<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seicento 900 young | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Seicento 900 young

alkiap ha scritto:
La distribuzione ad aste e bilanceri è tutto fuorchè obsoleta :)
Non è più adatta ai motori europei in quanto da noi si punta su variatori di fase, sistemi di regolazione alzata valvole, iniezione diretta....ma potendosi liberare dal vincolo della cilindrata, l'aste&bilanceri rimane una validissima soluzione.
Il sopra citato motore della Corvette, il LS2 da 6.2 litri, pesa meno di motori europei che hanno la metà della cilindrata, e costa anche meno da produrre!
l'ho scritto per rispondere a chi parlava di VECCHIO motore della 127...intendendo vecchio il sistema aste e bilancieri
 
NEWsuper5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
La distribuzione ad aste e bilanceri è tutto fuorchè obsoleta :)
Non è più adatta ai motori europei in quanto da noi si punta su variatori di fase, sistemi di regolazione alzata valvole, iniezione diretta....ma potendosi liberare dal vincolo della cilindrata, l'aste&bilanceri rimane una validissima soluzione.
Il sopra citato motore della Corvette, il LS2 da 6.2 litri, pesa meno di motori europei che hanno la metà della cilindrata, e costa anche meno da produrre!
l'ho scritto per rispondere a chi parlava di VECCHIO motore della 127...intendendo vecchio il sistema aste e bilancieri
Tranquillo, avevo capito :D
 
concordo anche io che l'aste e bilanceri sia una soluzione che dona robustezza al propulsore e' che ormai in europa si ragiona diversamente,si deve guardare la tecnologia e la raffinatezza del motore atta a dare piacere di guida,basse emissioni,ecc. ecc..fa sorridere che in effetti una supersportiva come la corvette adotti sto sistema quando anche la ferrari si e' data all'iniez diretta di benzina ;)..
 
gallongi ha scritto:
concordo anche io che l'aste e bilanceri sia una soluzione che dona robustezza al propulsore e' che ormai in europa si ragiona diversamente,si deve guardare la tecnologia e la raffinatezza del motore atta a dare piacere di guida,basse emissioni,ecc. ecc..fa sorridere che in effetti una supersportiva come la corvette adotti sto sistema quando anche la ferrari si e' data all'iniez diretta di benzina ;)..
perchè la corvette è pensata per essere una MACCHINA supersportiva, più di una porsche.
notoriamente le porsche tollerano kilometraggio piuttosto elevati senza problemi.
gli USA sono, come sai, una nazione con distanze assai più dilatate rispetto ai canoni europei.
il viaggio Madrid-Praga che un europeo non pensa nemmeno di fare, negli USA sembra quasi un viaggetto italia-belgio. e queste distanze si fanno spesso anche in auto....
una corvette ha un motore che eroga grande potenza, ma è fatto anche per durare migliaia di km.
quante ferrari superano i 50mila km sane di motore?

vorrei un test di durata di 100mila km tra la corvette C6 e la ferrari 458 Italia...
chi vincerebbe secondo te?
per quanto sofisticata, la ferrari è un'auto da giretto-mostra domenicale, non una macchina vera da poter usare sempre come una porsche o una corvette. è tutta lì la grande differenza..........
l'essere più forte tirandola in pista per 20km non è la realtà della vita di un'auto....
e l'aste e bilancieri è una soluzione collaudata che garantisce maggiore affidabilità, ovvero ciò che serve agli americani, oltre alla coppia molto generosa di cui non fanno mai a meno, e il cambio totalmente automatico :lol: :D :D
 
ti do perfettamente ragione come ragionamento..ti dico pero' subito che,gusto mio, amo le ferrari e non le paragono neanche alle altre supercar,detesto il cambio automatico e non comprerei mai una corvette..pero' su cio' che hai detto,ragionando super partes,hai ragionissimo..infatti le ferrari si usano poco mentre le altre possono andar bene tutti i giorni...la cosa e' che poi e' l'unica auto che dopo anni,a un certo punto acquista valore anziche' perderlo,l'ho letto sull'ult num di 4r...chiudiamo l'OT ;)..spero che il motore della mia 600 dia ancora molto,devo tenerla ancora un po'...e poi,hai visto che la cilindrata"900" torna di moda? ;)
 
