<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG


...e qui alcuni altri....

https://www.transportenvironment.or...ano-fino-5-volte-più-inquinamento-atmosferico

...da una parte un sito che fa capo all'industria del gas, dall'altra uno che "pende" verso l'elettrico.... come imparzialità, direi che siamo lì. Però, una cosa te la posso dire con una certa cognizione di causa: il metano da biomasse, oggi, di rinnovabile ha solo il nome. Potrebbe diventarlo facendo megainvestimenti sulla coltivazione di microalghe nei mari, ma siamo ancora più indietro che sull'idrogeno.
 
Se venisse realizzato un motore ad-hoc per il metano avrebbe rendimenti migliori visto che ha un numero d'ottani superiore a quello dei benzina. Se poi si impiegasse l'iniezione diretta di metano ancor meglio.

I motori Jenbacher che equipaggiano i generatori alimentati dai bioreattori agricoli sono appunto motori progettati per questo, quindi esistono già. Se non sbaglio l'ha fatto anche Bugatti su un prototipo da corsa.
 
@zinzanbr
Si, è da un bel po' che esiste il Phill.


Se hai il metano a casa lo puoi installare; ti metteranno un secondo contatore del gas perché per uso domestico e per autotrazione ha due aliquote fiscali diverse.

Dove lo hai visto in vendita ad un prezzo così basso?
 
Ultima modifica:
Si, è da un bel po' che esiste il Phill.


Se hai il metano a casa lo puoi installare; ti metteranno un secondo contatore del gas perché per uso domestico e per autotrazione ha due aliquote fiscali diverse.

Dove lo hai visto in vendita ad un prezzo così basso?

Lo vende un privato su un sito di annunci,se vuoi ti invio il link in MP.
 
La vedo dura; se non altro questi compressori non li installi "facilmente". Ti serve anche il permesso e collaudo dei vigili del fuoco. Già possono farti delle storie quando l'impianto è nuovo, figuriamoci se è usato! :(

Dice installazione compresa nel prezzo.
Poi se intenda installazione a norma di legge o meno non lo so.

Però se uno lo mette in fase di costruzione della casa può essere interessante.
A parte la comodità magari costa pure meno fare il pieno.
 
Dice installazione compresa nel prezzo.
Poi se intenda installazione a norma di legge o meno non lo so.

E' fin troppo allettante! :D
C'era anche un progetto francese per realizzare un compressore da 500€, se andasse in porto sarebbe una manna! :D
Comunque devi aggiungerci tutto lo sbattimento dei premessi coi vari organi comunali e non. :(

Però se uno lo mette in fase di costruzione della casa può essere interessante.

Io potrei metterlo di fianco alla cassetta dove c'è il contatore del gas; lo metterei all'esterno così è pure meno pericoloso.

A parte la comodità magari costa pure meno fare il pieno.

Al costo del metano devi aggiungere quello dell'elettricità per comprimerlo. Visto che i costi di elettricità e metano sono a scaglioni in base ai consumi e sono più premianti per consumi che possono raggiungere solo i distributori avrai un costo paragonabile a quello del distributore. Se sei un privato sei spacciato, se invece hai una PIVA e puoi scaricare i costi forse ti può convenire.
 
Per quello che ne so il metano, oltre che dagli impianti di estrazione specifico, spesso esce puro come sottoprodotto di scarto dai pozzi petroliferi e viene bruciato (flaring) o addirittura disperso in atmosfera (venting), il che è contemporaneamente un enorme spreco e un gigantesco danno ambientale.
Il problema dell’auto trazione a metano è dato sua dall’ingombro delle bombole, risolto solo si particolari vetture tipo Classe B prima generazione e Multilpla, e dalla rete distributiva presente in pochissime zone (in Italia quasi solo nella Pianura Padana e nemmeno tutta).

Penso che se si fosse risolto il problema dei bomboloni, la rete si sarebbe estesa.
 
Però se anche l'impatto ambientale per estrarlo e renderlo disponibile fosse paragonabile a quello degli altri carburanti poi quello che esce dal tubo di scappamento è un po' meno dannoso.
Un po' di vantaggio per l'ambiente,almeno per l'ambiente cittadino,c'è.
Senza contare poi il vantaggio economico.

La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è il fatto che nessuno ha puntato sul metano finchè non si è arrivati al punto in cui la benzina era diventata davvero troppo cara.
Come se prima non ci fosse la necessità di inquinare un po' meno e risparmiare.
Conosco uno che ha lavorato per anni nell'hinterland torinese.
Circa 80 km al giorno solo per coprire il tragitto casa-lavoro.
Viveva a 150 metri da un distributore di metano ma ha sempre viaggiato a benzina.
La motivazione ufficiale era la necessità del bagagliaio per le 2 settimane di ferie all'anno (in realtà non ha mai avuto vetture con bagagliaio ampio quindi se avesse optato per una sw anche con le bombole avrebbe avuto la stessa capacità di carico).
In realtà è sempre stato bene a soldi quindi poteva permettersi di spendere ogni giorno 20000 lire di benzina.
Adesso che è in pensione ha risorse economiche minori e si è comprato una vettura a metano.
Pur avendo avuto la possibilità di risparmiare per tutta una vita,tra l'altro la sua auto precedente c'era pure con impianto della casa.
Se conta quello che poteva risparmiare in 30 anni di lavoro altro che vacanze poteva comprarsi uno yacht.
E allora i miei genitori 20 anni fa erano dei cretini ad essersi presi un furgoncino Diesel secondo le tue affermazioni. Io te l'ho già detto i motivi per cui lo hanno abbandonato. Avresti calmato te mio padre con le sue bestemmie a caricare nel bagagliaio varie valige e zaini da trekking se avessimo avuto un'auto a metano? Avevo forato una volta il fianco di uno pneumatico: Se non avessi avuto la ruota di scorta, dubito che sarei andato da solo dal meccanico con le mie forze.
 
presi un furgoncino Diesel

Quale nello specifico?

a caricare nel bagagliaio varie valige e zaini da trekking se avessimo avuto un'auto a metano?

Esistono auto a metano con un bagagliaio non sacrificato. Una cubatura di 495/1560 sarebbe sufficiente? ;)

Avevo forato una volta il fianco di uno pneumatico: Se non avessi avuto la ruota di scorta, dubito che sarei andato da solo dal meccanico con le mie forze.

Sei consapevole che esistono pure delle polizze auto che coprono pure la foratura?
 
E allora i miei genitori 20 anni fa erano dei cretini ad essersi presi un furgoncino Diesel secondo le tue affermazioni. Io te l'ho già detto i motivi per cui lo hanno abbandonato. Avresti calmato te mio padre con le sue bestemmie a caricare nel bagagliaio varie valige e zaini da trekking se avessimo avuto un'auto a metano? Avevo forato una volta il fianco di uno pneumatico: Se non avessi avuto la ruota di scorta, dubito che sarei andato da solo dal meccanico con le mie forze.

Io non ho dato dei cretini a nessuno e ho parlato delle tante persone che viaggiano a benzina pur avendo distributori di metano comodi,esigenze di carico limitate e percorrenze ridotte.
E poi metano non vuol dire per forza bagagliaio sacrificato.
Ci sono vetture a metano che hanno un bagagliaio decente e anche quando le case prevedono solo il kit di riparazione con 30 euro un ruotino lo prendi.
Io ho caricato l'impossibile sulla mia Y,se avessi una Sw potrei tranquillamente caricarci le valigie per un mese di ferie,basta aver pazienza e sistemare tutto bene sfruttando gli spazi.
 
Penso che se si fosse risolto il problema dei bomboloni, la rete si sarebbe estesa.

Quello potevano risolverlo solo le case costruttrici.
Però anche gli impiantisti aftermarket a volte hanno proposto soluzioni intelligenti.
Ho visto diverse Sw con bombole piccole sistemate nel vano della ruota di scorta che conservavano il bagagliaio inalterato.
E anche li se ci metti un ruotino sei a posto.
Dal mio impiantista poi ho visto veicoli di ogni tipo.
Su un Touareg nonostante la bombola c'era abbastanza spazio per caricare un frigorifero.
 
Back
Alto