<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seicento 900 young | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Seicento 900 young

ciao,la tua testimonianza mi sembra entusiasta ,come le altre e fa capire come manchera' una city car cosi tra qualche tempo ,quando la produzione cessera' ...sulla mia pero',devo aggiornare il post: testa partita completamente ormai! la faro' rifare,sperando che il lavoro ripaghi con qualche migliaio di km di percorrenza in tranquillita'...
 
2481 ha scritto:
180? Ma non hai preso una discesa, l'hai lanciata da un grattacielo! :D
ehe OLTRE 180.. a occhio 185, era una bella discesona ( avevo altre 2 persone a bordo, incredule), dove normalmente i piccoli 1.1-1.2, se percorrono la carreggiata opposta (in salita) si piantano a 80-90 (anche la mia seicento) se non si da molto gas e non si prende la rincorsa, invece lanciato a tavoletta da chilometri, in quella salita non vado oltre i 140 (scende da 160-170 della pianura precedente a 140 circa), una volta ho provato di quarta mi pare, ma a oltre 145 e rotti, non la posso fare quella salita.
 
Dav_83 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
I

Ha una bella accelerazione, (...)che M O T O R O N E !

http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc
è la MIA! aha
ehm...è molto probabile che il tachimetro sia sufficientemente starato.........
non so se ti rendi conto del tuo 0-100 in meno di 10secondi :shock:

prova a fare un controllino delle velocità reali con un navigatore satellitare.
la strumentazione della seicento lascia parecchio a desiderare, compreso l'indicatore del livello benzina..... :(
 
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...è molto probabile che il tachimetro sia sufficientemente starato.........
non so se ti rendi conto del tuo 0-100 in meno di 10secondi :shock:

prova a fare un controllino delle velocità reali con un navigatore satellitare.
la strumentazione della seicento lascia parecchio a desiderare, compreso l'indicatore del livello benzina..... :(

se noti bene sono circa 11,5 secondi . .non 10 che sarebbe ovviamente troppo poco! ovviamente i 100 tachimetrici sono un pò meno dei 100 reali, quindi ci starei diciamo circa 1 secondo in più per arrivare ai 100 reali che è un ottimo risultato: la seicento a 130 reali indica 135 secondo quattroruote, quindi a 100 lo scarto è minore, e sempre quattroruote rileva (a motore nuovo, quindi legato), 14,8 secondi per passare da 0 a 100 . . appunto io noto che il mio motore, col passare dei km, va abbastanza meglio rispetto a quando era nuovo. In ogni caso penso che si veda che il motore è scattante per essere un semplice 1.1 8 valvole da 54 cavalli . . .
 
Dav_83 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...è molto probabile che il tachimetro sia sufficientemente starato.........
non so se ti rendi conto del tuo 0-100 in meno di 10secondi :shock:

prova a fare un controllino delle velocità reali con un navigatore satellitare.
la strumentazione della seicento lascia parecchio a desiderare, compreso l'indicatore del livello benzina..... :(

se noti bene sono circa 11,5 secondi . .non 10 che sarebbe ovviamente troppo poco! ovviamente i 100 tachimetrici sono un pò meno dei 100 reali, quindi ci starei diciamo circa 1 secondo in più per arrivare ai 100 reali che è un ottimo risultato: la seicento a 130 reali indica 135 secondo quattroruote, quindi a 100 lo scarto è minore, e sempre quattroruote rileva (a motore nuovo, quindi legato), 14,8 secondi per passare da 0 a 100 . . appunto io noto che il mio motore, col passare dei km, va abbastanza meglio rispetto a quando era nuovo. In ogni caso penso che si veda che il motore è scattante per essere un semplice 1.1 8 valvole da 54 cavalli . . .
bè....non puoi tralasciare però che è montata su meno di 800kg di vettura, e che appoggiata su 4 gomme 15565 ed è larga il tanto giusto giusto di piazzare due stretti sedili.....
col 1200 da 60 cavalli, che è più generoso di coppia, le prestazioni sarebbero decisamente migliori..
 
Chissà se c'entrerebbe il 1.2...

