<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG

Per bruciarlo lo devi estrarre, raffinare, trasportare, comprimere, rigassificare. In tutti questi passaggi le inevitabili perdite rendono il metano pari se non peggio della benzina per quanto riguarda l'effetto serra.

Però se anche l'impatto ambientale per estrarlo e renderlo disponibile fosse paragonabile a quello degli altri carburanti poi quello che esce dal tubo di scappamento è un po' meno dannoso.
Un po' di vantaggio per l'ambiente,almeno per l'ambiente cittadino,c'è.
Senza contare poi il vantaggio economico.

La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è il fatto che nessuno ha puntato sul metano finchè non si è arrivati al punto in cui la benzina era diventata davvero troppo cara.
Come se prima non ci fosse la necessità di inquinare un po' meno e risparmiare.
Conosco uno che ha lavorato per anni nell'hinterland torinese.
Circa 80 km al giorno solo per coprire il tragitto casa-lavoro.
Viveva a 150 metri da un distributore di metano ma ha sempre viaggiato a benzina.
La motivazione ufficiale era la necessità del bagagliaio per le 2 settimane di ferie all'anno (in realtà non ha mai avuto vetture con bagagliaio ampio quindi se avesse optato per una sw anche con le bombole avrebbe avuto la stessa capacità di carico).
In realtà è sempre stato bene a soldi quindi poteva permettersi di spendere ogni giorno 20000 lire di benzina.
Adesso che è in pensione ha risorse economiche minori e si è comprato una vettura a metano.
Pur avendo avuto la possibilità di risparmiare per tutta una vita,tra l'altro la sua auto precedente c'era pure con impianto della casa.
Se conta quello che poteva risparmiare in 30 anni di lavoro altro che vacanze poteva comprarsi uno yacht.
 
poi quello che esce dal tubo di scappamento è un po' meno dannoso.

Non è vero. Il nanoparticolato è confrontabile con quello emesso dai liquidi, escono un po' meno NOx, ma c'è parecchia ammoniaca che è peggio. Alla fine, siamo lì.

Senza contare poi il vantaggio economico.

Vantaggio quanto mai effimero, legato esclusivamente alla tassazione. Non appena ci fosse una diffusione su numeri appena deventi, i costi diventerebbero gli stessi di benzina e gasolio in quel tanto che te lo dico

Viveva a 150 metri da un distributore di metano ma ha sempre viaggiato a benzina.

Anch'io faccio 100 km al giorno e passo davanti al distributore. Ma il metano non lo voglio manco se me lo regalano. Perchè? Perchè no.
 
Non è vero. Il nanoparticolato è confrontabile con quello emesso dai liquidi, escono un po' meno NOx, ma c'è parecchia ammoniaca che è peggio. Alla fine, siamo lì.

Però non c'è solo il particolato.
A parità di motore le emissioni sono decisamente minori.

Vantaggio quanto mai effimero, legato esclusivamente alla tassazione. Non appena ci fosse una diffusione su numeri appena deventi, i costi diventerebbero gli stessi di benzina e gasolio in quel tanto che te lo dico

Beh intanto finora c'è stato,non è che se comprava l'auto a metano lui il prezzo alla pompa si impennava.

Anch'io faccio 100 km al giorno e passo davanti al distributore. Ma il metano non lo voglio manco se me lo regalano. Perchè? Perchè no.

Però se domani tu dovessi smettere di fare 100 km al giorno e mettessi in garage un'auto a metano verrebbe spontaneo chiederti come mai adesso si e prima che ne avresti avuto enormi vantaggi no.
E' assurdo,sarebbe come comprarsi la monovolume da single e poi passare a una spider dopo aver avuto 3 gemelli.
 
Ho parlato di metano. Il biometano è un discorso a parte.

Si, tu hai parlando di gas naturale, un parente del biometano. Si chiama appunto gas naturale non a caso.
Biometato e gas naturale hanno entrambe la stessa formula chimica.


Solita ricerca farlocca casomai commissionata da qualche compagnia che commercializza petrolio o con altri interessi. :D
In realtà riduci il particolato e gli ossidi d'azoto del 72% rispetto ad un auto a benzina e del 95% rispetto una a gasolio e un -20% di CO2 rispetto un benzina.

Per bruciarlo lo devi estrarre, raffinare, trasportare, comprimere, rigassificare. In tutti questi passaggi le inevitabili perdite rendono il metano pari se non peggio della benzina per quanto riguarda l'effetto serra.

Peccato che non va raffinato e per trasportarlo si usano principalmente i metanodotti. Meglio non usarlo e quando estraggono il petrolio dai pozzi petroliferi disperderlo nell'ambiente! ;)
 
commissionata da qualche compagnia che commercializza petrolio

...casomai, che difende a spada tratta l'elettrico... comunque, i dati sulle emissioni sono tratti da prove RDE, quindi tendo a crederci.

non va raffinato e per trasportarlo si usano principalmente i metanodotti.

Certo che va raffinato, e le perdite da metanodotto ci sono eccome. Poi ci sono anche le navi metaniere, e quelle disperdono tanto, e le perdite a livello di rigassificatori.
 
...casomai, che difende a spada tratta l'elettrico...

Elettrico casomai prodotto da centrali a gas ... :D

i dati sulle emissioni sono tratti da prove RDE, quindi tendo a crederci.

Smentiti da altri istituti di ricerca meno polarizzati ...

Certo che va raffinato

O confondi il GPL col metano oppure non hai idea in cosa consista la raffinazione.

le perdite da metanodotto ci sono eccome.

Le perdite sono trascurabili; comunque essendo gas naturale tieni presente che qualsiasi processo di decomposizione di rifiuti organici ne crea. Anche quando tagli l'erba in giardino, o cadono le foglie, i rifiuti che metti nel raccoglitore dell'umido, etc.
Nell'estrazione del petrolio è presente, per fortuna che viene raccolto perché altrimenti è solo d'impedimento ed un costo, quindi sarebbe conveniente disperderlo.

Poi ci sono anche le navi metaniere, e quelle disperdono tanto, e le perdite a livello di rigassificatori.

Ovviamente, mentre le petroliere sono pulite così come gli impianti di raffinazione.
 
O confondi il GPL col metano oppure non hai idea in cosa consista la raffinazione.
Probabile che il termine non sia corretto, ma il succo è che il metano non esce pulito da sottoterra e va depurato.
le petroliere sono pulite così come gli impianti di raffinazione.
Nessuno ha detto questo.
Le perdite sono trascurabili
No, non lo sono. Il metano genera un effetto serra 84 volte superiore alla CO2 su un periodo di vent'anni.
Smentiti da altri istituti di ricerca meno polarizzati
Uno degli autori di una di quelle pubblicazioni è figlio di un mio ex collega in pensione, tendo a fidarmi più di lui che di qualcun altro. Ovviamente, la mano sul fuoco lascio che ce la metta Muzio Scevola.
 
Probabile che il termine non sia corretto, ma il succo è che il metano non esce pulito da sottoterra e va depurato.

Stai a fare le pulci al metano quando le alternative non sono meglio.

No, non lo sono. Il metano genera un effetto serra 84 volte superiore alla CO2 su un periodo di vent'anni.

Quindi cosa proponi? Dovremmo desertificare l'intero pianeta in modo che eliminiamo qualsiasi degrado organico così non ci sono più emissioni di metano? :D

Uno degli autori di una di quelle pubblicazioni è figlio di un mio ex collega in pensione, tendo a fidarmi più di lui che di qualcun altro.

Fidati di chi preferisci. Ma con queste crociate non si va da nessuna parte. Ci sono alternative migliori? Proponile ...
Altrimenti questo è il tipico comportamento "alla Renzi"; si poteva fare di meglio? Si certamente, ma è facile criticare senza proporre nulla ...

Comunque il tema della discussione sono i self-service CNG e non quanto inquina o meno.
 
Io non ho le competenze per valutare se uno studio o un articolo siano attendibili.
Mi fido ovviamente del parere di a_gricolo ma sono convinto che il beneficio in termini di emissioni totali ci sia,magari è minore di quanto si creda ma c'è.
E anche solo un taglio delle emissioni del 10-20% è tanta roba,soprattutto se viene ottenuto a costo zero cioè non modificando più di tanto le tecnologie esistenti sulle auto,in certi casi addirittura vengono metanizzati gli stessi motori che equipaggiano le versioni a benzina.
Oggi sono andato dai miei e nel parcheggio davanti alla loro vetrina c'erano una Zafira e un Doblò entrambi diesel (sapete che non ce l'ho col gasolio è solo un esempio) in moto.
Mi rendo conto che il naso non è uno strumento di misurazione totalmente preciso e attendibile però il puzzo che usciva dai loro scarichi lo sentivo bene.
Visto che di entrambi i mezzi esistevano le versioni a metano io penso che se fossero state entrambe Cng l'aria sarebbe stata migliore.
 
Ma con queste crociate non si va da nessuna parte. Ci sono alternative migliori? Proponile ...

Crociate? Ma quali crociate? Stiamo discutendo, ognuno porta le sue opinioni e conoscenze. Io non pretendo di evangelizzare nessuno, sostengo - e argomento - che se si tratta di migliorare in modo incisivo le emissioni da traffico, il metano potrebbe non essere la strategia migliore, per una serie di motivi che ho esposto. Alternative migliori? Le ho già proposte mille volte in passato: per me - e sottolineo: PER ME - il metano trova una collocazione migliore in impieghi a punto fisso dove può arrivare via gasdotto piuttosto che comprimerlo in bombole per alimetare un motore che ha comunque il rendimento del ciclo Otto, al massimo si avvicina al Diesel, ma la ricerca recente dice che sul piano delle emissioni il vantaggio è estremamente limitato. Questa non è una "crociata", è una discussione tecnica. Le crociate ideologiche non rientrano tra le mie passioni.
 
anche solo un taglio delle emissioni del 10-20% è tanta roba

Punti di vista. Se è vero che il traffico automobilistico contribuisce alle emissioni per circa il 14%, il 20% (ottimistico) sul 14% è meno del 3%.

soprattutto se viene ottenuto a costo zero

...appunto: non è affatto a costo zero. Comporta una riorganizzazione delle infrastrutture che nel complesso mi sa che è peggio della rete di ricarica elettrica. E si torna al via: a questo punto non è meglio utilizzare il metano per impieghi che gli sono più congeniali?
 
...appunto: non è affatto a costo zero. Comporta una riorganizzazione delle infrastrutture che nel complesso mi sa che è peggio della rete di ricarica elettrica. E si torna al via: a questo punto non è meglio utilizzare il metano per impieghi che gli sono più congeniali?

Secondo me invece coi distributori attuali si potrebbe incrementare il parco auto circolante senza problemi.
Io viaggio a metano da tanti anni e non ho quasi mai visto code ai distributori,segno che evidentemente la rete può sostenere anche un fabbisogno maggiore.
Poi io non parlo di una conversione di massa al metano,basterebbe che chi ha esigenze compatibili con tale carburante e ha i distributori comodi lo prendesse in considerazione come alternativa alla benzina.
Tante persone non l'hanno mai fatto finchè la verde non è schizzata alle stelle,allora tutti a correre a comprarsi l'auto a doppia alimentazione.
Ma i benefici li avrebbero avuti anche prima.
 
Back
Alto