Io vi posso postare la mia esperienza con la Seicento 1.1 multipoint del 2000. Si, quest'anno compirà 10 anni ( a novembre), le farò una mega festa! Si perchè è un'auto fedelissima, mi ha sempre portato senza fare una grinza dappertutto, con carichi di ogni tipo, superando pendenze e terreni di ogni tipo anche a pieno carico! È instancabile!
Comportamento stradale e prestazioni:
Pur essendo un'utilitaria ha un comportamento stradale ineccepibile (sempre per la categoria), e abbinata al 1.1 fire multipoint (un motorone per la carrozzeria della seicento), fa faville! Non si scompone neanche nei curvoni ausotradali veloci o anche a velocità inferiori, in stradine dalle curve strette al limite (c'è un pò di rollio a causa delle sospensioni morbide, però la precisione della traiettoria non viene mai meno!), è intuitivissima da guidare, molto comunicativa nel comportamento, capisci SEMPRE cosa sta per fare la macchina, sembra che ti parli ehe (tipico il sottosterzo forse un pò precoce, che si fa annunciare ben prima e moolto progressivamente.. facendoci l'abitudine si sa come evitarlo ;-) ), di scodare non ne vuole sapere, e se sta per farlo lo accenna MOLTO IN ANTICIPO ( e solo se guidi veramente come un PAZZO), permettendoti di rimediare senza fare patatrac!.. Comunque tutto ciò SOSTITUENDO LE ORRENDE GOMME DEBICA FORNITE DI SERIE (non so se ora ne forniscono di diverse, penso di si) ..sarà anche merito dell'assenza del servosterzo, ma devo dire che è veramente divertente, complice il motorone!
Ha una bella accelerazione, una ripresa veramente efficace e pronta anche in quinta (e comunque si può guidare sempre con marce alte e un filo di gas), in salita è una bomba anche a pieno carico e a medi regimi, e in autostrada vola davvero! I 160 sono all'ordine del giorno anche in leggere salite . . in pianura sale ancora, 165-170 senza problemi :-o e in discesa non ne parliamo, una volta in una discesona autostradale ho superato il fondoscala (di 180 km/h) :-o non ci crede mai nessuno, la seconda arriva a sfiorare i 100 km/h, la terza a limitatore arriva a 145 km/h! Assurdo, la lunghezza di queste marce mi stupisce, ma evidentemente il motore sopporta benissimo i rapporti lunghi! che M O T O R O N E !
NOTA BENE: la seicento pre -2000, cioè col 1.1 SINGLE POINT, posseduta da 1 mia amica e da me guidata più volte, ha un motore SENSIBILMENTE PIÙ PIGRO ai bassi regimi . . . invece il 1.1 multipoint sembra davvero migliore in tutto! Ha una curva di coppia praticamente piatta, il single point invece in basso è più vuoto.
Consumi:
Come consumi, sembrano DIMINUIRE man mano che l'auto invecchia! In città con guida nè parsimoniosa nè sportiva (complice il fatto che non serve premere a fondo per scattare), si sta più o meno sui 14 al litro, anche 15 se si è parsimoniosi (anche col climatizzatore, che pare addirittura quasi NON INFLUIRE sui consumi :-o o comunque in maniera impercettibile e solo se sono richieste riprese assurde per le quali col clima, occorre premere 1 pò di più) ..I consumi extraurbani ed autostradali, guidando senza molta attenzione ai consumi, si attestano sui 18-19 al litro! Con un filo di gas si sta sui 90-100 km/h e si fanno addirittura oltre 20km/l! Pigiando comunque pochissimo si sta a 130-140 senza problemi in pianura, i rapporti sono lunghi e il motore è ugualmente generoso nonostante i rapporti lunghi che dovrebbero ucciderlo! In ogni caso generalmente la media città-statale-autostrada mi viene sempre sui 17-18 al litro! ;-)
Manutenzione:
Per quanto riguarda la salute del motore, è in ottimo stato a quasi 150.000 km in meno di 10 anni! Anzi va molto meglio ora che da nuova! Nella sua vita gli interventi fatti sono stati la sostituzione della pompa dell'acqua (cuscinetto bloccato), che causò l'alzarsi della temperatura e la cottura della guarnizione della testata (fu solo una conseguenza della rottura della pompa dell'acqua). Da quel momento il consumo dell'olio salì, prima era praticamente ASSENTE, adesso consumo 1 kg d'olio ogni circa 10.000 km, che comunque ritengo sia accettabile. Dopodichè si presentò un guasto alla centralina che faceva andare il motore a 3 cilindri, sostituita con una rigenerata. Un altro problema fu la rottura della pompa dell'acqua, per colpa di mia madre che marcia sempre fino all'ultimo goccio di benzina, ciò è veramente deleterio per la pompa, non fatelo mai, se ne partono 200 euro e oltre.. Altri problemi legati all'eta sono il rivestimento del sedile guida che si sta bucando, con la gommapiuma che cede, e il funzionamento dei sedili, è capitata qualche rottura del filo ribaltamento sedili anteriori, e leva per regolare la posizione del sedile (avanti-dietro) . . . difettutti questi, legati sia all'uso improprio (mancanza di cura) che all'economicità dei componenti, ma dai ci sta in auto così . .
Comunque nonostante i problemi dovuti più che altro a incuria (maltrattamento degli interni come i meccanismi dei sedili, marcia senza benzina, e sottovalutazione del problema che poi portò alla cottura della guarnizione di testa: la pompa dell'acqua, uno degli unici 2 veri difetti capitati in questo motore, tra l'altro il costo della sola pompa fu basso. solo alcune decine di euro..altro vero difetto fu la centralina comunque MARELLI, quindi poteva capitare chissà in quali altre vetture di altre Case..300 euro, be non si può avere tutto dalla vita), sono molto soddisfatto dalla mia Seicentina 1.1, ci sono veramente affezionato, dopo quasi 10 anni, è proprio vero che le auto hanno un'anima