gallongi ha scritto:
ti do perfettamente ragione come ragionamento..ti dico pero' subito che,gusto mio, amo le ferrari e non le paragono neanche alle altre supercar,detesto il cambio automatico e non comprerei mai una corvette..pero' su cio' che hai detto,ragionando super partes,hai ragionissimo..infatti le ferrari si usano poco mentre le altre possono andar bene tutti i giorni...la cosa e' che poi e' l'unica auto che dopo anni,a un certo punto acquista valore anziche' perderlo,l'ho letto sull'ult num di 4r...chiudiamo l'OT ;)..spero che il motore della mia 600 dia ancora molto,devo tenerla ancora un po'...e poi,hai visto che la cilindrata"900" torna di moda? ;)
anch'io W LA FERRARI!!!!!SEMPRE!!! :D :D :D
chiuso l'OT.... ;)
comunque il tuo motore non dovrebbe avere più problemi ;)
incrociamo le dita.............

per il nuovo 900, ho paura che faccia il classico rumoraccio da panda 30...
e io odio i motori a 2 e 3 cilindri, specialmente il 1200 vw, dal rumore ridicolo....
quindi...attendo la prova ascolto....poi mi esprimerò.... :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
concordo anche io che l'aste e bilanceri sia una soluzione che dona robustezza al propulsore e' che ormai in europa si ragiona diversamente,si deve guardare la tecnologia e la raffinatezza del motore atta a dare piacere di guida,basse emissioni,ecc. ecc..fa sorridere che in effetti una supersportiva come la corvette adotti sto sistema quando anche la ferrari si e' data all'iniez diretta di benzina ;)..
La soluzione ad aste e bilancieri non dona robustezza al motore, non vedo come possa farlo... E' una tecnologia oramai vetusta, superata da decenni dalle distribuzioni con albero a camme in testa e, francamente, non vedo alcun motivo tecnico per preferirla attualmente agli schemi attuali.... Ci potrebbe essere una motivazione di immagine, i big block statunitensi ancora la adottano ma dal punto di vista tecnico non vi è alcun motivo per tenerla in piedi, non a caso è stata abbandonata pressochè ovunque eccetto su motori con regimi di utilizzo molto bassi e con bassa manutenzione. Un tempo avere una catena di distribuzione corta era necessario per problemi di affidabilità, non esistevano cinghie resistenti e anche le catene, ad allungarle fino a raggiungere la corona sull'albero a camme in testa, risultavano rumorose e facili a rompersi, per cui l'albero a camme sul basamento con i rinvii ad asta per i bilanceri sulla testa era una soluzione obbligata. Ovviamente pagava l'impossibilità di alzare i giri per le elevate masse in movimento, era dispendioso energeticamente (le molle di ritorno dovevano esser più dure, le stesse camme facevan più fatica a muovere il complesso asta bilancere valvola, era rumoroso e necessitava di regolazioni frequenti per mantenere dei giochi valvola decenti. L'albero a camme in testa comandato a cinghia ha soppiantato le aste e bilanceri non appena sono state create delle gomme resistenti, ed era naturale che avvenisse...
 
beh sicuramente le nuove tecnologie sono di aiuto come i nuovi materiali delle cinghie o catene di distribuzione..ora sono lunghe e resistenti,probabilmente come dici prima erano poco resistenti e mettevano appositamente l'albero a camme nel basamento per ovviare al problema..certo e' che la cinghia o catena della corvette non avra' i problemi delle utilitarie dei vecchi tempi,cosi come penso tutto il sistema di distribuzione sia piu' affidabile e meno "rompi" di allora...
 