Magari consuma anche qualcosa di meno! :D

Comunque davvero Dav, prova a farla andare con un navigatore montato, così vedi qual è la velocità effettiva (o quasi). ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
ciao gallongi..
già a 89mila km trafila acqua dalla guarnizione della testa?
è proprio un viziaccio di quel motore...

mia cognata ha la 1100 EL, spero sia più fortunata....
pe il resto in 70mila km ha avuto solo il guasto dell'autoradio che ha ucciso la batteria entrando in protezione furto..
tachimetro rumoroso..
e la marmitta che fa baccano e presto verrà riparata...
per il resto i soliti limiti di un'auto economica e datata...ma non è il caso di parlarne perchè non sarebbe in topic..
Y 1.2 60cv con 95000km e testa FATTA il mese scorso...adesso è un orologio svizzero! (non avevo mai cambiato nemmeno la cinghia di distribuzione). Bhe in 9 anni ho cambiato il radiatore,revisione scatola sterzo,poi freni e un cambio dischi,un bel pò di copertoni e vari cambi olio....qualche problema elettrico dovuto alle batterie (almeno una l'anno) e antifurto e poi bho...al momento non mi viene in mente niente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
bè....non puoi tralasciare però che è montata su meno di 800kg di vettura, e che appoggiata su 4 gomme 15565 ed è larga il tanto giusto giusto di piazzare due stretti sedili.....
col 1200 da 60 cavalli, che è più generoso di coppia, le prestazioni sarebbero decisamente migliori..
Sicuro ;-)
 
2481 ha scritto:
Chissà se c'entrerebbe il 1.2...

Magari consuma anche qualcosa di meno! :D

Comunque davvero Dav, prova a farla andare con un navigatore montato, così vedi qual è la velocità effettiva (o quasi). ;)
è una cosa che volevo provare da tempo! Vi farò sapere sicuramente se recupero un navigatore!
 
SediciValvole ha scritto:
Y 1.2 60cv con 95000km e testa FATTA il mese scorso...adesso è un orologio svizzero! (non avevo mai cambiato nemmeno la cinghia di distribuzione). Bhe in 9 anni ho cambiato il radiatore,revisione scatola sterzo,poi freni e un cambio dischi,un bel pò di copertoni e vari cambi olio....qualche problema elettrico dovuto alle batterie (almeno una l'anno) e antifurto e poi bho...al momento non mi viene in mente niente.
per le batterie, è probabile che la colpa sia attribuibile all'antifurto, più che all'auto in sè. spesso giocano brutti scherzi...
le fiesta del periodo 95-99 ad esempio erano un antifurto....ma solo per i proprietari!! 2 notti ferme e zac! batteria esaurita :D :D
 
i problemini all'impianto elettrco del gruppo fiat non mi giungono nuovi..ho esperienze anche con punto prima serie e bravo I,problemi elettrici a non finire!sulla 600 no,perche' non c'e' nulla :D...la regolazione dei fari da dentro,ovviamente non e' mai andata...
 
gallongi ha scritto:
i problemini all'impianto elettrco del gruppo fiat non mi giungono nuovi..ho esperienze anche con punto prima serie e bravo I,problemi elettrici a non finire!sulla 600 no,perche' non c'e' nulla :D...la regolazione dei fari da dentro,ovviamente non e' mai andata...

bravo. quello che non c'è non si rompe

sulla regolazione dei fari, ho un'obiezione. In verità ti dico: fino alla sostituzione dei fari (rottura accidentale: si sono spaccati proprio dentro, non so come), il regolatore ha funzionato. Poi, quel pluri-laureato in idiozia del mio elettrauto di SFiducia dell'epoca, ha rimontato i fari nuovi e ha detto che era impossibile ripristinare il regolatore di assetto... Mah
 
pxyko ha scritto:
gallongi ha scritto:
i problemini all'impianto elettrco del gruppo fiat non mi giungono nuovi..ho esperienze anche con punto prima serie e bravo I,problemi elettrici a non finire!sulla 600 no,perche' non c'e' nulla :D...la regolazione dei fari da dentro,ovviamente non e' mai andata...

bravo. quello che non c'è non si rompe

sulla regolazione dei fari, ho un'obiezione. In verità ti dico: fino alla sostituzione dei fari (rottura accidentale: si sono spaccati proprio dentro, non so come), il regolatore ha funzionato. Poi, quel pluri-laureato in idiozia del mio elettrauto di SFiducia dell'epoca, ha rimontato i fari nuovi e ha detto che era impossibile ripristinare il regolatore di assetto... Notare, che i nuovi fari hanno i supporti per la regolazione dall'interno. Ma... vabbè lasciamo perdere. Detto da uno che voleva smontare i sedili posteriori e la "cappelliera" fissa sopra il baule della 156 per sostituire un led dello stop, beh... questo particolare ha una scarsa attendibilità
 
si in effetti non mi sembra uno scienziato sto elettrauto :D...cmq la regolazione dei fari per me e' evitabile,basta che vada tutto il resto...
 
Back
Alto