agricolo
0
i benefici li avrebbero avuti anche prima.
Quali benefici? Autonomia limitata, rete distributiva rarefatta, self service finora non consentito... però ha anche dei difetti
i benefici li avrebbero avuti anche prima.
o viaggio a metano da tanti anni e non ho quasi mai visto code ai distributori,segno che evidentemente la rete può sostenere anche un fabbisogno maggiore.
Quali benefici? Autonomia limitata, rete distributiva rarefatta, self service finora non consentito... però ha anche dei difetti![]()
E' lo stesso discorso delle stazioni di ricarica elettrica. Non ci sono code perchè non c'è utenza (meno di un milione di auto a metano su quasi 40 milioni...). Moltiplicale anche solo per 5 in modo da arrivare al 10%, e vedrai che le code le vedi immediatamente. Ripeto, è come l'elettrico: quello che ti frega sono i numeri.
persone ... percorrono pochi km al giorno.
.
Implementare i distributori esistenti trasformandoli da 2 a 4 stazioni di ricarica sarebbe facilissimo.
a quel punto non c'è risparmio rispetto a girare benzina
infine, checchè se ne dica, nel garage sottocasa (debitamente compartimentato REI 90) preferisco un serbatoio di gasolio rispetto ad un impianto a metano
Di gas non ne so molto di più che PV = nRT, però quello che leggo qui sopra mi suggerisce che non sia poi così facile...
pochi giorni fa in un topic si parlava della rete elettrica tedesca e del fatto che hanno messo le mani avanti prevedendo la possibilità,in caso di richiesta di energia sulla rete eccessiva,ti tagliare l'energia alle colonnine di ricarica
...chissà chi ne ha parlato.............
![]()
Crociate? Ma quali crociate? Stiamo discutendo, ognuno porta le sue opinioni e conoscenze.
il metano trova una collocazione migliore in impieghi a punto fisso dove può arrivare via gasdotto
piuttosto che comprimerlo in bombole per alimetare un motore che ha comunque il rendimento del ciclo Otto, al massimo si avvicina al Diesel
...appunto: non è affatto a costo zero. Comporta una riorganizzazione delle infrastrutture che nel complesso mi sa che è peggio della rete di ricarica elettrica.
E si torna al via: a questo punto non è meglio utilizzare il metano per impieghi che gli sono più congeniali?
Le metaniere portano gas liquefatto, che non può venir disperdersi, altrimenti sai quanti fuochi d'artificio nei vari mari del mondo?...casomai, che difende a spada tratta l'elettrico... comunque, i dati sulle emissioni sono tratti da prove RDE, quindi tendo a crederci.
Certo che va raffinato, e le perdite da metanodotto ci sono eccome. Poi ci sono anche le navi metaniere, e quelle disperdono tanto, e le perdite a livello di rigassificatori.
Va bene che sono pochi,almeno in alcune zone del paese,quindi ben venga se ne aprono qualcuno.
Ma certi distributori imho facevano meglio a non aprirli.
Soprattutto quelli che se arrivi vicino l'orario di chiusura ti chiudono in faccia, quelli con prezzi esorbitanti, anche oltre 1€ al kg, quelli che trovi sempre chiusi perché il gestore ha poca voglia di sbattersi!![]()
Io evito accuratamente quelli annessi ai distributori di benzina.
In compenso il distributore dove vado di solito è abbastanza caro,nel senso che ha il prezzo fisso a 0,98.
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa