<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sei capace a usare il cambio sequenziale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sei capace a usare il cambio sequenziale?

Mauro965 ha scritto:
ulgi ha scritto:
quoto sulla parte che chiede una maggior diversificazione fra sequenziale e sequenziale; non concordo sul CVT che per me è il migliore; il doppia frizione sembra avere ancora qualche difettuccio di gioventù. Sarò un vecchio decrepito ma, a parte il CVT, preferisco l'automatico col convertitore.

Comunque indietro non si torna più

ma ti piace lo "slittamento" del cvt?
che in pratica ti fa prima portare il motore in coppia e poi le puleggie adeguano progressivamente il proprio rapporto ?

Dopo qualche giorno che usi il CVT non c'è più alcuno slittamento, si impara a "dialogare" tramite l'acceleratore. L'ho avuto solo su di una auto e lo sogno (si fa per dire) anche la notte: ti legge nel pensiero. Quando ho ritirato l'auto nuova col cambio automatico tradizionale mi è sembrato di essere tornato all'epoca delle caverne.
Fra l'altro il CVT ha un sacco di vantaggi: sulla neve allunga istantaneamente il rapporto appena una ruota comincia a slittare e così aiuta a recuperare l'aderenza; in autostrada riesce a tenere rapporti da diesel; in montagna sale a regime costante che è un piacere sentirlo; in accelerazione puoi scegliere di farla a regime costante.... davvero, chi ha il cvt ti racconterà sempre queste cose.
 
ulgi ha scritto:
Dopo qualche giorno che usi il CVT non c'è più alcuno slittamento, si impara a "dialogare" tramite l'acceleratore. L'ho avuto solo su di una auto e lo sogno (si fa per dire) anche la notte: ti legge nel pensiero. Quando ho ritirato l'auto nuova col cambio automatico tradizionale mi è sembrato di essere tornato all'epoca delle caverne.
Fra l'altro il CVT ha un sacco di vantaggi: sulla neve allunga istantaneamente il rapporto appena una ruota comincia a slittare e così aiuta a recuperare l'aderenza; in autostrada riesce a tenere rapporti da diesel; in montagna sale a regime costante che è un piacere sentirlo; in accelerazione puoi scegliere di farla a regime costante.... davvero, chi ha il cvt ti racconterà sempre queste cose.
Il "dopo qualche giorno" mi ha illuminato, grazie
In effetti mentre per lo step ad esempio ho potuto tenere l'auto per diversi giorni, per il cvt no.
E ti aggiungo che ora in famiglia stiamo decidendo di sostituire òa "piccola", e d'accordo con mia moglie noleggiamo o concordiamo un prestito per il w.e. delle potenziali candidate. Almeno un paio di giorni sono necessari per capire come va, come si parcheggia, come si gestisce seggiolino e baby.
Lamps

P.S. ho visto il tuo commento sul blog, nulla da dire
Mi sa che qui tutti stanno adattando la propria strategia alla situazione, ama che molti "attori" non se ne rendano ancora conto
 
Mauro965 ha scritto:
ulgi ha scritto:
Dopo qualche giorno che usi il CVT non c'è più alcuno slittamento, si impara a "dialogare" tramite l'acceleratore. L'ho avuto solo su di una auto e lo sogno (si fa per dire) anche la notte: ti legge nel pensiero. Quando ho ritirato l'auto nuova col cambio automatico tradizionale mi è sembrato di essere tornato all'epoca delle caverne.
Fra l'altro il CVT ha un sacco di vantaggi: sulla neve allunga istantaneamente il rapporto appena una ruota comincia a slittare e così aiuta a recuperare l'aderenza; in autostrada riesce a tenere rapporti da diesel; in montagna sale a regime costante che è un piacere sentirlo; in accelerazione puoi scegliere di farla a regime costante.... davvero, chi ha il cvt ti racconterà sempre queste cose.
Il "dopo qualche giorno" mi ha illuminato, grazie
In effetti mentre per lo step ad esempio ho potuto tenere l'auto per diversi giorni, per il cvt no.
E ti aggiungo che ora in famiglia stiamo decidendo di sostituire òa "piccola", e d'accordo con mia moglie noleggiamo o concordiamo un prestito per il w.e. delle potenziali candidate. Almeno un paio di giorni sono necessari per capire come va, come si parcheggia, come si gestisce seggiolino e baby.
Lamps

