Se fosse stato diffuso ci sarebbe un terzo "scenario", tassazione come gli altri carburanti.Io penso che se il metano fosse stato più diffuso ci sarebbero stati due scenari possibili.
Se fosse stato diffuso ci sarebbe un terzo "scenario", tassazione come gli altri carburanti.Io penso che se il metano fosse stato più diffuso ci sarebbero stati due scenari possibili.
Se fosse stato diffuso ci sarebbe un terzo "scenario", tassazione come gli altri carburanti.
Per bruciarlo lo devi estrarre, raffinare, trasportare, comprimere, rigassificare. In tutti questi passaggi le inevitabili perdite rendono il metano pari se non peggio della benzina per quanto riguarda l'effetto serra.
poi quello che esce dal tubo di scappamento è un po' meno dannoso.
Senza contare poi il vantaggio economico.
Viveva a 150 metri da un distributore di metano ma ha sempre viaggiato a benzina.
Non è vero. Il nanoparticolato è confrontabile con quello emesso dai liquidi, escono un po' meno NOx, ma c'è parecchia ammoniaca che è peggio. Alla fine, siamo lì.
Vantaggio quanto mai effimero, legato esclusivamente alla tassazione. Non appena ci fosse una diffusione su numeri appena deventi, i costi diventerebbero gli stessi di benzina e gasolio in quel tanto che te lo dico
Anch'io faccio 100 km al giorno e passo davanti al distributore. Ma il metano non lo voglio manco se me lo regalano. Perchè? Perchè no.
Ho parlato di metano. Il biometano è un discorso a parte.
ne emette più o meno quanto benzina e diesel.
https://www.open.online/2020/06/21/auto-metano-green-confronto-gas-scarico-cade-mito/
Per bruciarlo lo devi estrarre, raffinare, trasportare, comprimere, rigassificare. In tutti questi passaggi le inevitabili perdite rendono il metano pari se non peggio della benzina per quanto riguarda l'effetto serra.
commissionata da qualche compagnia che commercializza petrolio
non va raffinato e per trasportarlo si usano principalmente i metanodotti.
...casomai, che difende a spada tratta l'elettrico...
i dati sulle emissioni sono tratti da prove RDE, quindi tendo a crederci.
Certo che va raffinato
le perdite da metanodotto ci sono eccome.
Poi ci sono anche le navi metaniere, e quelle disperdono tanto, e le perdite a livello di rigassificatori.
Probabile che il termine non sia corretto, ma il succo è che il metano non esce pulito da sottoterra e va depurato.O confondi il GPL col metano oppure non hai idea in cosa consista la raffinazione.
Nessuno ha detto questo.le petroliere sono pulite così come gli impianti di raffinazione.
No, non lo sono. Il metano genera un effetto serra 84 volte superiore alla CO2 su un periodo di vent'anni.Le perdite sono trascurabili
Uno degli autori di una di quelle pubblicazioni è figlio di un mio ex collega in pensione, tendo a fidarmi più di lui che di qualcun altro. Ovviamente, la mano sul fuoco lascio che ce la metta Muzio Scevola.Smentiti da altri istituti di ricerca meno polarizzati
Probabile che il termine non sia corretto, ma il succo è che il metano non esce pulito da sottoterra e va depurato.
No, non lo sono. Il metano genera un effetto serra 84 volte superiore alla CO2 su un periodo di vent'anni.
Uno degli autori di una di quelle pubblicazioni è figlio di un mio ex collega in pensione, tendo a fidarmi più di lui che di qualcun altro.
Ma con queste crociate non si va da nessuna parte. Ci sono alternative migliori? Proponile ...
anche solo un taglio delle emissioni del 10-20% è tanta roba
soprattutto se viene ottenuto a costo zero
...appunto: non è affatto a costo zero. Comporta una riorganizzazione delle infrastrutture che nel complesso mi sa che è peggio della rete di ricarica elettrica. E si torna al via: a questo punto non è meglio utilizzare il metano per impieghi che gli sono più congeniali?
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa