<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmanto C , dimensioni e successo Golf | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Segmanto C , dimensioni e successo Golf

Maxetto ha scritto:
elancia ha scritto:
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!
Tiro ad indovinare? Civic? :lol:

Bravo! E' da 50 post che siamo off topa! :thumbup:

Ma anche a me piace la Golf, non dico sia brutta, anzi, è equilibrata, nè si può dire che la Civic sia "bella" come può esserlo una Porsche 991 o una Maserati Granturismo ancor di più. C'è a chi piace il culone, a chi il culetto... ...chi lo vuole lungo, chi avvolgente (il cofano intendo), le cose strane e diverse vanno capite... ...le altre possono andar bene per tutti e sempre. ;)
 
elancia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
La Golf è la segmento C più insignificante che esista, non ci spenderei neanche una lira.. non mi dice niente :rolleyes: anonima
Vw con me non ha mai aperto e non aprirà mai. :twisted:

non credo che il successo della golf sia dovuto alle dimensioni contenute per una segmento C, chi è che vuole sapere la lunghezza dell'auto in fase d'acquisto? :rolleyes: si presume che se cerchi una segmento C più o meno le dimensioni sono quelle.. o no :?:

Un aggettivo per la golf? Triste ;)
Se poi la prendi, come tutto il mondo, grigia...mamma mia..confusa nella nebbia per sempre..

Però dai, spezzo una Lancia a favore di Golf, non la crocefiggerei... ...è molto raffinata ed equilibrata, ha dei gruppi ottici carini, è ben fatta.
Anche come motori è valida, penso.
Va bene che la Delta è lunga, ma spezzarla in due ..................... e poi a favore della Golf. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
elancia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
La Golf è la segmento C più insignificante che esista, non ci spenderei neanche una lira.. non mi dice niente :rolleyes: anonima
Vw con me non ha mai aperto e non aprirà mai. :twisted:

non credo che il successo della golf sia dovuto alle dimensioni contenute per una segmento C, chi è che vuole sapere la lunghezza dell'auto in fase d'acquisto? :rolleyes: si presume che se cerchi una segmento C più o meno le dimensioni sono quelle.. o no :?:

Un aggettivo per la golf? Triste ;)
Se poi la prendi, come tutto il mondo, grigia...mamma mia..confusa nella nebbia per sempre..

Però dai, spezzo una Lancia a favore di Golf, non la crocefiggerei... ...è molto raffinata ed equilibrata, ha dei gruppi ottici carini, è ben fatta.
Anche come motori è valida, penso.
Va bene che la Delta è lunga, ma spezzarla in due ..................... e poi a favore della Golf. :lol:

Bella battuta, Bravo. 8)
 
Ecco, per tornare in Topic, un parallelo (reale trattandosi di due auto affiancate) tra Civic e Delta, una con un 2.2 sotto al cofano, l'altra con un 1.6:

Attached files /attachments/1119718=5937-DSCN2079.JPG
 
la golf non mi dice nulla ma nel complesso è onesta ed è giusto che venda... la delta aimè al di la di altre 1000 qualità esteticamente è decisamente sgraziata e sproporzionata

se potessi scegliere pur non emozionandomi particolarmente golf tutta la vita 8)

per me la delta è una sola ed anno smesso di costruirla qualche decennio orsono :twisted:
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.
La VI non l'ho presa perche' era troppo simile alla V e alla IV chissa' quando si decideranno a farla un po' diversa magari ci faro' un pensiero!!!!
 
ANDRY30 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.
La VI non l'ho presa perche' era troppo simile alla V e alla IV chissa' quando si decideranno a farla un po' diversa magari ci faro' un pensiero!!!!

Però è anche il suo punto di forza non cambiare troppo... :rolleyes:.

COmunque la IV è stata un must, un salto avanti (soprattutto qualitativo) notevole (era il 1998 )... ...le successive non altrettanto, imho.
 
elancia ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.
La VI non l'ho presa perche' era troppo simile alla V e alla IV chissa' quando si decideranno a farla un po' diversa magari ci faro' un pensiero!!!!

Però è anche il suo punto di forza non cambiare troppo... :rolleyes:.

