<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se qualcuno ha un auto che in 5 anni non ha dato un problema uno, puo dirmelo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

se qualcuno ha un auto che in 5 anni non ha dato un problema uno, puo dirmelo?

arhat ha scritto:
Ne ho una di tredici anni, 275.000 km e nei primi 10anni ZERO problemi, poi 2 ammortizzari posteriori, un cuscinetto anteriore sin. una cuffia semiasse ant. dx.

entro maggio sostiuirò entrambi i cusinetti ruota posteriori.

Troppi problemi ?

Un disastro! Io la demolirei per i troppi problemi
 
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).
 
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Hai acquistato la megane appena uscita, con tutto quello che questo comporta.
Io sono dell'opinione che è meglio aspettare un paio d'anni prima di comprare un modello appena uscito.
 
pll66 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).

Pensa che coincidenza, mia moglie ha una Punto sporting dal 02/2001 con cui ha percorso solo 72.000 km e a parte una marmitta, due batterie ( quasi tre ) quattro candele, un termostato appena cambiato perché è rimasto bloccato aperto, una lampadina e la cinghia di distribuzione, è tutta originale!

Il servosterzo qualche volta non si accende insieme alla macchina e basta ripetere l'accensione, non è un problema poiché lo ha sempre e solo fatto qualche volta in occasione della messa in moto e il trasparente della vernice pastello ha iniziato a sfogliarsi in alcuni punti, ma gli interni sembrano quasi nuovi e il motore pure.

I chilometri sono pochissimi per avere 11 anni, ma usarla poco non è che dia tutti questi vantaggi, anzi...

A proposito di "luoghi comuni":
Ognuno ha le sue "esperienze" e sicuramente le "Italiane" si perdono quasi sempre nelle "piccolezze", però mi è capitato un paio di volte in vita mia di rimanere a piedi e non ero con macchine Italiane e non è che per questo da allora penso che le Tedesche siano inaffidabili, no, però c'è ne è anche per loro...
 
manuel46 ha scritto:
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Vero, i primi anni la megane 2 sopratutto le diesel (ma anche le benzina) hanno avuto parecchi problemi, è già tanto se non ti sono partiti i supporti motore e gli alzacristalli elettrici, poi i freni posteriori molto rumorosi, nei modelli a benzina, cedevano o forse cedono ancora, le bobine e i variatori di fase sugli 80.000km,
io di anabbaglianti ne ho cambiati 3 ma me lo fanno in 5 minuti in officina renault con 10?!
dal 2005 secondo me e sopratutto dal restyling del 2006 il modello è stato migliorato molto!

Si infatti il modello 2006 che ho io meccanicamente (sarà che è il 2.0 dci) non ha mai avuto problemi! Si è dissaldato un gancio della marmitta una volta che la faceva ballare a destra e sinitra... questo è stato l'unico "VERO PROBLEMA" in quasi 6 anni!
Comunque con 200 euro ho fatto montare centralina e lampade Xeno ed ho risolto il problema anabbaglianti e si vede anche molto meglio! La cosa bella è che nel resyling che ho il fanale è identico a quello degli Xeno...(con lo specchio anabbagliante a sfera).... e sembrano originali!
 
Eldinero ha scritto:
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Hai acquistato la megane appena uscita, con tutto quello che questo comporta.
Io sono dell'opinione che è meglio aspettare un paio d'anni prima di comprare un modello appena uscito.
Tranquillo che con renault non succede più.
A sentir te sembra sia colpa di chi le macchine le compra :D
 
Roxster ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Hai acquistato la megane appena uscita, con tutto quello che questo comporta.
Io sono dell'opinione che è meglio aspettare un paio d'anni prima di comprare un modello appena uscito.
Tranquillo che con renault non succede più.
A sentir te sembra sia colpa di chi le macchine le compra :D

Però non ha tutti i torti... le macchine appena uscite sono un rischio
 
però è vero, in genere se si aspetta il restyling o cmq il giusto tempo, diciamo almeno 1 anno, si rischiano meno mal di pancia... poi x carità può andar bene sin dal principio

quelli ad es che sento con la nuova yaris (IIIa serie) sono tutti molto contenti e soddisfatti... al di la dei pochi km percorsi ovviamente

così come amici con polo e giulietta
 
G.T.O. ha scritto:
pll66 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).

