<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolino antiabbandono | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Seggiolino antiabbandono

Quello che propongo io è insegnare ai genitori le accortezze ulteriori che deve avere un guidatore se è anche un genitore.
A scuola guida cosa ci insegnano?
Prima di avviare il veicolo controllare gli specchietti,allacciare la cintura etc etc.
Prima di spegnerlo tirare il freno a mano,guardare nello specchietto prima di aprire la portiera etc etc.
Per me potrebbe essere molto utile far diventare anche quello di controllare il seggiolino sul sedile posteriore un automatismo come quello di allacciare le cinture o mettere la freccia prima di svoltare.
Gesti e azioni che diventano talmente naturali a forza di ripeterli da essere eseguiti in maniera automatica e quasi inconscia.
Per me male non fa.
Poi ovviamente il seggiolino antiabbandono non guasta.

E poi non condivido questa visione secondo cui tutti i genitori hanno delle vite d'inferno e tutti quelli che non hanno figli invece hanno la mente serena e sgombra da preoccupazioni.
Nessuno nega che un figlio piccolo rappresenti un impegno enorme,ma secondo me i blackout non capitano solo alle persone impegnate oltre ogni limite di sopportazione ma anche alle persone semplicemente distratte.
Io non penso che le persone a cui non capitano siano semplicemente fortunate.
 
Non offenderti ma in un forum secondo me non è ammissibile sminuire il parere altrui.
Non c'è nulla di personale, te lo assicuro.

Secondo me ti mancano semplicemente delle informazioni basilari per poter fornire un parere valido. Come mancano a me per discutere di fisica nucleare o di cucina molecolare.
 
Non c'è nulla di personale, te lo assicuro.

Secondo me ti mancano semplicemente delle informazioni basilari per poter fornire un parere valido. Come mancano a me per discutere di fisica nucleare o di cucina molecolare.

Anche per me non c'è nulla di personale ma semplicemente preferisco non parlare con te se ritieni il mio parere privo di valore.
Non considero questo argomento paragonabile alla fisica nucleare e quindi non penso che occorrano una laurea e un dottorato per poter dire la propria.
Se poi secondo te la mia opinione e i miei interventi non dovrebbro comparire in questa discussione non essendo all'altezza di quelle dei guidatori-genitori allora saltali pure io non mi offendo.
 
Ultima modifica:
vi sono tanti optional che mettiamo inutili, solo per dire la mia fa...!!! poi per quelli utili, si spendo tante parole, io qua, io la, alla fine è stato una disgrazia. questi dovrebbero gia essere di serie, certo il seggiolino non seve a tutti, ma alla fine il costo sarbbe tanto irrisorio, ma utile.
 
Anche per me non c'è nulla di personale ma semplicemente preferisco non parlare con te se ritieni il mio parere privo di valore.
Non considero questo argomento paragonabile alla fisica nucleare e quindi non penso che occorrano una laurea e un dottorato per poter dire la propria.
Se poi secondo te la mia opinione e i miei interventi non dovrebbro comparire in questa discussione non essendo all'altezza di quelle dei guidatori-genitori allora saltali pure io non mi offendo.
Non funziona così.
Tu puoi dire quello che vuoi, come vuoi e dove vuoi. La tua opinione ha esattamente lo stesso diritto della mia di stare qui.
Nel momento in cui tu la scrivi qui, però accetti anche il fatto che io la veda e che commenti a mia volta, con la MIA opinione, magari argomentando il come e il perché la penso diversamente da te o ritengo la tua opinione priva di valore.

Questa cosa si chiama critica, e se non la sopporti non devi chiedere a me di far finta di non vedere il tuo intervento, ma evitare di scriverlo, oppure invece che su un forum scriverlo su un blog, dove non sono previste repliche.
 
Non funziona così.
Tu puoi dire quello che vuoi, come vuoi e dove vuoi. La tua opinione ha esattamente lo stesso diritto della mia di stare qui.
Nel momento in cui tu la scrivi qui, però accetti anche il fatto che io la veda e che commenti a mia volta, con la MIA opinione, magari argomentando il come e il perché la penso diversamente da te o ritengo la tua opinione priva di valore.

Questa cosa si chiama critica, e se non la sopporti non devi chiedere a me di far finta di non vedere il tuo intervento, ma evitare di scriverlo, oppure invece che su un forum scriverlo su un blog, dove non sono previste repliche.

Scusa ma secondo me su un forum non si può scrivere che l'opinione di un altro utente non ha valore.
Una replica è dire io la penso diversamente,non dire tu non sai di cosa parli quindi ciò che dici non ha valore.

Ho visto i mod intervenire severamente per molto meno.

Anzi gradirei che uno dei moderatori per favore invitasse ad avere un pochino di rispetto in più per le opinioni discordanti.