P.S. ho visto il tuo commento sul blog, nulla da dire
Mi sa che qui tutti stanno adattando la propria strategia alla situazione, ama che molti "attori" non se ne rendano ancora conto

Anche se ho scritto un mattone e magari il modello non ti interessa, butta un occhio in Honda, dove ho postato una recensione della Nuova Jazz.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche se ho scritto un mattone e magari il modello non ti interessa, butta un occhio in Honda, dove ho postato una recensione della Nuova Jazz.
Taci, che sto disperatamente cercando di convincere mia moglie per la Jazz ... ma nisba ... :cry:
 
ricoma ha scritto:
99octane ha scritto:
In parcheggio non c'e' nessuna differenza tra un manuale e un sequenziale, visto che comunque passi continuamente da retro a prima.

intendo nella sensibilità dell'acceleratore, per non dare cannonate a chi hai davanti o dietro. Non avendo la frizione a controllare l'operazione. Così come nelle partenze in salita. La smart è leggera non so se le cose cambiano con auto più pesanti come un Vw golf con DSG (ad es.)

dipende, il dsg o powershift (doppia frizione) simulano benissimo il trascinamento, cioè come gli automatici se molli il freno avanzano (o arretrano se hai la retro) lentamente e gestisci col freno. ad onor del vero questa simulazione riesce meglio al dsg VW che al powershift (Getrag)
 
tonio61 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
tonio61 ha scritto:
ricoma ha scritto:
tonio61 ha scritto:
io ho avuto l'occasione di provare il Cmp6 di una C4 picasso con il 1.6 hdi e l'ho trovato un buon cambio a primo impatto anche abbastanza semplice da usare. :thumbup:..... cmq resto fedele al manuale.... il migliore per guidare in montagna e sulle provinciali.... :) :)

Cosa ti ha deluso del cmp6? E' gestibile in auto di dimensioni come C4, specie nei parcheggi?

c'è gente che si lamenta perchè da degli strappi nelle cambiate..... io sinceramente questi grandi strappi non li ho trovati.... lo trovato buono anche in discesa...... logicamente non è il massimo della precisione però per quel poco che l'ho provato l'ho trovato buona..... cmq fedele al manuale :D

consumi ovviamente maggiori.....

i consumi sono uguali, è sempre lo stesso cambio dove ci sbattono sopra degli attuatori elettroidraulici che fanno il lavoro sporco....
per i difetti, alcuni non ne hanno altri (2,0 hdi) dopo un po son caxxi (infatti se date uno sguardo alle tabelle la coppia del 2.0 hdi che su altre vetture PSA ha 320 di coppia e 340 in overboost, sulla c4 è limitato a 270....)

per quanto riguarda la coppia minore lo sapevo ma sui consumi credevo ci fossero differenze in svantaggio per il Cmp6..... :rolleyes: :) grazie per il chiarimento

si ma coppia più bassa vuol dire che sapevano che il cambio era "tirato" per quel motore...
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
"Cambio sequenziale" non vuol dire niente.
Puoi avere un robotizzato, un sequenziale manuale, un'automatico a convertitore di coppia con modalita' sequenziale a bypass parziale o totale della modalita' automatica, e sono completamente diversi.
Tolto il sequenziale manuale che si usa solo sulle moto e le auto da gara, gli altri son molto diversi.
Il sequenziale a convertitore di coppia e' piu' fluido e confortevole (entro certi limiti) mentre il robotizzato e' piu' brusco.
Il DSG a doppia frizione e' quasi fluido come un convertitore di coppia ma paga questa fluidita' con una notevole complicazione.
I cambi sequenziali moderni permettono un'inserimento rapido delle marce, con notevole fluidita' anche in scalata dove effettuano la doppietta automaticamente, in questo privando il guidatore della soddisfazione di attuare una doppietta o un punta-tacco ben fatti.
A livello di prestazioni sono migliori, perche' le cambiate sono velocissime.
A livello di divertimento, come detto, effettuano autonomamente delle manovre che solitamente fa il guidatore, e dunque lo "derubano" di parte del divertimento.
La gestione e' piu' semplice tecnicamente, perche' il cambio fa da se'.
In certi casi pero' complica la guida perche' (come quello della Smart, e' lentissimo).
Tutto quel che devi fare e' tirare una levetta.
Per le partenze devi solo conoscere la sequenza giusta o quale sia il comando per mettere la folle o la retro.
I cambi come quelli della smart possono essere fastidiosi, perche' lentissimi, e poi molti "sequenziali" a convertitore di coppia comunque cambiano marcia quando lo ritengono opportuno, indipendentemente dai comandi del guidatore, cosa davvero seccante.