Pensa che coincidenza, mia moglie ha una Punto sporting dal 02/2001 con cui ha percorso solo 72.000 km e a parte una marmitta, due batterie ( quasi tre ) quattro candele, un termostato appena cambiato perché è rimasto bloccato aperto, una lampadina e la cinghia di distribuzione, è tutta originale!

Il servosterzo qualche volta non si accende insieme alla macchina e basta ripetere l'accensione, non è un problema poiché lo ha sempre e solo fatto qualche volta in occasione della messa in moto e il trasparente della vernice pastello ha iniziato a sfogliarsi in alcuni punti, ma gli interni sembrano quasi nuovi e il motore pure.

I chilometri sono pochissimi per avere 11 anni, ma usarla poco non è che dia tutti questi vantaggi, anzi...

A proposito di "luoghi comuni":
Ognuno ha le sue "esperienze" e sicuramente le "Italiane" si perdono quasi sempre nelle "piccolezze", però mi è capitato un paio di volte in vita mia di rimanere a piedi e non ero con macchine Italiane e non è che per questo da allora penso che le Tedesche siano inaffidabili, no, però c'è ne è anche per loro...

concordo sul fattore esperienze personali. noi ci siamo disfatti di una lupo trendilne 1.0 a benzina, un aborto di macchina, guai a ripetizione e consumi eccessivi (cunsumava molto più la lupo che la punto 1.2). assistenza penosa. ogni 40.000 km sostituiti dischi freno e pastiglie, alla terza votla, fuori assistenza, hanno scoperto che il problema della deformazione dei dischi era dovuto alla pompa freno. tagliandi assurdi, un semplice cambio olio veniva 200 euro, e a 100.000 km è stato meglio disfarsene per non fare il tagliando che sfiorava le 1000 euro.

la sostituta è una grande punto natural power. gli è stato sotituito il volante perchè la pelle si era strappata (in garanzia). all'inizio aveva irregolarità di alimentazione (risolto in garanzia), e al costo di 2.500 euro in più della lupo ha il blue e nav, comandi vocali e comandi al volante, il clima (la lupo non ha di serie nemmeno l'autoradio :( ) 5 porte, vernice metallizzata, e tante altre cose che ora non ricordo perchè ho rimosso quell'aborto di vw.

in famiglia abbiamo 3 fiat e tutte vanno divinamente, anzi, mio padre sta pregando che la sua punto perda un pistone a sotto perchè la vuole ccambiare, ma nonostante la manutenzione pari a zero e olii dei seupremercati da 5 euro al litro, ha 225.000 km e non si ferma e non consuma un piffero!
 
Roxster ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Hai acquistato la megane appena uscita, con tutto quello che questo comporta.
Io sono dell'opinione che è meglio aspettare un paio d'anni prima di comprare un modello appena uscito.
Tranquillo che con renault non succede più.
A sentir te sembra sia colpa di chi le macchine le compra :D

Ammazza da una frase banale hai capito tutto questo?

Il mio discorso era in generale e non riguardava Renault nello specifico.
Ripeto il concetto, è meglio non acquistare auto appena uscite, per evitare di andare incontro a problemi di gioventù.Meglio aspettare un paio di anni, periodo in cui molto spesso la casa madre interviene per sistemare gli eventuali anomalie.

Non ho detto che è colpa di chi compra le auto, ma visto quello che si legge in tutti i forum, il mio è solo un consiglio.
 
G.T.O. ha scritto:
pll66 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).