Per me l'incidente si può considerare chiuso,secondo me hai mancato di rispetto a un altro utente del forum,non è la fine del mondo ma non è una cosa ammissibile per me quindi gradirei che d'ora in poi,almeno su questo argomento,tu facessi finta di non vedere i miei interventi,che io ho diritto e voglio continuare a scrivere ma che tu,sempre secondo me,hai diritto di commentare o confutare ma non di sminuire o definire senza valore.

La conversazione tra noi su questo argomento si chiude qui,buona continuazione.
 
Ultima modifica:
Scusa ma secondo me su un forum non si può scrivere che l'opinione di un altro utente non ha valore.
1. L'hai scritto tu. Io ho solo confermato e spiegato perché.
2. Anche questa è una tua opinione. E anche questa IMHO è abbastanza priva di valore, dato che non sei tu a decidere cosa e come si scrive in un forum.
3. Sono a disposizione tua, o della moderazione, per qualsiasi chiarimento.
4. Secondo me sei tu che stai mancando di rispetto a me, al resto dell'utenza, ai moderatori e, cosa più importante, a te stesso, attribuendoti il diritto inviolabile di essere esente da critiche.
5. Sul "gradirei che tu facessi finta di non vedere i miei interventi" ti ho già risposto. Se tu non sopporti le mie risposte ti ricordo che esiste il tasto "ignora utente". Usalo pure a tua discrezione.

Buona notte.
 
Ultima modifica:
@zinzanbr (se non mi ha ancora messo in blacklist)

Sui forum un altra feature interessante è quella di poter andare a rileggere le vecchie discussioni....

Dimenticare la bimba in auto

...e scoprire che non è nemmeno la prima volta che qualcuno ti fa notare a) che sei molto svelto nel trinciare giudizi etici e morali sui genitori protagonisti di episodi simili, b) che non hai titolo per farlo, non conoscendo il come e il perché dei fatti in questione né sapendo, non essendo a tua volta genitore, cosa voglia dire esserlo, c) che avere un'opinione diversa dalla tua e/o metterla in dubbio non configura il reato di lesa maestà, nonostante tu sia convinto del contrario.

Fai te...

Ri-buona notte
 
Ultima modifica:
Durante un BlaBlaCar qualche settimana fa, una passeggera sui 50 anni, quando le chiedo di allacciare le cinture posteriori, mi fa "ma perché, è obbligatorio? Pensavo fosse facoltativo"... e io "signò, non so dov'è stata lei in tutto questo tempo ma so' 15 anni che sono obbligatorie..."
Questa è Ignoranza pura. Proprio vero, come avevo sentito una volta, che bisognerebbe fare un ripasso del codice della strada.
 
Io non voglio fare quello che da sempre addosso ai genitori però mi sembra che certi episodi vengano giustificati troppo facilmente.
Anche quando eravamo piccoli noi il pericolo esisteva,mentre cicalini e seggiolini intelligenti erano ancora ben lontani da essere immaginati,eppure a naso direi che i casi di bambini dimenticati in auto erano di meno.
Secondo me il livello di attenzione è calato,e nonostante gli sforzi (più delle case automobilistiche che legislativi) per rendere più sicure le auto ci sono ancora tanti,troppi,morti.
E spesso sono proprio bambini.
Aridaje....
 
Assolutamente,io sono a favore.
Però secondo me se un genitore si ricorda del bambino SOLO perchè il seggiolino lo avvisa,scongiurando un pericolo mortale,si tratta comunque di una sconfitta.
Anche se il bambino è salvo lo è solo grazie a un aiuto tecnologico,ma quella stessa distrazione potrebbe capitare qualche ora dopo a casa,o al parco,ovunque non ci siano reti di sicurezza simili.
Per me bisogna agire anche sui genitori,magari facendo dei corsi gratuiti in cui illustrare tutti i pericoli che vengono sottovalutati e in cui insegnare dei protocolli per cercare di prevenire,per quanto possibile,simili dimenticanze.
Ma secondo te un genitore ha bisogno di un corso per sapere che se lascia il figlio sotto il sole d'agosto tutto il giorno in macchina il piccolo lo perde per sempre?
 
ricordo che questa non è una partita scapoli Vs.ammogliati, ma una discussione su un provvedimento che entrerà in vigore tra pochi giorni.
Ben vengano le novità a riguardo della sicurezza, ma in un paese dove ancora molti non allacciano le cinture, TUTTI usano lo smartphone alla guida e gran parte dei genitori lasciano i propri bambini liberi di scorrazzare in auto, l'obbligo del segggiolino antiabbandono mi sembra anacronistico.
Ben venga il seggioliono, ma per chi lo vuole
 
Back
Alto