ricoma ha scritto:
Quali differenze tra vetture differenti? Voglio dire al di là della tecnologia di cambio sequenzial/automatico, su una macchinina come smart, una mini o un SUV, è più o meno gestibile, aiuta o complica la guida? Influisce il peso e la semplicità sul posteggio e le partenze in salita senza il controllo del pedale frizione?
Alcuni cambi hanno leva grande (tipo dsg Vw), altri (smart, X5/X6 bmw) piccolina, ergonomica, maneggevole).
non ho purtroppo il tempo di risponderti come meriterebbe la tua domanda
ti lascio un paio di input
un elettroattuato come quello di smart è molto comodo (e nemmeno tropo lento come si dice, almeno a partire dal 2003), però in caso di parcheggi in pendenza la frizione ad innesto automatico (è una frizione tradizionale, elettroassistita) se non è regolata con molta precisione spesso crea problemi, ed a volte i problemi li crea anche se è ben regolata. questo perché il sw è tarato per ridurre al minimo il pattinamento
ma fare un parcheggio di misura su pendenza del 10% ed oltre richiede un minimo di pattinamento ...
inoltre fuori città la sua logica (parlo del 6 marce, non conosco il nuovo 5) a volte ti fa trovare una marcia non corretta o che non ti aspetti (un cambio marcia in piena curva ad esempio ...)
l'ìelettroattuato Marelli (Dual logic su Fiat e DFN su Lancia) è invero nettamente migliore, ma non risolve del tutto il problema della pendenza di cui sopra (penso sia proprio un limite degli elettroattuati)
come cambi tradizionali a idroconvertitore, il migliore finora provato è lo steptronic bmw. bello, fluido, con pochi slittamenti, logica inappunatabile
lo vedo benissimo su un suv diesel, ed abbinato all'xdrive permette cose davvero notevoli su neve e fango (abbinare ad esempio la partenza in seconda o terza allo slittamento del convertitore ... oppure un cambio marcia su cambio pendenza senza il venir meno della coppia motrice)
in compenso, come tutti gli automatici, c'è qualche difficoltà a fare l'avanti - indietro rapido per "disincagliarsi" (magari non è il mezzo più adatto per l'o/r, ma considera che con la mia Touring vado per tratti assimilabili più a mulattiere che a strade non asfaltate ...)
inoltre, c'è un significativo aumento dei consumi in ambito urbano, molto significativo
trovo invece sgradevole l'eccessivo slittamento del pur tanto decantato 7GTronic Mb, e non "incontra" i miei gusti, per lo stesso motivo, il Geartronic Volvo
il peggiore mai provato (per me, ovviamente) è il cvt su IQ e Prius ... ma mentre su Prius il Cvt è funzionale ad una serie di logiche complesse relativamente alle quali si integra benissimo (tradotto = mi fa schifo, ma dati i risultati sto muto e zitto), su IQ è proprio contro (mia) natura
lampeggi manuali