Pensa che coincidenza, mia moglie ha una Punto sporting dal 02/2001 con cui ha percorso solo 72.000 km e a parte una marmitta, due batterie ( quasi tre ) quattro candele, un termostato appena cambiato perché è rimasto bloccato aperto, una lampadina e la cinghia di distribuzione, è tutta originale!

Il servosterzo qualche volta non si accende insieme alla macchina e basta ripetere l'accensione, non è un problema poiché lo ha sempre e solo fatto qualche volta in occasione della messa in moto e il trasparente della vernice pastello ha iniziato a sfogliarsi in alcuni punti, ma gli interni sembrano quasi nuovi e il motore pure.

I chilometri sono pochissimi per avere 11 anni, ma usarla poco non è che dia tutti questi vantaggi, anzi...

A proposito di "luoghi comuni":
Ognuno ha le sue "esperienze" e sicuramente le "Italiane" si perdono quasi sempre nelle "piccolezze", però mi è capitato un paio di volte in vita mia di rimanere a piedi e non ero con macchine Italiane e non è che per questo da allora penso che le Tedesche siano inaffidabili, no, però c'è ne è anche per loro...

La mia Punto invece in 90.000 km 3 frizioni, 3 batterie, un negozio di lampadine, sonda lambda. Tutto questo nei primi 3 anni, da un paio d'anni a questa parte pare che và bene ( sgrat sgrat).
 
G.T.O. ha scritto:
pll66 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).

Pensa che coincidenza, mia moglie ha una Punto sporting dal 02/2001 con cui ha percorso solo 72.000 km e a parte una marmitta, due batterie ( quasi tre ) quattro candele, un termostato appena cambiato perché è rimasto bloccato aperto, una lampadina e la cinghia di distribuzione, è tutta originale!

Il servosterzo qualche volta non si accende insieme alla macchina e basta ripetere l'accensione, non è un problema poiché lo ha sempre e solo fatto qualche volta in occasione della messa in moto e il trasparente della vernice pastello ha iniziato a sfogliarsi in alcuni punti, ma gli interni sembrano quasi nuovi e il motore pure.

I chilometri sono pochissimi per avere 11 anni, ma usarla poco non è che dia tutti questi vantaggi, anzi...

A proposito di "luoghi comuni":
Ognuno ha le sue "esperienze" e sicuramente le "Italiane" si perdono quasi sempre nelle "piccolezze", però mi è capitato un paio di volte in vita mia di rimanere a piedi e non ero con macchine Italiane e non è che per questo da allora penso che le Tedesche siano inaffidabili, no, però c'è ne è anche per loro...
La nostra è del 2000 non ricordo bene, ma deve avere sui 160.000 km.

Ogni tanto ci viene il "prillo" di cambiarla, la carrozzeria è proprio ridotta male: in un punto si stà sfogliando il trasparente ed è una vera ragnatela di segni ed ammaccarure. Ma cavolo! Ad ora fa i 16-17 km/l, il motore è slenziosissimo e spinge abbastanza da permettere qualche sorpasso senza patemi.. e, tutto sommato và ancora bene. Non volendo prendere un diesel, non so se posso trovare un altro motore con prestazioni analoghe.
 
Eldinero ha scritto:
Ammazza da una frase banale hai capito tutto questo?
Il mio discorso era in generale e non riguardava Renault nello specifico.
Ripeto il concetto, è meglio non acquistare auto appena uscite, per evitare di andare incontro a problemi di gioventù.Meglio aspettare un paio di anni, periodo in cui molto spesso la casa madre interviene per sistemare gli eventuali anomalie.
Non ho detto che è colpa di chi compra le auto, ma visto quello che si legge in tutti i forum, il mio è solo un consiglio.
Io ho riportato solo la mia esperienza con renault, altrimenti l'autore del post correva di corsa a comprarsene una :D
Lo sanno tutti che le prime auto possono avere qualche problema in più, però nel mio caso i motori erano già abbastanza collaudati, ma per un bel periodo le turbine saltavano con percentuali bulgare.
Comunque in genere, preferisco essere il primo che aspettare un paio d'anni...
 
Back
Alto