COmunque la IV è stata un must, un salto avanti (soprattutto qualitativo) notevole (era il 1998 )... ...le successive non altrettanto, imho.
nel lontano 1992 era appena uscita la III ed ero li li per prenderla ma non mi facevano un cent.di sconto e a parita' di prezzo presi un metro di auto in piu'!!
vw passat 1,8 GL!!! :D :Dl'ho avuta fino al 2009 l'anno d'uscita della Golf VI e quando andammo a vederla mia moglie esclamo':"si ma che c'è di diverso rispetto alla precedente?" non seppi dargli torto e spendendo 4 mila euro in meno presi la Megane III 1,5 dci 110 cv!!! chissa' se ne avro' una prima di passare a miglior vita!!! :D
 
elancia ha scritto:
COmunque la IV è stata un must, un salto avanti (soprattutto qualitativo) notevole (era il 1998 )... ...le successive non altrettanto, imho.

Avendo posseduto in famiglia prima della Golf IV 1.6 e della New Beetle Cabrio (che è una IV ricarrozzata), nell'ordine:

- due GTI mk1
- una GTI e una GL1.6 mk2
- una GTI mk3

posso dirti che il salto qualitativo secondo la mia personale e soggettiva esperienza non c'è stato, anzi, dal punto di vista dell'affidabilità meccanica non mi sono trovato bene rispetto alle serie precedenti, sia con la mk4 1.6 a benzina che con la Beetle TDI.

Punti di forza della MK4 sono stati la linea, davvero riuscita e ancora bella (sicuramente è una delle serie di Golf migliori da questo punto di vista), la robustezza e l'esecuzione di lamierati e verniciatura, e soprattutto la sicurezza passiva che era molto valida per un'auto di fine anni '90.

Punti deboli secondo me il reparto sospensivo con alcuni particolari economici e di scarsa durata (silent blocks dell'avantreno dalla durata minima, poi modificati, che determinava forte rumorosità e decadimento della stabilità, ammortizzatori oleodinamici), così come la trasmissione per alcuni modelli (per esempio cambi tipo "DUU" della 1.6 8v a rischio rotture a causa dei rivetti della campana differenziale che in alcuni casi sono saltati) e comunque in generale dalla manovrabilità non eccelsa, le finiture interne fragili e di scarsa durata (le plastiche morbide si spellavano in modo molto antiestetico, altre si graffiavano facilmente) e i famosi alzacristalli che "cadevano" (io ne ho sostituiti tre).

Io poi ho avuto tanti "piccoli" problemi: pompa dell'acqua che perdeva e mi ha fatto fermare in autostrada per l'accensione del livello liquido di raffreddamento, guarnizione del coperchio punterie con copiosa perdita d'olio che ha addirittura imbrattato la frizione determinando fermo macchina e la sua sostituzione, punterie idrauliche che periodicamente presentavano un ticchettio molto forte a caldo che poi magicamente scompariva, illuminazione strumentazione che a volte si spegneva completamente per poi riaccendersi, meccanismo tergicristallo che anch'esso periodicamente diventava fastidiosamente rumoroso, copiosa infiltrazione d'acqua sui piedi da una guarnizione della paratia parafiamma...insomma pur "volendole bene" perché mi piaceva,facendole una scrupolosa manutenzione in concessionaria, e riconoscendole diverse qualità mi ha fatto rimpiangere le serie precedenti. Mi ha dato l'impressione di un'auto con un'ottima "presentazione" ed un'ottima carrozzeria qualitativamente parlando, ma fatta un po' troppo in economia rispetto al passato nelle sue parti nascoste. Naturalmente IMHO.
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
COmunque la IV è stata un must, un salto avanti (soprattutto qualitativo) notevole (era il 1998 )... ...le successive non altrettanto, imho.

Avendo posseduto in famiglia prima della Golf IV 1.6 e della New Beetle Cabrio (che è una IV ricarrozzata), nell'ordine:

- due GTI mk1
- una GTI e una GL1.6 mk2
- una GTI mk3

posso dirti che il salto qualitativo secondo la mia personale e soggettiva esperienza non c'è stato, anzi, dal punto di vista dell'affidabilità meccanica non mi sono trovato bene rispetto alle serie precedenti, sia con la mk4 1.6 a benzina che con la Beetle TDI.