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do perfettamente ragione come ragionamento..ti dico pero' subito che,gusto mio, amo le ferrari e non le paragono neanche alle altre supercar,detesto il cambio automatico e non comprerei mai una corvette..pero' su cio' che hai detto,ragionando super partes,hai ragionissimo..infatti le ferrari si usano poco mentre le altre possono andar bene tutti i giorni...la cosa e' che poi e' l'unica auto che dopo anni,a un certo punto acquista valore anziche' perderlo,l'ho letto sull'ult num di 4r...chiudiamo l'OT ;)..spero che il motore della mia 600 dia ancora molto,devo tenerla ancora un po'...e poi,hai visto che la cilindrata"900" torna di moda? ;)
anch'io W LA FERRARI!!!!!SEMPRE!!! :D :D :D
chiuso l'OT.... ;)
comunque il tuo motore non dovrebbe avere più problemi ;)
incrociamo le dita.............
per il nuovo 900, ho paura che faccia il classico rumoraccio da panda 30...
e io odio i motori a 2 e 3 cilindri, specialmente il 1200 vw, dal rumore ridicolo....
quindi...attendo la prova ascolto....poi mi esprimerò.... :rolleyes:

gia',sara' interessante sentirlo un po' sto bicilindrico della 500..a pensare alla panda 30 mi vien da ridere,pero' oggi c'e' la tecnologia multiair,gia' provata su mito ed e' ben ben efficace..vedremo vedremo.. ;)
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do perfettamente ragione come ragionamento..ti dico pero' subito che,gusto mio, amo le ferrari e non le paragono neanche alle altre supercar,detesto il cambio automatico e non comprerei mai una corvette..pero' su cio' che hai detto,ragionando super partes,hai ragionissimo..infatti le ferrari si usano poco mentre le altre possono andar bene tutti i giorni...la cosa e' che poi e' l'unica auto che dopo anni,a un certo punto acquista valore anziche' perderlo,l'ho letto sull'ult num di 4r...chiudiamo l'OT ;)..spero che il motore della mia 600 dia ancora molto,devo tenerla ancora un po'...e poi,hai visto che la cilindrata"900" torna di moda? ;)
anch'io W LA FERRARI!!!!!SEMPRE!!! :D :D :D
chiuso l'OT.... ;)
comunque il tuo motore non dovrebbe avere più problemi ;)
incrociamo le dita.............
per il nuovo 900, ho paura che faccia il classico rumoraccio da panda 30...
e io odio i motori a 2 e 3 cilindri, specialmente il 1200 vw, dal rumore ridicolo....
quindi...attendo la prova ascolto....poi mi esprimerò.... :rolleyes:

gia',sara' interessante sentirlo un po' sto bicilindrico della 500..a pensare alla panda 30 mi vien da ridere,pero' oggi c'e' la tecnologia multiair,gia' provata su mito ed e' ben ben efficace..vedremo vedremo.. ;)
il rumore del bicilindrico è sempre quello...come è sempre lo stesso il rumore del boxer...
 
NEWsuper5 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Vabbè, mi avete convinto. Pensavo che il problema fosse legato all'età, al chilometraggio dell'auto e all'anzianità di progetto. Invece, mi sa che avete ragione voi: La mia Seicento è stata un po' sfigatella! Quindi, c'è il rischio che il problema possa ripresentarsi? Oppure, se il lavoro di sostituzione delle fasce è stato fatto a regola d'arte, posso star tranquillo? Siate sinceri :)
se il lavoro è fatto bene, dovrebbe fare ben più dei km che ha già fatto senza problemi.
i motori con distribuzione ad aste e bilancieri sono antiquati in europa, ma noti per la loro solidità. tant'è che l'attuale CORVETTE C6 fa uso di questo schema, come molti motori americani, studiati per offrire una generosa coppia, ma lavorando a regimi tranquilli.insomma, motori a benzina fatti per durare migliaia di km come per i vecchi diesel.
sono soggetti solo a piegamento delle aste se si tirano troppo fuorigiri, con conseguente rottura di tutto il sistema...
per il resto, non dovrebbe darti problemi.

