<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sei capace a usare il cambio sequenziale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sei capace a usare il cambio sequenziale?

cognizionezero ha scritto:
il cambio della 147/156 ha modalità sequenziale nel senso che via software possono essere inibiti o meno i salti multipli di marcia, ma il cambio ed il suo comando, la "ferraglia" o hardware che dir si voglia, non sono assolutamente sequenziali. non ho fatto la distinzione fra robotizzato o meno perchè la consideravo non strettamente necessaria alla questione sequenziale si o no.

in altri termini: il cambio di 147/156 è un robotizzato non sequenziale che può essere utilizzato con una logica di tipo sequenziale.

alla fine, mi pare che dicessimo la stessa cosa :)

Ok parte tecnica. Ma nella pratica ne hai mai guidato uno? Su che auto? Sono state esperienze valide o una delusione, perchè?
Io trovo che la stampa e soprattutto i concessionari non lo propongano. Tante case lo pongono a listino ma poi se vai in concessionaria è come se chiedessi la moquette di peliccia d'orso :shock:
Dato il costo prima dell'acquisto lo vorrei provare, ma di rado c'è il modello automatico a disposizione. Eppure come hai tu stesso precisato, quel che sembra solo un opzione di guida e un vero e proprio cambio di trasmissione e di prestazione per un auto.
 
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)
 
Mauro965 ha scritto:
sondaggio estremamente limitante nelle risposte :thumbdown:

comunque, ho provato (anche a lungo) la quasi totalità degli "automatici" (mi manca solo il doppiafrizione)

tendenzialmente, valuterei un ottimo automatico "tradizionale" solo se prendessi un diesel (con cui in manuale, a differenza di un buon benzina, sei continuamente a smanettare sul cambio con un pedale della frizione molto più pesante), o un elettroattuato serio su una citycar

tutto il resto, ora come ora, lo boccio (ripeto con la riserva del doppia frizione)

lamps

Quali differenze tra vetture differenti? Voglio dire al di là della tecnologia di cambio sequenzial/automatico, su una macchinina come smart, una mini o un SUV, è più o meno gestibile, aiuta o complica la guida? Influisce il peso e la semplicità sul posteggio e le partenze in salita senza il controllo del pedale frizione?
Alcuni cambi hanno leva grande (tipo dsg Vw), altri (smart, X5/X6 bmw) piccolina, ergonomica, maneggevole).
 
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?
 
"Cambio sequenziale" non vuol dire niente.
Puoi avere un robotizzato, un sequenziale manuale, un'automatico a convertitore di coppia con modalita' sequenziale a bypass parziale o totale della modalita' automatica, e sono completamente diversi.
Tolto il sequenziale manuale che si usa solo sulle moto e le auto da gara, gli altri son molto diversi.
Il sequenziale a convertitore di coppia e' piu' fluido e confortevole (entro certi limiti) mentre il robotizzato e' piu' brusco.
Il DSG a doppia frizione e' quasi fluido come un convertitore di coppia ma paga questa fluidita' con una notevole complicazione.
I cambi sequenziali moderni permettono un'inserimento rapido delle marce, con notevole fluidita' anche in scalata dove effettuano la doppietta automaticamente, in questo privando il guidatore della soddisfazione di attuare una doppietta o un punta-tacco ben fatti.
A livello di prestazioni sono migliori, perche' le cambiate sono velocissime.
A livello di divertimento, come detto, effettuano autonomamente delle manovre che solitamente fa il guidatore, e dunque lo "derubano" di parte del divertimento.
La gestione e' piu' semplice tecnicamente, perche' il cambio fa da se'.
In certi casi pero' complica la guida perche' (come quello della Smart, e' lentissimo).
Tutto quel che devi fare e' tirare una levetta.
Per le partenze devi solo conoscere la sequenza giusta o quale sia il comando per mettere la folle o la retro.
I cambi come quelli della smart possono essere fastidiosi, perche' lentissimi, e poi molti "sequenziali" a convertitore di coppia comunque cambiano marcia quando lo ritengono opportuno, indipendentemente dai comandi del guidatore, cosa davvero seccante.
 
ricoma ha scritto:
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?
In parcheggio non c'e' nessuna differenza tra un manuale e un sequenziale, visto che comunque passi continuamente da retro a prima.
 
alkiap ha scritto:
Il poll è limitante in quanto non distingue fra i vari tipi di cambio (a convertitore di coppia, cvt, doppia frizione, robotizzato...)
Personalmente:
adoro il cambio a convertitore, purchè abbinato a motori aspirati di cilindrata "importante"

detesto nella maniera più assoluta il cvt

il robotizzato mi lascia indifferente, anche se considerato il costo relativamente abbordabile non lo escluderei a priori per un futuro acquisto - andrebbe valutato con uan prova della vettura

Giudizio in sospeso sul doppia frizione in quanto non ho mai avuto occasione di guidare una vettura così equipaggiata

quoto sulla parte che chiede una maggior diversificazione fra sequenziale e sequenziale; non concordo sul CVT che per me è il migliore; il doppia frizione sembra avere ancora qualche difettuccio di gioventù. Sarò un vecchio decrepito ma, a parte il CVT, preferisco l'automatico col convertitore.

Comunque indietro non si torna più
 
ulgi ha scritto:
Comunque indietro non si torna più

Per fortuna non ce n'e' bisogno: il mondo e' pieno di ottime auto vere ancora prodotte con cambio manuale.
Le playstation a 4 ruote le lascio volentieri a chi gli piacciono.
:twisted:
 
ricoma ha scritto:
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?

c'è gente che si lamenta perchè da degli strappi nelle cambiate..... io sinceramente questi grandi strappi non li ho trovati.... lo trovato buono anche in discesa...... logicamente non è il massimo della precisione però per quel poco che l'ho provato l'ho trovato buona..... cmq fedele al manuale :D

consumi ovviamente maggiori.....
 
99octane ha scritto:
"Cambio sequenziale" non vuol dire niente.
Puoi avere un robotizzato, un sequenziale manuale, un'automatico a convertitore di coppia con modalita' sequenziale a bypass parziale o totale della modalita' automatica, e sono completamente diversi.
Tolto il sequenziale manuale che si usa solo sulle moto e le auto da gara, gli altri son molto diversi.
Il sequenziale a convertitore di coppia e' piu' fluido e confortevole (entro certi limiti) mentre il robotizzato e' piu' brusco.
Il DSG a doppia frizione e' quasi fluido come un convertitore di coppia ma paga questa fluidita' con una notevole complicazione.
I cambi sequenziali moderni permettono un'inserimento rapido delle marce, con notevole fluidita' anche in scalata dove effettuano la doppietta automaticamente, in questo privando il guidatore della soddisfazione di attuare una doppietta o un punta-tacco ben fatti.
A livello di prestazioni sono migliori, perche' le cambiate sono velocissime.
A livello di divertimento, come detto, effettuano autonomamente delle manovre che solitamente fa il guidatore, e dunque lo "derubano" di parte del divertimento.
La gestione e' piu' semplice tecnicamente, perche' il cambio fa da se'.
In certi casi pero' complica la guida perche' (come quello della Smart, e' lentissimo).
Tutto quel che devi fare e' tirare una levetta.
Per le partenze devi solo conoscere la sequenza giusta o quale sia il comando per mettere la folle o la retro.
I cambi come quelli della smart possono essere fastidiosi, perche' lentissimi, e poi molti "sequenziali" a convertitore di coppia comunque cambiano marcia quando lo ritengono opportuno, indipendentemente dai comandi del guidatore, cosa davvero seccante.

a parte che il doppiafrizione non è così complicato (rispetto al convertitore), ha solo una frizione in più, al massimo è stato lungo lo sviluppo e il raggiungimento del setting (ho il pwshift che è il dsg getrag), ma la doppietta ed il punta tacco sono anacronistici sulle auto di oggi, se li fai perdi pure tempo e rallenti i tempi di cambiata (io li faccio....ma quando guido la giulietta ti 1,3 del 65 :lol: ). comunque come scritto nella prima risposta è vero che delle volte scalano quando vogliono anche in manuale e mi fa inc....re come una bestia
 
tonio61 ha scritto:
ricoma ha scritto:
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?

c'è gente che si lamenta perchè da degli strappi nelle cambiate..... io sinceramente questi grandi strappi non li ho trovati.... lo trovato buono anche in discesa...... logicamente non è il massimo della precisione però per quel poco che l'ho provato l'ho trovato buona..... cmq fedele al manuale :D

consumi ovviamente maggiori.....

i consumi sono uguali, è sempre lo stesso cambio dove ci sbattono sopra degli attuatori elettroidraulici che fanno il lavoro sporco....
per i difetti, alcuni non ne hanno altri (2,0 hdi) dopo un po son caxxi (infatti se date uno sguardo alle tabelle la coppia del 2.0 hdi che su altre vetture PSA ha 320 di coppia e 340 in overboost, sulla c4 è limitato a 270....)
 
Gunsite ha scritto:
tonio61 ha scritto:
ricoma ha scritto:
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?

c'è gente che si lamenta perchè da degli strappi nelle cambiate..... io sinceramente questi grandi strappi non li ho trovati.... lo trovato buono anche in discesa...... logicamente non è il massimo della precisione però per quel poco che l'ho provato l'ho trovato buona..... cmq fedele al manuale :D

consumi ovviamente maggiori.....

i consumi sono uguali, è sempre lo stesso cambio dove ci sbattono sopra degli attuatori elettroidraulici che fanno il lavoro sporco....
per i difetti, alcuni non ne hanno altri (2,0 hdi) dopo un po son caxxi (infatti se date uno sguardo alle tabelle la coppia del 2.0 hdi che su altre vetture PSA ha 320 di coppia e 340 in overboost, sulla c4 è limitato a 270....)

per quanto riguarda la coppia minore lo sapevo ma sui consumi credevo ci fossero differenze in svantaggio per il Cmp6..... :rolleyes: :) grazie per il chiarimento
 
99octane ha scritto:
In parcheggio non c'e' nessuna differenza tra un manuale e un sequenziale, visto che comunque passi continuamente da retro a prima.

intendo nella sensibilità dell'acceleratore, per non dare cannonate a chi hai davanti o dietro. Non avendo la frizione a controllare l'operazione. Così come nelle partenze in salita. La smart è leggera non so se le cose cambiano con auto più pesanti come un Vw golf con DSG (ad es.)
 
ricoma ha scritto:
Quali differenze tra vetture differenti? Voglio dire al di là della tecnologia di cambio sequenzial/automatico, su una macchinina come smart, una mini o un SUV, è più o meno gestibile, aiuta o complica la guida? Influisce il peso e la semplicità sul posteggio e le partenze in salita senza il controllo del pedale frizione?
Alcuni cambi hanno leva grande (tipo dsg Vw), altri (smart, X5/X6 bmw) piccolina, ergonomica, maneggevole).
non ho purtroppo il tempo di risponderti come meriterebbe la tua domanda

ti lascio un paio di input

un elettroattuato come quello di smart è molto comodo (e nemmeno tropo lento come si dice, almeno a partire dal 2003), però in caso di parcheggi in pendenza la frizione ad innesto automatico (è una frizione tradizionale, elettroassistita) se non è regolata con molta precisione spesso crea problemi, ed a volte i problemi li crea anche se è ben regolata. questo perché il sw è tarato per ridurre al minimo il pattinamento
ma fare un parcheggio di misura su pendenza del 10% ed oltre richiede un minimo di pattinamento ...
inoltre fuori città la sua logica (parlo del 6 marce, non conosco il nuovo 5) a volte ti fa trovare una marcia non corretta o che non ti aspetti (un cambio marcia in piena curva ad esempio ...)
l'ìelettroattuato Marelli (Dual logic su Fiat e DFN su Lancia) è invero nettamente migliore, ma non risolve del tutto il problema della pendenza di cui sopra (penso sia proprio un limite degli elettroattuati)

come cambi tradizionali a idroconvertitore, il migliore finora provato è lo steptronic bmw. bello, fluido, con pochi slittamenti, logica inappunatabile
lo vedo benissimo su un suv diesel, ed abbinato all'xdrive permette cose davvero notevoli su neve e fango (abbinare ad esempio la partenza in seconda o terza allo slittamento del convertitore ... oppure un cambio marcia su cambio pendenza senza il venir meno della coppia motrice)
in compenso, come tutti gli automatici, c'è qualche difficoltà a fare l'avanti - indietro rapido per "disincagliarsi" (magari non è il mezzo più adatto per l'o/r, ma considera che con la mia Touring vado per tratti assimilabili più a mulattiere che a strade non asfaltate ...)
inoltre, c'è un significativo aumento dei consumi in ambito urbano, molto significativo

trovo invece sgradevole l'eccessivo slittamento del pur tanto decantato 7GTronic Mb, e non "incontra" i miei gusti, per lo stesso motivo, il Geartronic Volvo

il peggiore mai provato (per me, ovviamente) è il cvt su IQ e Prius ... ma mentre su Prius il Cvt è funzionale ad una serie di logiche complesse relativamente alle quali si integra benissimo (tradotto = mi fa schifo, ma dati i risultati sto muto e zitto), su IQ è proprio contro (mia) natura

lampeggi manuali :)
 
ulgi ha scritto:
quoto sulla parte che chiede una maggior diversificazione fra sequenziale e sequenziale; non concordo sul CVT che per me è il migliore; il doppia frizione sembra avere ancora qualche difettuccio di gioventù. Sarò un vecchio decrepito ma, a parte il CVT, preferisco l'automatico col convertitore.

Comunque indietro non si torna più

ma ti piace lo "slittamento" del cvt?
che in pratica ti fa prima portare il motore in coppia e poi le puleggie adeguano progressivamente il proprio rapporto ?
 
Back
Alto