elancia ha scritto:
COmunque la IV è stata un must, un salto avanti (soprattutto qualitativo) notevole (era il 1998 )... ...le successive non altrettanto, imho.
Avendo posseduto in famiglia prima della Golf IV 1.6 e della New Beetle Cabrio (che è una IV ricarrozzata), nell'ordine:
- due GTI mk1
- una GTI e una GL1.6 mk2
- una GTI mk3
posso dirti che il salto qualitativo secondo la mia personale e soggettiva esperienza non c'è stato, anzi, dal punto di vista dell'affidabilità meccanica non mi sono trovato bene rispetto alle serie precedenti, sia con la mk4 1.6 a benzina che con la Beetle TDI.
Punti di forza della MK4 sono stati la linea, davvero riuscita e ancora bella (sicuramente è una delle serie di Golf migliori da questo punto di vista), la robustezza e l'esecuzione di lamierati e verniciatura, e soprattutto la sicurezza passiva che era molto valida per un'auto di fine anni '90.
Punti deboli il reparto sospensivo con particolari economici e di scarsa durata (silent blocks dell'avantreno dalla durata minima, poi modificati, che determinava forte rumorosità e decadimento della stabilità, ammortizzatori oleodinamici), così come la trasmissione per alcuni modelli (per esempio cambi tipo "DUU" della 1.6 8v a rischio rotture a causa dei rivetti della campana differenziale che in alcuni casi sono saltati) e comunque in generale dalla manovrabilità non eccelsa, le finiture interne fragili e di scarsa durata (le plastiche morbide si spellavano in modo molto antiestetico, altre si graffiavano facilmente) e i famosi alzacristalli che "cadevano" (io ne ho sostituiti tre).
Io poi ho avuto tanti "piccoli" problemi: pompa dell'acqua che perdeva e mi ha fatto fermare in autostrada per l'accensione del livello liquido di raffreddamento, guarnizione del coperchio punterie con copiosa perdita d'olio che ha addirittura imbrattato la frizione determinando fermo macchina e la sua sostituzione, punterie idrauliche che periodicamente presentavano un ticchettio molto forte a caldo che poi magicamente scompariva, illuminazione strumentazione che a volte si spegneva completamente per poi riaccendersi, meccanismo tergicristallo che anch'esso periodicamente diventava fastidiosamente rumoroso, copiosa infiltrazione d'acqua sui piedi da una guarnizione della paratia parafiamma...insomma pur "volendole bene" perché mi piaceva,facendole una scrupolosa manutenzione in concessionaria, e riconoscendole diverse qualità mi ha fatto rimpiangere le serie precedenti. Mi ha dato l'impressione di un'auto con un'ottima "presentazione" ed un'ottima carrozzeria qualitativamente parlando, ma fatta un po' troppo in economia rispetto al passato nelle sue parti nascoste. Naturalmente IMHO.