Meno male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do perfettamente ragione come ragionamento..ti dico pero' subito che,gusto mio, amo le ferrari e non le paragono neanche alle altre supercar,detesto il cambio automatico e non comprerei mai una corvette..pero' su cio' che hai detto,ragionando super partes,hai ragionissimo..infatti le ferrari si usano poco mentre le altre possono andar bene tutti i giorni...la cosa e' che poi e' l'unica auto che dopo anni,a un certo punto acquista valore anziche' perderlo,l'ho letto sull'ult num di 4r...chiudiamo l'OT ;)..spero che il motore della mia 600 dia ancora molto,devo tenerla ancora un po'...e poi,hai visto che la cilindrata"900" torna di moda? ;)
anch'io W LA FERRARI!!!!!SEMPRE!!! :D :D :D
chiuso l'OT.... ;)
comunque il tuo motore non dovrebbe avere più problemi ;)
incrociamo le dita.............
per il nuovo 900, ho paura che faccia il classico rumoraccio da panda 30...
e io odio i motori a 2 e 3 cilindri, specialmente il 1200 vw, dal rumore ridicolo....
quindi...attendo la prova ascolto....poi mi esprimerò.... :rolleyes:

gia',sara' interessante sentirlo un po' sto bicilindrico della 500..a pensare alla panda 30 mi vien da ridere,pero' oggi c'e' la tecnologia multiair,gia' provata su mito ed e' ben ben efficace..vedremo vedremo.. ;)
il rumore del bicilindrico è sempre quello...come è sempre lo stesso il rumore del boxer...

beh meno male.ogni motore particolare e' iusto abbia una sua caratterizzazione no?! ;)
 
Io vi posso postare la mia esperienza con la Seicento 1.1 multipoint del 2000. Si, quest'anno compirà 10 anni ( a novembre), le farò una mega festa! Si perchè è un'auto fedelissima, mi ha sempre portato senza fare una grinza dappertutto, con carichi di ogni tipo, superando pendenze e terreni di ogni tipo anche a pieno carico! È instancabile!

Comportamento stradale e prestazioni:

Pur essendo un'utilitaria ha un comportamento stradale ineccepibile (sempre per la categoria), e abbinata al 1.1 fire multipoint (un motorone per la carrozzeria della seicento), fa faville! Non si scompone neanche nei curvoni ausotradali veloci o anche a velocità inferiori, in stradine dalle curve strette al limite (c'è un pò di rollio a causa delle sospensioni morbide, però la precisione della traiettoria non viene mai meno!), è intuitivissima da guidare, molto comunicativa nel comportamento, capisci SEMPRE cosa sta per fare la macchina, sembra che ti parli ehe (tipico il sottosterzo forse un pò precoce, che si fa annunciare ben prima e moolto progressivamente.. facendoci l'abitudine si sa come evitarlo ;-) ), di scodare non ne vuole sapere, e se sta per farlo lo accenna MOLTO IN ANTICIPO ( e solo se guidi veramente come un PAZZO), permettendoti di rimediare senza fare patatrac!.. Comunque tutto ciò SOSTITUENDO LE ORRENDE GOMME DEBICA FORNITE DI SERIE (non so se ora ne forniscono di diverse, penso di si) ..sarà anche merito dell'assenza del servosterzo, ma devo dire che è veramente divertente, complice il motorone!

