<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG

o viaggio a metano da tanti anni e non ho quasi mai visto code ai distributori,segno che evidentemente la rete può sostenere anche un fabbisogno maggiore.

E' lo stesso discorso delle stazioni di ricarica elettrica. Non ci sono code perchè non c'è utenza (meno di un milione di auto a metano su quasi 40 milioni...). Moltiplicale anche solo per 5 in modo da arrivare al 10%, e vedrai che le code le vedi immediatamente. Ripeto, è come l'elettrico: quello che ti frega sono i numeri.
 
Quali benefici? Autonomia limitata, rete distributiva rarefatta, self service finora non consentito... però ha anche dei difetti :p

Tantissime persone non usano mai il bagagliaio,hanno 2 o 3 distributori a portata e percorrono pochi km al giorno.
Non avrebbero alcun disagio concreto se invece che a benzina viaggiassero a metano,solo che non gli interessa perchè non hanno bisogno di risparmiare.

E' lo stesso discorso delle stazioni di ricarica elettrica. Non ci sono code perchè non c'è utenza (meno di un milione di auto a metano su quasi 40 milioni...). Moltiplicale anche solo per 5 in modo da arrivare al 10%, e vedrai che le code le vedi immediatamente. Ripeto, è come l'elettrico: quello che ti frega sono i numeri.

Per me rispetto all'elettrico si parla di difficoltà ampiamente superabili.
Implementare i distributori esistenti trasformandoli da 2 a 4 stazioni di ricarica sarebbe facilissimo.
 
persone ... percorrono pochi km al giorno.
.

a quel punto non c'è risparmio rispetto a girare benzina (perchè viene annullato dal costo dell'impianto e per smontaggio bombole per la revisione periodica)

inoltre quella volta che il bagagliaio serve...

infine, checchè se ne dica, nel garage sottocasa (debitamente compartimentato REI 90) preferisco un serbatoio di gasolio rispetto ad un impianto a metano
 
Implementare i distributori esistenti trasformandoli da 2 a 4 stazioni di ricarica sarebbe facilissimo.

Riporto un post recuperato su un forum di metanauti...

Da un punto di vista tecnico e a grandi linee, per avere un'idea della capacità di compressione necessaria si deve per prima cosa fissare il numero di manichette che si vogliono installare. Si consideri che ogni manichetta "assorbe" circa 150/180 Sm3/h (giusto per fare un conto di massima) quindi tipicamente un compressore da 300/350 Sm3/h è in grado di sostenere un erogatore doppio.
Fissata la portata, il costruttore del compressore, in base alla pressione a cui si trova il metanodotto, determina la potenza richiesta per fornire la portata voluta a quelle pressioni di aspirazione. Più la pressione è bassa, più la potenza del motore e la complessità del compressore (e quindi il suo costo, il consumo specifico e il costo di manutenzione) sono elevati.
Purtroppo la maggior parte dei metanodotti, specie nelle aree urbane, si trova a pressioni basse (1-5 bar).

Di gas non ne so molto di più che PV = nRT, però quello che leggo qui sopra mi suggerisce che non sia poi così facile....
 
a quel punto non c'è risparmio rispetto a girare benzina

Bastano 10000 km all'anno per vedere un risparmio attorno ai 500 euro con una vettura da 15 km con un litro.
Se parliamo di vetture che consumano di più il risparmio è ancora più accentuato.

infine, checchè se ne dica, nel garage sottocasa (debitamente compartimentato REI 90) preferisco un serbatoio di gasolio rispetto ad un impianto a metano

Imho un timore del tutto immotivato.
Va bene che il gasolio tra tutti i combustibili è quello meno infiammabile però tra 60 litri di benzina e 10 kg di metano cosa preferiresti avere sotto casa?

Di gas non ne so molto di più che PV = nRT, però quello che leggo qui sopra mi suggerisce che non sia poi così facile...

Il problema è che alcuni distributori sono sottodimensionati.
Quelli li dovrebbero chiudere e basta.
A Casale una volta ho visto un autobus rifornire in una stazione di servizio,c'erano 2 colonnine ma di fatto solo quella assorbiva tutta la potenza del compressore.
Mentre nei distributori grandi già oggi possono rifornire contemporaneamente 4 autovetture senza rallentamenti.
E ne ho visti altri con 6 o 8 stazioni di ricarica.
Certo sicuramente ci vogliono degli investimenti per potenziare i distributori ma mica deve avvenire dall'oggi al domani e poi,sempre imho,rispetto alle sfide titaniche che prospetta l'elettrico (pochi giorni fa in un topic si parlava della rete elettrica tedesca e del fatto che hanno messo le mani avanti prevedendo la possibilità,in caso di richiesta di energia sulla rete eccessiva,ti tagliare l'energia alle colonnine di ricarica) si tratta di ostacoli ampiamente superabili.
Certo non sto parlando di una soluzione definitiva e per tutti.
Dico però che poteva essere una buona strada per ridurre i problemi,anche solo in maniera parziale.
 
Anche la questione dei distributori di metano imho andrebbe approfondita.
Va bene che sono pochi,almeno in alcune zone del paese,quindi ben venga se ne aprono qualcuno.
Ma certi distributori imho facevano meglio a non aprirli.
Me ne ricordo uno che era stato pensato per gli autobus e poi è stato aperto provvisoriamente anche alle vetture private perchè l'altro era chiuso per lavori.
Uno va a rifornire in un distributore pensato per gli autobus e si aspetterebbe di fare il pieno in 1 minuto.
Invece funzionava malissimo.
2 sole colonnine di cui una era sempre guasta,in più ci avevano messo un addetto un po' imbranato.
Io ho smesso di andarci tranne casi proprio eccezionali.
Quando ha riaperto l'altro distributore sembrava di stare in paradiso,in 3 minuti avevi fatto il pieno e tanti saluti.
 
