :D ....comunque ,il buon Mauro ha sintetizzato...questa X1 è' uno strumento per muoversi su strada con grande sicurezza ,cioè con TI alla bisogna..muoversi,non guidare ;)
 
Back
Alto