Ha una bella accelerazione, una ripresa veramente efficace e pronta anche in quinta (e comunque si può guidare sempre con marce alte e un filo di gas), in salita è una bomba anche a pieno carico e a medi regimi, e in autostrada vola davvero! I 160 sono all'ordine del giorno anche in leggere salite . . in pianura sale ancora, 165-170 senza problemi :-o e in discesa non ne parliamo, una volta in una discesona autostradale ho superato il fondoscala (di 180 km/h) :-o non ci crede mai nessuno, la seconda arriva a sfiorare i 100 km/h, la terza a limitatore arriva a 145 km/h! Assurdo, la lunghezza di queste marce mi stupisce, ma evidentemente il motore sopporta benissimo i rapporti lunghi! che M O T O R O N E !
NOTA BENE: la seicento pre -2000, cioè col 1.1 SINGLE POINT, posseduta da 1 mia amica e da me guidata più volte, ha un motore SENSIBILMENTE PIÙ PIGRO ai bassi regimi . . . invece il 1.1 multipoint sembra davvero migliore in tutto! Ha una curva di coppia praticamente piatta, il single point invece in basso è più vuoto.

Consumi:

Come consumi, sembrano DIMINUIRE man mano che l'auto invecchia! In città con guida nè parsimoniosa nè sportiva (complice il fatto che non serve premere a fondo per scattare), si sta più o meno sui 14 al litro, anche 15 se si è parsimoniosi (anche col climatizzatore, che pare addirittura quasi NON INFLUIRE sui consumi :-o o comunque in maniera impercettibile e solo se sono richieste riprese assurde per le quali col clima, occorre premere 1 pò di più) ..I consumi extraurbani ed autostradali, guidando senza molta attenzione ai consumi, si attestano sui 18-19 al litro! Con un filo di gas si sta sui 90-100 km/h e si fanno addirittura oltre 20km/l! Pigiando comunque pochissimo si sta a 130-140 senza problemi in pianura, i rapporti sono lunghi e il motore è ugualmente generoso nonostante i rapporti lunghi che dovrebbero ucciderlo! In ogni caso generalmente la media città-statale-autostrada mi viene sempre sui 17-18 al litro! ;-)

Manutenzione:
Per quanto riguarda la salute del motore, è in ottimo stato a quasi 150.000 km in meno di 10 anni! Anzi va molto meglio ora che da nuova! Nella sua vita gli interventi fatti sono stati la sostituzione della pompa dell'acqua (cuscinetto bloccato), che causò l'alzarsi della temperatura e la cottura della guarnizione della testata (fu solo una conseguenza della rottura della pompa dell'acqua). Da quel momento il consumo dell'olio salì, prima era praticamente ASSENTE, adesso consumo 1 kg d'olio ogni circa 10.000 km, che comunque ritengo sia accettabile. Dopodichè si presentò un guasto alla centralina che faceva andare il motore a 3 cilindri, sostituita con una rigenerata. Un altro problema fu la rottura della pompa dell'acqua, per colpa di mia madre che marcia sempre fino all'ultimo goccio di benzina, ciò è veramente deleterio per la pompa, non fatelo mai, se ne partono 200 euro e oltre.. Altri problemi legati all'eta sono il rivestimento del sedile guida che si sta bucando, con la gommapiuma che cede, e il funzionamento dei sedili, è capitata qualche rottura del filo ribaltamento sedili anteriori, e leva per regolare la posizione del sedile (avanti-dietro) . . . difettutti questi, legati sia all'uso improprio (mancanza di cura) che all'economicità dei componenti, ma dai ci sta in auto così . .

Comunque nonostante i problemi dovuti più che altro a incuria (maltrattamento degli interni come i meccanismi dei sedili, marcia senza benzina, e sottovalutazione del problema che poi portò alla cottura della guarnizione di testa: la pompa dell'acqua, uno degli unici 2 veri difetti capitati in questo motore, tra l'altro il costo della sola pompa fu basso. solo alcune decine di euro..altro vero difetto fu la centralina comunque MARELLI, quindi poteva capitare chissà in quali altre vetture di altre Case..300 euro, be non si può avere tutto dalla vita), sono molto soddisfatto dalla mia Seicentina 1.1, ci sono veramente affezionato, dopo quasi 10 anni, è proprio vero che le auto hanno un'anima :)
 
Back
Alto