Crociate? Ma quali crociate? Stiamo discutendo, ognuno porta le sue opinioni e conoscenze.

Se il tema sono i "self-service CNG" e si continua off topic queste sono crociate!

il metano trova una collocazione migliore in impieghi a punto fisso dove può arrivare via gasdotto

Il gas ti arriva anche a casa, quindi potresti rifornire anche in garage. Esiste appunto il phill.
Perché non fare la medesima cosa con gli oleodotti? :D

piuttosto che comprimerlo in bombole per alimetare un motore che ha comunque il rendimento del ciclo Otto, al massimo si avvicina al Diesel

Se venisse realizzato un motore ad-hoc per il metano avrebbe rendimenti migliori visto che ha un numero d'ottani superiore a quello dei benzina. Se poi si impiegasse l'iniezione diretta di metano ancor meglio.

...appunto: non è affatto a costo zero. Comporta una riorganizzazione delle infrastrutture che nel complesso mi sa che è peggio della rete di ricarica elettrica.

Qui ti sbagli di brutto! :D
Leggiti le dichiarazioni di Akio Toyoda, che se non lo sapessi non è un sostenitore del metano ma dell'elettrico ed ibrido. :D
La rete del metano potrebbe sostenere il carico maggiore, la rete elettrica invece dovresti rifarla completamente.

E si torna al via: a questo punto non è meglio utilizzare il metano per impieghi che gli sono più congeniali?

In Germania si usa infatti per cogeneratori, quindi oltre al calore si ottiene elettricità. Se al limite vuoi l'elettrico è sempre meglio produrselo in loco invece che reti elettriche che sono dei colabrodo e per trasferire energia ne perdi anche il 70% per la resistenza elettrica.
 
...casomai, che difende a spada tratta l'elettrico... comunque, i dati sulle emissioni sono tratti da prove RDE, quindi tendo a crederci.



Certo che va raffinato, e le perdite da metanodotto ci sono eccome. Poi ci sono anche le navi metaniere, e quelle disperdono tanto, e le perdite a livello di rigassificatori.
Le metaniere portano gas liquefatto, che non può venir disperdersi, altrimenti sai quanti fuochi d'artificio nei vari mari del mondo?
Poi ci sono minime perdite quando viene scaricato nei rigassificatori, ma da li in poi il metano arriva ai distributori direttamente, senza la necessità di autobotti come avviene per benzina e gasolio (tra l'altro le perdite ci sono anche negli oleodotti e nelle raffinerie).

Per quanto riguarda le emissioni, qui alcuni dati
https://www.ilsole24ore.com/art/cam...-vantaggi-gas-liquefatto-AC4USMs?refresh_ce=1
https://www.cng-mobility.ch/it/silenziosi-potenti-ed-ecologici-i-camion-a-cng-e-a-lng/
 
Va bene che sono pochi,almeno in alcune zone del paese,quindi ben venga se ne aprono qualcuno.

Sarebbero anche sufficienti volendo, basterebbe massimizzarne l'utilizzo facendoli diventare 24/24 e 7/7. Se invece li lasci la maggioranza del tempo chiusi ... :(

Ma certi distributori imho facevano meglio a non aprirli.

Soprattutto quelli che se arrivi vicino l'orario di chiusura ti chiudono in faccia, quelli con prezzi esorbitanti, anche oltre 1€ al kg, quelli che trovi sempre chiusi perché il gestore ha poca voglia di sbattersi! :(
 
Soprattutto quelli che se arrivi vicino l'orario di chiusura ti chiudono in faccia, quelli con prezzi esorbitanti, anche oltre 1€ al kg, quelli che trovi sempre chiusi perché il gestore ha poca voglia di sbattersi! :(

Io evito accuratamente quelli annessi ai distributori di benzina.
Però a volte non si può scegliere.
In compenso il distributore dove vado di solito è abbastanza caro,nel senso che ha il prezzo fisso a 0,98.
Ho visto 0,91 in un distributore senza marchio a Vercelli.
E' comunque poco rispetto alla verde e sarebbero 70 centesimi risparmiati sul pieno però un po' mi ruga...
 
Io evito accuratamente quelli annessi ai distributori di benzina.

Praticamente quelli che ho dalle mie parti sono tutti annessi, non conosco distributori "solo metano". :(
Quindi come orari sono molto poco flessibili perché non guadagnano solamente sul metano e questo per loro è più una rottura che altro. :(

In compenso il distributore dove vado di solito è abbastanza caro,nel senso che ha il prezzo fisso a 0,98.

Sul percorso di lavoro li ho tutti attorno all'Euro, 0,999€ o qualcuno si spinge anche a 0,997€, prezzo scontatissimo! :D
Ne avrei uno anche a 0,889€ ma devo allungare il percorso di almeno 12km, quindi praticamente mi tocca farmi derubare! :(

Ho dei colleghi che hanno più distributori a 0,879€ e pure con orari flessibili e apertura anche sabato e domenica. Ci sono anche zone più fortunate ... :(
 
Ho appena visto in vendita a 1000 euro un compressore per fare il pieno di metano nel garage di casa.
Non sapevo che si potesse fare.
 
Back
Alto