a parte che il doppiafrizione non è così complicato (rispetto al convertitore), ha solo una frizione in più, al massimo è stato lungo lo sviluppo e il raggiungimento del setting (ho il pwshift che è il dsg getrag), ma la doppietta ed il punta tacco sono anacronistici sulle auto di oggi, se li fai perdi pure tempo e rallenti i tempi di cambiata (io li faccio....ma quando guido la giulietta ti 1,3 del 65 :lol: ). comunque come scritto nella prima risposta è vero che delle volte scalano quando vogliono anche in manuale e mi fa inc....re come una bestia

La doppietta e il punta-tacco non sono affatto anacronistici, e hanno una funzione fondamentale anche nelle auto sincronizzate (tanto che, appunto, i cambi robotizzati fanno la doppietta in scalata a tutt'oggi).
Prima di tutto, in mano a un guidatore che fa regolarmente la doppietta la trasmissione dura MOLTO di piu'.
Poi serve nella guida sportiva a garantire un'ingresso in curva fluido e senza strappi e, nella guida di tutti i giorni, assicura una guida MOLTO piu' fluida. ;)
Infine, ultimo ma non certo per importanza, sono molto divertenti. :D
 
Il sequenziale, "manuale", ad innesti frontali delle mie varie moto l'ho sempre saputo usare più che discretamente... :D :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
ricoma ha scritto:
Non è solo una differenza di cambio, ma una questione di trasmissione ed impostazione di guida.
Proposto in infiniti modi, alcuni poco precisi ed effettivamente affidabili, altri sofisticati, il cambio sequenziale comporta un adeguamento del pilota ad un nuovo modo di guida. Vetture con comportamenti stradali diversi, in conseguenza ad una variazione di trasmissione, peso e prestazioni, oltre costi più elevati di gestione e listino.

Totalmente trascurato da concessionari che non lo propongono e dalla stampa specializzata che non lo testa adeguatamente, privilegiando l'idea di fondo nel ns paese che il cambio sequenziale (su trasmissione automatica) sia per impediti al volante.

Però molti che hanno fatto il salto della barricata acquistando auto sequenzial/automatiche, oggi non tornerebbero indietro ed anzi - alla fine - il vecchio cambio manuale comincia a stargli stretto (con quel pedale in più....). I listini e le case propongono ormai almeno un modello con tal cambio e nelle opportune evoluzioni, macchine d'elite (Ferrari, porsche & c.) e auto da gara adottano da tempo questa soluzione. Il vero limite ancora in una mancanza di omologazione del sistema: troppi brevetti di proprietà differenti l'un l'altro nell'uso e nei comandi, a scapito di un uso user friendly per l'utente.

E voi raccontatemi di che cambio siete??

Nel poll manca la risposta: OK, l'ho provato; presenta dei vantaggi, ma non è che per questo non torno più al vecchio cambio manuale.
 
stratoszero ha scritto:
Nel poll manca la risposta: OK, l'ho provato; presenta dei vantaggi, ma non è che per questo non torno più al vecchio cambio manuale.

Preso atto della mancanza nel "pool" (cos'è?), non essere criptico, racconta su che auto lo hai provato, perchè resti fedele al cambio manuale? Quali vantaggi/svantaggi??
 
ricoma ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Nel poll manca la risposta: OK, l'ho provato; presenta dei vantaggi, ma non è che per questo non torno più al vecchio cambio manuale.

