gallongi ha scritto:
ciao a tutti,visto che ne abbiamo parlato molto,rincaro la dose: oggi dalle mie parti ci sono 10 gradi,pioggerellina leggera,asfalto non drenante viscido,curve e controcurve...2 incidenti ho visto,evidentemente la TI non serve solo sulla neve ...

tralasciamo il discoso delle gomme,che e' ovvio che bisogna gommare l'auto adeguatamente ma una bella trazione in molte circostanze aiuta(e non e' uno spot a subaru,ce ne sono altre,chiariamo..

)..
Mi sa che in questo caso il marketing ha lavorato bene...
Gallo, ora ti dirò una cosa che probabilmente ti sorprenderà... La stragrande maggioranza di TI a controllo elettronico, nel momento in cui si toccano i freni, staccano o allentano il più possibile il giunto centrale trasformando il veicolo in un 2x4, questo per far lavorare al meglio l'ABS che richiede che le ruote siano più libere possibile. Discorso un pò diverso per l'ESP.... Anche qui la tendenza è di tener ruote libere, fanno eccezione le TI che, con i giunti sbloccati, diventano delle TP e quelle con torque vectoring, ma più che altro con il motore in tiro.
Perchè, ti domanderai? Perchè un collegamento rigido fra ruote ed assali impedisce il funzionamento di ABS ed ESP e il loro funzionamento è prioritario rispetto al mentenimento della TI nel conservare o ripristinare l'aderenza. Del resto è abbastanza intuitivo... Le ruote posteriori tirano o spingono e, qualora vengano chiamate a supportare una spinta laterale, la condizione per raggiungere la massima aderenza è quella di lasciarle "in folle" perchè così si adeguano più facilmente alla velocità reale del veicolo.
La TI è quindi molto importante per la trazione, ma molto meno per quanto riguarda la "sicurezza"... ove contano bilanciamenti e sospensioni.