Punti di forza della MK4 sono stati la linea, davvero riuscita e ancora bella (sicuramente è una delle serie di Golf migliori da questo punto di vista), la robustezza e l'esecuzione di lamierati e verniciatura, e soprattutto la sicurezza passiva che era molto valida per un'auto di fine anni '90.

Punti deboli il reparto sospensivo con particolari economici e di scarsa durata (silent blocks dell'avantreno dalla durata minima, poi modificati, che determinava forte rumorosità e decadimento della stabilità, ammortizzatori oleodinamici), così come la trasmissione per alcuni modelli (per esempio cambi tipo "DUU" della 1.6 8v a rischio rotture a causa dei rivetti della campana differenziale che in alcuni casi sono saltati) e comunque in generale dalla manovrabilità non eccelsa, le finiture interne fragili e di scarsa durata (le plastiche morbide si spellavano in modo molto antiestetico, altre si graffiavano facilmente) e i famosi alzacristalli che "cadevano" (io ne ho sostituiti tre).

Io poi ho avuto tanti "piccoli" problemi: pompa dell'acqua che perdeva e mi ha fatto fermare in autostrada per l'accensione del livello liquido di raffreddamento, guarnizione del coperchio punterie con copiosa perdita d'olio che ha addirittura imbrattato la frizione determinando fermo macchina e la sua sostituzione, punterie idrauliche che periodicamente presentavano un ticchettio molto forte a caldo che poi magicamente scompariva, illuminazione strumentazione che a volte si spegneva completamente per poi riaccendersi, meccanismo tergicristallo che anch'esso periodicamente diventava fastidiosamente rumoroso, copiosa infiltrazione d'acqua sui piedi da una guarnizione della paratia parafiamma...insomma pur "volendole bene" perché mi piaceva,facendole una scrupolosa manutenzione in concessionaria, e riconoscendole diverse qualità mi ha fatto rimpiangere le serie precedenti. Mi ha dato l'impressione di un'auto con un'ottima "presentazione" ed un'ottima carrozzeria qualitativamente parlando, ma fatta un po' troppo in economia rispetto al passato nelle sue parti nascoste. Naturalmente IMHO.

Sarà che non avendola avuta mi sono limitato a riportare la qualità percepita (da me). ;)
 
e' proprio vero che ognuno ha le sue opinioni come e' giustissimo che sia; tra me e mio papa' abbiamo avuto golf II gtd 1.6,Passat IV 1.8 T variant,Golf V 2.0 tdi e tutte con ottimi ricordi,mai problemi gravi...
 
gallongi ha scritto:
e' proprio vero che ognuno ha le sue opinioni come e' giustissimo che sia; tra me e mio papa' abbiamo avuto golf II gtd 1.6,Passat IV 1.8 T variant,Golf V 2.0 tdi e tutte con ottimi ricordi,mai problemi gravi...

Io ho avuto una Seat Ibiza 1.4 S P O R T con 60 cv (motore della Golf e meccanica già VW) per 13 anni. Mai problemi neppure io... ...avrei dovuto prendere una gruppo VW... :oops:
 
gallongi ha scritto:
e' proprio vero che ognuno ha le sue opinioni come e' giustissimo che sia; tra me e mio papa' abbiamo avuto golf II gtd 1.6,Passat IV 1.8 T variant,Golf V 2.0 tdi e tutte con ottimi ricordi,mai problemi gravi...

Neanch'io ho avuto problemi davvero gravi, a parte aver dovuto chiamare il carro attrezzi per la frizione imbrattata; proprio per questo dà fastidio ritrovarsi i piedi bagnati, la macchina che balla e cigola in modo imbarazzante ad ogni asperità, o rimanere con un finestrino spalancato quando ci si trova fuori città per lavoro, a causa di particolari da due lire.
Soprattutto per una casa che si autodefinisce "das auto".

Anche la perdita dalla guarnizione punterie nel mio caso è stata causata da una guarnizione dal prezzo di pochi euro...(che fra l'altro per essere sostituita necessita dello smontaggio di tutto il collettore di aspirazione). Questo spiace forse ancora di più, piccoli dettagli che (almeno nel mio caso) hanno determinato fastidi anche sensibili su una macchina comunque valida.
Ma un'auto davvero affidabile secondo me non dovrebbe "cadere" su questi dettagli.
 
Back
Alto