Preso atto della mancanza nel "pool" (cos'è?), non essere criptico, racconta su che auto lo hai provato, perchè resti fedele al cambio manuale? Quali vantaggi/svantaggi??

Io ho scritto "poll" (sondaggio), non pool.
Comunque, mi è capitato di guidare una smart con il sequenziale, e l'ho trovato piuttosto divertente.
Comprerei un'auto col sequenziale solo se consumasse meno di un manuale.
 
stratoszero ha scritto:
Io ho scritto "poll" (sondaggio), non pool.

Era un refuso, come 6 pignolo :shock:

stratoszero ha scritto:
Comunque, mi è capitato di guidare una smart con il sequenziale, e l'ho trovato piuttosto divertente.
Comprerei un'auto col sequenziale solo se consumasse meno di un manuale.

1. il cambio smart non è proprio il simbolo del cambio automatico/sequenziale
2. la smart consuma 0

ti contraddici
 
Più o meno avete espresso il vs parere. Poche le testimonianze di prove sul campo a testimonianza di quanto siate (siamo) piuttosto prevenuti nella scelta del cambio. Magari per imbarazzo, costo o come dice il sondaggio (poll, per gli english boy) perchè proposto/pubblicizzato poco.

Poichè questo Topic è ospitato dal Forum di 4R che ne pensate, la redazione e la rivista tratta abbastanza l'argomento? Prove/test su strada di vetture con differente trasmissione da quella manuale.

Dai vari interventi, ho appreso anche quante differenti versioni di cambio sequenzial/automatico esistano. Da me avevo già notato impostazioni diverse nella leva di controllo del cambio: chi mette la scalata in avanti chi indietro. Se ad es. passi da un cambio smart ad un simil su Bmw aumentare/scalare di marcia in sequenziale è esattamente l'opposto.
Omologarli, o almeno renderli di ugual impostazione, aiuterebbe?
 
ricoma ha scritto:
Più o meno avete espresso il vs parere. Poche le testimonianze di prove sul campo a testimonianza di quanto siate (siamo) piuttosto prevenuti nella scelta del cambio. Magari per imbarazzo, costo o come dice il sondaggio (poll, per gli english boy) perchè proposto/pubblicizzato poco.

Poichè questo Topic è ospitato dal Forum di 4R che ne pensate, la redazione e la rivista tratta abbastanza l'argomento? Prove/test su strada di vetture con differente trasmissione da quella manuale.

Dai vari interventi, ho appreso anche quante differenti versioni di cambio sequenzial/automatico esistano. Da me avevo già notato impostazioni diverse nella leva di controllo del cambio: chi mette la scalata in avanti chi indietro. Se ad es. passi da un cambio smart ad un simil su Bmw aumentare/scalare di marcia in sequenziale è esattamente l'opposto.
Omologarli, o almeno renderli di ugual impostazione, aiuterebbe?
4R da tempo è a favore dei cambi automatici, e direi che dedica spazio a sufficienza all'argomento.
Personalmente non sono prevenuto, ma la difficoltà nel trovare vetture equipaggiate con cambio automatico da poter provare è frustrante, ed acquistarne una senza test drive preventivo è impensabile
 
alkiap ha scritto:
Personalmente non sono prevenuto, ma la difficoltà nel trovare vetture equipaggiate con cambio automatico da poter provare è frustrante, ed acquistarne una senza test drive preventivo è impensabile

Hai ragione! Ti faccio l'esempio Mini: il cambio automatico_sequenziale comporta una spesa di oltre 15000eu non trovi un modello in prova presso i concessionari. A malapena si sa che è stato cambiato non è più un CVT (2006). Nessuna rivista specializzata o trasmissione Tv ne ha mai provato una. Se prendi la scheda tecnica di una cooper leggendo i dati, scopri un'auto completamente diversa tra cambio auto e manuale....
Ma devi pagarla in più - al buio - e sperare :oops:
 
Back
Alto